Documenti e materiali
Permanent URI for this collection
Isfol mette a disposizione le risorse documentali, Report di ricerca, Interviste, Strumenti, Mappe, ecc. prodotte dalla comunità scientifica e inerenti le tematiche trattate dall'Istituto: Formaizone, Lavoro, Politiche sociali
Browse
Recent Submissions
Now showing 1 - 20 of 251
- MInformo: la newsletter di Euroguidance Italy(Isfol, 2012-10) ISFOL; Euroguidance ItalyNewsletter istituzionale di Euroguidance Italy
- Eurodesk Italy(2012-11-22) Giovannetti, MarziaLa presentazione illustra Eurodesk Italy, una rete che informa i giovani su programmi e opportunità europee come mobilità, volontariato, formazione e lavoro. Operando con oltre 100 punti locali in Italia e 1.000 in Europa, Eurodesk riduce le distanze tra i giovani e le istituzioni, offrendo informazioni accessibili su fondi, scadenze e modalità di partecipazione. La rete integra dimensione europea e comunità locali, favorendo una partecipazione attiva e sistemi informativi territoriali per rispondere ai bisogni giovanili.
- La rete Eurodesk e la mobilità per l’apprendimento dei giovani(2016-08-23) Giovannetti, MarziaPresentazione. Viene illustrato il ruolo di Eurodesk, una rete collegata al programma Erasmus+, che si occupa di informare e orientare i giovani sulle opportunità di mobilità internazionale offerte dall'Unione Europea. L'obiettivo principale è promuovere esperienze di apprendimento all'estero, migliorando le competenze personali e professionali dei giovani, oltre a favorire la loro occupabilità. Viene sottolineata la necessità di affrontare sfide come la disoccupazione giovanile (particolarmente alta in Italia) e il basso livello di istruzione superiore rispetto ad altri Paesi come Stati Uniti e Giappone. Si parla anche delle iniziative europee per incentivare la formazione, l’innovazione e l’accesso al mercato del lavoro, attraverso programmi come "Youth on the Move".
- Isfol Notizie. Newsletter mensile dell'Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori. Annualità 2011-2016(Isfol, 2011) ISFOLNewsletter mensile dell'Isfol- Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori.
- Euroguidance news: rivista del Centro Euroguidance Italia(2012) ISFOL; Centro Euroguidance ItaliaRivista del Centro Euroguidance Italia. Il Centro Euroguidance Italia è un organismo promosso dalla Commissione Europea- DG Istruzione e Cultura, e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro. Il Centro favorisce e supporta la mobilità per motivi di studio e lavoro tra i Paesi dell'Unione, attraverso: l'elaborazione e la diffusione di materiali informativi; l'organizzazione e la partecipazione ad eventi e manifestazioni di settore; il supporto informativo specialistico agli operatori dell'orientamento, della formazione e della mobilità; l'animazione e la promozione di reti e lo scambio di buone pratiche; l'organizzazione di visite di studio per gli operatori dell'orientamento e della mobilità europea.
- Qualità dei percorsi formativi e mercato del lavoro: evidenze empiriche(2016-07-04) Ricci, AndreaContenuti del documento: analisi del ruolo della «qualità» dei percorsi formativi per le transizioni verso l’occupazione per le coorti più giovani della forza lavoro; analisi del ruolo del capitale umano imprenditoriale per promuovere un'organizzazione «efficiente» dei mercati interni del lavoro; ricerca di un nesso tra demografia imprenditoriale e transizioni scuola-lavoro; implicazioni di politica economica. • Alla ricerca di un nesso tra demografia imprenditoriale e transizioni scuola-lavoro; implicazioni di politica economica
- Female labour force projections using microsimulation for six EU countries(2017-04-06) INAPP; Pacelli, Lia; Poggi, Ambra; Richardson, Ross; Richiardi, MatteoPresentation. L'intervento, corredato di esplicazione metodologica che si allega, illustra un modello di micro-simulazione dinamica del mercato del lavoro curato da Eurofound e applicato alle prospettive occupazionali della forza-lavoro femminile in sei Paesi membri, in previsione dello sviluppo di un analogo modello INAPP per effettuare analisi ex-ante delle politiche pubbliche nell'ambito del progetto “Analisi Strategica delle Politiche Pubbliche”. 21/02/2017. Disponibile anche su
- Monitoraggio carriere e bisogni lavorativi di studenti/esse e laureati/e con disabilità(2017-04-05) Formiconi, Cristina; Nicolini, Paola; Regolo, DanielePresentation. La presentazione illustra aspetti metodologici, modalità operative e risultati connessi ad una rilevazione nazionale condotta su un campione di studenti/esse e laureati/e con disabilità e finalizzata al monitoraggio di carriere e stato di occupazione e all'individuazione dei relativi bisogni nella transizione dall'università al mercato del lavoro. 05/04/2017
- Employment protection legislation and mismatch: evidence from a reform(2016-12-20) Berton, Fabio; Devicienti, Francesco; Grubanov-Boskovic, SaraWorking Paper. Riflessione sull'impatto della Legge Fornero sul mercato del lavoro. 19/12/2016
- Il ruolo dei servizi sociali nel REIS(2016-09-26) Pesaresi, FrancoPresentation. Vengono illustrati fasi e componenti del livello essenziale REIS (Reddito di inclusione sociale), evidenziando le caratteristiche degli inserimenti sociali previsti e la governance locale del REIS.
- Verso il Reddito di inclusione: il Piano povertà 2016(2016-09-23) Tangorra, RaffaelePresentation. Illustrazione del SIA (sostegno per l’inclusione attiva), già sperimentato nelle grandi città, in quanto soluzione «ponte» prevista fino all’introduzione definitiva della nuova misura unica nazionale di contrasto alla povertà, il Reddito di inclusione.20/09/2016
- Inserimento lavorativo: esperienze internazionale e lezioni per l'Italia(2016-09-22) Sacchi, StefanoPresentation. Nell'ambito del dibattito pubblico sulla povertà, il documento focalizza l'attenzione sull'inclusione lavorativa. In particolare: il reddito minimo nel sistema di sostegno al reddito con uno sguardo anche agli altri paesi europei; l'inclusione lavorativa dei beneficiari; risultati ed efficacia in prospettiva comparata. 20/09/2016
- Coworking e FabLab:nuovi modelli di apprendimento(2016-09-21) ISFOL; Di Saverio, Maria; Loasses, ChiaraPresentation. La ricerca ha dato rilevanza all’interpretazione del cambiamento e alla nuova visione dell’apprendimento, ponendo attenzione al soggetto come agente attivo che, intenzionalmente, costruisce il proprio percorso di conoscenza. I coworking e i FabLab si presentano quali organizzazioni fluide e senza confini, dove il lavoro è sempre più flessibile e gli individui si trovano spesso in difficoltà nell’interpretare i cambiamenti e pianificare il proprio futuro. Tali mutamenti sollecitano lo sviluppo di nuove conoscenze adatte a fronteggiare dinamiche complesse. I risultati dell’analisi dimostrano come, in questi contesti si stia sviluppando una diversa modalità di apprendimento, che può essere ricondotta a quella che Bateson definisce deutero-apprendimento, ossia legato alla capacità di affrontare e risolvere problemi sempre più complessi: una nuova capacità di apprendere ad apprendere, autonoma, responsabile, consapevole. 09/09/ 2016
- Officine On/Off(2016-06-27) Catellani, AlessandroPresentation. Il documento illustra le caratteristiche delle Officine On /Off, nato come centro giovani che nel tempo ha introdotto in questi spazi un coworking ed un FablLab diventando prima punto di aggregazione giovanile e poi spazio collaborativo multi target. 27/05/2016
- La Palestra dell'Innovazione a SuperQuark(2016-06-27) Stajano, CeciliaVideo. Il contributo descrive le caratteristiche distintive della Fondazione Mondo Digitale: un’organizzazione no profit di base a Roma, ma che opera anche in ambito nazionale e internazionale. Un contesto di riferimento riconosciuto per tutto quello che riguarda la didattica innovativa nelle scuole, realizzata anche attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali. Per ulteriori informazioni si rimanda a . Per consultare il video, attivare il seguente link: < https://youtu.be/AjJhYT6-rmo>. 27/05/2016
- C to Work(2016-06-27) Borri, SofiaVideo. Illustra il percorso formativo “C to work” che lo spazio di coworking Piano C dedica alle donne che dopo la maternità vogliono rientrare nel mercato del lavoro. Per consultare il video, attivare il seguente link: 27/05/2016
- Storie e riflessioni sulla relazione educativa(2016-06-14) Quagliata, AlbertoPresentation. Il contributo, attraverso una serie di immagini significative, racconta di come il pensiero pedagogico e l’azione didattica debba progressivamente uscire dal gioco comportamentista della “trasmissione della conoscenza”. È necessario mettere al centro la relazione e la narrazione nei contesti educativi e formativi per valorizzare motivazione e passione di chi partecipa a percorsi di apprendimento. Nel corso dell’intervento sono state presentate pratiche di didattiche costruttivista, come ad esempio la costruzione condivisa delle macchine inutili proposte da Bruno Munari attraverso l’utilizzo dei mattoncini della Lego. 27/05/2016
- L'università. Formazione di atteggiamenti, comportamenti e qualità imprenditoriali(2016-06-14) Paganini, PietroPresentation. La presentazione ripercorre l'evoluzione storico-culturale dei diversi ambienti di vita e lavorativi e dei relativi contesti di apprendimento. 27/05/2016
- FabLab Pisa. The ideas factory(2016-06-14) De Maria, CarmeloPresentation. La presentazione, curata dal responsabile del Fablab dell’Università di Pisa, illustra le modalità e le dinamiche dell’apprendimento collaborativo all’interno dei Fablab. 27/05/2016
- Forces et faiblesses de la décentralisation des systèmes de la formation et du travail. Le cas de la Région de la Vénétie(2016-02-10) Minto, MirellaPresentation. Presentazione dei punti di forza e debolezza del sistema di orientamento, formazione e dei servizi per l'impiego della Regione Veneto. 14-16/06/2011