Rapporti tecnici
Permanent URI for this collection
Browse
Browsing Rapporti tecnici by Issue Date
Now showing 1 - 20 of 457
Results Per Page
Sort Options
- Help Wanted and Job vacancies: an analysis of the predictive capabilities of the CSA-Isfol time series for employment and unemployment fluctuations(2005-04-20) Mandrone, EmilianoThis paper aims at providing an analysis of the dynamic properties of the CSA Isfol quarterly series on job vacancies, in order to assess the possibility of its use as a leading indicator for the employment and unemployment fluctuations. In particular, we study the cross-correlative structure emerging between definite sections of vacancies and the corresponding sections in the standard employment and unemployment series. The analysis employs both standard descriptive tools, and the modern econometric concepts developed for the multivariate analysis of non stationary time series. The empirical structure of the data is thus estimated employing the VAR-VECM methodology, while persistence profiles, impulse-response analyses and forecast error decompositions are employed for the assessment of the dynamical properties. The results suggest that the ISFOL-CSA vacancies series is a valid cyclic predictor for employment and unemployment both at the aggregate level and respect to some interesting decompositions of the aggregate series. As a consequence, a labour market index based on help wanted may constitute a valuable leading indicator of the labour market trends and cycles and of their skill biases implications.
- Sistema Nazionale Integrato sulle Qualificazioni e sulle Opportunità Formative: note metodologiche(2016-12) Sofronic, BorisIl documento analizza progetti, applicazioni e database di cui Inapp è titolare ed esamina la possibilità della loro interconnessione in un sistema integrato.
- Verso il Sostegno per l’inclusione attiva: il processo di implementazione della Carta acquisti sperimentale (un'indagine qualitativa)(2017-01) INAPPL’INAPP ha previsto la realizzazione di una specifica valutazione sulla sperimentazione del sostegno per l’inclusione attiva (nota anche come «nuova carta acquisti» o «nuova social card»). Il rapporto analizza, attraverso un’indagine di tipo qualitativo, il processo di implementazione della sperimentazione della Carta acquisti sperimentale (Cas) attraverso i diversi ‘punti di vista’ dei soggetti coinvolti a vario titolo nell’attuazione della misura. Gruppo di lavoro: Giovannina Assunta Giuliano, Matteo D'Emilione, Monica Esposito, Luca Fabrizi, Daniela Luisi, Marco Marucci, Germana Monaldi, Paolo Raciti, Alessandro Rizzo, Alessia Rosiello, Simona Tenaglia, Simona Testana, Paloma Vivaldi Vera. Il lavoro di rilettura e rielaborazione e dei testi è a cura di Matteo D'Emilione, Giovannina Assunta Giuliano, Germana Monaldi, Paolo Raciti, Simona Testana, Paloma Vivaldi Vera.
- Formazione professionale, innovazione e investimenti in capitale fisico(INAPP, 2017-07) INAPP; Ferri, Valentina; Guarascio, Dario; Ricci, AndreaQuesto lavoro esamina l’effetto che l’intensità della formazione professionale esercita sulle decisioni di investimento in capitale fisico, mettendo in luce il ruolo specifico giocato dalle innovazioni. L’analisi empirica è sviluppata sui dati della componente longitudinale della Rilevazione Imprese e Lavoro (RIL) condotta dall’ISFOL-INAPP nel 2010 e nel 2015.
- Rischio di perdita dell'impiego. Gli italiani favorevoli a nuove forma di tutela.(2017-08) Mandrone, EmilianoConsenso per i nuovi schemi di assicurazione dal rischio di perdita dell’impiego. Un mondo del lavoro che cambia continuamente ha bisogno di nuove forme di tutela. Interessante è la proposta del ministro dell’Economia Padoan riguardo un’assicurazione europea contro la disoccupazione. L’Inapp ha inserito nell’indagine Plus 2016 un quesito specifico per capire come potrebbe essere accolta un’idea di questo tipo.
