Presentazioni
Permanent URI for this collection
Documenti di lavori e ricerche in corso rese pubbliche in occasione di convegni e seminari
Browse
Recent Submissions
Now showing 1 - 20 of 1202
- Verso un ecosistema della trasparenza degli apprendimenti. Il Decreto 115/2024 per la portabilità delle qualificazioni non formali(Inapp, 2025-07-03) Bastianelli, MichelaIn un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti tecnologici, sociali e culturali, l’apprendimento permanente e l’aggiornamento continuo delle competenze sono ciò che viene richiesto dal mercato del lavoro. I processi di apprendimento individuale e organizzativo non possono più limitarsi ai contesti dell’istruzione formale con fasi e tempi lunghi e programmati, ma si disseminano e si mescolano in tutti i contesti e lungo tutto l’arco della vita degli individui. L'entrata in vigore del DM 115/2024, che attua il D.lgs 13/2013, sancisce un cambio di paradigma: dalle politiche normative ai processi culturali e sociali legati all’apprendimento permanente.
- Legge 68/1999: tra attuazione e rilancio, quali prospettive?(Inapp, 2025-06-27) Taricone, FrancescaL'intervento fa il punto della situazione sull'attuazione della legge 68/1999 al fine di favorire la presenza e la fruibilità di servizi, strumenti e risorse adeguati, su tutto il territorio nazionale per le persone con disabilità.
- A shared vision for quality: aligning policy and practice through EU recommendations and Erasmus standards(Inapp, 2025-06-25) Evangelista, Laura; Fonzo , ConcettaIl documento delinea l'allineamento tra il Quadro europeo per la qualità dell'istruzione e formazione professionale (EQAVET) e gli Standard di qualità Erasmus+ nel periodo 2021–2027.
- Quality assurance: what’s about micro-credentials(Inapp, 2025-06-25) Evangelista, Laura; Fonzo, ConcettaIl documento analizza il ruolo della garanzia della qualità (QA) nell’ambito dei micro-credential nei sistemi europei di istruzione e formazione professionale (VET).
- Continuous Vocational Training and approaches to quality assurance in Italy(Inapp, 2025-06-11) Angotti, Roberto; Fonzo, ConcettaLa presentazione pone una riflessione sui sistemi di assicurazione della qualità al fine di sviluppare sistemi di IFP efficaci e sostenibili. L'accreditamento è uno dei principali meccanismi di assicurazione della qualità esterna (AQ) nel sistema di formazione professionale italiano, fungendo da garanzia fondamentale di conformità istituzionale e organizzativa. Il rapporto tra accreditamento e qualità nell'istruzione e formazione professionale (IFP) si basa sull'equilibrio tra valutazione esterna e gestione interna della qualità. Per migliorare realmente la qualità dell'IFP, è essenziale che il processo coinvolga direttamente gli stakeholder locali: fornitori di formazione, insegnanti, aziende e altri attori locali.
- The contribution of VET to the twin transition: quality, competence, and participatory improvement through peer review(Inapp, 2025-06-17) Evangeslista, Laura; Fonzo, Concetta; Boerchi, DiegoIl cambiamento ecologico e digitale richiede nuove competenze. Le politiche verdi e gli strumenti digitali spingono ogni lavoro a utilizzare metodi più puliti e tecnologie più intelligenti, quindi i lavoratori hanno bisogno di nuove conoscenze e competenze. L'IFP deve investire nella qualità per fornire queste competenze. Quando i centri di formazione mantengono elevati standard di qualità, possono aggiornare rapidamente corsi, attrezzature e metodi di insegnamento per soddisfare le nuove competenze richieste. La revisione paritaria rende la qualità reale e condivisa.
- Micro-credentials and the role of quality assurance(Inapp, 2025-06-17) Evangelista, Laura; Fonzo, Concetta; Zecca, EleonoraUna delle intuizioni principali emerse dalla ricerca e dall'analisi condotte dall'INAP è che l'assicurazione della qualità non è un accessorio per le micro-credenziali, ma è essenziale per la loro credibilità e portabilità. Le micro-credenziali devono essere sottoposte a processi di garanzia della qualità sia interni che esterni all'interno del sistema che le produce, come il contesto educativo, formativo o del mercato del lavoro in cui vengono sviluppate e fornite. Un insieme comune di standard di qualità è essenziale per garantire che tutte le micro-credenziali soddisfino un livello minimo di qualità.
- La partecipazione nel processo di empowerment della persona con disabilità(Inapp, 2025-04-09) Taricone, FrancescaL'intervento pone una riflessione sull'importanza della partecipazione nel processo di empowerment della persona con disabilità in quanto costituisce un elemento chiave per garantire il suo pieno sviluppo, autonomia e inclusione sociale. L'empowerment attraverso la partecipazione è un processo che va a costruire una società in cui ogni individuo può esprimere il proprio potenziale senza limitazioni, riconoscendo il valore e il contributo di ogni persona.
- Analisi delle Politiche Attive del Lavoro in Italia: Sfide e Prospettive(Inapp, 2025-05-14) Forlani, NataleLe politiche attive del lavoro in Italia sono chiamate ad affrontare sfide complesse, legate all'evoluzione del mercato del lavoro, alle trasformazioni demografiche e tecnologiche, e alle criticità strutturali del sistema produttivo. Per superare questi ostacoli, è necessario un approccio integrato e personalizzato, che combini incentivi, formazione, e servizi di orientamento e inserimento lavorativo. Una governance funzionale, basata sulla collaborazione tra pubblico e privato, e una maggiore attenzione alla qualità dei rapporti di lavoro e delle retribuzioni sono essenziali per costruire un mercato del lavoro più inclusivo e competitivo.
- Erasmus+ project: Digital Peer Review for Green and Digital(Inapp, 2025-05-27) Evangeslista, Laura; Fonzo, ConcettaLa presentazione illustra i metodi con i quali il progetto Erasmus+ Digital Peer Review sta adattando la metodologia di peer review per aiutare i sistemi di istruzione e formazione professionale ad affrontare le sfide della transizione verde e digitale. Tra gli scopi del progetto: rafforzare le competenze di autovalutazione e valutazione tra pari, tra i responsabili e i formatori dell’istruzione e della formazione professionale; digitalizzare gli strumenti di peer review; integrare le pratiche transnazionali e integrare la sostenibilità e la digitalizzazione nei processi di garanzia della qualità.
- Presentazione del XXII Rapporto di monitoraggio del Sistema di Istruzione e Formazione Professionale e dei percorsi in Duale nella IeFP (a.f. 2022-23)(Inapp, 2025-06-12) Carlini, AndreaL'intervento presenta i risultati più significativi emersi nel corso dell’ultima rilevazione inserendoli all’interno di una lettura trasversale sull’evoluzione del sistema della formazione professionale nel nostro Paese.
- Presentazione del XXII Rapporto di monitoraggio del Sistema di Istruzione e Formazione Professionale e dei percorsi in Duale nella IeFP (a.f. 2022-23)(Inapp, 2025-06-12) Crispolti, EmmanuleIl Rapporto, realizzato annualmente dall’Inapp per conto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, raccoglie i risultati della rilevazione effettuata presso i referenti delle Regioni e delle Province Autonome per conoscere lo stato di avanzamento del sistema di Istruzione e Formazione Professionale e dei percorsi in Duale nella IeFP (a.f. 2022-2023).
- Skill obsolescence and lifelong learning in the ageing workforce: the effect on job satisfaction(Inapp, 2025-06-04) Ferri, Valentina; Polli, Corrado; Porcelli, Rita; Trappolini, EleonoraNegli ultimi 50 anni, l’Italia ha visto un forte invecchiamento della popolazione e del mercato del lavoro. Questa trasformazione rende essenziale comprendere il ruolo della formazione continua per migliorare la soddisfazione lavorativa degli over 50, soggetti a un progressivo deterioramento delle competenze. Lo studio analizza dati ISTAT longitudinali (2021-2022), integrati con Atlante del Lavoro e indicatori sul contenuto della professione in termini di Soft Skills, Hard Digital e non Digital Skills, su circa 7.400 lavoratori italiani tra i 50 e i 74 anni, evidenziando che chi ha partecipato a percorsi di formazione formale e non formale mostra una maggiore soddisfazione lavorativa. L’obiettivo è supportare politiche di formazione mirate per valorizzare il capitale umano della forza lavoro anziana e favorire un invecchiamento attivo e soddisfacente nel lavoro.
- Rinegoziare la fiducia nelle istituzioni. Trasparenza e accesso alle informazioni e ruolo delle biblioteche(Inapp, 2025-06-06) Carlucci, ChiaraLa presentazione analizza il ruolo delle biblioteche nel rinegoziare la fiducia tra cittadini e istituzioni, in linea con il Trend n. 3 dell’IFLA Trend Report 2024. Attraverso trasparenza, educazione all’informazione e azioni di inclusione, i bibliotecari rafforzano il legame civico e culturale con le comunità. Le competenze richieste includono alfabetizzazione mediatica, comunicazione efficace e supporto sociale, rendendo le biblioteche presìdi di welfare e coesione.
- Inapp - the italian national reference point(Inapp, 2025-05-22) Evangeslista, Laura; Fonzo, ConcettaLa Peer review di sistema rappresenta uno strumento di valutazione esterna di grande valore per il miglioramento continuo della qualità nei sistemi di istruzione e formazione professionale (IFP), offrendo una prospettiva esterna, indipendente e competente.
- The italian national reference point and the EQAVET peer review(Inapp, 2025-05-27) Evangeslista, Laura; Fonzo, ConcettaL'intervento illustra come il Punto di Riferimento Nazionale EQAVET italiano svolga un ruolo fondamentale nel supportare i sistemi di istruzione e formazione professionale ad affrontare le sfide della transizione verde e digitale, promuovendo l’adattamento della metodologia di Peer Review a livello di enti erogatori di IFP, supervisionando i contenuti e l’erogazione della formazione.
- Innovations in the methodological design of the recurring INAPP Plus sample survey(Inapp, 2025-05-30) Bergamante, Francesca; Corsetti, Gianni; della Ratta-Rinaldi, Francesca; Spizzichino, AndreaL'indagine Inapp Plus nasce per analizzare il mondo del lavoro e le tematiche ad esso tangenti e i fenomeni nuovi, in maniera complementare a altre fonti statistiche ed amministrative. E in particolare l’occupazione, le marginalità del mondo del lavoro e le dinamiche, ma anche l’inattività e le difficoltà di accesso al lavoro. Nelle indagini ricorsive, lo sforzo è quello di raggiungere il giusto compromesso tra l’introduzione di innovazioni e il mantenimento della coerenza e confrontabilità delle serie storiche.
- AI occupational exposure and wage distribution: the case of Italy(Inapp, 2025-06-05) Brunetti , Irene; Mussida, ChiaraLa presentazione pone delle riflessioni sull'effetto della potenziale esposizione all'IA sulla distribuzione salariale complessiva di un campione di dipendenti italiani, utilizzando dati amministrativi relativi al periodo 2011-2019. Dai risultati emerge un potenziale ruolo positivo dell'esposizione all'IA sui salari, in particolare per le posizioni di vertice e per i dipendenti altamente qualificati. Il fatto che l'effetto positivo dell'IA diminuisca invece, nella media della distribuzione salariale suggerisce che l'IA potrebbe esacerbare la disuguaglianza salariale tra i diversi gruppi di lavoratori (lavoratori a basso e alto salario) e potrebbe contribuire a un mercato del lavoro più polarizzato.
- Intelligenza artificiale, open data e cooperazione applicativa(2025-05-28) Appolloni, Lorella; Capezzuoli, Alessandro; Notarrigo, DeliaIl Sistema informativo sulle professioni è un iniziativa tesa ad assemblare e arricchire l’informazione sull’occupazione attuale e tendenziale e sulle caratteristiche delle professioni presenti nel mercato del lavoro nell'ottica di valorizzazione del patrimonio di dati statistici e/o amministrativi riguardanti le professioni che diversi soggetti, in prevalenza istituzioni pubbliche, producono con finalità di vario genere. Il Sistema, con il linguaggio delle Unità Professionali, consente allo stesso tempo di condividere informazioni via web. Risulta quindi, opportuno integrare la logica dei dati statistici con le informazioni di natura qualitativa sui contenuti delle professioni che agiscono nel mercato del lavoro, sui fabbisogni professionali e sulle opportunità di lavoro.
- Sistema Informativo Professioni: obiettivi, finalità e prospettive(Inapp, 2025-05-28) Mereu, Maria G.Il Sistema Informativo Professioni è una piattaforma integrata basata su Linked Open Data che collega dati provenienti da molteplici fonti per supportare politiche attive del lavoro. Fornisce informazioni aggiornate e accessibili sulle professioni, competenze richieste, andamento occupazionale e formazione, rivolgendosi a giovani, lavoratori, imprese, formatori e decisori pubblici. Il sistema promuove standard condivisi, trasparenza e utilizzo efficiente dei dati, colmando lacune informative soprattutto su lavoro pubblico, autonomo e a livello regionale. In allegato alla scheda, tre videoclip richiamati all'interno della presentazione.