Validazione degli apprendimenti non formali e informali
dc.contributor.author | ISFOL | |
dc.contributor.author | Perulli, Elisabetta | |
dc.date.accessioned | 2016-04-04T10:41:27Z | |
dc.date.accessioned | 2021-06-30T13:58:55Z | |
dc.date.available | 2016-04-04T10:41:27Z | |
dc.date.available | 2021-06-30T13:58:55Z | |
dc.date.created | 05/04/2016 | |
dc.date.issued | 2016-04-04 | |
dc.description | ISFOL, Perulli E., Validazione degli apprendimenti non formali e informali, Intervento a "Info Day Terzo Settore. Il lavoro del/nel terzo settore", Roma, Porta Futuro, 5 aprile 2016. Isfol OA: <http://isfoloa.isfol.it/xmlui/handle/123456789/1250> | it_IT |
dc.description.abstract | Presentation. Il documento partendo dalla definizione delle tre tipologie di apprendimento (formale, non formale, informale) ricostruisce il processo di individuazione, validazione e certificazione degli apprendimenti, dalle indicazione della strategia dell'Unione Europea alle nuove norme in Italia, con attenzione particolare alla prima esperienza nazionale nell'ambito del Programma Garanzia Giovani. 05/04/2016 | it_IT |
dc.description.abstractlower | presentation. il documento partendo dalla definizione delle tre tipologie di apprendimento (formale, non formale, informale) ricostruisce il processo di individuazione, validazione e certificazione degli apprendimenti, dalle indicazione della strategia dell'unione europea alle nuove norme in italia, con attenzione particolare alla prima esperienza nazionale nell'ambito del programma garanzia giovani. 05/04/2016 validazione degli apprendimenti non formali e informali elisabetta perulli | it_IT |
dc.identifier.uri | https://oa.inapp.gov.it/handle/20.500.12916/1191 | |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.subject | Apprendimento informale | it_IT |
dc.subject | Apprendimento non formale | it_IT |
dc.subject | Validazione delle competenze | it_IT |
dc.title | Validazione degli apprendimenti non formali e informali | it_IT |
dc.type | Presentation | it_IT |
dc.type.relation | Presentation; |