Rapporti tecnici

Permanent URI for this collection

Browse

Recent Submissions

Now showing 1 - 20 of 440
  • International mobility in apprenticeships: focus on long-term mobility. Italy
    (Cedefop, 2020) Romito, Alessia
    Il report, realizzato nell'ambito della Rete Cedefop ReferNet, esamina la mobilità internazionale degli apprendisti in Italia, con particolare attenzione alla mobilità a lungo termine. Viene descritto il sistema di istruzione e formazione professionale italiano, inclusi i tre tipi di apprendistato (qualifica professionale, apprendistato professionalizzante e apprendistato per l'alta formazione). Viene sottolineata l'importanza della mobilità transnazionale per migliorare le competenze e l'occupabilità, ma evidenzia anche ostacoli come la scarsa partecipazione delle imprese al programma Erasmus+ e le difficoltà legate al riconoscimento reciproco delle qualifiche tra Stati membri. Infine, vengono proposte azioni per migliorare la mobilità degli apprendisti, tra cui campagne informative, networking transnazionale e corsi di lingue straniere. Disponibile nel sito Cedefop: https://cumulus.cedefop.europa.eu/files/vetelib/2018/international_mobility_apprenticeship_Italy_Cedefop_ReferNet.pdf
  • Gender policies report 2023
    (Inapp, 2023-12-30) INAPP; Esposito, Monica
    Il gender policy report dedicato all’annualità 2023 intende presentare gli esiti di alcune analisi e riflessioni avviate su temi che nel corso dell’anno hanno mostrato una spiccata rilevanza in prospettiva di genere. Il focus delle analisi è rappresentato sia dalle determinanti alla base delle disuguaglianze di genere, soprattutto nel mercato del lavoro, sia da un approfondimento sulle policy la cui implementazione contribuisce o può, in prospettiva, agire sull’efficacia delle politiche volte alla parità di genere. In tale ottica il report si sofferma ad analizzare in chiave di genere i principali cambiamenti intervenuti nel mercato del lavoro italiano, ponendoli in relazione alle cause alla base dei gap di genere e alle possibili risposte in termini di intervento pubblico.
  • La formazione universitaria sulla sostenibilità e la responsabilità sociale d’impresa. I dati del Mezzogiorno d’Italia
    (Inapp, 2025-01-22) Nicoletti, Paola
    Il Working Paper presenta i risultati di ricerca, relativi al Mezzogiorno, sulle più recenti attività di formazione realizzate dalle università pubbliche e private italiane in materia di sostenibilità ambientale, sociale ed economica e responsabilità sociale di impresa. L’indagine si è focalizzata su tutta l’offerta formativa: corsi di laurea triennale e magistrale, dottorati di ricerca, master di primo e secondo livello, corsi di perfezionamento e di alta formazione. Con questo terzo Working Paper si conclude la presentazione dei risultati dell’indagine ‘La formazione universitaria sulla sostenibilità e la responsabilità sociale d’impresa’, relativamente all’anno accademico 2023-2024. Si è scelto, per questa prima annualità, di pubblicare i risultati separatamente per aree geografiche. La linea di attività prosegue anche per l’a.a. 2024-2025 e, al termine di questo ulteriore lavoro di ricerca e analisi, l’Inapp procederà alla pubblicazione di un Report nazionale contenente una lettura dei dati relativi all’intero biennio, con lo scenario e il trend emergente, le peculiarità territoriali, le caratteristiche delle iniziative formative attivate e una serie di approfondimenti, a partire da quello per specifiche aree tematiche.
  • Vocational education and training in Europe - Italy: system description (2022)
    (CEDEFOP; Inapp, 2022-08) Cedefop; Inapp
    This report provides an in-depth analysis of the Italian vocational education and training system. It explores the structure and distinctive features of VET, which is governed by multiple institutional actors at national, regional, and local levels. The system allows for significant permeability between vocational and general education pathways, enabling students to transition smoothly across different educational tracks. The report highlights key challenges faced by the Italian VET system, including the need to enhance digital skills, improve apprenticeships, and promote lifelong learning. It also examines the impact of external factors, such as demographic changes, economic trends, and labor market demands, which shape the design and implementation of vocational education programs. First published on the Cedefop website.
