Rapporti tecnici

Permanent URI for this collection

News

In questa collezione sono inclusi i Policy Brief dell’INAPP ed i Working Paper che offrono spunti di riflessione, tratti dai temi di ricerca e d’analisi realizzati dall’Istituto a supporto delle politiche pubbliche.

Browse

Recent Submissions

Now showing 1 - 20 of 418
  • Aggiornamento Toolkit per la conciliazione dei tempi di lavoro e vita privata. Progetto europeo Equality for work and life-EQW&L
    (2024-05) INAPP
    Il Toolkit per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro è uno strumento elaborato nell’ambito del Progetto europeo Equality for work and life-EQW&L (periodo dicembre 2018-febbraio 2021). L’obiettivo principale del Progetto è la sensibilizzazione alle esigenze di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro di donne e uomini che intendono entrare o rientrare nel mercato del lavoro e la sperimentazione di strumenti adeguati di supporto. Il documento riporta gli aggiornamenti di alcuni paragrafi.
  • Fairwork Italy Ratings 2024 : Labour Standards and New Demands for Collective Representation in the Italian Platform Economy
    (Fair Work, 2024-10-29) Ciarini, Andrea; D’Onofrio, Marta; Corasaniti, Antonio; De Minicis, Massimo; Leonardi, Salvo
    Employment opportunities provided by digital platforms are growing steadily in Italy, reflecting the global shift towards the platform economy. It is estimated that thousands of workers in Italy are engaged in various services and professions on these platforms. The tasks performed on digital platforms in Italy are remarkably diverse, ranging from delivery services and ride-sharing to domestic and care services. This trend has a significant impact on the Italian economy, stimulating job creation and innovation in the services sector. However, concerns remain about job stability and the protection of workers’ rights. This report presents the first set of Fairwork ratings for Italy and establishes a baseline for the country’s platform economy. Five platforms in the food delivery and domestic service sectors were assessed against five Fairwork principles and given a score out of ten. (Fonte: https://fair.work/en/fw/publications/fairwork-italy-ratings-2024-labour-standards-and-new-demands-for-collective-representation-in-the-italian-platform-economy/)
  • Electrifying Skills: a cluster analysis of green competencies in the electric mobility sector
    (Inapp, 2024-10-25) Ferri, Valentina; Gatti, Anna Clara; Pelucchi, Mauro; Porcelli, Rita
    Il paper ha l’obiettivo di comprendere quali saranno le skills necessarie per gli individui che opereranno nella filiera della mobilità elettrica. A tal fine si esaminano le competenze chiave richieste nelle offerte di lavoro online inerenti alla filiera della e-mobility, costituita da 82 Aree di Attività (ADA) dell’Atlante del Lavoro. Grazie alla struttura classificatoria dell’Atlante del Lavoro, è stato possibile collegare i codici CP e ATECO delle ADA alle vacancies contenenti le stesse informazioni. Questo set di dati ha permesso di misurare la frequenza delle competenze richieste nelle offerte di lavoro online nel settore della mobilità elettrica. Per sintetizzare queste informazioni, è stata effettuata una cluster analysis (K-means, Ward), che ha identificato sette gruppi omogenei di competenze richieste dalle aziende del settore: processi di produzione e progettazione; gestione dei progetti; sistemi di qualità e sistemi informativi; macchinari; meccanica e veicoli; manutenzione dei veicoli; automazione e macchinari elettrici; servizi di supporto.
  • La sfida della formazione in azienda nell'era delle twin transition: evidenze dall'indagine ROLA 2021 e 2022 e buone prassi formative. Rapporto di monitoraggio valutativo 2023
    (Fondimpresa; Inapp, 2024-10-16) Ferri, Valentina; Iencenelli, Nausica
    Quarta edizione del Rapporto Nazionale del Monitoraggio Valutativo di Fondimpresa, realizzato insieme all’ INAPP dedicato allo studio sulle caratteristiche della formazione continua e in particolare su quegli elementi delle organizzazioni del lavoro che costituiscono un ecosistema favorevole all’efficacia della formazione e al suo impatto sulle dinamiche aziendali. L’impatto è stato studiato in termini di cambiamenti nelle attività lavorative dei dipendenti, in azienda e nelle mansioni.
  • Equality for work and life (EQW&L)
    (Inapp, 2024-10-07) Bombardieri, Silvana
    Il progetto Equality for work and life (EQW&L), finanziato dalla DG Occupazione della Commissione Europea nell’ambito del programma EaSI (Programme for Employment and Social Innovation) e realizzato dall’Anpal, ha elaborato e testato una serie di strategie, un nuovo modello di intervento e un kit di strumenti per facilitare l’accesso al mercato del lavoro dei disoccupati che sono ostacolati nell’ottenere e mantenere un lavoro dalle loro esigenze di equilibrio tra lavoro e vita privata.
  • Lavoro e Intelligenza artificiale in Italia: tra opportunità e rischio di sostituzione
    (Inapp, 2024-09-13) Ferri, Valentina; Porcelli, Rita; Fenoaltea, Enrico Maria
    L'obiettivo di questo lavoro è determinare l’esposizione all’Intelligenza artificiale (IA) e l'importanza della complementarità dell'IA nelle attività lavorative quotidiane, analizzando come l'Intelligenza artificiale possa influenzare e integrarsi con i compiti tradizionalmente svolti dai lavoratori. Lo studio si propone di identificare i settori produttivi e le professioni in cui l'IA potrebbe offrire il maggiore valore aggiunto. Dopo aver calcolato l’Ability level AI exposure (AIOE) nel contesto italiano e averlo corretto con il fattore theta di complementarità (C-AIOE), è stato possibile riportare tale indicatore, attraverso il codice della classificazione delle professioni Istat alla sua massima estensione (quinto digit), sull’occupazione rilevata dall’Istat attraverso la Rilevazione continua sulle forze di lavoro (2022) e quindi verificare l’esposizione all’IA degli occupati italiani.
  • Inapp OA: dall'Open Access al Linked Open Data (LOD)
    (Inapp, 2024-05-30) INAPP
    Il progetto Thesaurus INAPP, pubblicazione in linked open data, ha l’obiettivo di produrre dati RDF (Resource Description Framework), adatti dunque alla loro pubblicazione e fruizione nel contesto tecnologico del web dei dati, traducendo sulla base del modello SKOS il thesaurus dell’Istituto utilizzato per indicizzare la documentazione scientifica istituzionale. L'INAPP si pone dunque l’obiettivo di rendere disponibile il patrimonio informativo rappresentato dal corpus di termini descrittivi del patrimonio informativo, altamente specializzato, prodotto e conservato dall’Istituto stesso, ampliandone i circuiti e l’utenza di riferimento favorendo contestualmente meccanismi di interoperabilità tecnica e semantica della propria base di conoscenza. La tecnologia LOD, infatti, abbatte le barriere tra le fonti, facilita l'estensione dei dati e consente aggiornamenti tempestivi. Il progetto rientra nel Piano Integrato di Attività e Organizzazione PIAO 2024-2026 <20240517_INAPP_.PIAO_PianoIntegratoAttivitaOrganizzazione2024-2026_Delibera_CdAn5_Approvazione.pdf>. In allegato: Allegato 1. Piani di test; Allegato 2. Manuale operativo.
  • Automation and young workers’ job trajectories: The Italian case
    (Inapp, 2024-07-26) Battisti, Michele; Brunetti, Irene; Gravina, Antonio Francesco; Li Donni, Paolo
    Quali sono le conseguenze per i lavoratori che, nel corso della loro carriera, sono occupati in un’impresa che ha adottato tecnologie di automazione nei suoi processi produttivi? Le loro prospettive occupazionali aumentano o diminuiscono? Per rispondere a queste domande, esaminiamo le traiettorie lavorative di una coorte di giovani lavoratori dipendenti in Italia, tracciandone i loro periodi di occupazione e disoccupazione. In particolare, identifichiamo se questi sono stati assunti presso imprese che avevano precedentemente investito in diverse forme di automazione, quali robotica e big data analytics, per valutare come l’esposizione a questi nuovi tipi di tecnologie abbia influenzato le loro prospettive occupazionali a seguito di shock nel mercato del lavoro. L’analisi empirica è condotta utilizzando un dataset employer-employees ottenuto integrando informazioni amministrative sulle storie lavorative dei dipendenti con dati derivanti da un’indagine sulle caratteristiche delle imprese, nel periodo compreso tra il primo trimestre 2018 e il secondo trimestre 2023.
