Presentazioni
Permanent URI for this collection
Documenti di lavori e ricerche in corso rese pubbliche in occasione di convegni e seminari
Browse
Recent Submissions
Now showing 1 - 20 of 1020
- EQFe risultati di apprendimento: le nuove linee guida del CEDEFOPper la pubblicazione delle qualificazioni in databasese registri(Inapp, 2024-10-24) Bastianelli, MichelaLa presentazione descrive le nuove linee guida del CEDEFOP per la pubblicazione delle qualificazioni in databases e registri.
- Le buone pratiche formative per accompagnare le transizioni ecologica e digitale(2024-10-17) Iencenelli, NausicaAll'interno del Rapporto di Monitoraggio Valutativo 2023, relaizzato da realizzato da Fondimpresa e dall’Inapp, sono state rilevate numerose storie di formazione riguardanti la transizione digitale ed ecologica. Le storie di formazione, i casi di studio aziendali consentono infatti di ricostruire i processi formativi messi in atto all’interno delle aziende, mettendo in relazione gli obiettivi e le strategie aziendali, l’analisi dei fabbisogni, la progettazione e l’erogazione della formazione fino alla messa a terra degli apprendimenti e all’evidenza dei cambiamenti generati. Tale analisi approfondita porta in luce buone pratiche formative che opportunamente valorizzate e trasferite innalzano la qualità della formazione continua implementata nelle aziende
- Rapporto di monitoraggio valutativo 2023(2024-10-17) Bernava, MaurizioNell'ambiro della presentazione della quarta edizione del Rapporto di Monitoraggio Valutativo 2023, realizzato da Fondimpresa e dall’Inapp, il documento si focalizza sulle storie di formazione per mettere in evidenza la formazione di qualità realizzata presso le aziende aderenti a Fondimpresa e sui risultati dell'indagine ROLA per evidenziare l’efficacia e l’impatto della formazione realizzata, ossia valutare se la formazione a cui hanno partecipato i lavoratori abbia generato dei cambiamenti in azienda e nei percorsi di carriera.
- La valutazione d’impatto e l’efficacia della formazione in azienda: evidenze empiriche dall’indagine ROLA(2024-10-17) Ferri, Valentina; Ferri, Sergio; Iencenelli, Nausica; Marsiglia, Salvatore; Tesauro, GiulianaIl documento presenta la quarta edizione del Rapporto Nazionale del Monitoraggio Valutativo Fondimpresa-INAPP: impianto metodologico e principali risultati.
- Atlante lavoro per l'offerta formativa(Inapp, 2024-10-24) Baruffi, Angela; Camassa, StefaniaL'intervento illustra i potenziali usi di Atlante lavoro nella classificazione, ricerca e miglioramento dell'incontro domanda-offerta formativa, mettendo a disposizione una serie di descrittori del mondo del lavoro e delle professioni utili agli operatori del comparto Istruzione, formazione e lavoro ed agli stessi cittadini.
- Vocazioni, scelte e fabbisogni: giovani e imprese in disequilibrio(Inapp, 2024-10-24) Crispolti, EmmanueleIl contributo riguarda il rapporto tra le scelte formative dei giovani iscritti alla IeFP e la richiesta delle diverse figure professionali che si riscontra nel mercato del lavoro.
- Investire sul benessere delle famiglie per ridurre le disuguaglianze sociali: il caso dei Centri per le Famiglie di Roma Capitale(Inapp, 2024-09-06) Ruggeri, Viviana; Spitilli, FrancescaNell'ambito della sessione 16 “Le politiche per le famiglie con figli e il loro impatto sociale su apprendimenti, partecipazione genitoriale al mercato del lavoro e natalità", l'intervento presenta i risultati dell'indagine quali-quantitativa sull’offerta e sui bisogni delle famiglie che accedono ai CF della Regione Lazio e di Roma Capitale.