  • Rapporto INAPP 2024. Relazione del Presidente Natale Forlani
    (Inapp, 2024-12-30) Forlani, Natale
    Relazione del Presidente dell'INAPP, in occasione della presentazione del Rapporto istituzionale 2024. I temi affrontati: l'impatto delle scelte economiche sulla domanda e sull'offerta di lavoro; la qualificazione dei flussi migratori; le politiche attive del lavoro; l'apprendimento permanente a sostegno delle transizioni; politiche salariali.
  • Politiche del lavoro: programmi, condizionalità, sostegni al reddito
    (Inapp, 2024-12-30) INAPP
    Il capitolo analizza i cambiamenti recenti nelle politiche del lavoro, del sostegno al reddito e della transizione occupazionale, concentrandosi su dinamiche nazionali e internazionali. Si evidenzia un aumento nella partecipazione alle politiche attive rispetto a quelle passive, con un maggiore utilizzo di incentivi e il contributo significativo del Programma GOL, volto a riformare le politiche attive in Italia attraverso interventi personalizzati e cooperazione interistituzionale. Un focus particolare è dedicato ai tirocini extracurricolari, che hanno coinvolto oltre 310 mila persone, evidenziandone l’efficacia per giovani al primo approccio al lavoro e adulti a rischio di esclusione, con esiti positivi legati alla qualità delle aziende ospitanti e alla rapida transizione a contratti di lavoro. Il capitolo affronta anche temi cruciali come l’occupazione femminile, penalizzata dalle esigenze di cura familiare, e le politiche per lavoratori maturi in un contesto di transizione demografica e invecchiamento attivo. Si analizzano le politiche passive per chi riduce o sospende l’attività lavorativa e misure di contrasto alla povertà, come l’ISCRO, ampliata nella Legge di Bilancio 2024, e il “Supporto per la formazione e il lavoro,” che ha coinvolto oltre 171 mila persone, prevalentemente nel Mezzogiorno, con l’obiettivo di favorire l’inclusione lavorativa di individui vulnerabili.
  • Le dinamiche dell’economia italiana nell’era della Twin Transition e del cambiamento demografico
    (Inapp, 2024-12-30) INAPP
    Nel triennio 2021-2023, l’Italia ha registrato una crescita economica e occupazionale, superando i livelli prepandemia, nonostante la persistenza di contratti precari e una bassa partecipazione di giovani e donne. L’inflazione sembra sotto controllo, ma il potere d’acquisto delle famiglie, specialmente a basso reddito, continua a diminuire a causa della stagnazione delle retribuzioni nominali. Si prevede una crescita moderata del PIL reale: 0,8% nel 2024 e 1% nel 2025. Il sistema produttivo italiano ha iniziato ad adattarsi alle transizioni digitale ed energetica, ma le piccole e medie imprese mostrano ritardi nell’adozione di nuove tecnologie e soffrono la carenza di personale qualificato, limitando produttività ed efficienza. Questi problemi sono amplificati dall’instabilità geopolitica e dall’invecchiamento demografico, con effetti già visibili sulla carenza di manodopera e sulla pressione sui sistemi sanitari e previdenziali. Il capitolo propone una riflessione sulle politiche necessarie per mitigare gli impatti negativi e valorizzare quelli positivi delle trasformazioni in corso.
  • L’apprendimento permanente a sostegno delle transizioni tra storiche criticità e strategie innovative
    (Inapp, 2024-12-30) INAPP
    Le politiche formative in Italia devono rispondere con prontezza ai rapidi cambiamenti economico-sociali, affrontando sfide come la transizione verde e digitale, l'adozione di nuove tecnologie da parte delle PMI e delle fasce più adulte, l'invecchiamento della popolazione, il mismatch tra domanda e offerta di lavoro e la necessità di competenze chiave e trasversali. Nel 2024 sono state introdotte importanti riforme per aggiornare strumenti normativi e finanziari, favorendo un apprendimento permanente per giovani e adulti. Le priorità includono l’individuazione e certificazione delle competenze (IVC), lo sviluppo di una filiera formativa tecnologico-professionale, il Piano nuove competenze e un sistema informativo unitario, come il fascicolo socio-lavorativo. Le analisi condotte nel presente capitolo si focalizzano sui principali aspetti di contesto, di scenario e di monitoraggio delle policy che riguardano la formazione professionalizzante, gli strumenti di work-based learning e il complesso universo della formazione continua, mettendo a disposizione dati, analisi e chiavi di lettura per una prima riflessione su alcune priorità di intervento per le politiche formative appena ridisegnate, con l’obiettivo di affrontare le criticità presenti nelle filiere formative che riguardano i giovani e gli adulti.
  • Nota metodologica sulla ricostruzione dei trattamenti di integrazione al reddito per sospensione temporanea dell’attività lavorativa attraverso gli archivi INPS
    (Inapp, 2025-01) De Blasio Giuseppe, Giuseppe; De Vincenzi, Roberto; Filippi, Michelangelo; Picchiotti, Fabrizio
    IT | Questo lavoro mira a definire un metodo di elaborazione degli archivi INPS disponibili per la fornitura di dati all'INAPP, nel rispetto del quadro SISTAN per la comunicazione dei dati personali (comprese le informazioni identificative). Dopo aver affrontato gli aspetti metodologici relativi alla ricostruzione delle prestazioni, dei beneficiari e della popolazione di riferimento per il sostegno al reddito nei casi di disoccupazione involontaria, questa nota si concentra sul processo di ricostruzione dei dati sulle prestazioni relative all'insieme di misure di sostegno al reddito in caso di sospensione temporanea dal lavoro con mantenimento del rapporto di lavoro. EN | This paper aims to defines a method for processing INPS archives so to provide data to INAPP within the SISTAN framework for the communication of personal data (including identifying information). After addressing the methodological aspects related to reconstructing benefits, recipients, and the reference population for income support in cases of involuntary unemployment, this note focuses on the process of reconstructing data on benefits related to the set of income support measures in the event of temporary suspension from work while maintaining the employment relationship (Short Time Works).
  • Il contesto socio economico di riferimento dei centri per le famiglie di Roma Capitale: un'analisi ragionata
    (2022-02) Governatori, Giulia; Spitilli, Francesca
    Il documento analizza il contesto socioeconomico di riferimento dei Centri per le Famiglie di Roma Capitale, concentrandosi su demografia, economia, servizi sociali e familiari.
  • Sviluppo e sostegno alla creazione di impresa: gli attori dell’ecosistema imprenditoriale in Italia
    (Inapp, 2024-12-16) Barricelli, Domenico; Pedone, Alessandra
    L’analisi dell’ecosistema imprenditoriale proposta nel paper si fonda su una ricerca condotta a partire dall'osservazione dei dati raccolti tramite le indagini svolte nell'ambito del progetto "Politiche di sostegno alla creazione di nuova impresa e misure connesse di accompagnamento allo start-up", con approfondimenti specifici sui temi emersi nel corso delle interviste e delle attività di networking scientifico istituzionale. In particolare, vengono esplorate le dinamiche di demografia d’impresa giovanile, femminile, straniera e delle start-up innovative, considerando sfide e opportunità per lo sviluppo economico e l’occupazione. I risultati sottolineano il ruolo cruciale della collaborazione in rete tra istituzioni, università, enti di ricerca, imprese e associazioni per favorire la crescita di un ambiente imprenditoriale più inclusivo e sostenibile nel contesto nazionale.
  • Rapporto annuale su mercato del lavoro e politiche di genere (Gender policy report 2024)
    (Inapp, 2024-12-16) INAPP; Esposito, Monica
    Il Gender Policy Report di Inapp propone annualmente una le􀆩ura di genere delle dinamiche del mercato del lavoro e approfondimen􀆟 su temi che, nel periodo di riferimento, hanno assunto specifica rilevanza nel percorso verso la parità. Il tema chiave di quest’anno è la “transizione” e la sua persistente incompiutezza – da qui transizione infinita – intesa come abbandono di una condizione esistente verso obie􀆫vi di miglioramento colle􀆫vo. Nello scenario a􀆩uale, dominato dalle grandi transizioni (verde, digitale, demografica), l’incremento della presenza femminile nel mercato del lavoro ed il superamento dei gender gap resta, tu􀆩avia, la transizione più grande e imprescindibile per la realizzazione delle altre. Un percorso lento ed ancora lontano dal traguardo, nonostante il concorso di un set di misure orientate alla parità genere. L’inverno demografico sta progressivamente mutando la fisionomia della società e ridisegnando l’equilibrio tra poli􀆟che a􀆫ve e passive e proprio nell’o􀆫ca dello sviluppo economico, oltre che dell’equità sociale, le donne rappresentano il potenziale strategico che va valorizzato.
