Presentazioni
Permanent URI for this collection
Documenti di lavori e ricerche in corso rese pubbliche in occasione di convegni e seminari
Browse
Recent Submissions
Now showing 1 - 20 of 1071
- Altlante del lavoro e analisi delle competenze(Inapp, 2024-12-12) Baruffi, AngelaL'intervento propone una panoramica su Atlante lavoro, i riferimenti normativi, le funzioni, la struttura e le qualificazioni ospitate. Mostra lo stato attuale di implementazione e delle qualificazioni, illustra un esempio pratico di navigazione.
- Misure e strumenti per l'assicurazione di qualità nella vocational education and training (VET)(Inapp, 2024-12-12) Carlini, DanielaNegli ultimi quindici anni la Commissione europea ha individuato tra i propri obiettivi strategici lo sviluppo della qualità dei servizi di istruzione e di formazione, come fattore fondamentale per la crescita economica e per la coesione sociale, per la doppia transizione, verde e digitale. La rete europea EQAVET, le organizzazioni europee delle Parti Sociali, la Commissione europea, CEDEFOP, ETF, sono unitamente impegnati nello sviluppo e nel miglioramento dei sistemi VET. Nell’ambito della VET, una forma di valutazione esterna che ha l’obiettivo di sostenere l’istituzione “valutata” nell’assicurazione della qualità e nel percorso di miglioramento continuo è la Peer review.
- Enabling factors for promoting adult apprenticeship(2024-08-27) D'Agostino, Sandra; Vaccaro, SilviaSulla base di uno studio Inapp in alcuni Paesi europei, la presentazione analizza i fattori abilitanti per promuovere l’apprendistato anche fra gli adulti, dando così voce ad un tema rilevante in un contesto caratterizzato sempre più dal fenomeno dell'invecchiamento della popolazione e da transizioni lavorative sempre più frequenti. L’apprendistato per adulti, infatti, già adottato con successo in alcuni paesi europei, rappresenta uno strumento per sviluppare competenze, favorire il reinserimento lavorativo e migliorare la mobilità occupazionale. Lo studio identifica gli elementi chiave per il successo di politiche di apprendistato per gli adulti, tra i quali la flessibilità dei percorsi formativi, il riconoscimento delle competenze pregresse e il supporto finanziario.
- La nuova era dell'apprendimento(2024-12-12) Fasano, GaetanoPresentazione degli esiti della ricerca "Metodologie formative innovative per l’apprendimento permanente", in particolare il documento si sofferma sul futuro della formazione aziendale alla luce dell'intelligenza artificiale e degli approcci esperienzali.
- Transizione ecologica e scelte di impresa(2024-12-09) Biagetti, Marco; Marsiglia, SalvatoreIl documento approfondisce il tema della transizione energetica e le scelte di impresa nell'ambito delle politiche del lavoro e le imprese, nel più ampio discorso della dinamica economica indotta dalla diffusione delle tecnologie digitali.
- Come l’Intelligenza Artificiale (AI) sta ridefinendo il mondo del lavoro(Inapp, 2024-12-12) Battistoni, AndreaLa presentazione delinea alcuni tratti utili alla lettura dei cambiamenti in atto nel mondo del lavoro, riconducibili all'impatto dell'AI e delle nuove tecnologie in questo ambito. Uno dei temi centrali riguarda il grado di maggiore esposizione di alcuni settori - e quindi dei lavoratori in essi impiegati - sulla base della sostituibilità delle mansioni svolte da parte delle macchine. Viene evidenziato come l’impatto sia diversificato geograficamente, mostrando differenze significative tra il Nord e il Sud Italia. Tuttavia, le innovazioni tecnologiche, rivoluzionando interi settori, portano all’emergere di nuovi ruoli professionali legati alle transizioni digitale e verde. Queste nuove professioni richiedono competenze tecniche avanzate, come la gestione dei dati, e abilità trasversali, tra cui la creatività e il pensiero critico. In generale, l'adozione dell'AI non è di per sé negativa, ma pone molte sfide, tra cui quelle a carattere etico, come l’uso responsabile degli algoritmi (algoretica). In questo contesto, la formazione continua viene indicata come una strategia essenziale per preparare lavoratori e organizzazioni ai cambiamenti in corso. Resta fondamentale la definizione di politiche innovative, inclusi incentivi salariali, per affrontare i cambiamenti e garantire che le trasformazioni siano sostenibili ed equamente distribuite.
- Presentazione della ricerca "Metodologie formative innovative per l’apprendimento permanente"(2024-12-12) Vaccaro, SilviaLo studio "Metodologie formative innovative per l’apprendimento permanente” si è concentrato sull’analisi di strumenti e modelli innovativi di formazione permanente, con l’obiettivo di identificare metodologie didattiche e strumenti operativi utili a sviluppare le competenze degli adulti e delle imprese e di analizzare la relazione tra i bisogni individuali e aziendali, promuovendo il life long learning come valore fondamentale. Il documento descrive: finalità, obietti specifici, metodologia e articolazione dell'indagine.
- Quality in the Era of the twin transition and the role of the Centers of Vocational Excellence(2024-12-11) Evangelista, Laura; Fonzo, Concetta; Forleo, MariannaNell'ambito del dibattito sul futuro dell’istruzione, della formazione professionale, dell’occupazione e i cambiamenti trasformativi che plasmano l’apprendimento permanente e la società, il documento si sofferma sugli strumenti per la qualità del framework Eqavet che fornisce un quadro di principi comuni, descrittori indicativi e indicatori che possono aiutare a valutare e migliorare la qualità dei sistemi e dell'offerta di istruzione e formazione professionale.
- Nuove tecnologie, competenze e Mercato del Lavoro(Inapp, 2024-12-09) Ferri, ValentinaL'intervento pone l'attenzione sull’esposizione all’Intelligenza artificiale (IA) e l'importanza della complementarità dell'IA nelle attività lavorative quotidiane, analizzando come essa possa influenzare e integrarsi con i compiti tradizionalmente svolti dai lavoratori e quali sono i lavori più a rischio di sostituzione. Lo studio si propone di identificare i settori produttivi e le professioni in cui l'IA potrebbe offrire il maggiore valore aggiunto, riportando quanto emerso dalla ricerca "Lavoro e Intelligenza artificiale in Italia: tra opportunità e rischio di sostituzione".
- An estimate of life expectancy of persons with disability in Italy(Inapp, 2024-09) Di Filippo, Paola; Frova, Luisa; Marchetti, Stefano; Rosano, Aldo; Scarnicchia Lucilla; Sebastiani, Gabriella; Solipaca , AlessandroL'intervento analizza le condizioni di vita delle persone con disabilità, con un focus mirato alla speranza di vita delle persone nelle classi di età lavorativa. Il contributo intende fornire elementi di analisi demografica utili valutazione dell’efficacia delle politiche di inclusione delle fasce svantaggiate
- Politiche di incentivazione, salari e occupazione(2024-12-09) Brunetti, IreneIl documento approfondisce il tema delle misure di incentivazione fiscale per il lavoro nell'ambito delle politiche del lavoro e le imprese, nel più ampio discorso della dinamica economica indotta dalla diffusione delle tecnologie digitali e dalla transizione ecologica.
- L'Atlante del lavoro e delle qualificazioni a supporto degli insegnanti e degli studenti(Inapp, 2024-11-30) Marciano, SabrinaL'intervento illustra la struttura, le funzioni e i potenziali usi dell'Atlante lavoro, a supporto del sistema dell’apprendimento permanente sia come modello tecnico di riferimento per l’istituzione del Quadro Nazionale delle Qualificazioni Regionali sia per l’attuazione del Quadro Nazionale delle Qualificazioni rilasciate nell'ambito del Sistema nazionale di certificazione delle competenze. E' un modello di rappresentazione universale dei contenuti del lavoro basato sulla descrizione delle attività comunemente svolte nei contesti lavorativi.
- L'esposizione dei lavoratori all'intelligenza artificiale(2024-11-27) Ferri, ValentinaIl documento pone l'attenzione sull’esposizione all’Intelligenza artificiale (IA) e l'importanza della complementarità dell'IA nelle attività lavorative quotidiane, analizzando come essa possa influenzare e integrarsi con i compiti tradizionalmente svolti dai lavoratori e quali sono i lavori più a rischio di sostituzione. Lo studio si propone di identificare i settori produttivi e le professioni in cui l'IA potrebbe offrire il maggiore valore aggiunto, riportando quanto emerso dalla ricerca "Lavoro e Intelligenza artificiale in Italia: tra opportunità e rischio di sostituzione".
- Il lavoro a distanza e gli impatti sulle aree interne(Inapp, 2024-11-18) Zucaro, RositaL'intervento illustra i risultati di una ricerca Inapp condotta con l'obiettivo di definire l'impatto delle forme di lavoro a distanza sui territori interni in via di abbandono o a grave rischio di spopolamento.
- Donne e disabilità: le discriminazioni multiple(2024-11-30) Rosiello, Alessia; Taricone, FrancescaNell'ambito del concetto di discriminazione multipla, la condizione cioè per cui si fa riferimento alla combinazione di fattori che "moltiplicano" le condizioni di svantaggio e le possibilità di essere esclusi e discriminati, il documento si sofferma sulle donne portatrici di disabilità.
- Monitoraggio civico e politiche pubbliche: PNRR tra narrazione e realtà (?)(Inapp, 2024-12-06) Polidori, SabinaL'intervento illustra la ricerca che partendo da un approccio sistemico-sistematico dello stato dell’arte delle piattaforme (aperte/chiuse) e siti dedicati al monitoraggio civico del PNRR ha come obiettivo quello di conoscere le opportunità significative del PNRR per i territori che possono diventare un riferimento per le politiche pubbliche. Policy che sono operative con l’incontro tra politiche nazionale e locali, attraverso iniziative/orientamenti partecipativi di monitoraggio della società civile.
- Il contesto salariale e i low paid in Italia. Uno spaccato sulle aree interne(Inapp, 2024-10-03) Manente, Francesco; Resce, MassimoL'intervento analizza il fenomeno del low paid in Italia con particolare attenzione alle aree interne. Dall'analisi dei dati dell'Indagine Inapp PLUS 2022 emerge che nonostante l’altissima copertura della contrattazione in Italia i salari reali restano bassi e il trend di lungo periodo segna dinamiche di crescita molto più basse rispetto alla media dei Paesi OCSE
- Indagine Inapp sui nuovi european digital innovation HUBS (EDIH)(Inapp, 2024-11-13) D'Alessio, Annamaria; Manente, Francesco; Resce, MassimoL'intervento presenta l’indagine dell’Inapp sugli Ecosistemi territoriali 4.0 e il ruolo dei nuovi European Digital Innovation HUBS. L'obiettivo generale della ricerca è stato quello di indagare sul ruolo strategico degli EDIH per la crescita e la competitività delle imprese e dei territori, cercando di verificare se e in che modo gli effetti della quarta rivoluzione industriale e la digitalizzazione dei processi stiano cambiando i sistemi produttivi locali per renderli più competitivi e sempre più propensi ad accogliere nuovi modelli di business, ma soprattutto se e in che modo i processi di digitalizzazione incidano sui fabbisogni formativi delle aziende e della PA e nel complesso sul mercato del lavoro. L'analisi dei dati raccolti fornisce un quadro delle priorità e degli investimenti nell'ambito delle tecnologie, settori e servizi supportati dagli EDIH. La predominanza dell’Intelligenza Artificiale evidenzia il crescente interesse e l'importanza di questa tecnologia, seguita dalla sicurezza informatica, essenziale per proteggere le infrastrutture digitali.
- La qualità della formazione: che ne pensano gli allievi?(Inapp, 2024-11-27) Fonzo, Concetta; Maggi, Emilia VivianaL'intervento focalizza l'attenzione sulla percezione della qualità da parte degli utenti come misura di qualità nell’accreditamento. La rilevazione ha riguardato in primo luogo gli allievi dei corsi ma, in molti contesti territoriali, si è estesa anche agli altri partecipanti come docenti, tutor e imprese coinvolte. La rilevazione si è avvalsa di vari strumenti come questionari, focus group, interviste, da cui poi sono emersi punti di forza, criticità, miglioramenti verso cui tendere.
- I risultati dell’indagine INAPP il punto di vista delle donne straniere(2024-11-26) Parente, MariaL’indagine Inapp sui lavoratori stranieri ha evidenziato come il lavoro delle donne sia caratterizzato in modo particolare da una condizione di segregazione: la maggior parte delle rispondenti (730, a fronte di 1291 uomini) si concentra in un numero molto limitato di lavori. La prima professione per rilevanza per le donne – i “Servizi personali e assimilati” – raccoglie ben il 37,4% delle lavoratrici. Il documento presenta i principali risultati dell'indagine e suggerimenti di policy.