Lauree ambientali triennali : inserimento lavorativo e prosecuzione degli studi

dc.contributor.authorISFOL
dc.contributor.authorAmmassari, Rita
dc.contributor.authorPalleschi, Maria Teresa
dc.date.accessioned2016-12-27T14:04:03Z
dc.date.accessioned2021-06-30T17:06:10Z
dc.date.available2016-12-27T14:04:03Z
dc.date.available2021-06-30T17:06:10Z
dc.date.issued2012
dc.descriptionIsfol, Ammassari R. e Palleschi M.T. (a cura di), Lauree ambientali triennali : inserimento lavorativo e prosecuzione degli studi, Roma, Isfol, 2012. Isfol OA<https://isfoloa.isfol.it/xmlui/handle/123456789/1414>it_IT
dc.description.abstractBook. L’offerta di lauree ambientali registra un forte incremento dopo la riforma universitaria, ma quali opportunità lavorative incontra chi consegue una laurea triennale ambientale? La ricerca realizzata dall’Isfol ha ricostruito gli esiti occupazionali di 550 laureati triennali di 48 università italiane. Il dato occupazionale rilevato incoraggia l’investimento formativo e conferma la tesi che l’ambiente produce “buona occupazione”. Più della metà degli occupati ha un lavoro dipendente regolare l’inquadramento professionale è coerente con il livello di formazione conseguito.Se la sfida della sostenibilità ambientale verrà raccolta dai sistemi produttivi e sarà sostenuta con adeguate politiche di indirizzo, le lauree brevi ambientali potranno sempre più rappresentare un’importante opportunità di inserimento lavorativo.it_IT
dc.description.abstractlowerbook. l’offerta di lauree ambientali registra un forte incremento dopo la riforma universitaria, ma quali opportunità lavorative incontra chi consegue una laurea triennale ambientale? la ricerca realizzata dall’isfol ha ricostruito gli esiti occupazionali di 550 laureati triennali di 48 università italiane. il dato occupazionale rilevato incoraggia l’investimento formativo e conferma la tesi che l’ambiente produce “buona occupazione”. più della metà degli occupati ha un lavoro dipendente regolare l’inquadramento professionale è coerente con il livello di formazione conseguito.se la sfida della sostenibilità ambientale verrà raccolta dai sistemi produttivi e sarà sostenuta con adeguate politiche di indirizzo, le lauree brevi ambientali potranno sempre più rappresentare un’importante opportunità di inserimento lavorativo. lauree ambientali triennali : inserimento lavorativo e prosecuzione degli studi rita ammassari maria teresa palleschiit_IT
dc.description.sponsorshipUnione europea, Fondo sociale europeo; Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Direzione generale per le politiche attive e passive del lavoro, Direzione generale per le politiche dei servizi per il lavoro; FSE per il tuo futuro, Programmi operativi nazionali per la formazione e l'occupabilitàit_IT
dc.identifier.citationLauree ambientali triennali : inserimento lavorativo e prosecuzione degli studi / ISFOL ; [a cura di Rita Ammassari a Maria Teresa Palleschi]. - Roma : ISFOL, c2012. - 146 p. ; 24 cm. - (I libri del Fondo sociale europeo ; 169)it_IT
dc.identifier.isbn9788854300750
dc.identifier.issn15900002
dc.identifier.urihttps://oa.inapp.gov.it/handle/20.500.12916/2216
dc.language.isoitit_IT
dc.publisherIsfolit_IT
dc.relation.ispartofseriesI libri del Fondo sociale europeo;169
dc.subjectAmbienteit_IT
dc.subjectInserimento lavorativoit_IT
dc.subjectIstruzione terziariait_IT
dc.subjectLaureatiit_IT
dc.titleLauree ambientali triennali : inserimento lavorativo e prosecuzione degli studiit_IT
dc.typeBookit_IT
dc.type.relationBook;I libri del Fondo sociale europeo

Files

Original bundle
Now showing 1 - 1 of 1
No Thumbnail Available
Name:
Isfol_FSE169.pdf
Size:
2.37 MB
Format:
Adobe Portable Document Format
License bundle
Now showing 1 - 1 of 1
No Thumbnail Available
Name:
license.txt
Size:
1.71 KB
Format:
Plain Text
Description: