Inserimento lavorativo di persone con disturbo psichico in Friuli Venezia Giulia
dc.contributor.author | Bartoli, Giovanni | |
dc.date.accessioned | 2016-03-23T10:14:17Z | |
dc.date.accessioned | 2021-06-30T17:31:07Z | |
dc.date.available | 2016-03-23T10:14:17Z | |
dc.date.available | 2021-06-30T17:31:07Z | |
dc.date.created | dic. 2015 | |
dc.date.issued | 2015-12 | |
dc.description | Bartoli G., Inserimento lavorativo di persone con disturbo psichico in Friuli Venezia Giulia, in "Osservatorio Isfol", V (2015) n. 4, pp. 57-62. Isfol OA: <http://isfoloa.isfol.it/xmlui/handle/123456789/1238> | it_IT |
dc.description.abstract | Article. La Regione Friuli Venezia Giulia ha aderito al progetto Pro.P. con Delibera regionale n. 588 del 28 marzo 2014. Il progetto partenariale ISFOL/Regione FVG si articola in due Tavoli di progettazione partecipata, "Buone prassi" e "Percorsi di inserimento", l’uno incentrato sulla ricostruzione del contesto culturale delle politiche della salute regionale con l’inserimento della normativa di dettaglio e l’analisi quali-quantitativa degli inserimenti lavorativi del 2013; l’altro sulle reali opportunità offerte dal mercato del lavoro, il percorso da seguire, tenendo conto di capacità, aspirazioni, attitudini della persona, con i necessari riferimenti alla costruzione, ricostruzione e funzionamento di rete tra attori pubblici ed utenza, necessari per garantire processi di integrazione e cittadinanza attiva. 12/2015 | it_IT |
dc.description.abstractlower | article. la regione friuli venezia giulia ha aderito al progetto pro.p. con delibera regionale n. 588 del 28 marzo 2014. il progetto partenariale isfol/regione fvg si articola in due tavoli di progettazione partecipata, "buone prassi" e "percorsi di inserimento", l’uno incentrato sulla ricostruzione del contesto culturale delle politiche della salute regionale con l’inserimento della normativa di dettaglio e l’analisi quali-quantitativa degli inserimenti lavorativi del 2013; l’altro sulle reali opportunità offerte dal mercato del lavoro, il percorso da seguire, tenendo conto di capacità, aspirazioni, attitudini della persona, con i necessari riferimenti alla costruzione, ricostruzione e funzionamento di rete tra attori pubblici ed utenza, necessari per garantire processi di integrazione e cittadinanza attiva. 12/2015 inserimento lavorativo di persone con disturbo psichico in friuli venezia giulia giovanni bartoli | it_IT |
dc.identifier.isbn | 978-88-498-4783-3 | |
dc.identifier.issn | 03947432 | |
dc.identifier.uri | https://oa.inapp.gov.it/handle/20.500.12916/2425 | |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.relation.ispartofseries | ;V (2015) n. 4 | |
dc.subject | Disabilita psichica | it_IT |
dc.subject | Inserimento lavorativo | it_IT |
dc.title | Inserimento lavorativo di persone con disturbo psichico in Friuli Venezia Giulia | it_IT |
dc.type | Article | it_IT |
dc.type.relation | Article; |