  • L’impatto del Fondo nuove competenze sulla Formazione continua. Evidenze dai dati INDACO-Imprese 2022
    (Inapp, 2024-12-10) Angotti, Roberto; Carolla, Simona; Di Castro, Giovanna; Ferri, Valentina
    Lo studio analizza l’impatto di una recente misura di finanziamento pubblico (Fondo nuove competenze, FNC) a partire dai dati INDACO-Imprese 2022 dell’Inapp. L’analisi esplora le caratteristiche delle imprese partecipanti al programma FNC e gli effetti di questi interventi, con particolare attenzione ai lavoratori low skilled. È stato utilizzato il metodo della regressione Probit per stimare la probabilità che l’impresa utilizzi il FNC per formare lavoratori. Inoltre, viene stimato l’effetto medio del trattamento sui trattati (ATT) attraverso la tecnica del Propensity Score Matching. I risultati evidenziano un impatto positivo e significativo del FNC sull’incremento degli investimenti in formazione aziendale. Tuttavia, vengono messe in luce alcune criticità legate alla conoscenza e all’utilizzo dello strumento, soprattutto tra le piccole imprese e quelle con una forza lavoro più anziana.
  • Lavoro 4.0: le testimonianze di lavoratori, sindacati e imprese nell'era delle piattaforme digitali
    (Inapp, 2024-12-11) della Ratta-Rinaldi, Francesca; De Minicis, Massimo
    Sono presentati, in via preliminare, i risultati di un progetto di ricerca Inapp che si propone di analizzare le piattaforme digitali di lavoro focalizzandosi sul funzionamento di una specifica forma di Intelligenza artificiale, nota come “management algoritmico”, applicata ai processi produttivi. L'obiettivo principale del progetto è esaminare come il management algoritmico influisca sull’organizzazione del lavoro e della produzione e sugli attori istituzionali coinvolti. Per lo studio del caso italiano sono state realizzate interviste e focus group con lavoratori, rappresentanti sindacali e management delle piattaforme, utili a raccogliere testimonianze dirette e approfondire l’impatto della ‘piattaformizzazione’ sul mercato del lavoro e sul sistema di relazioni industriali, ricostruendo i punti di vista e le narrazioni dei diversi soggetti coinvolti. Si forniscono qui alcune anticipazioni dei risultati che poi confluiranno nel rapporto di ricerca finale, precedute da un breve focus quantitativo sulla consistenza del fenomeno del lavoro in piattaforma in Italia.
  • Le competenze cognitive degli adulti in Italia
    (Inapp, 2024-12-10) INAPP
    Il Report ha l’obiettivo di anticipare alcuni dei principali risultati derivanti dal secondo ciclo dell’Indagine sulle Competenze degli Adulti (Adult Skill Survey) realizzata nell’ambito del Programme for the International Assessment of Adult Competencies (PIAAC) dell’OCSE, presentati nel Rapporto “PIAAC – ciclo 2. Le competenze cognitive in Italia nel contesto internazionale. I fattori determinanti, i livelli e i rendimenti sociali ed economici” di prossima pubblicazione. Il documento focalizza l’attenzione sull’Italia e sulle sue aree territoriali in comparazione con i risultati medi ottenuti dai Paesi partecipanti al Programma. Oltre a descrivere la situazione dell’Italia e dei suoi territori in relazione al possesso di competenze cognitive della popolazione adulta nei domini della literacy, numeracy e problem solving adattivo, si dà conto dei fattori che più frequentemente determinano variabilità nel bagaglio di competenze di cui gli adulti sono dotati, nonché dei differenti risultati, in termini professionali e sociali, che derivano da differenti investimenti in capitale umano. Una parte del Rapporto, inoltre, è dedicata all’analisi dei cambiamenti nel tempo, ossia al confronto tra i risultati raggiunti nell’Indagine 2023 e quelli ottenuti poco più di 10 anni prima, nel ciclo 1 di PIAAC. In allegato, anche la Country note in italiano e in inglese.
  • Spotlight on VET - Italy: Vocational education and training systems in Europe
    (CEDEFOP; Inapp, 2023) CEDEFOP; INAPP
    Vocational education and training (VET) is characterised by multilevel governance with broad involvement of national, regional and local stakeholders. Ministries of education and labour lay down general rules and common principles for the system. VET schools are in charge of upper secondary VET school pathways (EQF 4-ISCED 354). Regions and autonomous provinces are in charge of VET programmes and most apprenticeship-type schemes. Social partners contribute in defining and creating active employment policies relevant to VET and lifelong learning. First published on the Cedefop website.
  • Vocational education and training in Europe - Italy: system description (2023)
    (CEDEFOP; Inapp, 2023) CEDEFOP; INAPP
    Italian VET is characterised by multiple institutional actors at national and regional levels. Article 117 of the Constitution provides for ownership either by the State, the regions or mechanisms for cooperation between the different institutions, relative to the type of education and training: the State establishes general education standards; regions have exclusive legislative power over VET; and education falls within the concurrent legislation, except for the autonomy of education institutions and vocational training. Ministries of education and labour and the regions define, with formal agreements, matters of common interest with different responsibility levels. Apprenticeship is available at all levels and programmes and is defined as an open-ended employment contract. Type 1 apprenticeship is offered in all programmes at upper secondary level and the IFTS. Type 3 apprenticeship (higher training/education apprenticeship) is offered in ITS programmes and all tertiary education leading to university degrees, ITS diplomas, and doctoral degrees. Type 2 apprenticeship does not correspond to any education level but leads to occupational qualifications recognised by the relevant national sectoral collective agreements. First published on the Cedefop website.
  • Libri dietro le sbarre. Accompagnare il diritto all’istruzione delle persone private della libertà
    (Inapp, 2024-12-06) Di Iorio, Tiziana
    Partendo dall’assunto che il reinserimento dei detenuti è l’obiettivo e la ragion d’essere del carcere, come previsto dalla nostra Costituzione, il contributo fornisce un approfondimento sull’attuale offerta formativa presente negli istituti penitenziari italiani, a partire dai corsi di alfabetizzazione, soprattutto per stranieri fino ai corsi delle scuole secondarie di secondo grado, con un affondo sui Poli penitenziari universitari (PUP) attualmente avviati. Il primo Polo fu istituito nel 2008 a Torino, presso la Casa circondariale allora chiamata ‘le Vallette’ (dal 2023 ‘Lorusso e Cutugno’). Attraverso l’analisi dei dati disponibili si fornisce una panoramica del livello di scolarizzazione dei detenuti nelle carceri italiane, dei numeri di iscrizione e partecipazione ai vari corsi, ma anche delle problematiche ancora da risolvere e sulla necessità di investire maggiori energie per ridurre il divario tra quanto sarebbe previsto dall’Ordinamento penitenziario e quanto si riesca, effettivamente, ad attuare.
  • Implementing European priorities in VET. Making national VET agile, flexible, innovative, attractive, inclusive and quality-assured: Italy
    (Inapp, 2024-11-04) Angotti, Roberto; Fonzo, Concetta; Pedone, Alessandra
    The present report explores how Italy is advancing vocational education and training (VET) aligned with EU objectives. Key focuses include enhancing agility, flexibility, and innovation in VET systems to address the demands of a green and digital economy while ensuring inclusivity and quality assurance. The initiatives are grounded in the Council Recommendation on VET and the Osnabrück Declaration, which emphasize making VET attractive and responsive to labor market needs. Italy’s approach integrates national priorities, such as reducing early school leaving, promoting lifelong learning, and supporting skills development for disadvantaged groups, including NEETs (Not in Education, Employment, or Training). This report also highlights progress on digital and green transitions in VET curricula and infrastructure improvements to make the system more effective and equitable. First published on the Cedefop website.
  • Segnali di potenziamento dell'apprendistato duale: XXII Rapporto di monitoraggio
    (Inapp, 2024-11-21) INAPP; Infante, Vincenza; Vaccaro , Silvia
    Il XXI Rapporto di monitoraggio sull’apprendistato in Italia, elaborato dall’Inapp, per conto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con l’Inps, presenta per il triennio 2020-2022 lo stato di avanzamento dell’occupazione in apprendistato nel nostro Paese e della formazione pubblica dedicata agli apprendisti, programmata dalle Regioni e Province autonome. In relazione alla formazione pubblica per l'apprendistato di primo livello e di alta formazione e ricerca l'analisi è stata estesa all'annualità 2023. In allegato anche l'Executive Summary. NB: Versione definitiva del Rapporto denominata come 'Main document'.