La formazione dei rappresentanti delle parti sociali per lo sviluppo della formazione continua

dc.contributor.authorISFOL
dc.contributor.authorFrigo, Franco
dc.contributor.authorRichini, Pierluigi
dc.contributor.authorVaccaro, Silvia
dc.date.accessioned2017-01-24T15:21:10Z
dc.date.accessioned2021-06-30T17:17:12Z
dc.date.available2017-01-24T15:21:10Z
dc.date.available2021-06-30T17:17:12Z
dc.date.issued2008
dc.descriptionIsfol, Frigo F. e Richini P. e Vaccaro S. (a cura di), La formazione dei rappresentanti delle parti sociali per lo sviluppo della formazione continua, Roma, Isfol, 2008. Isfol OA<https://isfoloa.isfol.it/xmlui/handle/123456789/1471>it_IT
dc.description.abstractBook. Viene ripercorso il processo di costruzione ed i principali risultati degli interventi di formazione delle parti sociali, finalizzati alla promozione del dialogo sociale e della formazione continua. Gli interventi sono realizzati nell’ambito di fonti di finanziamento diverse: dai programmi cofinanziati dal Fondo sociale europeo (Fse), all’art. 6 del Fse, dall’Iniziativa comunitaria Equal al Programma Leonardo da Vinci, fino ad arrivare alle Azioni di sistema attuate dal Ministero del lavoro con la Legge 236/93. Partendo dall’analisi delle attività realizzate e, in particolare, dell’azione di sistema per la formazione delle parti sociali, coordinata dall’Isfol su incarico del Ministero del lavoro, vengono sviluppate alcune considerazioni sugli elementi necessari ad affrontare le principali criticità che si riscontrano nell’impostazione e nell’attuazione di interventi di formazione continua rivolti ai dirigenti ed agli operatori delle parti sociali.it_IT
dc.description.abstractlowerbook. viene ripercorso il processo di costruzione ed i principali risultati degli interventi di formazione delle parti sociali, finalizzati alla promozione del dialogo sociale e della formazione continua. gli interventi sono realizzati nell’ambito di fonti di finanziamento diverse: dai programmi cofinanziati dal fondo sociale europeo (fse), all’art. 6 del fse, dall’iniziativa comunitaria equal al programma leonardo da vinci, fino ad arrivare alle azioni di sistema attuate dal ministero del lavoro con la legge 236/93. partendo dall’analisi delle attività realizzate e, in particolare, dell’azione di sistema per la formazione delle parti sociali, coordinata dall’isfol su incarico del ministero del lavoro, vengono sviluppate alcune considerazioni sugli elementi necessari ad affrontare le principali criticità che si riscontrano nell’impostazione e nell’attuazione di interventi di formazione continua rivolti ai dirigenti ed agli operatori delle parti sociali. la formazione dei rappresentanti delle parti sociali per lo sviluppo della formazione continua franco frigo pierluigi richini silvia vaccaroit_IT
dc.description.sponsorshipUnione europea, Fondo sociale europeo; Ministero del lavoro della salute e delle politiche socialiit_IT
dc.identifier.citationLa formazione dei rappresentanti delle parti sociali per lo sviluppo della formazione continua / ISFOL ; [a cura di Franco Frigo, Pierluigi Richini, Silvia Vaccaro]. - [S.l. : s.n.], stampa 2008 (Roma : IGER). - 175 p. ; 24 cm. - (I libri del Fondo sociale europeo ; 116)it_IT
dc.identifier.issn15900002
dc.identifier.urihttps://oa.inapp.gov.it/handle/20.500.12916/2334
dc.language.isoitit_IT
dc.publisherIsfolit_IT
dc.relation.ispartofseriesI libri del Fondo sociale europeo;116
dc.subjectFormazione professionale continuait_IT
dc.subjectSindacatoit_IT
dc.titleLa formazione dei rappresentanti delle parti sociali per lo sviluppo della formazione continuait_IT
dc.typeBookit_IT
dc.type.relationBook;I libri del Fondo sociale europeo

Files

Original bundle
Now showing 1 - 1 of 1
No Thumbnail Available
Name:
Isfol_FSE116.pdf
Size:
1.47 MB
Format:
Adobe Portable Document Format
License bundle
Now showing 1 - 1 of 1
No Thumbnail Available
Name:
license.txt
Size:
1.71 KB
Format:
Plain Text
Description: