Prodotti di divulgazione scientifica

Permanent URI for this collection

Browse

Recent Submissions

Now showing 1 - 20 of 137
  • Community organisations key role in local welfare room
    (Inapp, 2025-06-22) Mancini , Federica; Ranieri, Cristiana; Turchini, Annalisa
    I poster offrono una sintesi dei risultati di un’indagine periodica realizzata dall’Inapp sull’evoluzione del sistema di welfare territoriale in Italia. L'obiettivo è l'analisi del ruolo degli attori dell’economia sociale, in particolare delle organizzazioni non profit e della comunità (famiglie, cittadini, gruppi di utenti), nell’erogazione dei servizi sociali in Italia, in un contesto di trasformazione e innovazione del welfare. Il primo poster analizza il sistema di erogazione dei servizi sociali, con particolare attenzione al ruolo delle organizzazioni non profit e della comunità locale nella trasformazione del welfare. Il secondo poster approfondisce il ruolo degli attori non formali (gruppi di cittadini, famiglie, utenti, comitati) nella rete dei servizi sociali, mettendo in luce il loro contributo in termini di progettazione e valutazione. Elaborazione dell'infografica: Valeria Cioccolo
  • Biblioteca Inapp su... Sistema di certificazione delle competenze e Fondo nuove competenze
    (Inapp, 2025-06-17) Biblioteca Inapp; Furfaro, Paola
    Questa bibliografia presenta le risorse che la Biblioteca INAPP ha selezionato in occasione dell’evento Programma Sistema di Certificazione e Fondo Nuove Competenze IV giornata – Post Net Forum (INAPP Auditorium – 17 giugno 2025). Si tratta di risorse bibliografiche (articoli, monografie e letteratura grigia) pubblicate tra il 2021 e il 2025 organizzate in ordine cronologico decrescente con sotto-ordinamento alfabetico. Tutto disponibile open access nel sistema informativo documentale Inapp.
  • I numeri nel Sistema duale nella IeFP. Anno formativo 2022-2023
    (Inapp, 2025-06-12) INAPP
    Infografica relativa ai numeri del Sistema duale nella IeFP (anno formativo 2022-2023): numeri degli iscritti, esiti.
  • I numeri del Sistema di Istruzione e Formazione Professionale. Anno formativo 2022-2023
    (Inapp, 2025-06-12) INAPP
    Infografica relativa a: partecipazione e esiti del Sistema di Istruzione e Formazione Professionale (Anno formativo 2022-2023).
  • La composizione del Sistema IeFP. Anno formativo 2022-2023
    (Inapp, 2025-06-12) INAPP
    Infografica relativa agli iscritti al Sistema IeFP (anno formativo 2022-2023): IeFP ordinaria e Sistema Duale.
  • Biblioteca Inapp su... IeFP e Duale
    (Inapp, 2025-06-11) Biblioteca Inapp; Furfaro, Paola
    Questa bibliografia presenta le risorse che la Biblioteca INAPP ha selezionato in occasione della presentazione del XXII Rapporto di Monitoraggio del Sistema di Istruzione e Formazione Professionale e dei percorsi in Duale nella IeFP a.f 2022-2023 (INAPP Auditorium – 12 giugno 2025). Si tratta di risorse bibliografiche (articoli, monografie e letteratura grigia) pubblicate tra il 2024 e il 2025 organizzate in ordine cronologico decrescente con sotto-ordinamento alfabetico.
  • I percorsi di Istruzione e Formazione Professionale
    (Inapp, 2025-06-11) INAPP
    Infografica sul tema dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), rivolta a giovani, famiglie, esperti e cittadini interessati a comprendere e orientarsi nel sistema IeFP.
  • Bollettino documentale Inapp. Annualità 2025
    (Inapp, 2025-04-15) Biblioteca Inapp
    Bollettino delle novità bibliografiche (libri, articoli, materiale multimediale, letteratura varia) acquisite periodicamente dalla Biblioteca Inapp 'Vincenzo Saba', attinenti le tematiche di competenza del PN Giovani, Donne e Lavoro FSE+ 2021-2027.
  • Attuazione del Programma GOL: garanzia di occupabilità dei lavoratori
    (Inapp, 2025-01-30) INAPP
    Nota di monitaragglio del Programma GOL. Il Programma GOL. Il Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL) è un’azione di riforma prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza dell’Italia (Missione 5, Componente 1) per riqualificare i servizi di politica attiva del lavoro. Adottato il 5 novembre 2021, il Programma si rivolge prioritariamente alle persone in cerca di occupazione percettori di un ammortizzatore sociale o di una misura di sostegno economico di integrazione al reddito sottoposti a condizionalità (in particolare: percettori di ammortizzatori sociali quali NASpI e DisColl e di Reddito di cittadinanza) ma anche ai lavoratori fragili e disoccupati con minori chance occupazionali senza sostegno al reddito. Il Programma definisce i suoi interventi in una logica integrata con il Piano strategico nazionale sulle Nuove Competenze, per la parte che riguarda la formazione dei lavoratori, e in sinergia con il Piano straordinario di potenziamento dei centri per l’impiego, per la parte che investe l’ampliamento dell’organico che opera nei centri, il rafforzamento delle competenze dello stesso e la prossimità dei servizi sul territorio. Dal punto di vista della governance, il Programma è attuato dalle regioni e province autonome sulla base di specifici Piani di attuazione regionali (Par). Caratteristica del Programma è quella di offrire percorsi di politica attiva personalizzati rispetto ai differenti bisogni dell’utenza intercettata. Autori: Giovanna Linfante, Vanessa Lupo, Federico Orfei, Debora Radicchia, Emanuela Silvi, Paola Stocco ed Enrico Toti.
  • Bollettino normativo Inapp. Annualità 2025
    (Inapp, 2025-04-15) INAPP; Verdino, Daniela
    Strumento di informazione normativa di livello comunitario, statale e regionale delle politiche sociali, del lavoro, dell’istruzione e della formazione professionale.
  • L’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni nei servizi di orientamento. Guida all'utilizzo per la consulenza orientativa e il supporto all’inserimento lavorativo
    (Inapp, 2025-04-10) Porcelli, Rita; Marciano, Sabrina
    Viene descritto come l’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni può essere utilizzato in un percorso di consulenza orientativa per accompagnare la persona nella ricostruzione delle sue esperienze di apprendimento con l’obiettivo di tracciare possibili itinerari formativo-professionali. FILE SOTTOPOSTO A EMBARGO FINO AL 15/07/2025
  • La navigazione dell'Atlante attraverso la funzione Esplora
    (2025-04-10) Marciano, Sabrina; Camassa, Stefania
    ESPLORA è un sistema di navigazione di Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni; tale sistema funziona come un motore di ricerca in modo da poter trovare velocemente il contenuto che si vuole rintracciare; a tal scopo, è possibile navigare nel patrimonio informativo dell’Atlante attraverso parole chiave e filtri di ricerca. FILE SOTTOPOSTO A EMBARGO FINO AL 15/07/2025
  • Skill ON
    (2025-04-04) Punti di contatto nazionale Europass-Euroguidance-EQF
    Newsletter trimestrale relativa alle attività dei Punti di contatto nazionali Europass, Euroguidance, EQF.
  • Biblioteca Inapp su… Le competenze cognitive in Italia nel contesto internazionale. Conferenza Nazionale PIAAC – ciclo 2
    (Inapp, 2025-03-11) Biblioteca Inapp; Furfaro, Paola
    Le fonti elencate riguardano principalmente l'indagine OCSE-PIAAC (Programme for the International Assessment of Adult Competencies) in Italia. Questi documenti, pubblicati tra il 2011 e il 2024 da INAPP, ANPAL e ISFOL, analizzano le competenze degli adulti italiani in vari ambiti come literacy, numeracy e problem solving. Le pubblicazioni offrono evidenze, framework teorici, focus su specifici gruppi come i low-skilled, e considerazioni sulle differenze di genere e sull'invecchiamento. L'obiettivo generale è comprendere e valutare le competenze della popolazione adulta per informare politiche nel campo dell'istruzione e del lavoro. L'indagine PIAAC viene presentata come uno strumento fondamentale per la valutazione e il rafforzamento delle competenze in Italia.
