Publication:
I canali di ingresso nel mondo del lavoro

dc.contributor.authorINAPP
dc.contributor.authorBergamante, Francesca
dc.contributor.authorMandrone, Emiliano
dc.contributor.authorMarocco, Manuel
dc.date.accessioned2022-06-23T08:24:55Z
dc.date.available2022-06-23T08:24:55Z
dc.date.issued2022-06-23
dc.description.abstractIl lavoro cambia continuamente e ciò comporta una riallocazione frequente del lavoratore nel sistema produttivo. Questo processo richiede servizi di sostegno e canali di intermediazione che rapidamente e nel modo più efficiente collochino i lavoratori. Tuttavia, le modalità di intermediazione – e cioè i canali di ricerca di lavoro – sembrano influenzare i percorsi di inserimento e le carriere lavorative, con ricadute sulla qualità dell’occupazione reperita. A partire dai dati dell’Indagine Inapp-Plus 2021, il presente contributo intende far luce su questi aspetti e offrire spunti di riflessione sulle dinamiche di intermediazione. Le evidenze confermano come l'eccessivo peso della informalità nella ricerca di lavoro rappresenti un tratto strutturale del nostro mercato del lavoro, con conseguenze rilevanti sulla qualità e quantità delle opportunità disponibili.it_IT
dc.description.abstractloweril lavoro cambia continuamente e ciò comporta una riallocazione frequente del lavoratore nel sistema produttivo. questo processo richiede servizi di sostegno e canali di intermediazione che rapidamente e nel modo più efficiente collochino i lavoratori. tuttavia, le modalità di intermediazione – e cioè i canali di ricerca di lavoro – sembrano influenzare i percorsi di inserimento e le carriere lavorative, con ricadute sulla qualità dell’occupazione reperita. a partire dai dati dell’indagine inapp-plus 2021, il presente contributo intende far luce su questi aspetti e offrire spunti di riflessione sulle dinamiche di intermediazione. le evidenze confermano come l'eccessivo peso della informalità nella ricerca di lavoro rappresenti un tratto strutturale del nostro mercato del lavoro, con conseguenze rilevanti sulla qualità e quantità delle opportunità disponibili. i canali di ingresso nel mondo del lavoro francesca bergamante emiliano mandrone manuel maroccoit_IT
dc.formatHighlights
dc.identifier.citationINAPP, Bergamante F., Mandrone E., Marocco E. (2022), I canali di ingresso nel mondo del lavoro, Roma, Inapp, Policy Brief, n. 29 <https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/3562>it_IT
dc.identifier.urihttps://oa.inapp.gov.it/handle/20.500.12916/3562
dc.language.isoitit_IT
dc.publisherInappit_IT
dc.relation.ispartofseriesPolicy Brief;29
dc.subjectAccesso al lavoroit_IT
dc.subjectDomanda e offerta di lavoroit_IT
dc.subjectMercato del lavoroit_IT
dc.titleI canali di ingresso nel mondo del lavoroit_IT
dc.typeTechnical Reportit_IT
dc.type.relationTechnical Report;Policy Brief
dspace.entity.typePublication
relation.isAuthorOfPublication2e038f9f-6112-4399-a322-878910f9b6a8
relation.isAuthorOfPublication.latestForDiscovery2e038f9f-6112-4399-a322-878910f9b6a8

Files

Original bundle
Now showing 1 - 3 of 3
No Thumbnail Available
Name:
INAPP_Bergamante_Mandrone_Marocco_Canali_ingresso_lavoro_PB29_2022.pdf
Size:
1.04 MB
Format:
Adobe Portable Document Format
Description:
Main document
No Thumbnail Available
Name:
INAPP_Bergamante_Mandrone_Marocco_Canali_ingresso_lavoro_PB29_2022_cover.png
Size:
127.96 KB
Format:
Portable Network Graphics
Description:
Cover
No Thumbnail Available
Name:
INAPP_Bergamante_DEmilione_Marocco_Subcover_2022.PNG
Size:
206.27 KB
Format:
Portable Network Graphics
Description:
Subcover
License bundle
Now showing 1 - 1 of 1
No Thumbnail Available
Name:
license.txt
Size:
1.71 KB
Format:
Item-specific license agreed upon to submission
Description:

Collections