L’apprendimento permanente a sostegno delle transizioni tra storiche criticità e strategie innovative

Abstract

L'intervento presenta il capitolo 3 del Rapporto Inapp 2024. Le politiche formative in Italia devono rispondere con prontezza ai rapidi cambiamenti economico-sociali, affrontando sfide come la transizione verde e digitale, l'adozione di nuove tecnologie da parte delle PMI e delle fasce più adulte, l'invecchiamento della popolazione, il mismatch tra domanda e offerta di lavoro e la necessità di competenze chiave e trasversali. Le analisi condotte nel presente capitolo si focalizzano sui principali aspetti di contesto, di scenario e di monitoraggio delle policy che riguardano la formazione professionalizzante, gli strumenti di work-based learning e il complesso universo della formazione continua, mettendo a disposizione dati, analisi e chiavi di lettura per una prima riflessione su alcune priorità di intervento per le politiche formative appena ridisegnate, con l’obiettivo di affrontare le criticità presenti nelle filiere formative che riguardano i giovani e gli adulti.

Description

Keywords

Competenze, Lifelong learning, Politiche della formazione

Citation

Franceschetti M., Premutico D., L’apprendimento permanente a sostegno delle transizioni tra storiche criticità e strategie innovative, Intervento a "Incontro di presentazione alla delegazione della Commissione europea", Roma, 4 febbraio 2025 <https://oa.inapp.gov.it/handle/20.500.12916/4673>

Collections