Presentazioni
Permanent URI for this collection
Documenti di lavori e ricerche in corso rese pubbliche in occasione di convegni e seminari
Browse
Recent Submissions
Now showing 1 - 20 of 1087
- Labour markets, older workers and business digitalisation(Inapp, 2024-09-30) Checcucci, PietroL'intervento analizza vari aspetti che influenzano i cambiamenti nel mercato del lavoro come la digitalizzazione, l'età dei lavoratori, la richiesta di maggiori competenze, la trasformazione dei contratti di lavoro e della legislazione.
- Lavoro 4.0: esperienze e prospettive di lavoratori, sindacati e imprese nell’era delle piattaforme digitali. Presentation(Inapp, 2024-12-19) De Minicis, Massimo; della Ratta-Rinaldi, FrancescaL'intervento illustra i risultati di un progetto di ricerca Inapp che si propone di ricostruire il funzionamento delle piattaforme e il ruolo del management algoritmico; di analizzare il reclutamento dei lavoratori e l'organizzazione contrattuale e temporale dei task; di esaminare le condizioni di lavoro, la formalizzazione dei rapporti e la quantificazione salariale, mettendo in luce vantaggi e criticità. Il progetto è stato pubblicato nell'omonimo WP.
- Vali.Co un percorso per orientarsi nel Sistema Nazionale di Certificazione delle Competenze(Inapp, 2024-12-18) Montalbano, GiuseppaL'intervento illustra la struttura del percorso Vali.Co dedicato a operatori e professionisti dei servizi di individuazione e validazione delle competenze, offrendo una riflessione sulle potenzialità del percorso nell’ambito della costruzione di strategie integrate per le politiche del lavoro e l’apprendimento permanente.
- Atlante: un'architettura intelligente per la ricerca(2024-12-18) Ferri, Valentinal documento analizza l'impatto della mobilità elettrica e dell'intelligenza artificiale sulle competenze richieste nel mercato del lavoro, utilizzando l'Atlante del Lavoro come strumento di analisi. Inoltre, sottolinea l'importanza di investire in formazione e politiche di transizione per affrontare le sfide future, soprattutto nei settori dell'automotive e dell'intelligenza artificiale.
- REFERNET Italy(2024-12-19) Angotti, RobertoIn relazione all'orientamento e l'informazione sull'Istruzione e Formazione Professionale (VET - Vocational Education and Training) in Europa, il documento focalizza l'attenzione sulla Rete REFERNET, descrivendone gli obiettivi principali, attività e prodotti. Viene poi delineato il sistema VET in Italia, alla luce delle iniziative recenti con maggiore attenzione alla transizione ecologica e digitale.
- Esplorando il patrimonio informativo dell'Atlante(2024-12-18) Camassa, StefaniaIl documento analizza il ruolo strategico dell'Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni nel supporto ai servizi per l'occupabilità e l'apprendimento permanente, sottolineandone l'importanza per il riconoscimento e la standardizzazione delle qualificazioni.
- Le evoluzioni del sistema lombardo in rapporto all'Atlante(2024-12-18) Rodriguez, AntonelloIl documento analizza le evoluzioni del sistema lombardo in relazione all'Atlante del Lavoro, con particolare riferimento al Quadro Regionale degli Standard Professionali (QRSP). Questo quadro definisce i profili professionali e le competenze richieste, garantendo coerenza con modelli nazionali ed europei per la formazione e la certificazione delle competenze.
- L'evoluzione del sistema informativo e informatico di Atlante(2024-12-18) Porcelli, RitaIl documento descrive gli elementi di novità dell'Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni: per consentire una navigazione più sicura e leggibile sono state riprogettate l'infrastruttura tecnologica, l'organizzazione delle informazioni e la veste grafica.
- Presentazione del National Reference Point di EQAVET(2024-12-19) Evangelista, Laura; Fonzo, ConcettaIl documento descrive obiettivi e attività del National Reference Point nella Rete Eqavet, all'interno di quanto stabiscono le Linee Guida europee sulla Qualità nella IFP.
- L’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni e il Repertorio della Regione Piemonte(2024-12-18) Valentino, TeresaDescrizione del progetto pilota INAPP-Regione Piemonte che intende automatizzare il trasferimento delle informazioni relative alla correlazione tra competenze/abilità e conoscenze e attività presenti su Atlante Lavoro nel repertorio regionale. L'obiettivo è quello di supportare l'occupabilità e l'apprendimento permanente attraverso il costante allineamento degli strumenti nazionali e regionali, massimizzando le potenzialità di ciascun strumento (Processi Lavoro ALQ e Competenze Rep_Reg).
- Il repertorio delle qualificazioni in FVG e le situazioni tipo(2024-12-18) Marzinotto, ElisaIl documento analizza il repertorio delle professioni in Friuli Venezia Giulia, descrivendone il funzionamento, la leggibilità, il possibile utilizzo nella valutazione dei tirocini e della eventuale assunzione da parte delle imprese.
- Qualità del lavoro e digitalizzazione(2024-12-19) Canal, Tiziana; Luppi, MatteoLa presentazione fa riferimento al numero monografico della rivista Sinappsi 2/2024, focalizzando l’attenzione sulle condizioni di lavoro e su come l'automazione e la digitalizzazione possano influenzare, positivamente o negativamente, aspetti ergonomici (ad es. salute e sicurezza), livelli di autonomia o di controllo sul lavoro.
- Una mappa aggiornata sul sistema di orientamento. Quali prospettive per il futuro?(Inapp, 2024-12-11) Ancora, Anna; Bartoli, Giovanni; Maiorano, AntoniettaL'intervento presenta i risultati di una ricerca Inapp con l'obiettivo di ricostruire una mappa aggiornata dell’offerta di orientamento. Hanno partecipato all'indagine istituti scolastici, università, centri per l'impiego, agenzie di formazione.
- I tirocini extracurricolari(Inapp, 2024-12-12) Chiozza, AlessandroL'intervento focalizza l'attenzione sui tirocini come misura formativa di politica attiva, finalizzata a creare un contatto diretto tra un soggetto ospitante e il tirocinante allo scopo di favorirne l'arricchimento del bagaglio di conoscenze, l'acquisizione di competenze professionali e l'inserimento o il reinserimento lavorativo.
- Policy del lifelong e lifewide learning in Italia: Quadro Nazionale delle Qualificazioni e Sistema nazionale di certificazione delle competenze(Inapp, 2024-12-12) Bastianelli, MichelaL'intervento affronta il tema del diritto ad apprendere lungo tutto l’arco della vita e del riconoscimento delle competenze comunque acquisite, illustrando la strategia italiana per l’apprendimento permanente.
- The key principles of the EQAVET Peer Review methodology(Inapp, 2024-11-07) Evangelista, Laura; Fonzo, ConcettaNel 2019 INAPP ha avviato una sperimentazione pilota per la creazione di una rete nazionale di scuole e centri di formazione professionale, finalizzati alla sperimentazione a nuovo modello di Peer Review. L'obiettivo era quello di facilitare la relazione, il confronto e l'integrazione tra il sistema di istruzione e formazione professionale tra organismi diversi; verificare l'applicabilità del modello in un contesto “misto” di rapporto pubblico-privato; innalzare la qualità dell'offerta formativa e professionale; diffondere strumenti operativi volti a incentivare un miglioramento continuo della qualità dell’offerta formativa: in particolare autovalutazione e valutazione esterna.
- Altlante del lavoro e analisi delle competenze(Inapp, 2024-12-12) Barruffi, AngelaL'intervento propone una panoramica su Atlante lavoro, i riferimenti normativi, le funzioni, la struttura e le qualificazioni ospitate. Mostra lo stato attuale di implementazione e delle qualificazioni, illustra un esempio pratico di navigazione.
- Misure e strumenti per l'assicurazione di qualità nella vocational education and training (VET)(Inapp, 2024-12-12) Carlini, DanielaNegli ultimi quindici anni la Commissione europea ha individuato tra i propri obiettivi strategici lo sviluppo della qualità dei servizi di istruzione e di formazione, come fattore fondamentale per la crescita economica e per la coesione sociale, per la doppia transizione, verde e digitale. La rete europea EQAVET, le organizzazioni europee delle Parti Sociali, la Commissione europea, CEDEFOP, ETF, sono unitamente impegnati nello sviluppo e nel miglioramento dei sistemi VET. Nell’ambito della VET, una forma di valutazione esterna che ha l’obiettivo di sostenere l’istituzione “valutata” nell’assicurazione della qualità e nel percorso di miglioramento continuo è la Peer review.
- Enabling factors for promoting adult apprenticeship(2024-08-27) D'Agostino, Sandra; Vaccaro, SilviaSulla base di uno studio Inapp in alcuni Paesi europei, la presentazione analizza i fattori abilitanti per promuovere l’apprendistato anche fra gli adulti, dando così voce ad un tema rilevante in un contesto caratterizzato sempre più dal fenomeno dell'invecchiamento della popolazione e da transizioni lavorative sempre più frequenti. L’apprendistato per adulti, infatti, già adottato con successo in alcuni paesi europei, rappresenta uno strumento per sviluppare competenze, favorire il reinserimento lavorativo e migliorare la mobilità occupazionale. Lo studio identifica gli elementi chiave per il successo di politiche di apprendistato per gli adulti, tra i quali la flessibilità dei percorsi formativi, il riconoscimento delle competenze pregresse e il supporto finanziario.
- La nuova era dell'apprendimento(2024-12-12) Fasano, GaetanoPresentazione degli esiti della ricerca "Metodologie formative innovative per l’apprendimento permanente", in particolare il documento si sofferma sul futuro della formazione aziendale alla luce dell'intelligenza artificiale e degli approcci esperienziali.