Giovani tra speranza, fiducia e progettualità. Risultati di una ricerca

dc.contributor.authorISFOL
dc.contributor.authorAprile, V.
dc.contributor.authorDi Giuseppe, Tania
dc.contributor.authorPaoletti, P.
dc.contributor.authorPavoncello, Daniela
dc.date.accessioned2013-10-25T10:43:33Z
dc.date.accessioned2021-06-30T15:15:13Z
dc.date.available2013-10-25T10:43:33Z
dc.date.available2021-06-30T15:15:13Z
dc.date.created2013
dc.date.issued2013-10-25
dc.descriptionISFOL, Aprile, V., Di Giuseppe, T., Paoletti, P., Pavoncello, D., Giovani tra speranza, fiducia e progettualità. Risultati di una ricerca, in "Orientamenti pedagogici", A. 60, n. 13, p. 591-609, luglio-agosto 2013. Isfol OA: <https://isfoloa.isfol.it/handle/123456789/709>it_IT
dc.description.abstractBook chapter. L'articolo illustra i risultati di una ricerca condotta su 1000 giovani di età compresa tra i 18 e i 34 anni, realizzata nel 2012, in tutte le regioni italiane. L’ipotesi centrale di tutto il lavoro di ricerca è che i giovani, nel contesto di una società sempre più complessa, si trovino in una fase di crescita finalizzata al superamento di compiti di sviluppo per la formazione di un’identità e integrata nel sociale. L’articolo pone l’attenzione sulla percezione dei giovani rispetto al futuro e alla progettualità, mostrando come i costrutti di autoefficacia, resilienza e ottimismo possano fornire delle risposte adattive a questa fase di cambiamento. L’attenzione su questi temi è volta ad approfondire e a far conoscere le risorse dei giovani nell’attuale contesto socio-culturale. L’articolo è indirizzato a tutti coloro che, a vario titolo, si occupano di promuovere una cultura educativa e che vogliono interagire in maniera propositiva con i giovani. 2013it_IT
dc.description.abstractlowerbook chapter. l'articolo illustra i risultati di una ricerca condotta su 1000 giovani di età compresa tra i 18 e i 34 anni, realizzata nel 2012, in tutte le regioni italiane. l’ipotesi centrale di tutto il lavoro di ricerca è che i giovani, nel contesto di una società sempre più complessa, si trovino in una fase di crescita finalizzata al superamento di compiti di sviluppo per la formazione di un’identità e integrata nel sociale. l’articolo pone l’attenzione sulla percezione dei giovani rispetto al futuro e alla progettualità, mostrando come i costrutti di autoefficacia, resilienza e ottimismo possano fornire delle risposte adattive a questa fase di cambiamento. l’attenzione su questi temi è volta ad approfondire e a far conoscere le risorse dei giovani nell’attuale contesto socio-culturale. l’articolo è indirizzato a tutti coloro che, a vario titolo, si occupano di promuovere una cultura educativa e che vogliono interagire in maniera propositiva con i giovani. 2013 giovani tra speranza, fiducia e progettualità. risultati di una ricerca v. aprile tania di giuseppe p. paoletti daniela pavoncelloit_IT
dc.identifier.urihttps://oa.inapp.gov.it/handle/20.500.12916/1840
dc.language.isoitit_IT
dc.subjectGiovaniit_IT
dc.subjectPsicologia dell'educazioneit_IT
dc.subjectResilienzait_IT
dc.titleGiovani tra speranza, fiducia e progettualità. Risultati di una ricercait_IT
dc.typeBook chapterit_IT
dc.type.relationBook chapter;

Files

Original bundle
Now showing 1 - 1 of 1
No Thumbnail Available
Name:
Aprile_Di Giuseppe_Paoletti_Pavoncello_Giovani_speranza_fiducia.pdf
Size:
246.71 KB
Format:
Adobe Portable Document Format
License bundle
Now showing 1 - 1 of 1
No Thumbnail Available
Name:
license.txt
Size:
1.71 KB
Format:
Plain Text
Description: