SINAPPSI
Permanent URI for this collection
SINAPPSI è la rivista scientifica dell'INAPP, che si propone come luogo di riflessione e dibattito sui temi legati alla valutazione delle politiche sociali e del lavoro, dell'istruzione e della formazione, e in generale di tutte le politiche pubbliche che hanno effetti diretti o indiretti sul mondo del lavoro e del welfare. SINAPPSI, nata rinnovando radicalmente la tradizione dell'Osservatorio ISFOL, si orienta ad accreditarsi come una rivista di elevato prestigio nel dibattito sull’analisi delle politiche pubbliche nel nostro paese, in accordo con il nuovo sistema di regole di certificazione e di ranking delle riviste scientifiche italiane
Browse
Browsing SINAPPSI by Title
Now showing 1 - 20 of 213
Results Per Page
Sort Options
- An analysis of NEET youths in EU in a longitudinal perspective(Inapp, 2023-05) Pacelli, Lia; Trentini, Francesco; Filandri, MariannaIn recent years the number of NEETs has been rising alarmingly and profiling the most fragile individuals among youths can prompt more effective policies. We analyse the trajectories of European NEETs in the decade after the financial crisis, linking the trajectories to precrisis structural features of the countries. Using the EU-SILC to identify patterns in the NEET condition, we estimate a multilevel model to assess the impact of macro-variables on them. The main results show the effect of family support policies, training, labour market flexibilization and economic growth in decreasing the probability of being NEET for a long period of time.
- Le assistenti famigliari immigrate, lavoratrici essenziali nella Fase 1 dell’emergenza Covid. Esperienze, problemi e opportunità(Inapp, 2024-05-31) Artero, MaurizioIn Italia, l'epidemia da Covid-19 è stata affrontata nella cosiddetta Fase 1 attraverso misure restrittive mentre si è fatto appello ai cosiddetti ‘lavoratori essenziali’ per il mantenimento dei servizi necessari. Questo articolo presenta i risultati di un'indagine qualitativa sulle esperienze di assistenti famigliari straniere in questa fase. Dall’indagine emergono i problemi ma anche dinamiche quali il consolidarsi di relazioni ‘famigliari’ tra assistenti stranieri e anziani italiani e la disponibilità delle famiglie italiane a regolarizzare i lavoratori.
- Assistere i cittadini di Paesi terzi in condizione di irregolarità. Una rassegna di progetti per favorire l’emersione e contrastare condotte illegali(Inapp, 2024-12-19) Parente, MariaIl fenomeno del lavoro irregolare/sommerso nel settore agricolo è un problema che riguarda diverse realtà territoriali del nostro Paese, e che coinvolge molti lavoratori stranieri. Al fine di favorirne l’emersione facilitandone l’inclusione socio-lavorativa, sono molte le iniziative che sono state messe in atto, diverse delle quali hanno riguardato progetti nell’ambito dell’agricoltura sociale. In questo contributo si intende darne conto, cercando di sottolineare gli elementi che caratterizzano la buona riuscita degli interventi.
- Atlante lavoro(Rubbettino, 2018-04-06) Mazzarella, Riccardo; Mallardi, Francesco; Porcelli, RitaL’articolo descrive i principi e i metodi utilizzati per l’elaborazione del modello Inapp dell’Atlante lavoro e il suo successivo utilizzo in ambito “istituzionale”. Il modello originario dell’Atlante lavoro infatti, è stato in seguito integrato con l’obiettivo di raccogliere informazioni provenienti dal mondo learning, al fine di supportare le policy nel campo dell’apprendimento permanente e delle politiche attive del lavoro. Nella parte finale del contributo gli autori illustrano le possibili funzioni d’uso dell’Atlante quale modello per la ricerca e strumento tecnico nelle prassi e nei servizi del sistema lavoro-learning.
- Behind the Italian regional divide: an Economic Fitness and Complexity perspective(Inapp, 2021-12) Sbardella, Angelica; Zaccaria, Andrea; Pietronero, Luciano; Scaramozzino, PasqualeThis paper applies the Economic Fitness and Complexity approach to analyze the underlying factors behind the wide and persistent economic disparities across the Italian regional units. Measures of regional fitness are obtained from their revealed comparative advantage and their patent performance. Southern regions tend to be characterised by a lower level of complexity than the regions in the Centre-North of the country. We interpret these results as indicating a lower level of capability endowment in the South. The system-wide approach of the paper is able to identify some critical sectors which display a rich pattern of connections with other sectors and which could play a pivotal role to create additional capabilities and foster a more balanced regional development.
- Caporalato e sfruttamento: diffusione del fenomeno e prospettive di contrasto(Inapp, 2024-12-19) Sartori, M. DavideLa preoccupante diffusione di caporalato e sfruttamento del lavoro nel nostro Paese dimostra la grande capacità di adattamento e il carattere multiforme di questo fenomeno che, tanto nelle sue manifestazioni più tradizionali quanto in quelle più recenti, continua a riguardare soprattutto i lavoratori stranieri. Il contrasto, per essere efficace, non può limitarsi alle sole (seppur opportune) modifiche dell’apparato repressivo, ma deve passare per l’elaborazione di una più ampia strategia d’intervento che, tenendo conto delle peculiarità e delle costanti del fenomeno, agisca su più fronti.
- Le carriere lavorative dei percettori del Reddito d’inclusione prima dell’accesso alla policy. Tra working poor e rischio di povertà assoluta(Inapp, 2022-11) De Angelis, Marina; Filippi, MichelangeloNell’articolo si descrivono le carriere lavorative dei percettori della prima misura di sostegno al reddito in Italia, il Reddito d’inclusione (ReI). Obiettivo dell’analisi è comprendere quali siano le condizioni del mercato del lavoro, nello specifico la tipologia contrattuale e il regime orario oltre alla professione, che espongono a un maggiore rischio di povertà (pur lavorando) e si definiscono inoltre le caratteristiche socio-economiche dei soggetti maggiormente esposti. Concentrandosi sui tre anni precedenti all’ingresso nella policy, quello che emerge per i beneficiari del ReI è una prevalenza di contratti a tempo determinato e part-time, principalmente per le donne. Dunque, il mercato del lavoro non protegge dalla povertà e anche chi riesce ad entrarci, ovvero il 70% dei casi di beneficiari ReI nel 2018, resta comunque povero e ha bisogno e diritto al sussidio di povertà.
- Come cambia la formazione nella PA. Criticità, opportunità e sfide(Inapp, 2024-02) Miccoli, GiusiL'articolo presenta caratteristiche e specificità della formazione nella Pubblica amministrazione, evidenziando le opportunità della trasformazione digitale. Inoltre, descrive i fattori di ritardo della PA e le opportunità del PNRR, che possono essere elementi ostacolanti o abilitanti per lo sviluppo delle competenze nella PA. Lo smart learning, sperimentato nel periodo della pandemia, rappresenta un modello di formazione innovativo che, se adeguatamente progettato, può contribuire all’upskilling e al reskilling di organizzazioni e lavoratori del settore pubblico.
- Come si diventa imprenditrici in Italia(Inapp, 2019-11-29) Vittori, Claudia; Ricci, AndreaQuesto studio analizza i fattori sottostanti la diffusione dell’imprenditoria femminile in Italia, ponendo particolare attenzione al ruolo della proprietà familiare e degli assetti di governance manageriale e utilizzando i dati della Rilevazione Imprese e Lavoro (RIL) condotta dall’Inapp nel 2010 e 2015, integrata con le informazioni sui bilanci certificati provenienti dall’archivio AIDA (Analisi informatizzata delle aziende italiane) con specifico riguardo al ruolo della proprietà familiare e degli assetti di governance manageriale.
