OA INAPP
Benvenuti in OA INAPP, l’ambiente digitale dedicato alla divulgazione in open access della produzione tecnico-scientifica dell’Istituto.

Communities in DSpace
Select a community to browse its collections.
Recent Submissions
Analisi delle Politiche Attive del Lavoro in Italia: Sfide e Prospettive
(Inapp, 2025-05-14) Forlani, Natale
Le politiche attive del lavoro in Italia sono chiamate ad affrontare sfide complesse, legate all'evoluzione del mercato del lavoro, alle trasformazioni demografiche e tecnologiche, e alle criticità strutturali del sistema produttivo. Per superare questi ostacoli, è necessario un approccio integrato e personalizzato, che combini incentivi, formazione, e servizi di orientamento e inserimento lavorativo. Una governance funzionale, basata sulla collaborazione tra pubblico e privato, e una maggiore attenzione alla qualità dei rapporti di lavoro e delle retribuzioni sono essenziali per costruire un mercato del lavoro più inclusivo e competitivo.
Se l'IA impara ad essere creativa
(Lavoce.info, 2025-06-10) De Minicis, Massimo
I progressi dell’IA chiamano in causa la relazione tra una caratteristica prettamente umana come la creatività e la capacità delle macchine di replicarla. Di fronte a un vero e proprio cambiamento epistemico, l’intelligenza artificiale sempre più spesso si avventura nei territori, un tempo esclusivamente umani, della creatività, dell’intuizione, dell’invenzione. Non potendo fermare il progresso, si rende assolutamente necessario regolarlo.
Erasmus+ project: Digital Peer Review for Green and Digital
(Inapp, 2025-05-27) Evangeslista, Laura; Fonzo, Concetta
La presentazione illustra i metodi con i quali il progetto Erasmus+ Digital Peer Review sta adattando la metodologia di peer review per aiutare i sistemi di istruzione e formazione professionale ad affrontare le sfide della transizione verde e digitale. Tra gli scopi del progetto: rafforzare le competenze di autovalutazione e valutazione tra pari, tra i responsabili e i formatori dell’istruzione e della formazione professionale; digitalizzare gli strumenti di peer review; integrare le pratiche transnazionali e integrare la sostenibilità e la digitalizzazione nei processi di garanzia della qualità.
Presentazione del XXII Rapporto di monitoraggio del Sistema di Istruzione e Formazione Professionale e dei percorsi in Duale nella IeFP (a.f. 2022-23)
(Inapp, 2025-06-12) Carlini, Andrea
L'intervento presenta i risultati più significativi emersi nel corso dell’ultima rilevazione inserendoli all’interno di una lettura trasversale sull’evoluzione del sistema della formazione professionale nel nostro Paese.
Presentazione del XXII Rapporto di monitoraggio del Sistema di Istruzione e Formazione Professionale e dei percorsi in Duale nella IeFP (a.f. 2022-23)
(Inapp, 2025-06-12) Crispolti, Emmanule
Il Rapporto, realizzato annualmente dall’Inapp per conto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, raccoglie i risultati della rilevazione effettuata presso i referenti delle Regioni e delle Province Autonome per conoscere lo stato di avanzamento del sistema di Istruzione e Formazione Professionale e dei percorsi in Duale nella IeFP (a.f. 2022-2023).