Libri dietro le sbarre. Accompagnare il diritto all’istruzione delle persone private della libertà

No Thumbnail Available

Date

2024-12-06

Journal Title

Journal ISSN

Volume Title

Publisher

Inapp

Abstract

Partendo dall’assunto che il reinserimento dei detenuti è l’obiettivo e la ragion d’essere del carcere, come previsto dalla nostra Costituzione, il contributo fornisce un approfondimento sull’attuale offerta formativa presente negli istituti penitenziari italiani, a partire dai corsi di alfabetizzazione, soprattutto per stranieri fino ai corsi delle scuole secondarie di secondo grado, con un affondo sui Poli penitenziari universitari (PUP) attualmente avviati. Il primo Polo fu istituito nel 2008 a Torino, presso la Casa circondariale allora chiamata ‘le Vallette’ (dal 2023 ‘Lorusso e Cutugno’). Attraverso l’analisi dei dati disponibili si fornisce una panoramica del livello di scolarizzazione dei detenuti nelle carceri italiane, dei numeri di iscrizione e partecipazione ai vari corsi, ma anche delle problematiche ancora da risolvere e sulla necessità di investire maggiori energie per ridurre il divario tra quanto sarebbe previsto dall’Ordinamento penitenziario e quanto si riesca, effettivamente, ad attuare.

Description

Keywords

Detenuti, Carcere, Scuola

Citation

Di Iorio T. , Libri dietro le sbarre. Accompagnare il diritto all’istruzione delle persone private della libertà, Roma, Inapp, WP, 129 <https://oa.inapp.gov.it/handle/20.500.12916/4540>

Collections