La Formazione per lo sviluppo rurale: il caso del Corso di Specializzazione in programmazione del turismo sostenibile

dc.contributor.authorBorrelli, Daniele
dc.contributor.authorUfficio Progettazione dell’Istituto Religioso di Formazione ed Istruzione Professionale
dc.contributor.authorGAL Meridaunia
dc.date.accessioned2013-02-18T09:00:04Z
dc.date.accessioned2021-06-30T19:30:19Z
dc.date.available2013-02-18T09:00:04Z
dc.date.available2021-06-30T19:30:19Z
dc.date.created18-19/10/2010
dc.date.issued2013-02-18
dc.descriptionBorrelli D., Ufficio Progettazione dell’Istituto Religioso di Formazione ed Istruzione Professionale, GAL Meridaunia, La Formazione per lo sviluppo rurale: il caso del Corso di Specializzazione in programmazione del turismo sostenibile, Intervento a "Laboratorio tematico: valore del territorio e nuove opportunità di formazione e lavoro nel Mediterraneo", Bari, 18-19 novembre 2010. Isfol OA: <http://isfoloa.isfol.it/handle/123456789/508>it_IT
dc.description.abstractPresentation. L’obiettivo generale de "Il Progetto formativo integrato Programmazione del turismo sostenibile nelle aree rurali" è stato quello di formare figure professionali altamente qualificate in grado di inserirsi nelle dinamiche dello sviluppo turistico del territorio, al fine di migliorare l’occupabilità femminile nell’Area dei Monti Dauni attraverso: l’innalzamento delle competenze tecnico-professionali di donne disoccupate; la promozione di opportunità di transizione dalla formazione al lavoro in un settore economico in espansione; la promozione del matching tra la domanda di lavoro espressa dagli enti e dalle società che si occupano di programmazione territoriale e turistica e l’offerta femminile in cerca di occupazione.it_IT
dc.description.abstractlowerpresentation. l’obiettivo generale de "il progetto formativo integrato programmazione del turismo sostenibile nelle aree rurali" è stato quello di formare figure professionali altamente qualificate in grado di inserirsi nelle dinamiche dello sviluppo turistico del territorio, al fine di migliorare l’occupabilità femminile nell’area dei monti dauni attraverso: l’innalzamento delle competenze tecnico-professionali di donne disoccupate; la promozione di opportunità di transizione dalla formazione al lavoro in un settore economico in espansione; la promozione del matching tra la domanda di lavoro espressa dagli enti e dalle società che si occupano di programmazione territoriale e turistica e l’offerta femminile in cerca di occupazione. la formazione per lo sviluppo rurale: il caso del corso di specializzazione in programmazione del turismo sostenibile daniele borrelliit_IT
dc.identifier.urihttps://oa.inapp.gov.it/handle/20.500.12916/3235
dc.language.isoitit_IT
dc.relation.urihttp://isfoloa.isfol.it/handle/20.500.12916/383
dc.subjectLavoratori del turismoit_IT
dc.subjectOccupazione femminileit_IT
dc.titleLa Formazione per lo sviluppo rurale: il caso del Corso di Specializzazione in programmazione del turismo sostenibileit_IT
dc.typePresentationit_IT
dc.type.relationPresentation;

Files

Original bundle
Now showing 1 - 2 of 2
No Thumbnail Available
Name:
Borrelli_Formazione per lo sviluppo rurale.pdf
Size:
644.14 KB
Format:
Adobe Portable Document Format
No Thumbnail Available
Name:
Borrelli_Training for rural development_en.pdf
Size:
637.97 KB
Format:
Adobe Portable Document Format
License bundle
Now showing 1 - 1 of 1
No Thumbnail Available
Name:
license.txt
Size:
1.71 KB
Format:
Plain Text
Description: