Presentazioni

Permanent URI for this collection

Documenti di lavori e ricerche in corso rese pubbliche in occasione di convegni e seminari

Browse

Recent Submissions

Now showing 1 - 20 of 1057
  • Donne e disabilità: le discriminazioni multiple
    (2024-11-30) Rosiello, Alessia; Taricone, Francesca
    Nell'ambito del concetto di discriminazione multipla, la condizione cioè per cui si fa riferimento alla combinazione di fattori che "moltiplicano" le condizioni di svantaggio e le possibilità di essere esclusi e discriminati, il documento si sofferma sulle donne portatrici di disabilità.
  • Monitoraggio civico e politiche pubbliche: PNRR tra narrazione e realtà (?)
    (Inapp, 2024-12-06) Polidori, Sabina
    L'intervento illustra la ricerca che partendo da un approccio sistemico-sistematico dello stato dell’arte delle piattaforme (aperte/chiuse) e siti dedicati al monitoraggio civico del PNRR ha come obiettivo quello di conoscere le opportunità significative del PNRR per i territori che possono diventare un riferimento per le politiche pubbliche. Policy che sono operative con l’incontro tra politiche nazionale e locali, attraverso iniziative/orientamenti partecipativi di monitoraggio della società civile.
  • Il contesto salariale e i low paid in Italia. Uno spaccato sulle aree interne
    (Inapp, 2024-10-03) Manente, Francesco; Resce, Massimo
    L'intervento analizza il fenomeno del low paid in Italia con particolare attenzione alle aree interne. Dall'analisi dei dati dell'Indagine Inapp PLUS 2022 emerge che nonostante l’altissima copertura della contrattazione in Italia i salari reali restano bassi e il trend di lungo periodo segna dinamiche di crescita molto più basse rispetto alla media dei Paesi OCSE
  • Indagine Inapp sui nuovi european digital innovation HUBS (EDIH)
    (Inapp, 2024-11-13) D'Alessio, Annamaria; Manente, Francesco; Resce, Massimo
    L'intervento presenta l’indagine dell’Inapp sugli Ecosistemi territoriali 4.0 e il ruolo dei nuovi European Digital Innovation HUBS. L'obiettivo generale della ricerca è stato quello di indagare sul ruolo strategico degli EDIH per la crescita e la competitività delle imprese e dei territori, cercando di verificare se e in che modo gli effetti della quarta rivoluzione industriale e la digitalizzazione dei processi stiano cambiando i sistemi produttivi locali per renderli più competitivi e sempre più propensi ad accogliere nuovi modelli di business, ma soprattutto se e in che modo i processi di digitalizzazione incidano sui fabbisogni formativi delle aziende e della PA e nel complesso sul mercato del lavoro. L'analisi dei dati raccolti fornisce un quadro delle priorità e degli investimenti nell'ambito delle tecnologie, settori e servizi supportati dagli EDIH. La predominanza dell’Intelligenza Artificiale evidenzia il crescente interesse e l'importanza di questa tecnologia, seguita dalla sicurezza informatica, essenziale per proteggere le infrastrutture digitali.
  • La qualità’ della formazione: che ne pensano gli allievi?
    (Inapp, 2024-11-27) Fonzo, Concetta; Maggi, Emilia Viviana
    L'intervento focalizza l'attenzione sulla percezione della qualità da parte degli utenti come misura di qualità nell’accreditamento. La rilevazione ha riguardato in primo luogo gli allievi dei corsi ma, in molti contesti territoriali, si è estesa anche agli altri partecipanti come docenti, tutor e imprese coinvolte. La rilevazione si è avvalsa di vari strumenti come questionari, focus group, interviste, da cui poi sono emersi punti di forza, criticità, miglioramenti verso cui tendere.
  • I risultati dell’indagine INAPP il punto di vista delle donne straniere
    (2024-11-26) Parente, Maria
    L’indagine Inapp sui lavoratori stranieri ha evidenziato come il lavoro delle donne sia caratterizzato in modo particolare da una condizione di segregazione: la maggior parte delle rispondenti (730, a fronte di 1291 uomini) si concentra in un numero molto limitato di lavori. La prima professione per rilevanza per le donne – i “Servizi personali e assimilati” – raccoglie ben il 37,4% delle lavoratrici. Il documento presenta i principali risultati dell'indagine e suggerimenti di policy.
  • ESCO: uno strumento a supporto dell’occupabilità
    (2024-10-24) D'Onofrio, Matilde
    ESCO - European Skills, Competences, Qualifications and Occupations - è un’iniziativa della Commissione Europea - Direzione Generale Occupazione, Affari Sociali e Inclusione - DG EMPL che mira a standardizzare la classificazione delle abilità (Skills), competenze (Competences), qualificazioni (Qualifications) e delle occupazioni (Occupations) nei paesi UE. L'obiettivo di ESCO: sostenere la mobilità del lavoro in Europa e quindi un mercato del lavoro più integrato ed efficiente, offrendo un "linguaggio comune" sulle professioni e le competenze. Il documento descrive la struttura e il funzionamento.
  • Buone pratiche di applicazione dei principi di garanzia della qualità EQAVET al progetto
    (2024-10-24) Costone, Manuela; Muin, Marianna; Pivetta, Michela
    La presentazione è volta ad approfondire le buone pratiche e le sfide per l’applicazione degli indicatori Eqavet nell’esperienza dei Centri di eccellenza professionale, al fine di condividere un livello minimo di qualità sulla base di chiari indicatori.
  • Europass: molto più di un Cv
    (Inapp, 2024-11-29) Scalmato, Valeria
    L'intervento illustra che cosa è stato Europass e che cosa è oggi. Oggi è un portale, gestito interamente dalla Commissione europea, gratuito, sicuro e tradotto in 31 lingue, in passato un insieme di documenti per mettere in luce le competenze, esperienze e qualificazioni.
  • Il quadro europeo delle qualificazioni EQF
    (Inapp, 2024-11-29) Racioppo, Anna Rita
    L'intervento illustra che cos'è e come funziona il sistema di EQF in Europa, le caratteristiche, il quadro nazionale delle qualificazioni.
  • The Italian referencing process to the NQF/EQF
    (Inapp, 2024-03-04) Bastianelli, Michela
    L'intervento descrive la struttura, le procedure, il contesto normativo, i principali risultati del sistema di referenziazione italiano e l'interoperabilità fra sistemi.
  • La referenziazione a EQF in Italia: il QNQ strumento di coesione per il LLL
    (Inapp, 2024-05-24) Bastianelli, Michela
    Il Quadro Nazionale delle Qualifiche (QNQ) è lo strumento che descrive tutte le qualifiche rilasciate nell’ambito del sistema nazionale di certificazione delle competenze. Il QNQ riferisce le qualifiche nazionali al Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualification Framework –EQF) al fine di coordinare il sistema delle qualifiche nazionali con quello degli altri paesi. Il QNQ ha quindi lo scopo di coordinare tutti i vari sistemi che costituiscono l’intera offerta pubblica di apprendimento permanente e che rilasciano delle qualifiche. L'intervento illustra come si può rendere operativo il QNQ per il lifelong learning.
  • Andamento della produttività del lavoro in Italia. Stato e prospettive
    (2022-12-20) Cirillo, Valeria; Lucchese Matteo
    Il documento focalizza l'attenzione su due fenomeni che affliggono nella dimensione aggregata il sistema produttivo e il mercato del lavoro nel nostro Paese: la bassa dinamica della produttività del lavoro e la ancor più bassa dinamica salariale. Vengono descritte le cause di questi fenomeni indagando tra i fattori interni ed esterni all'impresa.
  • Ageing and care: an overview of research perspectives and challenges
    (2024-09-26) Fefè, Roberta
    Nel contesto dei lavori della Sessione Parallela 2 dell'evento, il documento descrive l’esperienza di ricerca maturata in Istituto sulle riforme in corso nell'ambito dello sviluppo delle pratiche di welfare in linea nei settori dell’occupazione, della mobilità del lavoro, della salute e della cura e assistenza, nonché della protezione sociale e dell’inclusione, nonché i risultati di studio maturati nel contesto delle ricerche in tema di invecchiamento attivo anche rappresentate dal Gruppo Dinamiche Demografiche e Invecchiamento attivo della Struttura Mercato del Lavoro.
  • Il caso di studio dell’Avviso 07/23: un modello sperimentale
    (Fondoprofessioni, 2024-11-14) Porcelli, Rita
    L'intervento pone una riflessione su come il capitale informativo dell’Atlante del lavoro e delle qualificazioni consente di sviluppare un raccordo importante tra i vari sistemi dell’apprendimento permanente. L'Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni, offre: 1) dinamismo nella consultazione: sebbene consultabile in modo sequenziale tramite schede ed elenchi, è caratterizzato da una consultazione dinamica che permette varie opzioni d’uso, rendendolo uno strumento utile e in continua evoluzione; 2) un approccio organizzativo: la struttura dell'Atlante incoraggia una visione organizzativa basata sui processi, opponendosi alla frammentazione delle competenze e favorendo una maggiore agilità e innovazione organizzativa, nonché la valorizzazione di un ampio patrimonio di apprendimenti.
  • I modelli di Governance delle politiche per l’abitare. Una chiave di lettura per la ricerca (valutativa) sulla questione abitativa
    (2024-11-22) De Luca, Federica
    Secondo il Rapporto delle Nazioni Unite #Housing2030 “Effective policies for affordable housing in the UNECE region”, la buona governance determina il funzionamento efficace dei sistemi abitativi. La crescente povertà abitativa nelle are urbane del paese impone la ricerca di nuovi strumenti, nuovi modelli di governance e nuove risorse per contrastare il fenomeno del disagio abitativo nel più ampio contesto del contrasto alla povertà e all’aumento delle disuguaglianze. La presentazione descrive l’impianto dell’indagine che Inapp sta realizzando per la ricostruzione dei modelli di governance delle politiche per l’abitare che si stanno sviluppando nelle regioni del nostro paese e presenta alcuni dati di scenario relativamente al fenomeno del disagio abitativo in Italia.
  • Valutazione tra Pari digitale e sostenibile
    (Inapp, 2024-11-19) Evangelista, Laura; Fonzo, Concetta
    Nell'ambito dell'incontro focalizzato ad offrire una panoramica completa della metodologia di Valutazione tra Pari Digitale e Sostenibile, con un focus specifico sul ruolo dei Pari e sulle fasi di pianificazione, conduzione e reporting delle Visite dei Pari, l'intervento descrive il National Reference Point italiano collocato presso Inapp, e la rete EQAVET, le linee guida europee con l’obiettivo di assicurare e promuovere la garanzia della qualità nella IFP.
  • Desiderio di trasferirsi, conciliazione e smart working: aree interne e centri
    (Inapp, 2024-11-18) De Angelis, Marina; Manente, Francesco; Zucaro, Rosita
    L'intervento illustra i dati dello studio sull'impatto che il lavoro da remoto potrebbe avere sulla propensione a trasferirsi, in maniera definitiva o per alcuni periodi in luoghi diversi dalla propria residenza e l'impatto che potrebbe avere sui carichi di cura famigliari nelle aree interne e centri. Dai dati emerge da un lato che il lavoro da remoto può avere un ruolo nella rigenerazione sociale delle aree interne e dall'altro la necessità di ripensare le politiche di conciliazione, aziendali e pubbliche, potenziare i servizi, educare sulla possibilità di una più equa redistribuzione dei carichi.
  • La formazione continua e la sfida delle competenze
    (Inapp, 2024-11-14) Premutico, Davide
    L'intervento esamina il ruolo della formazione continua all’interno degli studi professionali delle micro imprese, alla luce delle nuove competenze richieste. Quasi tutte le figure ricercate, nel quinquennio 2024-2028, dovranno essere in possesso di competenze digitali e di competenze green; ciò contribuirà a modificare profondamente il mercato del lavoro in relazione alla tipologia di competenze richieste. L'impatto sarà evidente non solo sulle nuove assunzioni ma anche sui lavoratori anziani, che verranno convolti necessariamente in importanti processi di riqualificazione.
  • Presentazione XXII Rapporto Apprendistato
    (Inapp, 2024-11-21) INAPP
    Presentazione dei dati salienti provenienti dal monitoraggio del sistema di apprendistato; nello specifico, viene analizzato l'andamento della formazione con riferimento all'apprendistato professionalizzante, all'apprendistato di primo livello e all'apprendistato di alta formazione e ricerca.