La riqualificazione sostenibile dei contesti metropolitani : settori strategici per lo sviluppo sostenibile : implicazioni occupazionali e formative
dc.contributor.author | ISFOL | |
dc.contributor.author | Coronas, Gianfranco | |
dc.date.accessioned | 2016-12-19T20:19:36Z | |
dc.date.accessioned | 2021-06-30T17:24:43Z | |
dc.date.available | 2016-12-19T20:19:36Z | |
dc.date.available | 2021-06-30T17:24:43Z | |
dc.date.issued | 2013 | |
dc.description | Isfol, Coronas G. (a cura di), La riqualificazione sostenibile dei contesti metropolitani : settori strategici per lo sviluppo sostenibile : implicazioni occupazionali e formative, Roma, Isfol, 2013. Isfol<https://isfoloa.isfol.it/xmlui/handle/123456789/1397> | it_IT |
dc.description.abstract | Book. Nel volume confluiscono i risultati di una ricerca volta a definire e a descrivere figure professionali innovative per la riqualificazione dei contesti urbani metropolitani, rispetto ai quali la domanda di sostenibilità è stata declinata in termini ambientali, economici e sociali. I risultati offrono un contributo alle tematiche inerenti: l’urbanistica, con attenzione sia agli aspetti della valutazione di fattibilità dei piani e dei progetti che all’ecologia urbana; la pianificazione e valorizzazione del patrimonio edilizio e l’housing sociale; la mobilità; la riqualificazione energetica e l’innovazione delle reti. All’analitica descrizione delle figure professionali e del percorso di ricerca realizzato è dedicata la prima parte del volume; la seconda è riferita agli studi di caso italiani (Roma, Napoli, Milano) ed europei (Berlino e Parigi). | it_IT |
dc.description.abstractlower | book. nel volume confluiscono i risultati di una ricerca volta a definire e a descrivere figure professionali innovative per la riqualificazione dei contesti urbani metropolitani, rispetto ai quali la domanda di sostenibilità è stata declinata in termini ambientali, economici e sociali. i risultati offrono un contributo alle tematiche inerenti: l’urbanistica, con attenzione sia agli aspetti della valutazione di fattibilità dei piani e dei progetti che all’ecologia urbana; la pianificazione e valorizzazione del patrimonio edilizio e l’housing sociale; la mobilità; la riqualificazione energetica e l’innovazione delle reti. all’analitica descrizione delle figure professionali e del percorso di ricerca realizzato è dedicata la prima parte del volume; la seconda è riferita agli studi di caso italiani (roma, napoli, milano) ed europei (berlino e parigi). la riqualificazione sostenibile dei contesti metropolitani : settori strategici per lo sviluppo sostenibile : implicazioni occupazionali e formative gianfranco coronas | it_IT |
dc.description.sponsorship | Unione europea, Fondo sociale europeo ; Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Direzione generale per le politiche attive e passive del lavoro; Fse per il futuro, Programmi operativi nazionali per la formazione e l'occupazione | it_IT |
dc.identifier.citation | La riqualificazione sostenibile dei contesti metropolitani : settori strategici per lo sviluppo sostenibile : implicazioni occupazionali e formative / ISFOL ; [a cura di Gianfranco Coronas]. - Roma : ISFOL, c2013. - 235 p. ; 24 cm. - (I libri del Fondo sociale europeo ; 182) | it_IT |
dc.identifier.isbn | 9788854302235 | |
dc.identifier.issn | 15900002 | |
dc.identifier.uri | https://oa.inapp.gov.it/handle/20.500.12916/2409 | |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.publisher | Isfol | it_IT |
dc.relation.ispartofseries | I libri del Fondo sociale europeo;182 | |
dc.subject | Ambiente | it_IT |
dc.subject | Professioni | it_IT |
dc.subject | Sviluppo sostenibile | it_IT |
dc.title | La riqualificazione sostenibile dei contesti metropolitani : settori strategici per lo sviluppo sostenibile : implicazioni occupazionali e formative | it_IT |
dc.type | Book | it_IT |
dc.type.relation | Book;I libri del Fondo sociale europeo |