- L'essenza della Corporate Social Responsability negli aforismi antichi e moderni(2017-08-29) INAPP; Nicoletti, PaolaIl paper illustra i principi e lo spirito della Corporate Social Responsibility (CSR) attraverso una lettura ragionata di frasi celebri antiche e moderne che si sono dimostrate calzanti per sintetizzarne e interpretarne l’essenza. Disponibile anche su
- Esiti dell'istruzione terziaria sul mercato del lavoro(2017-09) Centra, Marco; Ricci, AndreaNegli ultimi anni si è diffusa in Italia la convinzione secondo cui, ai fini dell’ingresso nel mondo del lavoro, “studiare non serve”, e in particolare non serve laurearsi: eppure la ricerca dell’Inapp dimostra il contrario. L’investimento in istruzione migliora infatti le prospettive occupazionali dei giovani (20-34 anni) in ingresso nel mercato del lavoro, e questo è vero a prescindere dall’ambito disciplinare del titolo di studio.
- Procedura per la manutenzione (aggiornamento e sviluppo) dell'Atlante del lavoro e delle qualificazioni con riferimento al Decreto interministeriale del 30 giugno 2015(2017-09) Mazzarella, Riccardo; Porcelli, RitaObiettivo del documento è definire le caratteristiche del processo di aggiornamento e sviluppo dell’Atlante del lavoro e delle qualificazioni, viste le indicazioni previste dal Decreto interministeriale del 30 giugno 2015, con riferimento alle fasi di lavoro, alle risorse disponibili e ai prodotti da elaborare in esito a tale processo. In questa logica vuole quindi rappresentare un documento in progress che pone le premesse metodologiche necessarie per la realizzazione, la replicabilità e la sostenibilità di tale processo.
- Piano nazionale per la garanzia di qualità del sistema di istruzione e formazione(2017-10) Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; Ministero dell'Istruzione dell'Universita e della Ricerca; Regioni e Province Autonome; Coordinamento regionale; INAPPIl Piano nazionale per la garanzia di qualità del sistema di Istruzione e Formazione professionale si colloca nel contesto italiano caratterizzato dalla presenza di molteplici attori istituzionali a livello nazionale e regionale e dal rilevante ruolo delle Parti Sociali. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, le Regioni e le Province Autonome, condividendo le finalità e i vantaggi connessi all’attuazione della Raccomandazione europea EQAVET, hanno concordato sull’opportunità di individuare un quadro di riferimento comune per l’assicurazione della qualità del sistema di Istruzione e Formazione, che garantisca scelte e dispositivi omogenei, lasciando altresì all’autonomia dei diversi soggetti interessati le decisioni su ulteriori evoluzioni e declinazioni territoriali. In questa cornice, il presente documento si candida ad offrire delle “linee guida” per l’azione dei vari soggetti coinvolti che devono muoversi, ognuno nel proprio ambito di competenza, in maniera coordinata e condivisa. In questa cornice, il presente documento si candida ad offrire delle “linee guida” per l’azione dei vari soggetti coinvolti che devono muoversi, ognuno nel proprio ambito di competenza, in maniera coordinata e condivisa.
- Verso una ripresa dell'apprendistato : 17. rapporto di monitoraggio : Executive Summary(2017-11) INAPP; INPS; D'Agostino, Sandra; Vaccaro, SilviaSintesi del XVII Rapporto sull’apprendistato realizzato da Inapp, in collaborazione con Inps, ricostruisce il quadro dell’andamento dell’occupazione in apprendistato, avvalendosi dei dati amministrativi Inps che riguardano il triennio 2014-2016. Il volume prosegue con un’analisi dell’offerta di formazione pubblica e delle risorse impegnate e spese dalle Regioni e Province autonome nel corso del 2015, ultima annualità disponibile dei dati forniti dalle amministrazioni regionali.
- La IeFP tra scelta vocazionale e seconda opportunità(2017-11) INAPPSintesi del rapporto dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale, con riferimento all’annualità formativa 2015-16 (anno solare 2015, per le risorse finanziarie). Il documento è stato redatto dall’Inapp, per conto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali al fine di descrivere lo stato di avanzamento del sistema IeFP, a partire dalla rilevazione congiunta MLPS-MIUR.
