I-Learning, Digital Storytelling and health care

Abstract

Article. Un contesto organizzativo che ponga la relazione al centro dei percorsi formativi e valorizzi la narrazione come prassi educativa si prende cura delle proprie risorse e si riconosce come una “fabbrica di storie” in cui si incontrano e si integrano ricorsivamente le biografie delle persone coinvolte, delineate da componenti cognitive e affettivo-relazionali. Prendersi cura di un malato significa conoscere nel profondo il suo vissuto di malattia, la storia più vera del suo essere paziente: per fare questo è necessario valorizzare il racconto del paziente, per co-costruire un consapevole progetto terapeutico. Il collegio IPASVI e il Laboratorio di I-learning e Digital Storytelling del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università RomaTre collaborano da tempo alla progettazione e realizzazione di percorsi di apprendimento. L’I-learning si ispira alla cornice metodologica del costruttivismo sociale e sollecita processi formativi ecologicamente ed eticamente responsabili, costruiti intorno alla centralità della relazione e alla valorizzazione della narrazione come prassi educativa.

Description

Isfol, Bianchi L., Cusmai M, Proietti M.G., Punziano A., Quagliata A., I-Learning, Digital Storytelling and health care, “Osservatorio Isfol”, VI (2016), n. 3, pp. 183-190. Isfol OA:<https://isfoloa.isfol.it/xmlui/handle/123456789/1657>

Keywords

Apprendimento collaborativo, Empowerment

Citation

Lavinia Bianchi, Mario Cusmai, Maria Grazia Proietti, Antonella Punziano, Alberto Quagliata, I-Learning, Digital Storytelling and health care, “Osservatorio Isfol”, VI (2016), n. 3, pp. 183-190