  • Green investments, training costs and performance-related pay: Are small and medium-large firms different?
    (Inapp, 2024-07-24) Damiani, Mirella; Pompei, Fabrizio; Quatraro, Francesco; Ricci, Andrea
    This paper analyzes the effect of green investment on workplace training and performance-related pay in small businesses. At this aim, we take advantage of microdata from a large representative survey of Italian firms. Using different econometrics models, we find the following results. First, the amount of expenditures on green technologies increases the probability of Performance-related pay especially in firms with more than 50 employees, even though a positive effect is also found in small firms. Conversely, green expenditures significantly increase the amount of training investment in small firms, while no effect is found in larger ones. Further, we show that different green technologies influence performance-related pay and training investments according to the firm size. These findings are robust to unobserved heterogeneity and endogeneity concerns. Finally, we discuss policy implications.
  • XXI Rapporto di monitoraggio del Sistema di Istruzione e Formazione Professionale e dei Percorsi in Duale nella IeFP a.f. 2021-22
    (Inapp, 2024-06-17) INAPP
    Il Rapporto costituisce l'esito della rilevazione che l’Inapp ha effettuato presso i referenti delle Regioni e delle Province Autonome per conoscere lo stato di avanzamento del sistema di Istruzione e Formazione Professionale e dei percorsi in Duale nella IeFP. Tale rilevazione si inquadra nell’attività svolta annualmente dall’Istituto, per conto del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, finalizzata alla redazione del Rapporto annuale di monitoraggio ex lege, ai sensi dell'art. 7 comma 2 del decreto legislativo n. 76/2005 nonché dei decreti annuali di finanziamento del sistema IeFP, del Sistema Duale nazionale e del Duale PNRR a cura dello stesso Ministero del Lavoro e delle politiche sociali. Obiettivo dell’attività è offrire ai decisori politici, agli stakeholder istituzionali e agli operatori del sistema un quadro conoscitivo aggiornato sullo stato di avanzamento del sistema di Istruzione e Formazione Professionale e dei percorsi in duale nella IeFP contribuendo allo sviluppo delle policy, delle metodologie e degli strumenti formativi utili a supportare la crescita del capitale umano. Il Rapporto che ne deriva restituisce quindi la complessità del sistema nelle sue diverse declinazioni territoriali.
  • Rapporto PLUS 2023. Osservare le traiettorie del mercato del lavoro
    (Inapp, 2024-05-30) INAPP; Bergamante, Francesca; Luppi, Matteo
    Il Rapporto presenta analisi e riflessioni a partire dalle banche dati dell’Indagine PLUS (Participation Labour Unemployment Survey), indagine biennale inserita nel Programma statistico nazionale, condotta su un campione di 45.000 individui dai 18 ai 74 anni. Il volume è organizzato in dieci capitoli che si snodano sostanzialmente lungo il percorso del questionario dell’Indagine, come segue: 1. Il mercato del lavoro attraverso la lente dell’Indagine Inapp-PLUS; 2. Dinamiche lavorative in ottica longitudinale e di serie storica; 3. Collocamento, ricerca di lavoro e intenzione di dimettersi; 4. Educational e skill mismatch, formazione, competenze digitali e uso dei social; 5. Generazioni e mobilità sociale: istruzione, ingresso e uscita dal mercato del lavoro; 6. Profili di genere, conciliazione e mancate scelte di maternità; 7. Vulnerabilità e ricchezza familiare; 8. Cittadinanza digitale, asimmetrie informative nelle prestazioni sociali e opinioni sull’Assegno unico e universale; 9. Pandemia ed effetti su salute percepita e senso di solitudine; 10. Metodologia dell’Indagine campionaria longitudinale PLUS. NB: negli allegati, la versione SOSTITUISCE la versione
  • Environmental transition and firm-provided welfare: Empirical insights from Italy
    (2024-05-09) Brunetti, Irene; Damiani, Mirella; Pompei, Fabrizio; Ricci, Andrea
    Lo studio analizza le implicazioni degli investimenti verdi sulla erogazione da parte delle imprese di servizi di welfare ai propri dipendenti – oltre gli obblighi di legge. Si utilizzano i dati della VI Rilevazione Imprese e Lavoro (RIL) condotta da Inapp su un ampio campione rappresentativo di società di persone e di capitali operanti nel settore privato extra- agricolo. L’applicazione di diversi modelli di regressione permette di illustrare i seguenti risultati. Primo, l’adozione di tecnologie verdi si accompagna a un incremento della probabilità di erogare servizi di welfare aziendale. Secondo, la relazione positiva tra investimenti in tecnologie verdi e offerta di servizi di welfare è spiegata soprattutto dall’erogazione di piani pensionistici complementari. Questi risultati evidenziano una correlazione positiva tra processi di transizione ecologica e responsabilità sociale delle imprese. Disponibile in allegato: File Dati
  • XXIII Rapporto sulla formazione continua: annualità 2021-2022
    (2024-04-29) INAPP; ANPAL
    Il Rapporto sulla Formazione Continua in Italia presenta un’ampia panoramica sulla domanda e l’offerta formativa degli adulti e degli occupati e sull’attuazione delle politiche di sostegno e di promozione degli investimenti pubblici e privati, con riferimento al biennio 2021- 2022, caratterizzato dalla fase post-pandemica da Covid-19 e dalla messa a punto e avvio dell’attuazione del PNRR, ideato per favorire la ripresa economica e la transizione verde e quella digitale. Il Rapporto è diviso in due parti: la prima, dedicata all’analisi dell’evoluzione del contesto istituzionale di riferimento, riporta il quadro informativo in merito alla fruizione della formazione, non solo continua, in Europa ed in Italia, soffermandosi sulla descrizione della partecipazione alle attività formative da parte degli adulti e, in generale, delle opportunità formative per gli occupati, compresi i lavoratori autonomi. Nella seconda parte si prendono in considerazione le policy attive nel periodo osservato, con particolare attenzione sia a quelle messe in campo a livello regionale, sia quelle gestite dai fondi paritetici interprofessionali.
  • XXII Rapporto sulla formazione continua: annualità 2020-2021
    (2024-04-26) INAPP; ANPAL
    Il Rapporto sulla Formazione Continua in Italia presenta un’ampia panoramica sulla domanda e l’offerta formativa degli adulti e degli occupati e sull’attuazione delle politiche di sostegno e di promozione degli investimenti pubblici e privati, con riferimento al biennio 2020-2021, caratterizzato dal manifestarsi della crisi pandemica, che ha causato un impatto rilevante sui sistemi formativi, mettendone alla prova la tenuta. Il rapporto è diviso in due parti: la prima riporta il quadro informativo sulla fruizione della formazione in Italia, non solo continua, cercando di descrivere l’insieme delle opportunità formative disponibili. In questo ambito è analizzato anche il benchmark di partecipazione alla formazione degli adulti alle iniziative formative. Nella seconda parte si prendono in considerazione le policy attive nel periodo osservato, con particolare attenzione sia a quelle messe in campo a livello regionale, sia quelle gestite dai fondi paritetici interprofessionali.
  • Decima relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 12 marzo 999, n. 68 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili” anno 2019
    (Inapp ; MLPS, 2022) INAPP; MLPS
    La decima edizione della relazione illustra i risultati dell’attività svolta nel corso del 2019 dai servizi territorialmente competenti in Italia, nonché i principali andamenti del sistema del collocamento mirato riferiti alla medesima annualità. In continuità con quanto rilevato nella precedente Relazione sul triennio 2016-2018, anche il 2019 si connota per una crescita occupazionale significativa, che ha interessato l’intero territorio nazionale, accompagnata da analoghi incrementi nelle iscrizioni agli elenchi del collocamento obbligatorio e nella quota di riserva nazionale espressa da un numero maggiore di datori pubblici e privati sottoposti ad obblighi di legge. La X Relazione prende in esame un’unica annualità per ripristinare la ciclicità biennale prevista dal legislatore, modificata eccezionalmente nella precedente edizione con la copertura del triennio 2016-2018.
