La maternità. Dalla tutela alla valorizzazione. Un’analisi comparata

dc.contributor.authorISFOL
dc.contributor.authorViale, Valeria
dc.contributor.authorZucaro, Rosita
dc.date.accessioned2018-02-15T11:03:37Z
dc.date.accessioned2021-06-30T17:36:37Z
dc.date.available2018-02-15T11:03:37Z
dc.date.available2021-06-30T17:36:37Z
dc.date.issued2017-03
dc.descriptionIsfol, Viale V., Zucaro R., La maternità. Dalla tutela alla valorizzazione. Un’analisi comparata, “Osservatorio Isfol”, VI (2016), n. 3, pp. 83-105. Isfol OA: <https://isfoloa.isfol.it/xmlui/handle/123456789/1655>it_IT
dc.description.abstractArticle. la maternità è un diritto, non solo della donna, ma ha anche funzione sociale, in ordine ad esempio agli equilibri demografici. In Italia i tassi demografici sono sconfortanti, e lo configurano come un paese vecchio, a rischio di sostenibilità. Inoltre, continua ad ampliarsi il divario di genere. Per affrontare quello che viene definito il motherhood gap bisognerà tener conto di un approccio più ampio, che non si limiti alla protezione del posto di lavoro della donna in congedo di maternità, ma che preveda politiche di conciliazione in grado di riequilibrare i carichi tra i genitori, alimentandone la condivisione, includendo quindi nel disegno anche i congedi parentali e di paternità. L’approccio delineato dovrà essere omnicomprensivo: misure nazionali supportate da iniziative europee. Sarà determinante, poi, collegare le nuove iniziative alle politiche esistenti soprattutto nell’ambito della partecipazione femminile al mercato del lavoro e alle disposizioni sui congedi. Al fine di individuare nuove chiavi di lettura e buone prassi da strutturare, si è condotta un’analisi comparata in tema di tutela della maternità, e sul congedo nello specifico, che riguarda tutti e 28 i paesi dell’Unione europea. 3/2017it_IT
dc.description.abstractlowerarticle. la maternità è un diritto, non solo della donna, ma ha anche funzione sociale, in ordine ad esempio agli equilibri demografici. in italia i tassi demografici sono sconfortanti, e lo configurano come un paese vecchio, a rischio di sostenibilità. inoltre, continua ad ampliarsi il divario di genere. per affrontare quello che viene definito il motherhood gap bisognerà tener conto di un approccio più ampio, che non si limiti alla protezione del posto di lavoro della donna in congedo di maternità, ma che preveda politiche di conciliazione in grado di riequilibrare i carichi tra i genitori, alimentandone la condivisione, includendo quindi nel disegno anche i congedi parentali e di paternità. l’approccio delineato dovrà essere omnicomprensivo: misure nazionali supportate da iniziative europee. sarà determinante, poi, collegare le nuove iniziative alle politiche esistenti soprattutto nell’ambito della partecipazione femminile al mercato del lavoro e alle disposizioni sui congedi. al fine di individuare nuove chiavi di lettura e buone prassi da strutturare, si è condotta un’analisi comparata in tema di tutela della maternità, e sul congedo nello specifico, che riguarda tutti e 28 i paesi dell’unione europea. 3/2017 la maternità. dalla tutela alla valorizzazione. un’analisi comparata valeria viale rosita zucaroit_IT
dc.identifier.citationViale V., Zucaro R., La maternità. Dalla tutela alla valorizzazione. Un’analisi comparata, “Osservatorio Isfol”, VI (2016), n. 3, pp. 83-105it_IT
dc.identifier.isbn978-88-498-5021-5
dc.identifier.issn0394-7432
dc.identifier.urihttps://oa.inapp.gov.it/handle/20.500.12916/2485
dc.language.isoitit_IT
dc.publisherIsfolit_IT
dc.relation.ispartofseriesOsservatorio Isfol;3/2016
dc.subjectMaternitàit_IT
dc.subjectOccupazione femminileit_IT
dc.subjectTutele del lavoroit_IT
dc.titleLa maternità. Dalla tutela alla valorizzazione. Un’analisi comparatait_IT
dc.typeArticleit_IT
dc.type.relationArticle;Osservatorio Isfol

Files

Original bundle
Now showing 1 - 1 of 1
No Thumbnail Available
Name:
Oss_3_2016_Viale_Zucaro_Maternità e tutele.pdf
Size:
176.16 KB
Format:
Adobe Portable Document Format
License bundle
Now showing 1 - 1 of 1
No Thumbnail Available
Name:
license.txt
Size:
279 B
Format:
Plain Text
Description: