OA INAPP
Benvenuti in OA INAPP, l’ambiente digitale dedicato alla divulgazione in open access della produzione tecnico-scientifica dell’Istituto.
DSpace Communities
Cerca una collection
Ultimi inserimenti
Labour markets, older workers and business digitalisation
(Inapp, 2024-09-30) Checcucci, Pietro
L'intervento analizza vari aspetti che influenzano i cambiamenti nel mercato del lavoro come la digitalizzazione, l'età dei lavoratori, la richiesta di maggiori competenze, la trasformazione dei contratti di lavoro e della legislazione.
Rapporto INAPP 2024. Relazione del Presidente Natale Forlani
(Inapp, 2024-12-30) Forlani, Natale
Relazione del Presidente dell'INAPP, in occasione della presentazione del Rapporto istituzionale 2024. I temi affrontati: l'impatto delle scelte economiche sulla domanda e sull'offerta di lavoro; la qualificazione dei flussi migratori; le politiche attive del lavoro; l'apprendimento permanente a sostegno delle transizioni; politiche salariali.
Rapporto Inapp 2024. Lavoro e formazione: necessario un cambio di paradigma
(2024-12-30) INAPP
L’Italia è tornata a crescere, sia in termini di prodotto, che di occupazione. L’inflazione, dopo la recente fiammata, sembra essere oggi sotto controllo, ma il quadro macroeconomico, data la forte instabilità geopolitica, è ancora incerto.
Il percorso di crescita in essere sconta il disallineamento tra domanda delle imprese e caratteristiche della forza lavoro, tra offerta formativa e fabbisogni di competenze, tra retribuzioni e potere d’acquisto, tra occupazione maschile e femminile, tra popolazione attiva e inattiva. La rotta della crescita è condizionata, più che mai, dall’impatto dell’invecchiamento demografico sulla popolazione in età di lavoro e sulla sostenibilità della spesa sociale e di quello della tecnologia digitale sull’obsolescenza delle professioni e sulla mobilità del lavoro. Non sarà sufficiente ricalibrare gli interventi, ma occorrerà adottare un nuovo approccio, un nuovo paradigma. Lo sviluppo sarà definito dall’interazione tra competenze, investimenti, produttività e nuove tecnologie.
In tale nuovo contesto la ricerca scientifica dovrà contribuire alla corretta interpretazione dei cambiamenti ad alla costruzione di proposte in grado di rimediare alle criticità.
Politiche del lavoro: programmi, condizionalità, sostegni al reddito
(Inapp, 2024-12-30) INAPP
Il capitolo analizza i cambiamenti recenti nelle politiche del lavoro, del sostegno al reddito e della transizione occupazionale, concentrandosi su dinamiche nazionali e internazionali. Si evidenzia un aumento nella partecipazione alle politiche attive rispetto a quelle passive, con un maggiore utilizzo di incentivi e il contributo significativo del Programma GOL, volto a riformare le politiche attive in Italia attraverso interventi personalizzati e cooperazione interistituzionale. Un focus particolare è dedicato ai tirocini extracurricolari, che hanno coinvolto oltre 310 mila persone, evidenziandone l’efficacia per giovani al primo approccio al lavoro e adulti a rischio di esclusione, con esiti positivi legati alla qualità delle aziende ospitanti e alla rapida transizione a contratti di lavoro. Il capitolo affronta anche temi cruciali come l’occupazione femminile, penalizzata dalle esigenze di cura familiare, e le politiche per lavoratori maturi in un contesto di transizione demografica e invecchiamento attivo. Si analizzano le politiche passive per chi riduce o sospende l’attività lavorativa e misure di contrasto alla povertà, come l’ISCRO, ampliata nella Legge di Bilancio 2024, e il “Supporto per la formazione e il lavoro,” che ha coinvolto oltre 171 mila persone, prevalentemente nel Mezzogiorno, con l’obiettivo di favorire l’inclusione lavorativa di individui vulnerabili.
Le dinamiche dell’economia italiana nell’era della Twin Transition e del cambiamento demografico
(Inapp, 2024-12-30) INAPP
Nel triennio 2021-2023, l’Italia ha registrato una crescita economica e occupazionale, superando i livelli prepandemia, nonostante la persistenza di contratti precari e una bassa partecipazione di giovani e donne. L’inflazione sembra sotto controllo, ma il potere d’acquisto delle famiglie, specialmente a basso reddito, continua a diminuire a causa della stagnazione delle retribuzioni nominali. Si prevede una crescita moderata del PIL reale: 0,8% nel 2024 e 1% nel 2025. Il sistema produttivo italiano ha iniziato ad adattarsi alle transizioni digitale ed energetica, ma le piccole e medie imprese mostrano ritardi nell’adozione di nuove tecnologie e soffrono la carenza di personale qualificato, limitando produttività ed efficienza. Questi problemi sono amplificati dall’instabilità geopolitica e dall’invecchiamento demografico, con effetti già visibili sulla carenza di manodopera e sulla pressione sui sistemi sanitari e previdenziali. Il capitolo propone una riflessione sulle politiche necessarie per mitigare gli impatti negativi e valorizzare quelli positivi delle trasformazioni in corso.