- Amministrazione condivisa: un modello per le politiche pubbliche compartecipative - europee, nazionali e territoriali. Processo e metodo dell’esperienza del lavoro di rete nelle Marche (caso studio)(Inapp, 2024-10-18) Fonovic, Ksenjia; Polidori, SabinaNell'ambito della conferenza che si pone l'obiettivo di analizzare il ruolo della ricerca scientifica nel supportare le politiche per le imprese sociali e delle altre realtà dell’economia sociale in Europa e in Italia, l'intervento presenta lo studio e l'analisi del percorso messo in atto dalla Regione Marche, prima con la co-programmazione e dopo con la rete del Terzo settore individuata per la co-progettazione di un intervento che scaturisce dall’Accordo di programma (AdP) triennale (2022-2024) tra la stessa Regione e il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
- Consapevolezza delle competenze educative e gestionali: costruire un sistema formativo di qualità(2024-10-09) Boerchi, Diego; Evangelista, Laura; Fonzo, ConcettaIl documento affronta i temi legati alla costruzione di un sistema formativo di qualità, mettendo in evidenza l'importanza delle competenze educative e gestionali nel contesto dell'istruzione e della formazione professionale. Si fa riferimento alle raccomandazioni europee per promuovere la competitività, l'equità e la resilienza del sistema educativo, sottolineando l'importanza di una pianificazione strategica basata su obiettivi chiari e indicatori di successo. Viene presentata la metodologia di valutazione "peer review" come strumento per il miglioramento continuo e lo scambio di buone pratiche tra istituti.
- Short overview and key features of the Italian VET system(Inapp, 2024-10-10) Evangelista, Laura; Fonzo, ConcettaL'intervento descrive il sistema di formazione professionale e il sistema di garanzia di qualità italiano, evidenziando le sfide che l'IFP deve affrontare come: integrare la formazione e l'occupazione dei giovani all'interno del sistema duale rafforzando l'apprendistato; ridurre l'abbandono precoce dei percorsi di istruzione e formazione; formare insegnanti e formatori; promuovere la valutazione dei risultati dell'istruzione e della formazione.
- La formazione continua sulle twin transition: dinamiche territoriali(2024-09-05) Ferri, Valentina; Ferri, Sergio; Iencenelli , Nausica; Marsiglia , Salvatore; Tesauro, GiulianaIl documento pone una riflessione sul ruolo esercitato dalla formazione nell’ambito delle tecnologie abilitanti e delle strategie verdi e dell’economia circolare. L’economia della conoscenza e le competenze collegate alle twin transition solleciteranno una veloce crescita relativa alla richiesta di personale altamente qualificato e con livelli d’istruzione elevati. Posizioni aperte riguarderanno in particolare: i professional (ingegneria, scienze, amministrazione d’impresa, informazione e comunicazione, ecc.) e i tecnici; gli addetti ai servizi e alle vendite. La digitalizzazione inoltre farà scendere la richiesta di posizioni con compiti ripetitivi e/o manuali perché incorporati nelle innovazioni tecnologiche.
- I giovani NEET: specchio delle disuguaglianze sociali ed economiche(Inapp, 2024-10-04) Ancora, AnnaL'intervento analizza il fenomeno dell’inattività giovanile legato al tema delle disuguaglianze, assumendo una forte rilevanza sociale per la consistente quota che si riscontra in tutti i paesi europei. Vengono presi in esame diversi aspetti che incidono negativamente nell'inserimento di giovani, in età compresa tra i 19 e i 29 anni, nei vari percorsi d'istruzione e formazione professionale come: disabilità, basso livello d'istruzione, immigrazione, reddito famigliare basso, vivere in zone remote.
- Occupabilità dei giovani nei percorsi formativi IeFP e IFTS(Inapp, 2024-06-03) Carlini, AndreaL'intervento presenta i risultati di una ricerca che l’Inapp svolge ogni 2 anni sugli esiti occupazionali dei percorsi formativi IeFP ed IFTS. La IeFP si rivolge ai giovani sotto i 18 anni, mentre gli IFTS a giovani e adulti. Le filiere IeFP ed IFTS fanno parte insieme con gli ITS Accademy della “Filiera lunga della formazione professionale". L’obiettivo dell’indagine è stato analizzare alcune tematiche: la transizione al lavoro degli intervistati; la situazione contrattuale degli occupati; il gradimento dell’esperienza formativa; il background familiare.
- Investimenti in tecnologie ‘verdi’ e domanda di lavoro(2024-10-01) Ricci, AndreaL'INAPP ha preso parte alla Relazione sulla situazione energetica nazionale nel 2023, a cura del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica. Il documento presenta tale contributo che ha per oggetto la relazione che lega la scelta di investire in tecnologie “verdi” e la domanda di lavoro espressa dal tessuto imprenditoriale italiano. La transizione energetica ed ambientale del sistema imprenditoriale è infatti uno dei temi centrali del dibattito pubblico e istituzionale. L’architettura progettuale e finanziaria del Piano nazionale di ripresa e resilienza da tempo recepisce questa priorità e la recente approvazione del Piano Transizione 5.0 mira ad accelerarne l’attuazione, anche con la previsione di misure fiscali per investimenti che favoriscano la riduzione dei consumi energetici e l'utilizzo di fonti rinnovabili.
- Impatto del PNRR sui sistemi della IeFP regionale. Il ruolo delle regioni(2024-07-12) Carlini, AndreaSulla base di dati INAPP-MLPS, la presentazione propone una lettura dell'impatto del PNRR sul sistema IeFP regionale, evidenziando l'aumento significativo del numero di iscritti ai percorsi formativi in modalità duale nell'anno formativo 2022-23 rispetto all'anno precedente. Viene inoltre esaminato il ruolo cruciale delle regioni nell'implementazione di questo sistema.
- La filiera lunga della formazione tecnico professionale: nuove sfide e prospettive(Inapp, 2024-09-05) Carlini, AndreaLa filiera lunga della formazione professionale è costituita dai percorsi della IeFP, degli IFTS e degli ITS, e rappresenta un’offerta formativa professionalizzante che permette agli allievi di età diverse di accedere al mercato del lavoro dopo aver conseguito una qualifica triennale o un diploma quadriennale, oppure dopo un percorso di progressiva specializzazione che arriva alle specializzazioni di formazione tecnica superiore fino al diploma tecnico superiore. Le filiere formative professionalizzanti sono lo strumento per rispondere al crescente fabbisogno di competenze green e digitali e per accompagnare la doppia transizione.
- L’introduzione del sistema duale all’interno della filiera IeFP come politica educativa efficace(Inapp, 2024-06-03) Carlini, AndreaIl sistema dell’Istruzione e Formazione Professionale costituisce, insieme agli IFTS e ITS la filiera lunga della Formazione Tecnica Professionale, ovvero una offerta formativa professionalizzante che consente di accedere al mercato del lavoro dopo 3 anni oppure proseguire il percorso in un’ottica di progressiva specializzazione. I percorsi in modalità duale sono stati selezionati, nel PNRR, come strumenti utili per favorire la ripresa e il rilancio dei sistemi produttivi locali.
- Il ruolo dell’Intergenerational Learning nelle politiche di Age Management. Le Indagini INDACO e AGEMIL di INAPP(2024-09-27) Angotti, Roberto; Campisi, FrancescaAll'interno dell'evento che ha la finalità di far emergere le molteplici buone pratiche di apprendimento permanente, di percorsi educativi e formativi che sviluppano e promuovono l’invecchiamento attivo, il documento presenta i risultati delle Indagini INDACO e Agemil, che costituiscono una buona pratica innovativa di ricerca sul tema dell’apprendimento intergenerazionale e dell’age management.
- Dallo “stare a casa” al “sentirsi a casa”: il benessere abitativo per le persone con disabilità e gli anziani non autosufficienti(2024-09-06) Ferri, Grazia; Rosiello, Alessia; Taricone, FrancescaIl documento pone una riflessione sul benessere abitativo inteso non solo in termini architettonici, bensì anche dal punto di vista socioassistenziale e relazionale, per garantire alle persone una partecipazione attiva alla vita sociale. Nello specifico: analisi normativa e di contesto; stato dei progetti in via di attuazione a livello territoriale; punti di forza e obiettivi di miglioramento.
- An integrated Peer Review at provider level: results of a national experimentation and its evaluation(Inapp, 2024-09-26) Evangelista, Laura; Fonzo, ConcettaThis presentation, delivered at the 15th European Evaluation Biennial Conference 2024, explores the results of a nationwide experimentation on Peer Review methodology at the provider level in the Italian VET system. Conducted by the EQAVET National Reference Point in Italy (INAPP), it aimed to integrate and enhance the quality assurance framework for VET institutions through self-evaluation and peer reviews. The experiment involved a network of schools and vocational training centers, seeking to promote collaboration and mutual growth. Between 2021 and 2022, 14 pilot peer visits were conducted, despite the COVID-19 pandemic. The process proved effective in offering low-cost, meaningful feedback, fostering open dialogue, and improving organizational dynamics. Additionally, concerns about cultural or linguistic gaps between educational and vocational sectors were largely unfounded. The outcomes highlight the success of integrating peer review methodologies within VET systems and underscore the potential for its broader application across educational institutions.