Contributi alle famiglie: esperienze europee a confronto e simulazione dell’assegno unico

dc.contributor.authorBiagetti, Marco
dc.contributor.authorFerri, Valentina
dc.contributor.authorMarsiglia, Salvatore
dc.date.accessioned2021-11-24T12:43:43Z
dc.date.available2021-11-24T12:43:43Z
dc.date.issued2021-11-24
dc.description.abstractIl paper presenta in primo luogo una comparazione della spesa sociale a livello di Paesi OCSE, con particolare attenzione a quella per le famiglie. Il nostro Paese si trova più indietro rispetto ai Paesi dell’organizzazione e ai partner comunitari soprattutto per la componente in servizi della spesa, mentre non soffre di alcun ritardo nella componente in denaro né in quella costituita dai vantaggi fiscali. In secondo luogo, viene passato in rassegna lo stato dell’arte nella protezione delle famiglie con figli, prendendo in considerazione sette Paesi scandinavi, latini, centro-europei e slavi. Da ultimo, si presentano i risultati di una simulazione dell’impatto sul nuovo assegno unico in Italia. Tale simulazione, effettuata tramite l’ausilio del modello Euromod su dati EUSILC 2016-2018, mostra che l’ipotetico contributo verso le famiglie risulterebbe pressoché sostitutivo: spesa pubblica ed entrate si muoverebbero quasi di pari passo, senza incidere sul saldo del bilancio pubblico.it_IT
dc.description.abstractloweril paper presenta in primo luogo una comparazione della spesa sociale a livello di paesi ocse, con particolare attenzione a quella per le famiglie. il nostro paese si trova più indietro rispetto ai paesi dell’organizzazione e ai partner comunitari soprattutto per la componente in servizi della spesa, mentre non soffre di alcun ritardo nella componente in denaro né in quella costituita dai vantaggi fiscali. in secondo luogo, viene passato in rassegna lo stato dell’arte nella protezione delle famiglie con figli, prendendo in considerazione sette paesi scandinavi, latini, centro-europei e slavi. da ultimo, si presentano i risultati di una simulazione dell’impatto sul nuovo assegno unico in italia. tale simulazione, effettuata tramite l’ausilio del modello euromod su dati eusilc 2016-2018, mostra che l’ipotetico contributo verso le famiglie risulterebbe pressoché sostitutivo: spesa pubblica ed entrate si muoverebbero quasi di pari passo, senza incidere sul saldo del bilancio pubblico. contributi alle famiglie: esperienze europee a confronto e simulazione dell’assegno unico marco biagetti valentina ferri salvatore marsigliait_IT
dc.identifier.citationBiagetti M., Ferri V., Marsiglia S. (2021), Contributi alle famiglie: esperienze europee a confronto e simulazione dell’assegno unico, Roma, Inapp, WP, 74 <https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/3364>it_IT
dc.identifier.issn2784-8701
dc.identifier.urihttps://oa.inapp.gov.it/handle/20.500.12916/3364
dc.language.isoitit_IT
dc.publisherInappit_IT
dc.subjectFamigliait_IT
dc.subjectPolitiche socialiit_IT
dc.subjectSostegno al redditoit_IT
dc.titleContributi alle famiglie: esperienze europee a confronto e simulazione dell’assegno unicoit_IT
dc.typeWorking Paperit_IT
dc.type.relationWorking Paper;

Files

Original bundle
Now showing 1 - 2 of 2
No Thumbnail Available
Name:
INAPP_Biagetti_Ferri_Marsiglia_Contributi_alle_famiglie_Esperienze_europee_a_confronto_WP_74_2021.pdf
Size:
783.85 KB
Format:
Adobe Portable Document Format
Description:
Main document
No Thumbnail Available
Name:
INAPP_Biagetti_Ferri_Marsiglia_Contributi_alle_famiglie_Esperienze_europee_a_confronto_WP_74_2021_cover.png
Size:
22.35 KB
Format:
Portable Network Graphics
Description:
Cover
License bundle
Now showing 1 - 1 of 1
No Thumbnail Available
Name:
license.txt
Size:
1.71 KB
Format:
Item-specific license agreed upon to submission
Description:

Collections