Responsabilità sociale d’impresa nelle PMI : l’emersione della formazione implicita e dell’innovazione sociale
dc.contributor.author | ISFOL | |
dc.contributor.author | Nicoletti, Paola | |
dc.date.accessioned | 2016-12-03T15:37:42Z | |
dc.date.accessioned | 2021-06-30T17:22:14Z | |
dc.date.available | 2016-12-03T15:37:42Z | |
dc.date.available | 2021-06-30T17:22:14Z | |
dc.date.issued | 2015 | |
dc.description | Isfol, Nicoletti P. (a cura di), Responsabilità sociale d’impresa nelle PMI : l’emersione della formazione implicita e dell’innovazione sociale, Roma, Isfol, 2015. Isfol OA<https://isfoloa.isfol.it/xmlui/handle/123456789/1374> | it_IT |
dc.description.abstract | Book. L’Isfol arricchisce con questa nuova ricerca il filone di attività che ha sviluppato negli ultimi tre anni sulla Corporate Social Responsibility (CSR), approfondendo e rilevando con una specifica indagine questo impegno da parte delle PMI. Il volume mette in luce come le prospettive di sviluppo nelle piccole e medie imprese di un orientamento strategico che inglobi la Responsabilità Sociale d’Impresa passi necessariamente attraverso una sua più esplicita e formale emersione, a partire dagli interventi di formazione e di welfare aziendale, su cui si riportano gli interessanti risultati dell’indagine qualitativa realizzata. Il volume analizza in particolare l’impegno nella formazione delle risorse umane quale pilastro della sostenibilità affrontando anche la complessa problematica dell’emersione della formazione implicita, ampiamente utilizzata dalle piccole e micro imprese per trasferire il know how ai dipendenti attraverso la formazione sul lavoro o in affiancamento, oltre che con interventi formativi corsuali strutturati, realizzati all’interno e all’esterno dell’azienda, peraltro rilevati nell’indagine. Una specifica attenzione è stata rivolta anche al fenomeno delle aggregazioni tra imprese (reti, distretti, consorzi) come strumento di sostenibilità e ai modelli di bilateralità tra imprese e sindacati. È stata inoltre realizzata una ricognizione degli strumenti e modelli di gestione e di rendicontazione sociale mirata per le PMI, con l’individuazione di specifici indicatori, al fine di mettere in trasparenza e rendere misurabile, attraverso un percorso di tracciabilità e riconoscimento formale di CSR, l’impegno nelle iniziative di responsabilità sociale, in particolare in materia di formazione e crescita del capitale umano e di innovazione sociale. | it_IT |
dc.description.abstractlower | book. l’isfol arricchisce con questa nuova ricerca il filone di attività che ha sviluppato negli ultimi tre anni sulla corporate social responsibility (csr), approfondendo e rilevando con una specifica indagine questo impegno da parte delle pmi. il volume mette in luce come le prospettive di sviluppo nelle piccole e medie imprese di un orientamento strategico che inglobi la responsabilità sociale d’impresa passi necessariamente attraverso una sua più esplicita e formale emersione, a partire dagli interventi di formazione e di welfare aziendale, su cui si riportano gli interessanti risultati dell’indagine qualitativa realizzata. il volume analizza in particolare l’impegno nella formazione delle risorse umane quale pilastro della sostenibilità affrontando anche la complessa problematica dell’emersione della formazione implicita, ampiamente utilizzata dalle piccole e micro imprese per trasferire il know how ai dipendenti attraverso la formazione sul lavoro o in affiancamento, oltre che con interventi formativi corsuali strutturati, realizzati all’interno e all’esterno dell’azienda, peraltro rilevati nell’indagine. una specifica attenzione è stata rivolta anche al fenomeno delle aggregazioni tra imprese (reti, distretti, consorzi) come strumento di sostenibilità e ai modelli di bilateralità tra imprese e sindacati. è stata inoltre realizzata una ricognizione degli strumenti e modelli di gestione e di rendicontazione sociale mirata per le pmi, con l’individuazione di specifici indicatori, al fine di mettere in trasparenza e rendere misurabile, attraverso un percorso di tracciabilità e riconoscimento formale di csr, l’impegno nelle iniziative di responsabilità sociale, in particolare in materia di formazione e crescita del capitale umano e di innovazione sociale. responsabilità sociale d’impresa nelle pmi : l’emersione della formazione implicita e dell’innovazione sociale paola nicoletti | it_IT |
dc.description.sponsorship | Unione europea, Fondo sociale europeo; Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Direzione generale per le politiche attive, i servizi per il lavoro e la formazione; FSE per il tuo futuro, Programmi operativi nazionali per la formazione e l'occupazione. | it_IT |
dc.identifier.citation | Responsabilità sociale d’impresa nelle PMI : l’emersione della formazione implicita e dell’innovazione sociale / ISFOL ; [Paola Nicoletti]. - Roma : ISFOL, c2015. - 173 p. ; 24 cm. - (I libri del Fondo sociale europeo ; 203) | it_IT |
dc.identifier.isbn | 9788854300880 | |
dc.identifier.issn | 15900002 | |
dc.identifier.uri | https://oa.inapp.gov.it/handle/20.500.12916/2384 | |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.publisher | Isfol | it_IT |
dc.relation.ispartofseries | I libri del Fondo sociale europeo; | |
dc.subject | Formazione sul lavoro | it_IT |
dc.subject | PMI | it_IT |
dc.subject | Responsabilita sociale delle imprese | it_IT |
dc.title | Responsabilità sociale d’impresa nelle PMI : l’emersione della formazione implicita e dell’innovazione sociale | it_IT |
dc.type | Book | it_IT |
dc.type.relation | Book;I libri del Fondo sociale europeo |