Le prospettive per i sistemi di accreditamento e lo sviluppo della qualità nella formazione
dc.contributor.author | Evangelista, Laura | |
dc.date.accessioned | 2022-11-28T14:06:27Z | |
dc.date.available | 2022-11-28T14:06:27Z | |
dc.date.issued | 2022-11-23 | |
dc.description.abstract | L’accreditamento, così come implementato in Italia da oltre venti anni, può essere considerato il principale strumento scelto dalle amministrazioni pubbliche per assicurare la qualità dell’offerta formativa, in quanto dispositivo per l’accesso al sistema pubblico di formazione che verifica ex ante il possesso di alcuni requisiti delle strutture, con l’ambizione di riuscire anche a monitorare e valutare i risultati dei servizi erogati. A quattordici anni dalla definizione dell’Intesa Stato Regioni del 2008 (che ha stabilito criteri, indicatori e linee guida nazionali per l’implementazione sul territorio dei sistemi di accreditamento) ed alla luce delle indicazioni per la qualità della formazione fornite dalla Raccomandazione del Consiglio del 24 novembre 2020 (relativa all’istruzione e formazione professionale per la competitività sostenibile, l’equità sociale e la resilienza), la presentazione fornisce alcuni spunti per l’avvio di una riflessione sull’innovazione dell’attuale quadro normativo nazionale che disciplina l’accreditamento. | it_IT |
dc.description.abstractlower | l’accreditamento, così come implementato in italia da oltre venti anni, può essere considerato il principale strumento scelto dalle amministrazioni pubbliche per assicurare la qualità dell’offerta formativa, in quanto dispositivo per l’accesso al sistema pubblico di formazione che verifica ex ante il possesso di alcuni requisiti delle strutture, con l’ambizione di riuscire anche a monitorare e valutare i risultati dei servizi erogati. a quattordici anni dalla definizione dell’intesa stato regioni del 2008 (che ha stabilito criteri, indicatori e linee guida nazionali per l’implementazione sul territorio dei sistemi di accreditamento) ed alla luce delle indicazioni per la qualità della formazione fornite dalla raccomandazione del consiglio del 24 novembre 2020 (relativa all’istruzione e formazione professionale per la competitività sostenibile, l’equità sociale e la resilienza), la presentazione fornisce alcuni spunti per l’avvio di una riflessione sull’innovazione dell’attuale quadro normativo nazionale che disciplina l’accreditamento. le prospettive per i sistemi di accreditamento e lo sviluppo della qualità nella formazione laura evangelista | it_IT |
dc.identifier.citation | Evangelista L., Le prospettive per i sistemi di accreditamento e lo sviluppo della qualità nella formazione, Intervento a "L'offerta di formazione professionale in Italia", Roma, 23 novembre 2022 <https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/3723> | it_IT |
dc.identifier.uri | https://oa.inapp.gov.it/handle/20.500.12916/3723 | |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.publisher | Inapp | it_IT |
dc.subject | Apprendimento in età adulta | it_IT |
dc.subject | Formazione professionale continua | it_IT |
dc.subject | Offerta formativa | it_IT |
dc.title | Le prospettive per i sistemi di accreditamento e lo sviluppo della qualità nella formazione | it_IT |
dc.type | Presentation | it_IT |
dc.type.relation | Presentation; |
Files
Original bundle
1 - 2 of 2
No Thumbnail Available
- Name:
- Evangelista_Accreditamento_sviluppo_qualita_formazione_2022.pdf
- Size:
- 678.28 KB
- Format:
- Adobe Portable Document Format
- Description:
- Main document
No Thumbnail Available
- Name:
- Evangelista_Accreditamento_sviluppo_qualita_formazione_2022_cover.png
- Size:
- 73.02 KB
- Format:
- Portable Network Graphics
- Description:
- Cover
License bundle
1 - 1 of 1
No Thumbnail Available
- Name:
- license.txt
- Size:
- 1.71 KB
- Format:
- Item-specific license agreed upon to submission
- Description: