La grande semplificazione: come il digitale ci ha reso più connessi ma meno profondi

dc.contributor.authorMandrone, Emiliano
dc.date.accessioned2024-11-05T11:43:49Z
dc.date.available2024-11-05T11:43:49Z
dc.date.issued2024-11-04
dc.description.abstractNegli ultimi vent’anni, l’innovazione tecnologica ha trasformato la nostra vita, migliorando l’accesso a beni e servizi. Tuttavia, ha amplificato disuguaglianze e diminuito la sovranità personale e governativa. L’esperienza digitale, ridotta a due sensi, ha sacrificato profondità e percezioni sensoriali, alterando la nostra connessione con la realtà.
dc.identifier.citationMandrone E. (2024), La grande semplificazione: come il digitale ci ha reso più connessi ma meno profondi, Agenda Digitale, 4 novembre <https://oa.inapp.gov.it/handle/20.500.12916/4490>
dc.identifier.urihttps://oa.inapp.gov.it/handle/20.500.12916/4490
dc.publisherAgenda Digitale
dc.subjectCultura digitale
dc.subjectDisuguaglianza sociale
dc.subjectSociologia della conoscenza
dc.titleLa grande semplificazione: come il digitale ci ha reso più connessi ma meno profondi
dc.typeArticle

Files

Original bundle
Now showing 1 - 1 of 1
No Thumbnail Available
Name:
Mandrone_Grande-semplificazione-digitale-piu-connessi-meno-profondi_AgendaDigitale_2024.pdf
Size:
883.44 KB
Format:
Adobe Portable Document Format
License bundle
Now showing 1 - 1 of 1
No Thumbnail Available
Name:
license.txt
Size:
1.3 KB
Format:
Item-specific license agreed upon to submission
Description:

Collections