Prendersi cura dei più anziani

Loading...
Thumbnail Image

Date

2018-12-13

Journal Title

Journal ISSN

Volume Title

Publisher

Abstract

I mutamenti del sistema sociale degli ultimi anni, come l’aumento consistente dell’incidenza delle fasce di età più anziane sulla popolazione in età da lavoro, le trasformazioni dei nuclei familiari e le loro implicazioni sulla ridefinizione delle funzioni di cura portano diverse istituzioni ad interrogarsi sulla efficacia e sostenibilità del sistema di welfare, nello sviluppare la qualità della convivenza a fronte dell’aumento dell’aspettativa di vita. Il contributo ha l’obiettivo di analizzare il processo di “ri-familiarizzazione” delle funzioni di cura entro la relazione fra famiglie e servizi sociosanitari, che sta avvenendo con lo sviluppo di servizi territoriali, e riflettere su limiti e risorse individuabili nell’attuale assetto entro un modello di welfare di tipo mediterraneo, caratterizzato da prevalenza di spesa pensionistica e supporto monetario alle famiglie rispetto a quella destinata ai servizi. Si propone quindi l’ipotesi di un possibile spostamento paradigmatico del mandato nei confronti dei servizi e delle competenze nelle professioni di cura: da politiche individualizzate, fondate su un approccio di tipo diagnostico-riabilitativo e sostitutivo-compensativo, verso misure fondate su un approccio integrativo e community-oriented alle funzioni di cura alle questioni poste da invecchiamento e non autosufficienza.

Description

Keywords

Famiglia, Invecchiamento demografico, Lavoro di cura

Citation

Fefè R., Prendersi cura dei più anziani. Invecchiamento e nuove domande per lo sviluppo del lavoro di cura, Intervento a "V Convegno Nazionale AIQUAV", Firenze, 13-15 dicembre, 2018 <https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/324>

Collections