Le competenze cognitive degli adulti in Italia

Abstract

Il Report ha l’obiettivo di anticipare alcuni dei principali risultati derivanti dal secondo ciclo dell’Indagine sulle Competenze degli Adulti (Adult Skill Survey) realizzata nell’ambito del Programme for the International Assessment of Adult Competencies (PIAAC) dell’OCSE, presentati nel Rapporto “PIAAC – ciclo 2. Le competenze cognitive in Italia nel contesto internazionale. I fattori determinanti, i livelli e i rendimenti sociali ed economici” di prossima pubblicazione. Il documento focalizza l’attenzione sull’Italia e sulle sue aree territoriali in comparazione con i risultati medi ottenuti dai Paesi partecipanti al Programma. Oltre a descrivere la situazione dell’Italia e dei suoi territori in relazione al possesso di competenze cognitive della popolazione adulta nei domini della literacy, numeracy e problem solving adattivo, si dà conto dei fattori che più frequentemente determinano variabilità nel bagaglio di competenze di cui gli adulti sono dotati, nonché dei differenti risultati, in termini professionali e sociali, che derivano da differenti investimenti in capitale umano. Una parte del Rapporto, inoltre, è dedicata all’analisi dei cambiamenti nel tempo, ossia al confronto tra i risultati raggiunti nell’Indagine 2023 e quelli ottenuti poco più di 10 anni prima, nel ciclo 1 di PIAAC. In allegato, anche la Country note in italiano e in inglese.

Description

Il gruppo di ricerca PIAAC dell’INAPP che ha redatto lo Short Report è composto da: Manuela Amendola, Cecilia Bagnarol, Manuela Bonacci, Silvia Donno, Valentina Gualtieri, Matteo Luppi e Simona Mineo.

Keywords

Adulti, Competenze, Livelli di istruzione

Citation

INAPP (2024), Le competenze cognitive degli adulti in Italia. Prime evidenze dall’Indagine OCSE-PIAAC ciclo 2, Roma, Inapp <https://oa.inapp.gov.it/handle/20.500.12916/4553>

Collections