- Competenze e differenze di genere(Rubbettino, 2018-04-05) Di Castro, GiovannaL’articolo esamina la relazione tra competenze di base e differenze di genere sulla base di un confronto analitico ed empirico delle evidenze che emergono dalle indagini OCSE-PISA (2000-2015) e PIAAC (2012). L’analisi si focalizza sui fattori che condizionano le disuguaglianze di genere a partire dai percorsi scolastici (dati PISA), per poi alimentarsi nei percorsi della vita adulta e nel mercato del lavoro (dati PIAAC). I dati mostrano migliori performance maschili nelle prove a carattere numerico o scientifico, ma al contempo rivelano la necessità di valorizzare il capitale umano femminile che mostra punti di forza per alcune fasce della popolazione.
- Conceptualisation and measurement of health(Inapp, 2022-06) Blane, DavidThe present brief article sketches the various ways in which health has been defined and measured in quantitative linked register and survey research. Health, mortality, morbidity, functioning, quality of life and biomarkers are considered. A case is made for using the survey questionnaire measure of limiting long-standing illness in labour market economics.
- La condizione dei braccianti agricoli di origine straniera. Tra criticità strutturali e azioni di contrasto allo sfruttamento lavorativo(Inapp, 2022-06) Cornice, AlessandraLa crisi pandemica degli ultimi due anni ha messo in evidenza il contributo essenziale dei lavoratori stranieri nel mercato del lavoro del settore primario. Il blocco delle frontiere ha esplicitato il fabbisogno dei lavoratori migranti per la tenuta delle filiere del cibo. Tuttavia, nonostante siano stati riconosciuti come lavoratori essenziali, le loro condizioni di vita e lavoro risultano ancora esposte al rischio di emarginazione sociale e sfruttamento lavorativo. In una prospettiva di miglioramento, il presente contributo intende dare conto dei primi esiti dell’azione di sistema contenuta nel Piano triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato 2020-2022.
- Conseguenze della transizione demografica sulle politiche di age management in Italia e possibili scelte di policy(Inapp, 2025-05-30) Checcucci, PietroI dati disponibili confermano gli squilibri generazionali e di genere del mercato del lavoro italiano, che richiedono un approccio olistico che superi l’orizzonte a breve termine che ha caratterizzato sinora le politiche e le prassi di age management, finalizzate a ritardare l’uscita dei lavoratori maturi, salvaguardando il pilastro pensionistico pubblico e limitando il turn over giovani/anziani. L’articolo descrive le opzioni strategiche delle PMI italiane a riguardo, tenendo conto della percezione dell’invecchiamento della forza lavoro e fornendo suggerimenti per possibili innovazioni di policy.
- Considerazioni su declino demografico globale e sviluppo economico dell’Italia(Inapp, 2025-05-29) Quercia, Paolo; Sacchi, FedericoLe migrazioni hanno un ruolo importante nella dinamica demografica di un Paese, specie in una realtà come quella italiana caratterizzata – da decenni – da livelli di fecondità particolarmente bassi. L’articolo punta a mettere in evidenza il contributo diretto e indiretto dei flussi migratori internazionali alla demografia italiana, quantificando il contributo dimensionale e quello strutturale delle migrazioni, tenendo conto in particolare della situazione dei giovani immigrati e dei nuovi cittadini.
- Contrattazione collettiva nel lavoro pubblico e concertazione sociale. Stato dell’arte e prospettive(Egea, 2020-07-27) Mastrogiuseppe, Pierluigi; Talamo, ValerioNell’ultimo decennio la contrattazione collettiva nel settore pubblico è stata al centro di un moto di riforme che è apparso in grado di stravolgere gli stessi caratteri fondativi della privatizzazione degli anni Novanta. Analogamente, il sistema di relazioni sindacali, tanto nel settore pubblico che in quello privato, ha subito gli effetti di un rinnovato unilateralismo, solo in parte conseguenza della crisi finanziaria che ha colpito tutta l’Europa e che ha messo fortemente in discussione il modello di mediazione sociale che ha trovato il proprio punto più alto nella stagione della concertazione. Il saggio ricostruisce queste evoluzioni e prova a fornirne una spiegazione, anticipando nella parte finale qualche auspicabile sviluppo nel settore del pubblico impiego anche alla luce della complessa relazione intercorrente fra salari, contrattazione collettiva e produttività.