  • Biblioteca Inapp su ... Atlante del lavoro e delle qualificazioni
    (Inapp, 2024-12-18) Biblioteca Inapp; Furfaro, Paola
    Questa bibliografia presenta una selezione di risorse disponibili attraverso i canali open access della Biblioteca Inapp; è stata realizzata in occasione del seminario “L’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni: nodo strategico a supporto dei servizi per l’occupabilità e l’apprendimento permanente“ (Auditorium Inapp, 18 dicembre 2024) Si tratta di articoli, monografie e letteratura grigia pubblicati tra il 2017 e il 2024, organizzati in ordine cronologico decrescente con sotto-ordinamento alfabetico.
  • Biblioteca Inapp su ... occupazione e politiche di genere
    (Inapp, 2024-12-16) Biblioteca Inapp; Furfaro, Paola
    Selezione di risorse disponibili attraverso i canali open access della Biblioteca Inapp, realizzata in occasione della presentazione del Gender policy report 2024 (Auditorium Inapp, 16 dicembre 2024)
  • Biblioteca Inapp su ... metodologie innovative per l'apprendimento
    (Inapp, 2024-12-11) Biblioteca Inapp; Furfaro, Paola
    Questa bibliografia presenta le risorse che la Biblioteca ha selezionato in occasione del seminario 'La nuova era dell’apprendimento: approcci moderni e metodologie personalizzate' (Auditorium INAPP, 12 dicembre 2024), evento di presentazione della ricerca Inapp 'Metodologie formative innovative per l’apprendimento permanente' realizzata anche attraverso studi di caso, focus group tematici e interviste con esperti del settore, consulenti formativi e responsabili delle risorse umane aziendali.
  • Biblioteca Inapp su ... politiche per il lavoro, salari e occupazione
    (Inapp, 2024-12-06) Inapp; Furfaro, Paola
    Selezione di risorse bibliografiche Inapp disponibili sulle tematiche oggetto del convegno “Politiche per il lavoro, salari e occupazione” (9 dicembre - Auditorium Inapp). Nello specifico, l'evento costituisce un’occasione di confronto con esperti, istituzioni e rappresentanti del mondo economico e produttivo per approfondire evidenze e prospettive per le politiche del lavoro e le imprese, collocandole nell’ambito della dinamica economica indotta dalla diffusione delle tecnologie digitali e dalla transizione ecologica.
  • Amministrazione condivisa: un modello per le politiche pubbliche compartecipative – europee, nazionali e territoriali. Processo e metodo dell’esperienza del lavoro di rete nelle Marche (caso studio). Paper
    (2024-10-19) Fonovic, Ksenija; Polidori, Sabina
    Il documento presenta lo studio e l'analisi del percorso messo in atto dalla Regione Marche, prima con la co-programmazione e dopo con la rete del Terzo settore, individuata per la co-progettazione di un intervento che scaturisce dall’Accordo di programma (AdP) triennale (2022-2024) tra la stessa Regione e il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Nello specifico, la ricerca in corso si sofferma sulla conoscenza dell’effettiva operatività nei territori degli strumenti dell’art. 55 (nonché dell’accreditamento, strumento poco utilizzato) che hanno come protagonisti l’ente pubblico, il Terzo settore, i cittadini e la comunità.
  • Biblioteca Inapp su... sostenibilità e responsabilità sociale d’impresa
    (Inapp, 2024-11-25) Biblioteca Inapp; Furfaro, Paola
    Questa bibliografia presenta le risorse che la Biblioteca INAPP ha selezionato in occasione del workshop 'L’impegno delle Università italiane nella formazione sulla Sostenibilità e la Responsabilità Sociale d’Impresa' - Roma, sala CdA 25 novembre 2024. Si tratta di risorse bibliografiche (articoli, monografie, documenti tecnico-scientifici) pubblicate tra il 2021 e il 2024 organizzate in ordine cronologico decrescente con sotto-ordinamento alfabetico. Le parole chiave utilizzate in fase di ricerca sono state: Fondi interprofessionali per la formazione continua; Imprese; Produttività; Relazioni industriali; Responsabilità sociale delle imprese