Presentazioni

Permanent URI for this collection

Documenti di lavori e ricerche in corso rese pubbliche in occasione di convegni e seminari

Browse

Recent Submissions

Now showing 1 - 20 of 1009
  • I giovani NEET: specchio delle disuguaglianze sociali ed economiche
    (Inapp, 2024-10-04) Ancora, Anna
    L'intervento analizza il fenomeno dell’inattività giovanile legato al tema delle disuguaglianze, assumendo una forte rilevanza sociale per la consistente quota che si riscontra in tutti i paesi europei. Vengono presi in esame diversi aspetti che incidono negativamente nell'inserimento di giovani, in età compresa tra i 19 e i 29 anni, nei vari percorsi d'istruzione e formazione professionale come: disabilità, basso livello d'istruzione, immigrazione, reddito famigliare basso, vivere in zone remote.
  • Occupabilità dei giovani nei percorsi formativi IeFP e IFTS
    (Inapp, 2024-06-03) Carlini, Andrea
    L'intervento presenta i risultati di una ricerca che l’Inapp svolge ogni 2 anni sugli esiti occupazionali dei percorsi formativi IeFP ed IFTS. La IeFP si rivolge ai giovani sotto i 18 anni, mentre gli IFTS a giovani e adulti. Le filiere IeFP ed IFTS fanno parte insieme con gli ITS Accademy della “Filiera lunga della formazione professionale". L’obiettivo dell’indagine è stato analizzare alcune tematiche: la transizione al lavoro degli intervistati; la situazione contrattuale degli occupati; il gradimento dell’esperienza formativa; il background familiare.
  • Investimenti in tecnologie ‘verdi’ e domanda di lavoro
    (2024-10-01) Ricci, Andrea
    L'INAPP ha preso parte alla Relazione sulla situazione energetica nazionale nel 2023, a cura del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica. Il documento presenta tale contributo che ha per oggetto la relazione che lega la scelta di investire in tecnologie “verdi” e la domanda di lavoro espressa dal tessuto imprenditoriale italiano. La transizione energetica ed ambientale del sistema imprenditoriale è infatti uno dei temi centrali del dibattito pubblico e istituzionale. L’architettura progettuale e finanziaria del Piano nazionale di ripresa e resilienza da tempo recepisce questa priorità e la recente approvazione del Piano Transizione 5.0 mira ad accelerarne l’attuazione, anche con la previsione di misure fiscali per investimenti che favoriscano la riduzione dei consumi energetici e l'utilizzo di fonti rinnovabili.
  • Impatto del PNRR sui sistemi della IeFP regionale. Il ruolo delle regioni
    (2024-07-12) Carlini, Andrea
    Sulla base di dati INAPP-MLPS, la presentazione propone una lettura dell'impatto del PNRR sul sistema IeFP regionale, evidenziando l'aumento significativo del numero di iscritti ai percorsi formativi in modalità duale nell'anno formativo 2022-23 rispetto all'anno precedente. Viene inoltre esaminato il ruolo cruciale delle regioni nell'implementazione di questo sistema.​
  • La filiera lunga della formazione tecnico professionale: nuove sfide e prospettive
    (Inapp, 2024-09-05) Carlini, Andrea
    La filiera lunga della formazione professionale è costituita dai percorsi della IeFP, degli IFTS e degli ITS, e rappresenta un’offerta formativa professionalizzante che permette agli allievi di età diverse di accedere al mercato del lavoro dopo aver conseguito una qualifica triennale o un diploma quadriennale, oppure dopo un percorso di progressiva specializzazione che arriva alle specializzazioni di formazione tecnica superiore fino al diploma tecnico superiore. Le filiere formative professionalizzanti sono lo strumento per rispondere al crescente fabbisogno di competenze green e digitali e per accompagnare la doppia transizione.
  • L’introduzione del sistema duale all’interno della filiera IeFP come politica educativa efficace
    (Inapp, 2024-06-03) Carlini, Andrea
    Il sistema dell’Istruzione e Formazione Professionale costituisce, insieme agli IFTS e ITS la filiera lunga della Formazione Tecnica Professionale, ovvero una offerta formativa professionalizzante che consente di accedere al mercato del lavoro dopo 3 anni oppure proseguire il percorso in un’ottica di progressiva specializzazione. I percorsi in modalità duale sono stati selezionati, nel PNRR, come strumenti utili per favorire la ripresa e il rilancio dei sistemi produttivi locali.
  • Il ruolo dell’Intergenerational Learning nelle politiche di Age Management. Le Indagini INDACO e AGEMIL di INAPP
    (2024-09-27) Angotti, Roberto; Campisi, Francesca
    All'interno dell'evento che ha la finalità di far emergere le molteplici buone pratiche di apprendimento permanente, di percorsi educativi e formativi che sviluppano e promuovono l’invecchiamento attivo, il documento presenta i risultati delle Indagini INDACO e Agemil, che costituiscono una buona pratica innovativa di ricerca sul tema dell’apprendimento intergenerazionale e dell’age management.
  • Dallo “stare a casa” al “sentirsi a casa”: il benessere abitativo per le persone con disabilità e gli anziani non autosufficienti
    (2024-09-06) Ferri, Grazie; Rosiello, Alessia; Taricone, Francesca
    Il documento pone una riflessione sul benessere abitativo inteso non solo in termini architettonici, bensì anche dal punto di vista socioassistenziale e relazionale, per garantire alle persone una partecipazione attiva alla vita sociale. Nello specifico: analisi normativa e di contesto; stato dei progetti in via di attuazione a livello territoriale; punti di forza e obiettivi di miglioramento.
  • An integrated Peer Review at provider level: results of a national experimentation and its evaluation
    (Inapp, 2024-09-26) Evangelista, Laura; Fonzo, Concetta
    This presentation, delivered at the 15th European Evaluation Biennial Conference 2024, explores the results of a nationwide experimentation on Peer Review methodology at the provider level in the Italian VET system. Conducted by the EQAVET National Reference Point in Italy (INAPP), it aimed to integrate and enhance the quality assurance framework for VET institutions through self-evaluation and peer reviews. The experiment involved a network of schools and vocational training centers, seeking to promote collaboration and mutual growth. Between 2021 and 2022, 14 pilot peer visits were conducted, despite the COVID-19 pandemic. The process proved effective in offering low-cost, meaningful feedback, fostering open dialogue, and improving organizational dynamics. Additionally, concerns about cultural or linguistic gaps between educational and vocational sectors were largely unfounded. The outcomes highlight the success of integrating peer review methodologies within VET systems and underscore the potential for its broader application across educational institutions.
  • Quale orizzonte oltre gli sbarchi? Progetto Futurae: imprenditoria migrante fra sogno ed opportunità
    (Inapp, 2024-09-19) Ferrara, Maura; Noviello, Gilda
    Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed Unioncamere in data 21 dicembre 2018, hanno sottoscritto un accordo di programma finalizzato – su base nazionale - alla realizzazione di un “Osservatorio sull’imprenditoria migrante e l’inclusione finanziaria” che ha dato l’avvio al progetto Futurae finalizzato alla costituzione di nuove imprese a titolarità immigrata. Il progetto, ha sostenuto attività di supporto alla creazione, allo sviluppo ed al consolidamento dell’impresa migrante, con particolare attenzione all’integrazione degli stessi imprenditori nelle comunità socioeconomiche del territorio provinciale, facendo leva sulla rete delle Camere di Commercio diffusa su tutto il territorio nazionale.
  • L’arte e la cultura come volano per la rivitalizzazione delle aree marginali
    (Inapp, 2024-09-04) Anderini, Sabini; Bucciarelli, Valentina; D'Alessandro, Laura
    Il documento evidenzia come le tematiche culturali e artistiche hanno un valore strategico nella rivitalizzazione delle aree marginali, territori connotati da fenomeni di spopolamento e conseguente carenza di servizi, ma che rappresentano una parte fondamentale della nostra identità e del nostro potenziale economico. Le iniziative innovative nate negli ultimi anni per valorizzare le risorse storiche, artistiche e naturali dei territori raccontano un’Italia viva che tenta di innescare un processo virtuoso di rigenerazione sociale ed economica.
  • Anti-discrimination measures for workers with disabilities from the perspective of intersectional protection
    (2024-09-19) Carollo, Lilli; Zucaro, Rosita
    Within the Session dedicated to 'Work and disability' at the ISLSSL - International Society for Labour and Social Security Law - World Congress, this presentation proposes a reading of the legislation enacted to date in Italy on anti-discrimination measures for workers with disabilities with regard to the gender pay gap in view of the implementation of the recent Directive 2023/1970/EU. The core of the analysis focuses on intersectional discrimination, which reflects a social reality where disadvantaged groups are subjected to multiple forms of discrimination that interact with each other to the point of becoming indistinguishable and inseparable, as various aspects of identity intersect within subjective identities.
