The relationship between competences and non-cognitive dimensions. The experience of the “piaac Italia” survey

Abstract

Article. L’articolo intende presentare lo scopo e l’impianto metodologico dell’indagine “piaac Italia” (“piaac-it” d’ora in poi). L’indagine piaac-it è stata realizzata dall’Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori (isfol) nel 2014, ed è strettamente collegata al Programme for the International Assessment of Adult Competencies (piaac) dell’ocse e, in particolare, alla prima indagine realizzata nell’ambito di tale programma: l’indagine internazionale dell’ocse “Survey of Adult Skills”. Gli assunti di base dell’indagine sono: le competenze valutate in piaac in relazione con le skill possedute dalle persone, ma anche con altri fattori quali i tratti di personalità e le motivazioni che guidano e sostengono l’azione sociale. In letteratura c’è un diffuso consenso sul fatto che dimensioni non cognitive (fattori motivazionali, caratteristiche psicosociali, ecc.) abbiano un effetto importante sia sui percorsi di istruzione, sia sui risultati nel mercato del lavoro. Questi effetti potrebbero risultare importanti tanto quanto quelli generati dalle foundation skill o, più in generale, dalle dimensioni cognitive, al fine del conseguimento di una serie di social outcome, come la riuscita scolastica, l’inserimento lavorativo, l’inclusione sociale, la carriera, la salute. Il consenso è meno ampio per quanto concerne la misurazione e l’operazionalizzazione di queste dimensioni. L’indagine piaac-it è stata progettata con lo scopo di approfondire, con una survey condotta a livello nazionale, item e scale create per analizzare la relazione tra dimensioni cognitive e non cognitive delle competenze. La maggioranza di questi item e di queste scale erano state già testate ed utilizzate in diversi studi e ricerche precedenti, ma non in una indagine campionaria.

Description

Gabriella Di Francesco (et al.), The relationship between competences and non-cognitive dimensions. The experience of the “piaac Italia” survey, "Osservatorio Isfol", V (2015), n. 3, pp. 123-144. Isfol OA: <http://isfoloa.isfol.it/xmlui/handle/123456789/1167>

Keywords

Abilita, Adulti, Competenze

Citation

Gabriella Di Francesco, Fabio Roma, Orazio Giancola, Simona Mineo, Michela Bastianelli, Franco Fraccaroli, The relationship between competences and non-cognitive dimensions. The experience of the “piaac Italia” survey, “Osservatorio Isfol”, V (2015), n. 3, pp. 123-144