Collana Focus Anpal

Permanent URI for this collection

Browse

Recent Submissions

Now showing 1 - 20 of 26
  • Il Mercato del lavoro: dati e analisi
    (Anpal, 2022-01) Ministero del lavoro; Banca d'Italia; ANPAL
    La nota è redatta congiuntamente dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dalla Banca d’Italia e dall’ANPAL sfruttando due fonti informative complete e tempestive: le Comunicazioni obbligatorie e le Dichiarazioni di Immediata Disponibilità al lavoro.
  • Approfondimenti Covid-19. Nota periodica 2020-2021
    (Anpal, 2020) ANPAL
    Le conseguenze determinate dalla diffusione del virus COVID-19 si sono abbattute sul sistema economico mondiale e nazionale come una vera tempesta, determinando un shock economico senza precedenti e con effetti destinati a protrarsi nel tempo. La nota periodica intende fornire le indicazioni circa le reazioni della domanda di lavoro, ricorrendo all’archivio delle Comunicazioni Obbligatorie. Tale archivio consente di costruire in maniera tempestiva l’andamento dei rapporti di lavoro dipendente e parasubordinato su tutto il territorio nazionale.
  • Reddito di cittadinanza. Nota mensile 2020-2021-2022-2023-2024
    (2021) ANPAL
    Introdotto dal DL n. 4/2019, poi convertito nella Legge n.26/2019, il Reddito di Cittadinanza è una misura di politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all'esclusione sociale. Nota mensile di monitoraggio.
  • Metodologie e approfondimenti. I contratti di somministrazione. Nota trimestrale 2019
    (Anpal, 2019) ANPAL
    Nota trimestrale sui rapporti di lavoro attivati con contratto di somministrazione.
  • Incentivi all'assunzione Garanzia Giovani. Un'analisi valutativa
    (Anpal, 2021-05) ANPAL; Toti, Enrico
    Il presente lavoro approfondisce l’attuazione e i risultati degli incentivi occupazionali finanziati dal Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani (IOG) a titolarità di ANPAL. Il PON IOG, approvato nel 2014, rappresenta il principale strumento, sia finanziario che di governance, per l’attuazione del Piano Italiano sulla Garanzia Giovani che accoglie la raccomandazione del Consiglio Europeo sull’istituzione della Youth Guarantee (YG).
  • Incentivo occupazione Sud e occupazione Mezzogiorno. Nota mensile 2021
    (Anpal, 2021) ANPAL
    In questo Bollettino di valutazione si analizzano dimensioni ed esiti delle misure di incentivazione all’assunzione cofinanziate dal FSE attraverso il PON SPAO, così come desumibili dai dati al 31 dicembre 2019. In virtù dello stato di implementazione delle misure a tale data e della metodologia di lavoro utilizzata, l’analisi valutativa è stata condotta sull’Incentivo Occupazione Sud e sull’Incentivo Occupazione Mezzogiorno, entrambi attuati dall’INPS e riconosciuti a datori di lavoro privati che hanno effettuato nuove assunzioni di persone disoccupate o che hanno stabilizzato a tempo indeterminato lavoratori a termine (a tempo determinato). Nota mensile di monitoraggio.
  • Incentivo IO Lavoro. Nota mensile 2019
    (Anpal, 2021) ANPAL
    L’incentivo IO lavoro è stato disciplinato dal Decreto direttoriale ANPAL n. 52 dell’11 febbraio 2020 (successivamente integrato con il D.D. n. 66 del 21 febbraio 20201) ed è diventato operativo con la pubblicazione della circolare INPS n.124 del 26 ottobre 2020. IO lavoro si pone in continuità con quelli già finanziati nel periodo 2017-2019 dal Fondo sociale europeo (Bonus occupazione Sud, Occupazione Mezzogiorno, Occupazione sviluppo Sud), ma a differenza dei precedenti, per i quali l’ambito territoriale della sede di lavoro si riferiva alle otto Regioni del Mezzogiorno (in transizione e meno sviluppate), esso estende l’ambito di applicazione anche alle Regioni “più sviluppate”. nota mensile di monitoraggio.
  • Incentivo occupazione sviluppo Sud. Nota mensile 2019
    (Anpal, 2019) ANPAL
    L’incentivo denominato “Occupazione Sviluppo Sud” è stato istituito con Decreto Direttoriale ANPAL n. 178 del 19 aprile 2019, la cui gestione della misura è affidata all’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), in qualità di Organismo Intermedio. La misura intende favorire l’assunzione di persone che abbiano al momento dell’assunzione un’età compresa tra i 16 e i 34 anni (intesi come 34 anni e 364 giorni) disoccupate ai sensi dell’articolo 19 del d.lgs. n. 150/2015. Nel caso in cui al momento dell’assunzione il lavoratore abbia già compiuto 35 anni, oltre ad essere disoccupato deve risultare privo di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi (ai sensi del Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 ottobre 2017). Nota mensile di monitoraggio.
  • Incentivo occupazione giovani. Nota mensile 2017
    (Anpal, 2017) ANPAL
    L’Incentivo occupazione giovani ha il fine di favorire le assunzioni dei giovani 16-29enni non occupati e non impegnati in percorsi di istruzione o formazione (NEET), che hanno aderito al programma Garanzia Giovani (Decreto Direttoriale 39/394 del 2 dicembre 2016, successivamente rettificato dal DD 39/454). L’ANPAL ha provveduto a rifinanziare questa misura dopo la scadenza del bonus Garanzia Giovani, avvenuta il 31 dicembre 2016. Le risorse messe a disposizione ammontano a 200 milioni di euro, su tutto il territorio nazionale (ad eccezione della Provincia autonoma di Bolzano), per le assunzioni effettuate da datori di lavoro privati a partire dal 1° gennaio 2017 e per tutto il corso dell’anno. Nota mensile di monitoraggio.
  • Incentivo occupazione Sud. Nota mensile 2017
    (Anpal, 2017) ANPAL
    L’Incentivo Occupazione SUD è una misura istituita nel novembre 2016 (con Decreto Direttoriale 367/2016 rettificato dal Decreto Direttoriale 18719/2016) dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali al fine di favorire l’occupazione in alcuni territori italiani tradizionalmente caratterizzati da elevati tassi di disoccupazione: le Regioni “in transizione”, vale a dire Abruzzo, Molise e Sardegna; le Regioni “meno sviluppate” corrispondenti a Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Il finanziamento della misura ammonta a 530 milioni di euro a carico del PON SPAO, ripartito per categoria di regione rispettivamente in 30 milioni per l’attuazione dell’incentivo nelle Regioni “in transizione” e 500 milioni per l’attuazione nelle Regioni “meno sviluppate”. A tali risorse possono accedere i datori di lavoro privati le cui imprese siano ubicate nelle regioni citate e che assumano: giovani disoccupati di età compresa tra i 16 e i 24 anni compiuti al momento dell’assunzione, persone con almeno 25 anni di età che, al momento dell’assunzione agevolata, risultano disoccupate da almeno sei mesi. Nota mensile di monitoraggio.
  • Incentivi per l'occupazione finanziati dal Pon Spao
    (Anpal, 2023) ANPAL
    Con l’annualità 20201 si è chiuso il ciclo degli incentivi avviati nel 2017 rivolti prevalentemente a imprese localizzate nelle Regioni del Mezzogiorno al fine di agevolare le assunzioni a tempo indeterminato finanziate con risorse del Programma operativo nazionale Sistemi di politiche attive per l'occupazione – da ora PON SPAO (Programmazione FSE 2014-2020). Nota di monitoraggio.
  • Incentivo occupazione Mezzogiorno. Nota mensile 2018
    (Anpal, 2018) ANPAL
    L’incentivo denominato “Occupazione Mezzogiorno” è stato istituito con Decreto Direttoriale ANPAL n. 2 del 2 gennaio 2018, successivamente rettificato con Decreto Direttoriale n. 81 del 5 marzo 2018, in attuazione della previsione contenuta nell’articolo 1, comma 893, della legge n. 205/2017 (legge di bilancio 2018). La misura intende favorire l’assunzione di persone che abbiano al momento dell’assunzione un’età compresa tra i 16 e i 34 anni (intesi come 34 anni e 364 giorni) disoccupate ai sensi dell’articolo 19 del d.lgs. n. 150/2015. Nel caso in cui al momento dell’assunzione il lavoratore abbia già compiuto 35 anni, oltre ad essere disoccupato deve risultare privo di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi. Nota mensile di monitoraggio.
  • Incentivo occupazione NEET. Nota mensile 2019
    (Anpal, 2019) ANPAL
    L’incentivo denominato “Occupazione NEET”, istituito con Decreto Direttoriale ANPAL n. 3 del 2 gennaio 2018 e successivamente rettificato con Decreto Direttoriale n. 83 del 5 marzo 2018, intende favorire le assunzioni di giovani 16-29enni non occupati e non impegnati in percorsi di istruzione o formazione (NEET) aderenti al Programma Garanzia Giovani. Nel caso di giovani di età inferiore ai 18 anni è necessario aver assolto al diritto dovere all’istruzione e formazione.
  • Incentivo occupazione NEET. Nota mensile 2018
    (Anpal, 2018) ANPAL
    L’incentivo denominato “Occupazione NEET”, istituito con Decreto Direttoriale ANPAL n. 3 del 2 gennaio 2018 e successivamente rettificato con Decreto Direttoriale n. 83 del 5 marzo 2018, intende favorire le assunzioni di giovani 16-29enni non occupati e non impegnati in percorsi di istruzione o formazione (NEET) aderenti al Programma Garanzia Giovani. Nel caso di giovani di età inferiore ai 18 anni è necessario aver assolto al diritto dovere all’istruzione e formazione.
  • I servizi per il lavoro. La digitalizzazione post Covid
    (Anpal, 2023) ANPAL
    La nota, nell’ambito dell’Indagine nazionale sui Centri per l’impiego 2022 condotta dall’Anpal tra il giugno e il settembre 2022, presenta alcune analisi relative a adeguamento e al potenziamento delle dotazioni informatiche, all’adeguatezza delle reti di connettività a disposizione dei CPI e alla propensione al ricorso a modalità digitali di erogazione dei servizi tradizionali.
  • Garanzia Giovani in Italia. Nota mensile. Annualità 2022
    (Anpal, 2022) ANPAL
    Nota mensile relativa al Programma Garanzia Giovani. Gli indicatori presentati sono: il tasso di copertura dei presi in carico; il tasso di copertura dei giovani avviati ad una politica attiva; il tasso di inserimento occupazionale.
  • Garanzia Giovani in Italia. Nota mensile. Annualità 2021
    (Anpal, 2021) ANPAL
    Nota mensile relativa al Programma Garanzia Giovani. Gli indicatori presentati sono: il tasso di copertura dei presi in carico; il tasso di copertura dei giovani avviati ad una politica attiva; il tasso di inserimento occupazionale.
  • Garanzia Giovani in Italia. Nota mensile. Annualità 2020
    (Anpal, 2020) ANPAL
    Nota mensile relativa al Programma Garanzia Giovani. Gli indicatori presentati sono: il tasso di copertura dei presi in carico; il tasso di copertura dei giovani avviati ad una politica attiva; il tasso di inserimento occupazionale.
  • Garanzia Giovani in Italia. Nota mensile. Annualità 2019
    (Anpal, 2019) ANPAL
    Nota mensile relativa al Programma Garanzia Giovani. Gli indicatori presentati sono: il tasso di copertura dei presi in carico; il tasso di copertura dei giovani avviati ad una politica attiva; il tasso di inserimento occupazionale.
  • Garanzia Giovani. Rapporto trimestrale. Annualità 2017
    (Anpal, 2017) ANPAL
    L’istituzione della Garanzia Giovani nasce dalla Raccomandazione della Commissione europea dell’aprile 2013, finalizzata a contrastare l’inattività giovanile e a favorire un più agevole ingresso nel mercato del lavoro dei giovani. In Italia il Programma Garanzia Giovani è stato avviato il 1° maggio 2014 e si rivolge ai 15-29enni disoccupati o inattivi al di fuori di ogni ciclo di istruzione e formazione (Neet). Monitoraggio trimestrale relativo al programma: registrazioni complessive; cancellazioni d’ufficio prima della presa in carico; prese in carico; cancellazioni d’ufficio dopo la presa in carico; giovani avviati (o trattati); giovani che hanno completato il percorso; giovani che hanno abbandonato prima della conclusione.