  • I tratti discontinui dei tirocini extracurricolari
    (Inapp, 2024-09-05) Chiozza, Alessandro
    Il contributo evidenzia alcuni degli aspetti di maggiore disomogeneità che è possibile rilevare oggi nell'analisi dei tirocini extracurricolari. Nell'analisi si fa riferimento ai dati del quarto rapporto nazionale di monitoraggio, predisposto da Anpal e Inapp relativo al periodo 2020-2022 e si basa sull’analisi delle Comunicazioni Obbligatorie (CO) del Ministero del lavoro. Come per ogni analisi basata sui dati amministrativi, l’utilizzo delle CO consente approfondimenti su aspetti significativi (distribuzione, professioni di riferimento, esiti), ma non permette analisi specifiche su aspetti connessi con la qualità della formazione, con le relazioni in azienda, con le scelte dei tirocinanti.
  • La povertà e le iniziative di contrasto al fenomeno. L’idea di una prospettiva di genere
    (Inapp, 2024-09-05) Chiozza , Alessandro
    I dati sulla povertà assoluta evidenziano una crescita della popolazione coinvolta: più di 2,2 milioni di famiglie e oltre 5,7 milioni di persone, con una maggiore incidenza nel Mezzogiorno, per i nuclei familiari con 3 o più figli, quelli che vivono in affitto, quelli con stranieri e per coloro che hanno un basso titolo di studio. Non emerge, invece, una differenza di genere. Uomini e donne sono ugualmente poveri con un’incidenza pari al 9,9% per gli uomini e al 9,8 per le donne (+0,8 punti percentuali nell’ultimo triennio per entrambi). Questo contributo nasce da una domanda, ovvero se non sia lo stesso percorso metodologico di calcolo della povertà ad oscurare l’impatto sul genere e le possibili vie di uscita da questa condizione.
  • Dualismo nord-sud e formazione continua
    (Inapp, 2024-09-04) Angotti, Roberto; Carolla, Simona; D'Alessio , Annamaria; Paliotta, Achille Pierre; Parrella, Daniela
    L’avvento della quarta rivoluzione industriale ha dato avvio, negli ultimi anni, ad un processo di radicale trasformazione digitale che ha interessato le imprese, con un impatto progressivo sui processi produttivi e sui modelli organizzativi aziendali, ma anche la società in senso più ampio. In generale, il cambiamento tecnologico per risultare efficace deve essere accompagnato da un adeguato investimento in formazione continua, per aggiornare e sviluppare le competenze dei cittadini e dei lavoratori. Il paper, da una parte, ricostruisce lo stato dell’arte, nei sistemi territoriali, della domanda di competenza e della diffusione dei processi formativi nei luoghi di lavoro, in relazione alla diffusione delle nuove tecnologie; dall’altro, indaga l’influenza della diversificata governance multilivello delle politiche di sostegno alla formazione continua, caratterizzata dall’impiego di modelli d’intervento fortemente eterogenei da regione a regione e con una marcata differenziazione tra Centro-Nord e Sud d’Italia, alla luce del cambiamento tecnologico in atto. Sono presentati i risultati di analisi condotte sui dati delle ultime edizioni dell’indagine statistica INDACO-Imprese di INAPP e di CVTS (Continuing Vocational Training Survey) di Eurostat. Per l’analisi dei gap territoriali è utilizzata la metodologia Surface Measure of Global Performance (SMOP). INDACO-Imprese, inserita nel PSN SISTAN, è una indagine ricorrente giunta alla IV edizione che rileva dati su un campione di 20 mila imprese, rappresentativo delle imprese italiane con almeno 6 addetti.
  • Intelligenza artificiale, realtà virtuale e innovazione sociale. I fabbisogni di competenze nelle aziende europee
    (Inapp, 2024-09-05) Cinti, Sonia; Ludovisi, Francesca; Mazzarella, Riccardo; Morreale , Stefano
    Nell'ambito del progetto Eulep, finanziato dal programma Erasmus+, che ha l’obiettivo di creare una piattaforma di cooperazione transnazionale finalizzata a promuovere l’eccellenza nell’istruzione e nella formazione professionale (VET), e l’apprendimento permanente nelle imprese sui temi dell’intelligenza artificiale, la realtà virtuale e l’innovazione sociale, il documento presenta l'indagine condotta dalle organizzazioni coinvolte. Il partenariato italiano è composto da Inapp, Unioncamere, IFOA e l’Università di Genova.
