Articoli
Permanent URI for this collection
In questa collezione sono inclusi articoli pubblicati in riviste scientifiche dai ricercatori INAPP
Browse
Recent Submissions
Now showing 1 - 20 of 185
- Se l'IA impara ad essere creativa(Lavoce.info, 2025-06-10) De Minicis, MassimoI progressi dell’IA chiamano in causa la relazione tra una caratteristica prettamente umana come la creatività e la capacità delle macchine di replicarla. Di fronte a un vero e proprio cambiamento epistemico, l’intelligenza artificiale sempre più spesso si avventura nei territori, un tempo esclusivamente umani, della creatività, dell’intuizione, dell’invenzione. Non potendo fermare il progresso, si rende assolutamente necessario regolarlo.
- Green Transition and Industrial Relations at the Workplace: Evidence From Italian Firms(Wiley, 2025-06-01) Damiani, Marco; Pompei, Fabrizio; Ricci, AndreaThis article analyses the role of green investments (GIs) in the adoption of decentralised bargaining and the single aspects negotiated therein. Using data on a large representative sample of Italian firms, we find that investing in green technologies increases the overall probability of decentralised agreements. Further, GIs lead to an increase in negotiations on performance-related pay and welfare benefits. These results are robust to an econometric strategy that controls for unobserved heterogeneity and endogeneity issues. Our explanation for this evidence is that the current ecological transition in production processes is likely causing significant organisational changes. Managing these changes requires increased flexibility in negotiating critical issues at the company level, such as wage premiums and non-monetary benefits to employees.
- Heterogeneity of Green Investments, Firms' Sales, and Wages: Italian Evidence on Circular Economy, Resource-Saving, and Energy Efficiency Investments(Wiley, 2025-05-08) Quatraro, Francesco; Ricci, AndreaThis paper analyses the relationship between firms' investment in green technologies and competitive performance. We take advantage of new data on the adoption of different green technologies (circular economy, technical advancements, energy savings, and efficiency gains) from a large representative sample of Italian firms. We find the following results. First, overall green investment increases the sales per employee and average wages. Second, we show a significant heterogeneity in the estimated effect across different green technologies. These results are robust to different checks, accounting for a large set of observed characteristics, time- invariant unobserved heterogeneity and endogeneity issues. In sum, our results support the hypothesis that the ongoing ecological transformation of productive processes may favor firms' competitiveness, but substantial heterogeneity still matters. The policy implications are then discussed.
- Microlearning und microcredentials in Italien: stärkung von kompetenzentwicklung und transparenz(2025-04) Angotti, Roberto; Pedone, AlessandraL'articolo analizza l’impatto della digitalizzazione sulla Formazione Continua (CVET) in Italia, con un focus specifico sul microlearning e sulle microcredenziali. Vengono presentati i risultati delle Indagini INDACO Imprese e INDACO Adulti, sulla diffusione del microlearning e le percezioni di datori di lavoro e lavoratori rispetto al suo utilizzo. Nella parte conclusiva, l’articolo approfondisce il tema dell’integrazione delle microcredenziali nel sistema nazionale delle qualificazioni, con particolare attenzione ai recenti sviluppi normativi volti ad allineare tali strumenti agli standard europei. Il file allegato è disponibile anche al link: https://www.bwp-zeitschrift.de/dienst/publikationen/de/download/20393 E' disponibile una versione ridotta accessibile online in inglese al link: https://www.bwp-zeitschrift.de/dienst/publikationen/en/20465
- Does discussing with the supervisor enhance the effects of training?(SIEDS - Società italiana di economia demografia e statistica, 2025-02) Ferri, Valentina; Marsiglia, Salvatore; Tesauro, GiulianaIn Italy, weak economic growth is linked to limited business investment, which hinders the accumulation of human and physical capital. This study examines whether worker training leads to positive changes within firms, particularly when training is discussed with a supervisor. Using a probit model and data from the ROLA survey, we assess the impact of training funded by Fondimpresa on innovation and sustainability. The findings show that discussing training with supervisors enhances its positive effects.
- Che sorpresa l’IA cinese(Lavoce.info, 2025-02-25) De Minicis, MassimoL'articolo pone delle riflessioni sul caso di DeepSeek mostrando come la competizione globale nel campo dell’intelligenza artificiale non si fondi solo su risorse economiche e tecnologiche, ma anche su modelli organizzativi e strategie integrate.
- Startup, le politiche che servono ora all’Italia(Agenda Digitale, 2025-01-28) Pedone, AlessandraL’Italia affronta sfide significative nel supporto alle start-up. Un progetto di ricerca Inapp, intitolato “Politiche di sostegno alla creazione di nuova impresa e misure di accompagnamento allo start-up”, suggerisce politiche per rafforzare l’accesso a finanziamenti, migliorare le competenze imprenditoriali e promuovere un ecosistema più inclusivo e competitivo. L'articolo è disponibile anche su https://www.agendadigitale.eu/startup/startup-e-innovazione-in-italia-sfide-e-strategie-per-il-successo/.
- Dove si gioca la sfida sull’IA tra Usa-Cina(Lavoce.info, 2024-12-06) De Minicis, MassimoPechino è in ritardo rispetto agli Stati Uniti nello sviluppo dell’intelligenza artificiale. Ma se riuscisse a superare le attuali difficoltà, interne ed esterne, potrebbe ottenere risultati importanti nella medicina digitalizzata e nell’automotive elettrico. L'articolo è disponibile anche al link .
- I diritti dello straniero migrante “lavoratore e vittima di reato”(ASviS, 2024-11-13) Occhiocupo, GiudittaRecensione del volume "Il contrasto allo sfruttamento lavorativo dei migranti nel diritto dell’Unione europea e la sua attuazione nel diritto italiano", di Alfredo Rizzo (Cacucci editore, Bari, 2024), che affronta il fenomeno dello sfruttamento lavorativo di persone in condizione migratoria, cercando di fare emergere gli elementi di interdisciplinarietà tra diritto dell’immigrazione, diritto penale e diritto del lavoro, tenendo anche presente lo sviluppo tecnologico e la correlata questione dei “nuovi lavori”. Filo conduttore delle analisi delle principali fonti giuridiche e giurisprudenziali internazionali, europee e nazionali, è la tutela della persona in condizione di fragilità. Recensione pubblicata open access sul sito di ASviS, nella sezione 'Approfondimenti': https://asvis.it/approfondimenti/22-22410/i-diritti-dello-straniero-migrante-lavoratore-e-vittima-di-reato- Il volume recensito è consultabile anche presso la Biblioteca INAPP: https://inapp.infoteca.it/?ids=25390
- La grande semplificazione: come il digitale ci ha reso più connessi ma meno profondi(Agenda Digitale, 2024-11-04) Mandrone, EmilianoNegli ultimi vent’anni, l’innovazione tecnologica ha trasformato la nostra vita, migliorando l’accesso a beni e servizi. Tuttavia, ha amplificato disuguaglianze e diminuito la sovranità personale e governativa. L’esperienza digitale, ridotta a due sensi, ha sacrificato profondità e percezioni sensoriali, alterando la nostra connessione con la realtà.
- Governare la potenza delle Big Tech, prima che sia troppo tardi: i rischi del“Wild Web”(Agenda Digitale, 2024-09-25) Mandrone, EmilianoL’approccio deregolamentato delle Big Tech americane ricorda il Far West: tanto spazio, poche leggi. La concentrazione economica genera potere politico, minacciando la qualità democratica. Urge regolamentare il potere tecnologico, includendo hardware e software nel contratto sociale, per evitare che l’economia domini la politica e tutelare i cittadini dalla perdita di sovranità
- Processi rigenerativi e innovativi nell’area urbana e periurbana della città di Roma(Firenze University Press, 2024-10-29) Cornice, Alessandra; Innamorati, AlessandraRoma è connotata da una fragilità che deriva dalla disordinata compenetrazione della sua anima rurale con il suo agglomerato urbano. Il rapporto tra città e periferia appare ancora complicato e si riverbera anche sul grado di coesione sociale dei suoi abitanti. Nell’area estesa della capitale si innestano però progetti di sperimentazione dal basso che ridanno vita a beni pubblici in disuso, a terreni abbandonati, per eliminare il degrado soprattutto in contesti fragili, sviluppando processi rigenerativi di cittadinanza attiva. Lo scopo dell’articolo è di mettere in luce esperienze innovative, nell’area urbana e periurbana di Roma, evidenziandone le azioni volte alla condivisione di valori comuni, allo sviluppo di un welfare territoriale e alla tutela dell’ambiente.
- The INAPP Dispositive for the Formative and Authentic Assessment of Key Competences in IVET(David Publishing Company, 2024-10-31) Giacomantonio, Andrea; Giovannini, Fabrizio; Santanicchia, MartaIn Italy, significant progress has been made in the lifelong learning strategy. However, regarding key competences, the policies and related technical-methodological frameworks do not yet provide sufficient and homogeneous references to training designers, neither to teachers and trainers. INAPP carried out (2018-2023) a research aimed at designing and testing a dispositive for the formative and authentic assessment of four key competences in the IVET System (EU Recommendation 2018): personal, social, and learning to learn; citizenship; entrepreneurship; cultural awareness and expression. This contribution presents the conceptual basis and design of the assessment dispositive at the conclusion of its testing, which involved over 50 training institutions in 15 Italian Regions.
- L’intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione: opportunità e rischi alla luce dell’AI Act(ASVis, 2024-10-14) Occhiocupo, Giuditta; Lovergine, SaverioIl Regolamento Ue 2024/1689 definisce il quadro europeo sull’intelligenza artificiale, rappresentando anche un riferimento per un adeguato uso dei sistemi di AI nella PA. Vantaggi e dubbi per l’azione amministrativa.
- L’ascesa di una competenza plurale. Nuovi spazi per le professioni psicologiche(Rivista Trimestrale di Scienza dell'Amministrazione, 2024-09-30) Filosa, Giovanna; Paliotta, Achille Pierre; Scialdone, Antonello; Trapani, SoniaLa COVID-19 ha rappresentato uno stress-test per molte politiche, ivi comprese quelle destinate alla tutela del benessere psicologico. È opinione diffusa nella letteratura italiana e internazionale che tale fenomeno abbia portato ad un’evoluzione significativa delle professioni di area psicologica. Al mutamento e all’aumento della domanda di sostegno corrisponde un rinnovato tentativo di ridefinire i contenuti e gli strumenti di tale disciplina, in modo da adeguarla alle crescenti aspettative del pubblico. Non sfuggono la peculiarità e le sfide di una soft science complessa, che forse come nessun'altra abbraccia un’enorme varietà di paradigmi, teorie, oggetti di studio, metodologie. L’auspicio di una riprogettazione sociale del ruolo di tali professionisti che promana dallo stesso contesto ordinistico viene però oggi travolto da una proliferazione di misure e di interventi legislativi che da un canto aprono riconoscimenti inediti per la funzione, mentre dall’altro implicano che tale ‘psicologia pubblica’ venga analizzata in modo non ingenuo per quanto concerne precondizioni, posizionamenti e potenziale rigenerativo rispetto al più ampio sistema dei servizi di welfare.
- Self-assessment in VET and Higher Education: links and further developments(Eurilink University Press, 2024-08-06) Evangelista, Laura; Fonzo, ConcettaThis paper reports a critical review of quality assurance measures and instruments already existing and used by both the Vocational Education and Training and the Higher Education systems in Europe. Moreover, the research results of a national experimentation will be illustrated to show how the European Peer Review methodology can be considered an agile method for different learning settings since it adapts swiftly to diverse training and education needs and provides quality learning opportunities for those who use it. Finally, the paper places a strong focus on the increased flexibility of the European Quality Assurance for Vocational Education and Training (so-called EQAVET) Framework and other EU quality assurance tools, reinforcing the idea to further explore opportunities for their adaptation to enhance quality and guarantee a continuing improvement of measures in line also with the digital readiness required by the technological revolution and the digital transition that affect the different systems – from School to Higher Education. Paper first published here: https://www.quadernidicomunita.it/index.php/qdc/article/view/157
- Sinergia formazione-lavoro con AI e microlearning strategie per ridurre il gap di competenze(Agenda Digitale, 2024-08-02) Pedone, AlessandraL’articolo approfondisce il collegamento tra microcredenziali e apprendimento digitale, esplorandone la diffusione in Europa, anche nella crescente integrazione delle tecnologie di intelligenza artificiale nella formazione continua. Le microcredentials possono configurarsi come strumento efficace per migliorare la portabilità e il riconoscimento delle competenze mirate acquisite tramite brevi esperienze di apprendimento (microlearning), contribuendo così a una maggiore integrazione tra formazione e lavoro riducendo lo skills mismatch, così come previsto nel Piano Nuove Competenze – Transizioni. Articolo disponibile anche al link:
- ESCO: cos’è e a cosa serve la classificazione di abilità e occupazioni dell’UE(Agenda Digitale, 2024-05-10) Lovergine, SaverioESCO è un’iniziativa della Commissione Europea che mira a standardizzare la classificazione delle abilità, competenze, qualifiche e occupazioni attraverso l’UE. Avviato nel 2010, facilita la mobilità lavorativa e l’interazione tra istruzione e mercato del lavoro, offrendo una tassonomia multilingue accessibile online, supportata da dati e analisi per migliorare l’analisi del mercato del lavoro. Articolo pubblicato originariamente su Agenda Digitale, disponibile al link:https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/esco-cose-e-a-cosa-serve-la-classificazione-di-abilita-e-occupazioni-dellue/
- Incentivi per investimenti: chi li usa e chi dovrebbe usarli(Lavoce.info, 2024-05-10) Brunetti, Irene; Ricci, AndreaRispetto al passato, gli incentivi fiscali per investimenti sono diventati più efficaci. Restano alcune criticità, comprese quelle legate all’utilizzo dei crediti di imposta nelle piccole imprese e al loro coordinamento con le politiche infrastrutturali. Il documento è disponibile anche al link:
- Gli effetti dell’AI sulle competenze: come decifrarli con l’analisi degli annunci di lavoro(Agenda Digitale, 2024-05-03) Camassa, Stefania; Ferri, Valentina; Perego, Simone; Porcelli, RitaL’analisi delle job vacancies favorisce la comprensione del bisogno di competenze in un mercato del lavoro in continua evoluzione. Gli annunci di lavoro online abbinati all’Atlante del lavoro aiutano a comprendere le dinamiche del mercato del lavoro e ad adattare le strategie di sviluppo delle competenze alle esigenze emergenti. Articolo pubblicato originariamente su Agenda Digitale, disponibile al link: https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/competenze-digitali/gli-effetti-dellai-sulle-competenze-come-decifrarli-con-lanalisi-degli-annunci-di-lavoro/