Collana Biblioteca Anpal
Permanent URI for this collection
Browse
Recent Submissions
Now showing 1 - 20 of 22
- Rapporto italiano di referenziazione delle qualificazioni al quadro europeo EQF(Anpal, 2023-04) ANPALIl presente Rapporto di referenziazione delle qualificazioni italiane al Quadro europeo EQF è frutto del processo di referenziazione svolto in Italia, in attuazione della Raccomandazione EQF del 2017 e del decreto interministeriale del 2018 che istituisce il Quadro Nazionale delle Qualificazioni - QNQ. Obiettivo del presente rapporto è quello di promuovere, attraverso l’implementazione del QNQ, un modello coeso di governance dei sistemi di istruzione e formazione capace di fronteggiare la dinamicità e reattività delle qualificazioni e delle competenze sia in risposta ai cambiamenti dettati dalle rivoluzioni verdi, tecnologico-digitali e da mercati del lavoro connotati sempre più da processi transizionali, sia in risposta a cambiamenti imprevedibili portatori di accelerazioni o mutamenti repentini, come quelli prodotti dall’emergenza epidemiologica da COVID.
- Secondo rapporto di valutazione della Garanzia Giovani e del Programma operativo nazionale Iniziativa occupazione giovani(Anpal, 2019-01-31) ANPALIl rapporto si colloca a tre anni di distanza dal precedente esercizio di valutazione e propone un’analisi aggiornata dell’implementazione del Programma e dei progressi compiuti verso gli obiettivi di policy. Per la realizzazione di questo secondo rapporto si è fatto ricorso a diverse fonti informative in relazione alla tipologia di analisi condotta. In linea generale, per la quantificazione dei risultati sono stati utilizzati sia dati di natura amministrativa, sia dati derivanti da specifiche indagini campionarie. Come indicato negli orientamenti metodologici forniti dalla Commissione europea, la valutazione si svi luppa intorno ai criteri di qualità, efficienza, efficacia e impatto, al fine di restituire ai policy maker eviden ze sui risultati raggiunti dal Programma.
- Fondo rotativo nazionale SELFIEmployment. Rapporto di valutazione in itinere-Anno 2018(Anpal, 2018-06-28) ANPALL’Italia ha scelto di inserire la misura dell’autoimpiego nell’ambito della programmazione della Garanzia Giovani, attivando un fondo a sostegno della creazione di impresa rivolto ai giovani NEET. Il presente Rapporto restituisce evidenze sulle criticità riscontrate e fornisce indicazioni su possibili correttivi, per una migliore operatività del Fondo.
- Progetto Yes I Start Up- Formazione per l'avvio d'impresa. Rapporto di valutazione in itinere(Anpal, 2021-07-30) ANPALNell’ambito delle attività di valutazione del Programma operativo nazionale Iniziativa occupazione giovani (PON IOG), l’ANPAL ha promosso uno specifico approfondimento sul Progetto Yes I start up (YISU), affidato all’Ente Nazionale Microcredito (ENM) dall’Autorità di gestione nell’aprile del 2018. Il Progetto si pone l’obiettivo di coinvolgere i NEET iscritti al Programma in percorsi di accompagnamento verso l’autoimpiego, anche in vista di un successivo accesso al Fondo rotativo nazionale SELFIEmployment per l’avvio di impresa. Si tratta di un intervento a valenza nazionale che, se pur con una dimensione finanziaria limitata, si caratterizza per la sua sperimentalità all’interno del Programma Garanzia Giovani, rendendolo di fatto un “progetto pilota”.
- Verso la nuova Garanzia Giovani. Una revisione narrativa delle valutazioni sulle politiche attive del lavoro rivolte ai giovani(Anpal, 2022-06-15) ANPALIl lavoro presenta le possibili traiettorie di sviluppo che le politiche a sostegno dell’occupazione e dell’occupabilità dei giovani possono assumere nella prossima programmazione del FSE per attuare la nuova Raccomandazione sulla Garanzia Giovani (2020). La base informativa sulla quale l’analisi è svolta è costituita dalle evidenze emerse dalle valutazioni condotte nel periodo 2014-2020, nell’ambito del PON IOG e del FSE, da soggetti diversi. Il metodo utilizzato è quello della “revisione narrativa” della letteratura scientifica, che consente di elaborare una panoramica critica di un determinato argomento. La revisione narrativa ha avuto anche la finalità di fornire un contributo alla definizione del Programma Nazionale “Giovani Donne e Lavoro” nell’ambito del FSE+ 2021-2027 ed in tal modo rappresentare la base documentale di un confronto collettivo sull’argomento.
- Rapporto di valutazione Garanzia Giovani. Qualità dei servizi offerti e delle politiche attive(Anpal, 2022-12-07) ANPALIl presente Rapporto di valutazione sulla Garanzia Giovani e sul Programma operativo nazionale Iniziativa occupazione giovani (PON IOG) si focalizza sulla valutazione della qualità dei servizi e delle politiche offerte ai giovani, a partire dai dati rilevati nella seconda indagine campionaria condotta sui partecipanti al Programma, realizzata tra il 2020 e il 2021, la quale ha permesso di raccogliere informazioni di natura qualitativa non desumibili dalle fonti di dati amministrative. l Rapporto si articola in quattro capitoli, di cui il primo utilizza dati di fonte amministrativa e i restanti sfruttano i dati dell’indagine campionaria. L’appendice metodologica finale fornisce dettagli analitici sui metodi di valutazione.
- L'attuazione della Garanzia Giovani in Italia. Un bilancio del periodo maggio 2014-dicembre 2022(Anpal, 2023-05) ANPALIl Rapporto fornisce un bilancio complessivo dell' attuazione del programma Garanzia Giovani nel periodo che va dal suo avvio al 31 dicembre 2022. Le analisi tengono conto dell’evoluzione dei principali fenomeni osservati nel corso del tempo nonché delle specificità territoriali. Si analizza non solo la partecipazione dei giovani al Programma, guardando alle caratteristiche socio-anagrafiche e alle misure di politica attiva erogate, ma anche l’esito della partecipazione in termini di inserimenti occupazionali. Sul tirocinio extra-curriculare, che è la misura che ha coinvolto il maggior numero di partecipanti alla Garanzia Giovani, è stato condotto un approfondimento specifico sui giovani tirocinanti 15-29enni nel periodo 2019-2022, che confronta le caratteristiche degli iscritti e dei non iscritti al Programma.
- Monitoraggio sulla struttura e il funzionamento dei servizi per il lavoro 2017(Anpal, 2018-01-31) ANPAL; D'Onofrio, MafaldaIl rapporto analizza la struttura e il funzionamento dei Centri per l'Impiego (CPI) in Italia, evidenziando le sfide emerse con la riforma del Jobs Act. L'indagine copre un campione di 187 CPI e una rilevazione censuaria su 210 CPI, con l'obiettivo di valutare risorse umane, infrastrutture e servizi offerti. Il documento rileva forti differenze territoriali, soprattutto tra Nord e Sud, in termini di dotazioni tecnologiche e qualità dei servizi. I CPI risultano sovraccarichi, specie nelle regioni del Sud, a causa di un'alta domanda di disoccupati, giovani e over 45. Tra le criticità si evidenzia l'inadeguatezza delle risorse informatiche e la difficoltà di rispondere efficacemente alle esigenze del mercato del lavoro locale.
- Le politiche attive del lavoro in Italia. Primo rapporto annuale congiunto ANPAL, Regioni e Province Autonome(Anpal, 2019-03) ANPAL; Accogli, Luigi; Agneni, Laura; Errigo, Marco; Stroppa, SilviaIl presente Rapporto sulle politiche attive del lavoro in Italia nasce dal lavoro congiunto di ANPAL, delle Regioni e delle Province Autonome che compongono il Sottogruppo “Analisi delle Politiche Attive e sviluppo di metodologie”, istituito in seno al Comitato Politiche Attive del Lavoro con Decreto del DG Anpal n. 428 del 21/12/2017. Il documento è articolato in due parti: la prima, in cui viene analizzato il mercato del lavoro ed i servizi per l’impiego in Italia e la seconda, che raccoglie alcuni contributi, resi disponibili dalla Provincia Autonoma di Trento e da otto Regioni appartenenti al Sottogruppo, che illustrano interventi, analisi, monitoraggi e valutazioni di specifiche misure di politica attiva del lavoro sperimentate nei singoli territori.
- Rapporto di valutazione della sperimentazione dell'assegno di ricollocazione(Anpal, 2018-12) ANPALRapporto di valutazione sulla sperimentazione dell’Assegno di Ricollocazione (AdR) quale politica attiva nazionale rivolta ai disoccupati percettori di NASPI a più di 120 giorni dall'avvio (16 marzo 2017). La sperimentazione è stata estesa su tutto il territorio nazionale e ha coinvolto un campione casuale di circa 30 mila destinatari.
- Conciliazione vita lavoro: sviluppo di policy. Analisi comparata internazionale(Anpal, 2018-12) ANPALL’analisi comparata si è concentrata sulle politiche di conciliazione vita lavoro identificate in politiche di sostegno all’assistenza all’infanzia e alla cura delle persone malate o disabili, politiche dei congedi e misure in tema di organizzazione flessibile del lavoro. Essa ha cercato di accertare la logica condivisa che è alla base dell’introduzione e dell’implementazione di queste politiche in sei Stati membri, identificati sulla base di criteri predefiniti quali la similarità del contesto socio economico e lo sviluppo di pratiche di successo.
- L’attuazione delle politiche attive del lavoro attraverso il contracting-out. Analisi comparata di modelli internazionali(Anpal, 2019-03) ANPAL; Acunzo, Simona; D'Onofrio, MafaldaIl progetto alla base di questo report ha ricostruito brevemente le fasi che hanno condotto in alcuni paesi verso le forme di partnership e contracting-out attualmente adottate per la gestione delle politiche attive del lavoro, individuandone i contesti di partenza, le motivazioni, le tipologie di policy e servizi attuati in questa formula, le forme contrattuali utilizzate (comprese le tipologie di monitoraggi e remunerazioni previste per gli attori privati coinvolti) e i principali risultati ottenuti, sia in termini di performance si di apprendimenti di governance. Il report illustra i risultati della prima fase di scouting della letteratura scientifica e amministrativa in tema di esternalizzazione dei servizi per il lavoro, cui seguiranno ulteriori analisi più dettagliate.
- PIAAC Formazione & competenze online nei centri per l’impiego(Anpal, 2018-12-15) ANPAL; Agneni, Laura; Linfante, Giovanna; Micheletta, CamillaIl rapporto ANPAL presenta i risultati della sperimentazione di PIAAC online, uno strumento di autovalutazione delle competenze chiave per la popolazione adulta (16-65 anni), implementato nei Centri per l'Impiego (CPI) italiani. Il progetto, sviluppato dall'OCSE con il supporto della Commissione Europea, ha coinvolto 181 CPI in 19 regioni italiane, con oltre 3.700 utenti partecipanti, principalmente disoccupati di lunga durata. PIAAC online valuta competenze cognitive (literacy, numeracy, problem solving in contesti tecnologici) e non cognitive (obiettivi di carriera, benessere soggettivo, competenze utilizzate quotidianamente). Lo scopo della sperimentazione era migliorare la profilazione qualitativa degli utenti per favorire l'inserimento lavorativo.
- Servizi per l'impiego. Rapporto di monitoraggio 2020(Anpal, 2021-07-28) ANPALIl rapporto di monitoraggio analizza l'efficacia del sistema SPI in termini di politiche attive del lavoro in Italia. Il documento si concentra sull'implementazione dei Livelli Essenziali di Prestazione (LEP), l'adeguatezza delle risorse umane, l'impatto della pandemia sui volumi di attività e la soddisfazione degli utenti, siano essi cittadini o imprese. Viene, inoltre, evidenziato un quadro di evoluzione dei CPI, che pur mostrando un'elevata attivazione dei servizi di base, evidenzia criticità nel raggiungimento di servizi più specialistici, come l'accompagnamento al lavoro e la creazione di impresa. Inoltre, il rapporto sottolinea la necessità di migliorare le competenze del personale e l'eterogeneità territoriale tra le diverse regioni, con il Sud in ritardo rispetto al Centro-Nord.
- Servizi per l'impiego. Rapporto di monitoraggio 2022(Anpal, 2023-11-20) ANPAL; Landi, Roberto; Stocco, PaolaL’attività di monitoraggio costituisce uno strumento conoscitivo essenziale per ricostruire, accompagnare e sostenere lo sviluppo dei processi di quella che si configura come un'articolata transizione organizzativa ed operativa, che investe il sistema SPI nel suo complesso; consente, infatti, di rilevare gli aspetti salienti del funzionamento e dell’erogazione dei servizi e delle prestazioni, valorizzando un punto di osservazione privilegiato in grado di rendere intellegibili e visibili le dinamiche di sviluppo, le tensioni, le risposte offerte dai sistemi regionali per l’impiego, in termini di comportamenti organizzativi ed istituzionali, anche considerando le molteplici direzioni di sviluppo che il programma GOL e il contestuale potenziamento strutturale e infrastrutturale dei Cpi pongono al sistema nel suo complesso.
- Disoccupazione di lunga durata: sviluppo di policy. Analisi comparata internazionale(Anpal, 2019) ANPALObiettivo della ricerca è fornire un quadro approfondito delle politiche e delle misure sperimentate o in corso di sperimentazione per il contrasto alla disoccupazione di lunga durata - Long Term Unemployment (LTU) - in particolare in risposta alle indicazioni contenute nella Raccomandazione del Consiglio europeo del 15 febbraio 2016 sull’inserimento dei disoccupati di lungo periodo nel mercato del lavoro (2016/C 67/01).
- L’orientamento di base e la profilazione qualitativa. Rapporto 2020(Anpal, 2021) ANPAL; Agneni, Laura; Micheletta, Camilla; Vincenza, TersigniIl sistema di erogazione dei servizi per il lavoro è stato sensibilmente modificato dal D.lgs. 150/2015 che ha ridisegnato e rivalutato fortemente la funzione dei Centri per l’impiego (Cpi), attribuendo loro un ruolo centrale nella gestione delle politiche del lavoro, attraverso il rafforzamento della condizionalità, la stipula del Patto di Servizio Personalizzato con l’utente (PSP), il profiling, l’offerta di servizi e misure standard, gli output misurabili e rendicontabili. Tra i compiti attribuiti all’ANPAL in questo contesto, il D.lgs. 150/2015 individua anche quello di definire metodologie di profilazione degli utenti dei Centri per l’impiego allo scopo di determinarne il profilo di occupabilità, in linea con i migliori standard internazionali.
- La performance nel quasi mercato dei servizi per l'occupazione. Indicazioni dalle esperienze di Regno Unito e Australia(Anpal, 2021) ANPALQuesto report costituisce un’ulteriore fase dell’indagine riguardante le forme di partnership e contracting-out adottate a livello internazionale per la gestione delle politiche attive del lavoro e dei servizi per l’impiego pubblici (Public employment services – PES). La Strategia Europea per l’occupazione 2020 ha richiesto ai PES di superare il ruolo burocratico e tradizionale di registrazione dei disoccupati e di monitorare e sostenere le attività di ricerca di lavoro, offrendo una serie di servizi e misure rivolte a un’ampia varietà di gruppi di utenti, alcuni con necessità complesse.
- Analisi ex post della Programmazione FSE 2007-2013. Rapporto Anpal(Anpal, 2021) ANPALA oltre un decennio dall’inizio della Programmazione 2007-2013 è interessante riflettere su di essa, sui suoi esiti e sul suo valore aggiunto in ottica valutativa, poiché è da tale tornata programmatoria che derivano le basi concettuali, le risorse e gli strumenti per la realizzazione di una crescita al tempo stesso intelligente, sostenibile e inclusiva, la vera sfida delle attuali politiche comunitarie. Ma c’è di più, come viene illustrato nel presente Rapporto: accanto alla progettualità politica comunitaria è maturato ed evoluto il concetto stesso di valutazione, snodatosi lungo una sorta di tracciato ideale che origina almeno dalla Programmazione 1994-1999 e arriva al Regolamento europeo 1303/20132, per mezzo del quale la valutazione delle politiche pubbliche comunitarie acquisisce piena dignità strumentale e strategica.
- Le transizioni degli adulti e transizioni degli adulti. Esperienze di tirocinio extracurricolare degli over 35(Anpal, 2023) ANPAL; Chiozza, Alessandro; Torchia, BenedettaIl tirocinio extracurricolare, regolamentato come è noto dalle Linee Guida del 20171, rappresenta una misura di politica attiva particolarmente presente sul territorio nazionale per quantità di esperienze attivate. Nel 20213, anno di riferimento dello studio che qui viene presentato, sono stati quasi 329mila i tirocini avviati, con il coinvolgimento di più di 310mila individui e di quasi 148mila imprese. L’intento di questa nota è quello di analizzare la misura del tirocinio all’interno di un circoscritto e specifico target – quello degli adulti over 35 anni – in relazione alle criticità di accesso e permanenza nel mercato del lavoro.