Progettazione personale e budget di salute

No Thumbnail Available

Date

2016-12

Journal Title

Journal ISSN

Volume Title

Publisher

IRS - Istituto per la ricerca sociale

Abstract

L’articolo analizza il concetto di progettazione personale e budget di salute nel contesto delle politiche per la disabilità in Italia, mettendo in evidenza il passaggio da un modello basato sulla semplice certificazione della disabilità a uno incentrato sulla valutazione multidimensionale dei bisogni. Questo cambiamento, sostenuto dall’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità, si riflette nell’evoluzione dei Programmi di Azione Biennale, che mirano a integrare meglio i servizi sociali e sanitari per offrire interventi più efficaci e su misura. Il budget di salute si configura come uno strumento fondamentale per promuovere l’autonomia e la qualità della vita delle persone con disabilità, permettendo una gestione più flessibile e personalizzata delle risorse. L’articolo sottolinea la necessità di superare un approccio assistenzialistico frammentato, a favore di un sistema più orientato all’inclusione e alla partecipazione attiva nella società.

Description

Keywords

Disabilità, Inclusione sociale, Qualità della vita

Citation

Tonucci A., Progettazione personale e budget di salute, in "Speciale welforum politiche per la disabilità, Supplemento a Prospettive sociali e sanitarie, n.4/2016", pp. 13-17 <https://oa.inapp.gov.it/handle/20.500.12916/4664>