  • L’evoluzione delle competenze dell’intelligenza artificiale nelle Regioni italiane: un’analisi per settore economico professionale con i dati dei job posting e dell’Atlante del lavoro
    (Inapp, 2024-09-05) Camassa, Stefania; Gatti, Anna Clara; Pelucchi, Mauro; Perego, Simone; Porcelli, Rita
    Le politiche climatiche e l'innovazione tecnologica, inclusa l'intelligenza artificiale, sono strettamente interconnesse e offrono soluzioni sinergiche alle sfide del cambiamento climatico. La crescente adozione dell'automazione e dell'intelligenza artificiale da parte dei datori di lavoro, che stanno dando priorità a tali tecnologie nelle loro strategie di investimento, evidenzia l'importanza di sviluppare competenze adeguate per un mercato globale sempre più influenzato dalle politiche climatiche. Questo studio analizza l'evoluzione delle competenze legate all'intelligenza artificiale, integrando i dati degli annunci di lavoro in Italia con l'Atlante del Lavoro, utilizzando una metodologia innovativa che sfrutta la granularità degli annunci di lavoro online e un approccio mirato nella selezione dei settori economici. L'analisi identifica i settori maggiormente impattati dall'intelligenza artificiale e delinea le competenze specifiche richieste nei vari distretti economico-territoriali, illustrando i principali trend osservati a livello macro regionale e mettendo in luce le competenze emergenti.
  • The Skill Gap Analysis (SGA) in the Italian Employability Guarantee for Workers Programme (GOL): a new tool for the Public Employment Services network
    (Inapp, 2024-09-05) Bastianelli, Michela
    Il contributo presenta la metodologia SGA (Skill Gap Analysis), uno strumento integrato nel programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL), volto a stimare il divario tra le competenze possedute dai lavoratori e quelle richieste per determinate professioni. Lo SGA si basa congiuntamente sulla classificazione ISTAT delle occupazioni e sull’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni (INAPP). L'obiettivo principale è attivare percorsi di formazione personalizzati, migliorare l'incontro tra domanda e offerta nel mercato del lavoro e facilitare l'inserimento professionale.
  • Short descriptions of learning outcomes for publication on databases/registers of qualifications: main results of a European EQF Advisory group project
    (Inapp, 2024-09-04) Bastianelli, Michela
    La presentazione illustra la metodologia e principali risultati del lavoro condotto dallo ‘European EQF Advisory Group’, riguardante la descrizione delle qualifiche nei registri e database nazionali. Strutturare in modo coerente le descrizioni brevi delle qualifiche e dei relativi ‘learning outcomes’ ne migliora la trasparenza in termini di comparabilità e disponibilità di utilizzo in ambienti digitali. Le descrizioni brevi, inoltre, offrono a tutti gli attori del sistema formativo (studenti, datori di lavoro, enti che erogano istruzione e formazione, ecc.) un accesso rapido alle informazioni sugli esiti dell’apprendimento, integrando le descrizioni nazionali complete. Il lavoro del Gruppo si è concluso con la pubblicazione, a giugno 2024, di apposite linee guida Cedefop.
  • Evoluzione dei sistemi territoriali 4.0 e il ruolo dei nuovi European Digital Innovation Hubs (EDIHS)
    (Inapp, 2024-09-04) D'Alessio, Annamaria; Manente, Francesco; Resce, Massimo
    L'intervento riporta i dati relativi alla ricerca che si è posta l'obiettivo di indagare sul ruolo strategico degli EDIH per la crescita e la competitività delle imprese e dei territori, cercando di verificare se e in che modo gli effetti della quarta rivoluzione industriale e la digitalizzazione dei processi stiano cambiando i sistemi produttivi locali per renderli più competitivi e sempre più propensi ad accogliere nuovi modelli di business, ma soprattutto se e in che modo i processi di digitalizzazione incidano sui fabbisogni formativi delle aziende e della PA e nel complesso sul mercato del lavoro. L'analisi dei dati raccolti fornisce un quadro chiaro delle priorità e degli investimenti nell'ambito delle tecnologie, settori e servizi supportati dagli EDIH. La predominanza dell’Intelligenza Artificiale evidenzia il crescente interesse e l'importanza di questa tecnologia, seguita da vicino dalla sicurezza informatica, essenziale per proteggere le infrastrutture digitali.