Direttamente proporzionale: miglior qualità dell’occupazione, miglior benessere, futuro migliore
No Thumbnail Available
Date
2013-04-10
Authors
Journal Title
Journal ISSN
Volume Title
Publisher
Abstract
Article. L'articolo pone l'attenzione sul rapporto "Bes – Benessere equo e sostenibile", il nuovo indice per misurare il benessere equo e sostenibile promosso dall’Istat e dal Cnel (11 marzo 2013). I punti alla base del rapporto sono: istruzione e formazione, benessere soggettivo, paesaggio e patrimonio culturale, salute, lavoro e conciliazione, tempi di vita, ambiente, qualità dei servizi, relazioni sociali, ricerca e innovazione, benessere economico, politica e istituzioni e sicurezza.
Nel rapporto vengono misurati sia la partecipazione al mercato del lavoro che la qualità del lavoro, qualificando i diversi segmenti dell’occupazione in relazione a diversi aspetti fra cui la stabilità, il reddito e la sicurezza sul lavoro e la conciliazione tra tempi di lavoro e familiari. L’analisi, effettuata dall’Istat e dal Cnel, mette in luce come in Italia le diseguaglianze nell’accesso al lavoro si siano ulteriormente acuite con la crisi: l’instabilità occupazionale è sperimentata in misura più elevata dalle donne. L'Italia detiene il tasso di occupazione e quello di mancata partecipazione al lavoro, tra i peggiori in Europa. 25/03/2013
Description
ISFOL, Viale V., Direttamente proporzionale: miglior qualità dell’occupazione, miglior benessere, futuro migliore, in "Bollettino Adapt", 25 marzo 2013. Isfol OA: <http://isfoloa.isfol.it/handle/123456789/558>
Keywords
Crisi economica, Mercato del lavoro, Occupazione femminile