SINAPPSI

Permanent URI for this collection

SINAPPSI è la rivista scientifica dell'INAPP, che si propone come luogo di riflessione e dibattito sui temi legati alla valutazione delle politiche sociali e del lavoro, dell'istruzione e della formazione, e in generale di tutte le politiche pubbliche che hanno effetti diretti o indiretti sul mondo del lavoro e del welfare. SINAPPSI, nata rinnovando radicalmente la tradizione dell'Osservatorio ISFOL, si orienta ad accreditarsi come una rivista di elevato prestigio nel dibattito sull’analisi delle politiche pubbliche nel nostro paese, in accordo con il nuovo sistema di regole di certificazione e di ranking delle riviste scientifiche italiane

Browse

Recent Submissions

Now showing 1 - 20 of 200
  • L’inclusione lavorativa degli immigrati: tra politica, economia e società
    (Inapp, 2024-12-19) INAPP
    In questo numero: L’identikit dei cittadini stranieri in cerca di lavoro; Ingresso nell’occupazione di giovani italiani e stranieri; L’orientamento scolastico-professionale; Nicchie etniche e gerarchie razziali; Assistere i cittadini di Paesi terzi in condizione di irregolarità; Caporalato e sfruttamento: diffusione del fenomeno e prospettive di contrasto; Educational and digital poverty: barriers to adult education.
  • L’identikit dei cittadini stranieri in cerca di lavoro
    (Inapp, 2024-12-19) Agneni, Laura; Micheletta, Camilla; Tersigni, Vincenza
    L’articolo presenta un’analisi dei dati raccolti attraverso lo strumento per l’assessment dei partecipanti al Programma GOL - Garanzia di occupabilità dei lavoratori, adottato a livello nazionale dai Servizi per il lavoro, che restituisce l’identikit dei cittadini stranieri in cerca di lavoro. Partendo dal background di istruzione e formazione, l’analisi rivela preziose informazioni circa l’esperienza professionale pregressa, la durata della disoccupazione, le aspettative occupazionali, le competenze possedute e la proattività nella ricerca di lavoro.
  • Ingresso nell’occupazione di giovani italiani e stranieri. Traiettorie e caratteristiche dell’inserimento lavorativo dei giovani disoccupati amministrativi
    (Inapp, 2024-12-19) Baronio, Guido; Mattei, Luca
    Le crescenti sfide che si trovano ad affrontare i giovani al loro primo ingresso nel mercato del lavoro appaiono ancor più complesse per la componente straniera. Il presente contributo si propone di indagare, in ottica comparativa e attraverso l’analisi di dati di fonte amministrativa, le differenze tra cittadini italiani e stranieri nell’inserimento lavorativo dei giovani tra i 18 e i 29 anni che, per la prima volta, entrano a far parte dei disoccupati amministrativi senza aver maturato esperienze lavorative nei tre anni precedenti.
  • L’orientamento scolastico-professionale. Quale applicazione della riforma per gli studenti stranieri?
    (Inapp, 2024-12-19) Gargiulo, Giuseppe; Orientale Caputo, Giustina; Liccione, Fortuna
    Nel 2022 è stata emanata la riforma dell’orientamento con l’istituzione dei docenti tutor e orientatori. Le innovazioni incideranno sui progetti dei giovani con background migratorio? La formazione per gli insegnanti sarà sufficiente a promuovere pratiche orientate al contrasto di stereotipi etnici e alla valorizzazione delle aspirazioni di questi studenti? Con l’approccio della street-level bureaucracy ci proponiamo di indagare la discrezionalità dal disegno della riforma al recepimento a livello dell’istituzione scolastica, ipotizzando le possibili ricadute sui giovani con background migratorio.
  • Nicchie etniche e gerarchie razziali. Lavoratori migranti in un distretto florovivaistico siciliano
    (Inapp, 2024-12-19) Bellinvia, Tindaro
    La crisi pandemica da Covid-19 ha reso più evidenti sia l’esigenza del sistema produttivo di poter contare sui lavoratori stranieri per i settori essenziali, sia le disparità esistenti tra lavoratori con la concentrazione dei neri o non bianchi nei settori dove il lavoro è meno tutelato, più faticoso ed esposto a maggiori rischi. Nel contributo si mettono in luce i rischi di razzializzazione e sfruttamento soprattutto dell’ultima stratificazione di lavoratori migranti rappresentata dai subsahariani in un’enclave agricola esportatrice siciliana specializzata nel florovivaismo.
  • Assistere i cittadini di Paesi terzi in condizione di irregolarità. Una rassegna di progetti per favorire l’emersione e contrastare condotte illegali
    (Inapp, 2024-12-19) Parente, Maria
    Il fenomeno del lavoro irregolare/sommerso nel settore agricolo è un problema che riguarda diverse realtà territoriali del nostro Paese, e che coinvolge molti lavoratori stranieri. Al fine di favorirne l’emersione facilitandone l’inclusione socio-lavorativa, sono molte le iniziative che sono state messe in atto, diverse delle quali hanno riguardato progetti nell’ambito dell’agricoltura sociale. In questo contributo si intende darne conto, cercando di sottolineare gli elementi che caratterizzano la buona riuscita degli interventi.
  • Caporalato e sfruttamento: diffusione del fenomeno e prospettive di contrasto
    (Inapp, 2024-12-19) Sartori, M. Davide
    La preoccupante diffusione di caporalato e sfruttamento del lavoro nel nostro Paese dimostra la grande capacità di adattamento e il carattere multiforme di questo fenomeno che, tanto nelle sue manifestazioni più tradizionali quanto in quelle più recenti, continua a riguardare soprattutto i lavoratori stranieri. Il contrasto, per essere efficace, non può limitarsi alle sole (seppur opportune) modifiche dell’apparato repressivo, ma deve passare per l’elaborazione di una più ampia strategia d’intervento che, tenendo conto delle peculiarità e delle costanti del fenomeno, agisca su più fronti.
  • Educational and digital poverty: barriers to adult education
    (Inapp, 2024-12-19) Angotti, Roberto
    This paper, based on data from the INAPP-INDACO Adults 2020 survey, analyses the sociodemographic characteristics and training behaviours of low-skilled adults, with a particular focus on digital skills. The inequalities faced by this subpopulation, accentuated by the pandemic, risk widening further due to increasing digitalisation. Using binary logistic regression models, the study assesses the likelihood of participation in training programmes or unemployment. The findings highlight the urgency of policies aimed at reducing the digital skills gap, supported by the National Recovery and Resilience Plan (PNRR).
  • Scaffale. Rubrica di recensioni, Sinappsi, 3/2024
    (Inapp, 2024-12-19) INAPP
    La rubrica contiene le seguenti recensioni: Intelligenza artificiale e lavoro, una rivoluzione governabile, di Federico Butera e Giorgio De Michelis (recensione di Alessandra Pedone); Difendere il futuro. Oltre la povertà educativa e digitale, a cura di Mario Morcellini (Recensione di Simona Testana).
  • Sinappsi 2/2024. Sviluppo tecnologico, digitalizzazione, qualità del lavoro e relazioni industriali
    (Inapp, 2024-10-01) INAPP
    In questo numero: Platform capitalism: genesis and De-Westernizing approach; Piattaforme digitali, imprese e lavoro in Italia; Workforce management in the digital era; Qualità del lavoro e digitalizzazione. Riflessioni aperte sul caso italiano; Effects of employee monitoring on remote work; Un lavoro remoto di qualità: condizioni e organizzazione; I lavoratori nei supermercati: ‘eroi’ durante la pandemia ma sempre invisibili
  • Platform capitalism: genesis and De-Westernizing approach
    (Inapp, 2024-10-01) Ciarini, Andrea; De Minicis, Massimo
    The paper focuses on the meaning, nature, and function of algorithmic management in lean platforms. These questions will be approached from two different but related perspectives. The first one, relates to the genesis of this capitalist organisation of production of goods and services, presenting different interpretations in international literature, and focusing on a specific theory of the emergence of the model called platform capitalism. The second one concerns the concept of De-Westernizing Platform Studies, aiming to understand the hegemonic functions of the platform model in a multipolar world. The analysis of platforms in China – including the role of algorithmic management in this country, the characteristics of the labour force employed and the quality of work – will be used as a framework in this approach.
  • Piattaforme digitali, imprese e lavoro in Italia. Un’analisi dei trasporti, della ristorazione e del turismo
    (Inapp, 2024-10-01) Cirillo, Valeria; Deidda, Massimiliano; Guarascio, Dario; Tramontano, Jacopo
    Nell’ultimo decennio le piattaforme digitali hanno rappresentato un importante vettore di trasformazione dell’economia. Attraverso processi di innovazione basati sull’utilizzo di grandi quantità di dati, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo chiave nell’intermediazione dei rapporti tra imprese, consumatori e lavoratori, rivoluzionando il funzionamento della gran parte dei settori economici. In questo articolo, a partire da una fonte unica di dati – la Digital Platform Survey realizzata dall’Inapp – si mappano diverse ‘strategie di digitalizzazione’ delle imprese del turismo, dei trasporti e della ristorazione e si stimano quali caratteristiche di impresa si associano maggiormente all’utilizzo di canali digitali propri da parte delle imprese o, piuttosto, predicono il ricorso alle piattaforme digitali. A partire da tale profilazione, si analizza l’influenza che la digitalizzazione mediata dalla relazione con le piattaforme può avere sulla qualità e il costo del lavoro. L’obiettivo è di verificare se l’intensificarsi delle relazioni con le piattaforme digitali si traduce in un miglioramento delle opportunità di mercato, con effetti positivi sulle performance e sulla qualità del lavoro, o se, al contrario, l’intensificarsi di tali relazioni coincide con il deterioramento della qualità del lavoro e/o la compressione del costo del lavoro.
  • Workforce management in the digital era. Implications for occupational safety & health
    (Inapp, 2024-10-01) Brun, Emmanuelle; Curtarelli , Maurizio
    Digital technologies are transforming the world of work. For workers and employers, digital technologies offer increased opportunities but also present greater risks in terms of occupational safety and health. Based on recent EU-OSHA research on the topic, this article analyses the relationship between the work-related use of digital technologies and psychosocial risks, especially in the area of algorithmic management of workers – a feature of platform work that is becoming increasingly common in conventional workplaces – and discusses the measures to mitigate such risks.
  • Qualità del lavoro e digitalizzazione. Riflessioni aperte sul caso Italiano
    (Inapp, 2024-10-01) Canal, Tiziana; Gosetti, Giorgio; Luppi, Matteo
    L’articolo propone un’analisi della qualità del lavoro in ottica dei processi di innovazione e digitalizzazione. Utilizzando i dati della V Indagine Inapp sulla Qualità del lavoro in Italia (QdL), si analizzano i profili dei lavoratori rispetto all’impiego degli strumenti tecnologici, differenziando tra hardware e software. I risultati mostrano l’esistenza di quattro profili di lavoratori digitali in relazione al ricorso a tecnologie specifiche, con forte differenziazione interna fra gli stessi. Tale eterogeneità è confermata anche dal punto di vista della qualità del lavoro. Occupazioni orientate all’impiego di tecnologie hardware si associano a effetti negativi rispetto alla qualità del lavoro in termini ergonomici. Al contrario, l’utilizzo di strumenti software genera effetti positivi trasversali in termini di qualità del lavoro. I risultati indicano la necessità di una lettura ampia dei processi di innovazione e digitalizzazione che consenta di coglierne gli effetti trasformativi, non solo rispetto alla composizione della struttura occupazionale, ma anche in relazione a potenziali ricadute in termini di aumento o riduzione complessiva della qualità del lavoro nell’occupazione generata.
  • Effects of employee monitoring on remote work. An empirical study from Germany and Spain using AMPWork survey data (2021-2022)
    (Inapp, 2024-10-01) Adăscăliței, Dragoș; Riso, Sara
    The pandemic hastened a rise in remote working, but digital monitoring and algorithmic management can compromise its quality. According to an analysis of the data from the AMPWork Survey 2021-2022, a survey representative of the working population in Germany and Spain, the potential benefits of remote work are cancelled by intrusive monitoring and the use of algorithmic management practices. This highlights the need to strike a balance between remote work and monitoring, restricting the latter to essential aspects, such as controlling outputs rather than overseeing the entire work process.
  • Un lavoro remoto di qualità: condizioni e organizzazione
    (Inapp, 2024-10-01) della Ratta-Rinaldi, Francesca; Caria, Sara; Rinaldini, Matteo
    Obiettivo del contributo è avanzare alcune ipotesi interpretative dei diversi atteggiamenti che i lavoratori manifestano rispetto al lavoro remoto. Utilizzando i dati Inapp della V Indagine sulla Qualità del lavoro (QdL) del 2021, che consentono di analizzare approfonditamente le caratteristiche dei lavoratori coinvolti o meno nel lavoro remoto, si esplora il rapporto tra lavoro remoto, tecnologie utilizzate, condizioni di lavoro e alcuni aspetti organizzativi dell’attività lavorativa, facendo riferimento al paradigma multidimensionale e multidisciplinare della qualità del lavoro.
  • I lavoratori nei supermercati: 'eroi' durante la pandemia ma sempre invisibili
    (Inapp, 2024-10-01) Bianconi, Beatrice
    La pandemia ha evidenziato il ruolo dei lavoratori essenziali, tra cui gli impiegati nei supermercati, già esposti a condizioni di lavoro precarie, come bassi salari e orari atipici. Questo articolo, analizzando un caso aziendale, mira ad ampliare il dibattito, a livello teorico e di policy making, su quali fattori politico-istituzionali e su quali attori possano contribuire a migliorare la qualità del lavoro in un settore a debole sindacalizzazione. Tenendo a mente sia le caratteristiche della forza lavoro del settore, sia le criticità strutturali dovute all’alta flessibilità, la ricerca sottolinea come le politiche per la conciliazione vita-lavoro possano rappresentare un elemento fondamentale e complementare all’azione sindacale.
  • Scaffale. Rubrica di recensioni, Sinappsi, 2/2024
    (Inapp, 2024-10-01) INAPP
    La rubrica contiene le seguenti recensioni: Perché lavoro? Narrative e diritti per lavoratrici e lavoratori del XXI secolo, di Honnet, Sennet, Supiot (Recensione di Tiziana Canal); Diritti e libertà sindacali nell’ecosistema digitale, di Aniballi (Recensione di Silvia Donà); Le signore non parlano di soldi. Quanto ci costa la disparità di genere?, di Rinaldi (Recensione di Sara Boscherini)
  • Sinappsi 1/2024. Lavoratori essenziali, lavoratori deboli: dopo la Pandemia
    (Inapp, 2024-05-31) INAPP
    In questo numero: Lavoratori essenziali in bilico tra vulnerabilità e tutele; L’integrazione occupazionale dei lavoratori stranieri nel mercato del lavoro del Mezzogiorno e del Centro-Nord; Essenziali, eppure invisibili; Le assistenti famigliari immigrate, lavoratrici essenziali nella Fase 1 dell’emergenza Covid; Professioni nella Care economy e occupazione: evidenze dai dati amministrativi; Note sull’autotrasporto: i lavoratori tra liberalizzazione e automazione; Da richiedenti asilo a lavoratori essenziali; I lavoratori agricoli stranieri dopo la pandemia: dinamiche di cambiamento nel Sud Italia; Fondo nuove competenze e imprese: evidenze empiriche.
  • Lavoratori essenziali in bilico tra vulnerabilità e tutele
    (Inapp, 2024-05-31) Cornice, Alessandra; Parente, Maria
    La crisi sanitaria del 2020 ha messo in evidenza il paradosso tra essenzialità e vulnerabilità dei lavoratori essenziali (operai agricoli, operatori sanitari, assistenti familiari, addetti alla logistica), tra i quali sono ricompresi anche molti lavoratori di origine straniera. A distanza di tre anni dalla pandemia ci si domanda se sono stati fatti passi avanti per colmare il deficit di tutele e diritti. Nel contributo si prendono in considerazione i braccianti agricoli, i riders e gli addetti al lavoro di cura e alle professioni sanitarie alla luce dei fabbisogni espressi dalla collettività e dalle famiglie.