- La dinamica dell'occupazione indipendente e del lavoro subordinato(2017-11-03) Centra, Marco; Gualtieri, ValentinaIn Italia negli ultimi dieci anni in flessione costante tutte le forme di lavoro indipendente ad eccezione dei professionisti. Dal 2014 l'aumento del numero di occupati è dovuto esclusivamente all'occupazione dipendente, cresciuta di 834mila unità. Crescono i tassi di conversione dei rapporti di collaborazione verso il lavoro subordinato, sia a termine che a tempo indeterminato.
- Cambiamento tecnologico, mansioni e occupazione(2017-11-04) Quaranta, Roberto; Gualtieri, Valentina; Guarascio, DarioTra il 2011 e il 2016 le professioni che sono cresciute maggiormente sono riconducibili ad attività caratterizzate da elevata intensità tecnologica e innovazione organizzativa. Addetti al marketing, tecnici della produzione, progettisti di software sono alcuni dei mestieri più richiesti dal mercato. Mostrano invece una decrescita le professioni riconducibili ad attività a bassa intensità tecnologica.
- L'alfabeto e le mappe concettuali della Corporate Social Responsibility. 350 parole e 8 chiavi di lettura per conoscerla meglio.(2017-11-24) INAPP; Nicoletti, PaolaIl documento delinea i contenuti della Corporate Social Responsibility (CSR) a partire dall’individuazione di 23 parole chiave per ognuna delle quali viene fornita una breve descrizione. Otto le chiavi di lettura: Etica, Governance, organizzazione, Dimensione sociale, Economia e Finanza, Ambiente ed Ecosistema, Welfare aziendale, Reporting non finanziario.
- Supporto alle attività di coordinamento inter istituzionale e tra programmi operativi sui temi della disabilità(2017-12) Chiurco, Lucia; Franceschelli, Raffaella; Taricone, FrancescaIl Rapporto raccoglie i risultati del progetto “Supporto alle attività di coordinamento inter istituzionale e tra programmi operativi sui temi della disabilità”, Asse 4 – Capacità amministrativa, priorità di investimento: 11.ii. Il file del Rapporto è sotto embargo in quanto presso l'Autorità di gestione.
- Contratti a tempo determinato, produttività e salari: evidenze empiriche.(Inapp, 2018) INAPP; Brunetti, Irene; Cirillo, Valeria; Ricci, AndreaQuesto studio analizza empiricamente le implicazioni delle riforme “al margine” del mercato del lavoro per la competitività delle imprese in termini di produttività e salari. In particolare, l’attenzione si focalizza sulla propensione ad utilizzare contratti a tempo determinato e, quindi, sugli incentivi ad accumulare capitale umano on-the-job attraverso meccanismi informali.
- Focus PIAAC: i low skilled in literacy. Profilo degli adulti italiani a rischio di esclusione sociale(2018-01) INAPP; Mineo, Simona; Amendola, ManuelaIl quadro completo delle competenze della popolazione adulta italiana ha evidenziato come le skill possano essere tra le principali fonti della disuguaglianza sociale e che, in quanto tali, debbano essere al centro dell’attenzione dei decisori politici e degli stakeholders. Proprio in questa direzione si concentrano le analisi del presente focus, volto a rilevare le caratteristiche della popolazione italiana con basse competenze (low skilled) e i fattori che ne possono promuovere lo sviluppo.
- Demografia imprenditoriale e tessuto produttivo in Italia(Inapp, 2018-02) Ferri, Valentina; Ricci, Andrea; Sacchi, StefanoLo studio evidenzia che le imprese guidate da un imprenditore o da un manager laureato hanno una maggiore propensione ad assumere personale altamente qualificato, nonché femminile.
- Verso una ripresa dell'apprendistato : XVII Rapporto di monitoraggio(2018-02) INAPP; INPS; D'Agostino, Sandra; Vaccaro, SilviaRapporto sull’apprendistato realizzato da Inapp, in collaborazione con Inps, ricostruisce il quadro dell’andamento dell’occupazione in apprendistato, avvalendosi dei dati amministrativi Inps che riguardano il triennio 2014-2016. Il volume prosegue con un’analisi dell’offerta di formazione pubblica e delle risorse impegnate e spese dalle Regioni e Province autonome nel corso del 2015, ultima annualità disponibile dei dati forniti dalle amministrazioni regionali.