  • Undicesima relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 12 marzo 1999, n. 68 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”, Anni 2020-2021
    (Inapp; MLPS, 2024-01-12) INAPP; MLPS
    La Relazione raccoglie informazioni, dati e analisi sullo stato di attuazione della legge 68/99 nel biennio 2020-2021 e risponde all'obbligo di riferire al Parlamento ai sensi dell'articolo 21 legge 68/99. Nel dettaglio, illustra e analizza l’applicazione del collocamento mirato delle persone con disabilità e gli esiti delle politiche poste in essere, anche in ottica di genere. Rispetto alle precedenti Relazioni, la presente edizione introduce nuove modalità di analisi statistica dei dati, per rappresentare le dimensioni e gli andamenti delle principali variabili del collocamento mirato nel corso di oltre un decennio, su aggregati nazionali e per aree geografiche.
  • La formazione universitaria sulla sostenibilità e la responsabilità sociale d’impresa. I primi dati relativi al Nord Italia
    (Inapp, 2024-03-22) Nicoletti, Paola
    Il paper presenta i primi risultati di ricerca, relativi al Nord Italia, sulle più recenti attività di formazione realizzate dalle università pubbliche e private italiane in materia di sostenibilità ambientale, sociale ed economica e responsabilità sociale di impresa. L’indagine si è focalizzata su tutta l’offerta formativa: corsi di laurea magistrale e triennale, dottorati di ricerca, master di primo e secondo livello, master executive, corsi di perfezionamento e di alta formazione concernenti l’a.a. 2023-2024. Il valore aggiunto di questa indagine consiste nell’aver rilevato dati e informazioni originali non reperibili in altri sistemi di monitoraggio. Disponibili in allegato: File Dati + Infografiche tematiche (Alta Formazione, Corsi di Laurea, Dottorati)
  • Orientamento e università: tra nuovi bisogni e nuove competenze
    (Inapp, 2024-03-21) Ancora, Anna; Bartoli, Giovanni; Maiorano, Antonietta
    L'orientamento universitario si trova al centro di nuovi bisogni e richiede l'acquisizione di nuove competenze per adattarsi alle sfide dell'era digitale. Questo working paper esplora il panorama dei servizi di orientamento offerti dalle università italiane, contestualizzandolo all’interno del quadro normativo di riferimento ed esamina il processo di digitalizzazione dei servizi di orientamento sulle piattaforme universitarie. Gli esiti sono desunti da uno studio di carattere qualitativo realizzato attraverso la rassegna dei principali interventi normativi e di materiale documentale sulle più recenti iniziative introdotte in materia, oltre che dalle analisi delle informazioni raccolte attraverso un focus group, che ha visto coinvolti delegati per l’orientamento in ambito accademico.
  • Employment effects of temperature shocks in Italy and the role of occupational heat stress
    (Inapp, 2024-03-19) Biagetti, Marco; Intraligi, Valerio
    We assess the employment impact of temperature shocks in Italy by taking into consideration the role of occupational heat stress. Combining labor-market survey data with ground-station gridded weather information, we run non-linear panel fixed-effects regression models over 2011-2019 and estimate around half percentage-point contraction in provinces’ employment rates for a two Celsius degrees shock in average quarterly temperatures. This effect doubles in magnitude for provinces in coastal and southern climatic zones. By exploiting narrowly-defined 4-digit occupation survey information, we show that our results are significantly driven by individuals previously-employed in occupations relatively more exposed to extreme temperatures. This subset of non-employed significantly accrues to the private service sector and is equally split between unemployment and inactivity.
  • Did Covid-19 (permanently) raise the demand for ‘teleworkable’ jobs?
    (2024-03-07) Bratti, Massimiliano; Brunetti, Irene; Corvasce, Alessandro; Maida, Agata; Ricci, Andrea
    L’articolo analizza l’effetto dello shock pandemico sull’evoluzione della domanda di lavoro in Italia. La disponibilità di dati amministrativi permette di verificare se e in che misura la diffusione del Covid-19 ha condizionato la composizione delle nuove assunzioni legate a professioni che possono essere svolte da remoto. Le elaborazioni suggeriscono che, nei mercati locali del lavoro più duramente colpiti dalla emergenza pandemica, vi è stato un aumento significativo delle assunzioni nelle professioni cosiddette ‘telelavorabili’, soprattutto per quelle con contratto a tempo indeterminato. L’applicazione della metodologia event study dimostra che si tratta di un effetto di breve periodo, valido per i due semestri immediatamente successivi lo scoppio della pandemia.