- Contratto di rete e codatorialità: il lavoro come fattore di aggregazione e crescita delle medie, piccole e microimprese(Inapp, 2023-02) Alvino, Ilario; La Rotonda, CarloIl saggio è dedicato ad esaminare la diffusione in Italia del fenomeno della aggregazione tra piccole e medie imprese e l’importanza che la condivisione dei lavoratori può avere come fattore di stimolo. Nella prospettiva indicata, nella prima parte vengono discussi i dati relativi all’impiego del contratto di rete. Nella seconda parte vengono approfondite le modalità tecniche con cui è possibile istituire rapporti di codatorialità. Nelle conclusioni viene discussa la funzione che può essere svolta dalla certificazione dei contratti di lavoro.
- Da richiedenti asilo a lavoratori essenziali. Pandemia e cambiamenti della composizione della forza lavoro immigrata nell’agricoltura trentina(Inapp, 2024-05-31) Piovesan, Serena; Della Puppa, FrancescoIl contributo indaga le trasformazioni in atto rispetto al reclutamento, alla composizione e all’organizzazione della forza lavoro immigrata nell’agricoltura trentina. La coltivazione frutticola costituisce una delle attività economiche più importanti del Trentino e si basa strutturalmente sul lavoro immigrato, soprattutto di stagionali ‘comunitari’ dall’Est Europa. Il loro reclutamento si è basato su un modello consolidato che prevede il rapporto fiduciario tra datori di lavoro e lavoratori. Tale modello ha iniziato a entrare in crisi per effetto del ri-disegnamento delle traiettorie migratorie dei lavoratori che si stanno orientando verso Paesi dell’Europa centrale. Ecco che, quindi, si è iniziato a fare ricorso a rifugiati e richiedenti asilo, arrivati in Trentino negli ultimi anni. Tale processo ha subito una forte accelerazione per effetto della pandemia.
- DAD e inclusione. Uno studio di caso durante l’emergenza sanitaria da Covid-19(Egea, 2021-01-22) Filosa, Giovanna; Parente, MariaL’introduzione della DAD a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19, se da un lato ha fatto cadere le resistenze nei confronti degli strumenti di apprendimento tecnologicamente aumentati, dall’altro ha evidenziato l’importanza di una progettazione didattica adeguata e inclusiva per la qualità dell’offerta formativa complementare alla presenza. Il presente studio di caso, relativo a una scuola specializzata per sordi di Roma, è basato su interviste in profondità a testimoni privilegiati, sordi e udenti, e si propone di ricostruire buone prassi per orientare altri contesti scolastici nel post-Covid.
- Dal telework allo smartwork(Rubbettino, 2017-12-02) INAPP; Spagnuolo, RobertoI rapidi progressi della telematica e il ritardo nell’applicare il telelavoro hanno reso necessari interventi normativi più incisivi a cavallo del nuovo secolo, sia a livello comunitario che italiano. In un contesto lavorativo che ricerca flessibilità organizzativa, in Italia la giurisprudenza ha evidenziato alcune difficoltà applicative degli istituti del rapporto subordinato; nuovi criteri negoziali hanno riorientato il controllo della parte datoriale, dalle energie lavorative al risultato finale; mentre, in termini di strumenti normativi, si tende ad un riequilibrio tra la legge e la contrattazione decentrata, territoriale, aziendale e individuale. Alcune fattispecie di telelavoro sono così fonte di maggiore impatto destrutturante del rapporto subordinato.
- Decrescita demografica e politiche familiari(Inapp, 2025-05-30) Battisti, Anna MariaL’articolo analizza lo squilibrio demografico che caratterizza il nostro Paese soffermandosi, in particolare, sul crollo del tasso di natalità e di fecondità. Il contributo si propone pertanto di ricostruire il quadro delle misure emanate a sostegno dei nuclei familiari, della genitorialità e della conciliazione vita-lavoro, mettendo in luce la necessità di una strategia globale che punti a valorizzare e inserire le varie componenti della società, al fine di recuperare un minimo di sostenibilità demografica nel medio e lungo periodo.