L’esperienza dei CPI della Città Metropolitana di Torino nell’inserimento lavorativo dei soggetti con disabilità psichica

dc.contributor.authorRomagnolli, Cristina
dc.date.accessioned2016-03-22T13:22:53Z
dc.date.accessioned2021-06-30T17:36:43Z
dc.date.available2016-03-22T13:22:53Z
dc.date.available2021-06-30T17:36:43Z
dc.date.issued2015-12
dc.descriptionISFOL, Romagnolli C., L’esperienza dei CPI della Città Metropolitana di Torino nell’inserimento lavorativo dei soggetti con disabilità psichica, in "Osservatorio Isfol", V (2015) n. 4, pp. 63-69. Isfol OA: <http://isfoloa.isfol.it/xmlui/handle/123456789/1231>it_IT
dc.description.abstractArticle. L’attenzione ai disabili psichici è trasversale alla maggior parte dei progetti di inserimento lavorativo per le persone con disabilità promossi in questi anni dalla Città Metropolitana di Torino (ex Provincia di Torino). Lo strumento principalmente utilizzato è quello dei progetti individualizzati promossi dai Centri per l’Impiego e finanziati con il Fondo Regionale Disabili che consentono una reale personalizzazione dei percorsi, partendo dalla corretta individuazione delle caratteristiche della persona e che si realizzano con il coinvolgimento attivo delle reti dei servizi socio-assistenziali e sanitari di riferimento. Punto centrale dei progetti personalizzati è il tirocinio tutorato in azienda, che consente, oltre all’acquisizione delle competenze lavorative necessarie per svolgere la mansione richiesta, di creare le indispensabili dimensioni relazionali fondamentali per un proficuo inserimento della persona.it_IT
dc.description.abstractlowerarticle. l’attenzione ai disabili psichici è trasversale alla maggior parte dei progetti di inserimento lavorativo per le persone con disabilità promossi in questi anni dalla città metropolitana di torino (ex provincia di torino). lo strumento principalmente utilizzato è quello dei progetti individualizzati promossi dai centri per l’impiego e finanziati con il fondo regionale disabili che consentono una reale personalizzazione dei percorsi, partendo dalla corretta individuazione delle caratteristiche della persona e che si realizzano con il coinvolgimento attivo delle reti dei servizi socio-assistenziali e sanitari di riferimento. punto centrale dei progetti personalizzati è il tirocinio tutorato in azienda, che consente, oltre all’acquisizione delle competenze lavorative necessarie per svolgere la mansione richiesta, di creare le indispensabili dimensioni relazionali fondamentali per un proficuo inserimento della persona. l’esperienza dei cpi della città metropolitana di torino nell’inserimento lavorativo dei soggetti con disabilità psichica cristina romagnolliit_IT
dc.identifier.isbn978-88-498-4783-3
dc.identifier.issn03947432
dc.identifier.urihttps://oa.inapp.gov.it/handle/20.500.12916/2486
dc.language.isoitit_IT
dc.publisherRubbettinoit_IT
dc.subjectDisagio psichicoit_IT
dc.subjectInserimento lavorativoit_IT
dc.subjectPersone con disabilitait_IT
dc.titleL’esperienza dei CPI della Città Metropolitana di Torino nell’inserimento lavorativo dei soggetti con disabilità psichicait_IT
dc.typeArticleit_IT
dc.type.relationArticle;

Files

Original bundle
Now showing 1 - 1 of 1
No Thumbnail Available
Name:
Oss_4_2015_Romagnolli.pdf
Size:
71.69 KB
Format:
Adobe Portable Document Format
License bundle
Now showing 1 - 1 of 1
No Thumbnail Available
Name:
license.txt
Size:
279 B
Format:
Plain Text
Description: