Metodologia dell’applicazione degli strumenti psicometrici per la valutazione dei costrutti: aspetti pedagocici (Modulo 5)

dc.contributor.authorPavoncello, Daniela
dc.contributor.authorRaciti, Paolo
dc.date.accessioned2025-04-09T10:00:40Z
dc.date.available2025-04-09T10:00:40Z
dc.date.issued2020-07-16
dc.description.abstractL'intervento esamina come l’approccio pedagogico possa essere uno strumento efficace nel rapporto educativo con gli adolescenti e consente per esempio di adoperarsi per promuovere la loro salute piuttosto che curare il loro malessere; d'interpretare il loro disagio e le loro manifestazioni comportamentali; di considerare gli adolescenti come protagonisti attivi del proprio processo di crescita e non come preda delle pulsioni dell’ambiente sociale o di un copione determinato dalle prime esperienze di vita​.
dc.identifier.citationPavoncello D., Raciti P., Metodologia dell’applicazione degli strumenti psicometrici per la valutazione dei costrutti: aspetti pedagocici (Modulo 5), Intervento a" Progetto PFP – Budget Educativi Formazione dei Nodi Territoriali e dei Gestori Territoriali", Roma, 16 luglio 2020 <https://oa.inapp.gov.it/handle/20.500.12916/4719>
dc.identifier.urihttps://oa.inapp.gov.it/handle/20.500.12916/4719
dc.language.isoit
dc.publisherInapp
dc.subjectPedagogia
dc.subjectPsicologia sociale
dc.subjectRicerca sociale
dc.titleMetodologia dell’applicazione degli strumenti psicometrici per la valutazione dei costrutti: aspetti pedagocici (Modulo 5)
dc.typePresentation

Files

Original bundle
Now showing 1 - 1 of 1
No Thumbnail Available
Name:
Pavoncello-Raciti_Applicazione-strumenti-psicometrici_2020.pdf
Size:
1.08 MB
Format:
Adobe Portable Document Format
License bundle
Now showing 1 - 1 of 1
No Thumbnail Available
Name:
license.txt
Size:
1.3 KB
Format:
Item-specific license agreed upon to submission
Description:

Collections