Monografie
Permanent URI for this collection
La collezione include i rapporti istituzionali INAPP compresi quelli pubblicati nelle diverse collane editoriali.
Browse
Browsing Monografie by Title
Now showing 1 - 20 of 133
Results Per Page
Sort Options
- 19. Rapporto sulla formazione continua: annualità 2017-2018(2020) ANPAL; INAPPIl XIX Rapporto sulla formazione continua offre una panoramica sulla formazione rivolta alle persone occupate e adulte nel nostro paese, riferita al periodo 2017-2018. I tre capitoli propongono l’analisi dell’evoluzione del contesto, la descrizione del monitoraggio delle policy di formazione continua, e infine, a partire dell’esposizione analitica degli strumenti e delle linee strategiche e operative in corso di implementazione in Italia e in Europa, suggeriscono alcune riflessioni sul percorso di sviluppo del sistema italiano della formazione permanente. Il rapporto fornisce ai policy maker dati e informazioni utili a comprendere come e con quali modalità i nuovi indirizzi programmatici, volti ad accrescere la partecipazione della popolazione adulta alla formazione, si traducano concretamente in servizi, risultati, impatti.
- Accountability e trasferibilità delle buone prassi Erasmus+(2019-12-13) INAPP; Trani, FrancescaL'approfondimento degli esiti dei dispositivi di finanziamento europei rappresenta un ambito di particolare attenzione, perché garantisce trasparenza verso i cittadini e fornisce spunti ai decisori istituzionali in fase di riprogrammazione. La ricerca ha approfondito il valore aggiunto apportato dalla cooperazione transnazionale in ambito istruzione e formazione, all'innovazione e modernizzazione dei sistemi di riferimento, mettendo in luce i risultati raggiunti.
- L'agricoltura sociale: attori, processi, innovazione verso la transizione eco-sociale(Inapp, 2023-07-17) INAPP; Pavoncello, Daniela; Polidori, SabinaIl presente lavoro ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza e le riflessioni sul tema dell’Agricoltura sociale e del suo ecosistema in una prospettiva che tenga conto delle trasformazioni sociali e dei nuovi bisogni di inclusione, anche a seguito della pandemia, nei diversi contesti territoriali. L’Agricoltura sociale si radica nel territorio divenendo strumento di inclusione sociale e lavorativa per persone che altrimenti rimarrebbero in posizione marginale nella società, allargando i propri orizzonti oltre alle terapie verdi e altri approcci terapeutici, direzionandosi secondo obiettivi declinati anche in senso economico e produttivo. In questo report si presenta l’Agricoltura sociale facendo riferimento a esperienze sostenibili nelle quali vengono condotte attività a carattere agricolo con l' obiettivo di produrre benessere e una qualche funzione di utilità sociale a fasce particolari della popolazione.
- Anticipazione dei fabbisogni professionali nella green economy(2018-12-31) Fioravanti, Ludovico; Mereu, Maria GraziaLa sperimentazione delle metodologie di scenario, che rientrano tra le tecniche di foresight maggiormente utilizzate, ha permesso in maniera efficace il processo di anticipazione dei fabbisogni di determinati settori della green economy. Un gruppo di esperti ha costruito un percorso di lavoro capace di identificare i trend ed i drivers del cambiamento utili all’esplorazione e alla prefigurazione dello scenario più probabile, tra quelli eventuali. In questo contesto, l’edilizia sostenibile e il ciclo integrato dei rifiuti sono stati individuati come ambiti particolarmente strategici nel più ampio panorama della Green economy, di cui il presente report presenta i risultati di una approfondita ricerca.
- Apprendistato in evoluzione. Traiettorie e prospettive dei sistemi duali in Europa e in Italia(2021-10-26) INAPP; D'Agostino, Sandra; Vaccaro, SilviaDa decenni l’Italia è impegnata nel rilancio dell’apprendistato, con l’obiettivo di elevare i livelli di qualificazione dei giovani, contenere l’abbandono scolastico e contrastare la disoccupazione. L’ultimo intervento per la costruzione di una ‘via italiana al duale’, che coniuga l’acquisizione di una qualifica rilasciata dal sistema di IeFP con l’inserimento lavorativo, ha prodotto risultati che segnalano varie criticità. Nel frattempo, l’insorgere della pandemia ha accresciuto il problema dell’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro, per cui nel PNRR si torna a proporre un intervento di riforma dell’apprendistato a sostegno dell’occupazione. Con l’obiettivo di offrire riflessioni utili ad un nuovo disegno dello strumento, si indagano le traiettorie di evoluzione che negli ultimi decenni hanno attraversato i sistemi duali di alcuni Paesi europei – Austria, Francia, Germania, Svizzera – in un processo di graduale trasformazione resosi necessario per fronteggiare l’impatto dei megatrend globali, tra i quali l’innovazione tecnologica, la globalizzazione, il cambiamento demografico.
- Benessere e capabilities di bambine, bambini e adolescenti: il modello MACaD-RCA(2023-04-1) Raciti, Paolo; Vivaldi Vera, PalomaA partire dal 2020, l’Inapp ha sviluppato il modello MACaD-RCA (Multidimensional Analysis of Capability Deprivation-Rights of Childhood and Adolescence) che assume come orizzonte di riferimento il framework teorico del capability approach e pone in connessione il concetto di benessere con il concetto di capabilities. In tale prospettiva, MACaD-RCA analizza il benessere di bambine, bambini e adolescenti (BBA) in termini di capabilities osservate nello spazio concettuale definito dal sistema dei diritti dell’infanzia e adolescenza. I dati presentati e discussi fanno riferimento ad una applicazione realizzata in piena emergenza sanitaria, durante l’anno scolastico 2021-2022, coinvolgendo 781 BBA delle scuole elementari e medie del Comune di Druento in provincia di Torino. Il paper illustra le caratteristiche del modello MACaD-RCA, descrivendo il suo quadro teorico di riferimento e la sua struttura metodologica e presentando e discutendone i principali output.
- Campo aperto: azioni di contrasto allo sfruttamento degli immigrati in agricoltura(2020-11-17) Cornice, Alessandra; Innamorati, Alessandra; Pomponi, FrancescoIl lavoro intende rinnovare l’attenzione sul complesso, problematico e sempre attuale rapporto tra immigrazione e lavoro in agricoltura in Italia e sui due principali ambiti di contrasto al caporalato e al lavoro sommerso: quello propriamente politico-istituzionale, che coinvolge i livelli nazionale e regionale, e quello che prende forma dalla società civile, dall’associazionismo, rappresentato dall’agricoltura sociale.
- La carta della mobilità VET del Programma Erasmus+. Analisi qualitativa delle sue priorità: internazionalizzazione, qualità, organizzazione(2023-02-23) INAPP; D'Alessandro, Susanna; Fiacco, FrancaNel processo di costruzione sociale dell’Europa, le istituzioni comunitarie tentano di migliorare l’offerta formativa creando condizioni favorevoli allo sviluppo di competenze e allo svolgimento di un ruolo attivo dei giovani nella società. In tale contesto, la mobilità transnazionale, come esperienza di studio o lavoro all’estero, è sempre più importante per innescare processi virtuosi di integrazione culturale e professionale. La Carta della Mobilità VET può essere considerata un’esperienza pilota volta alla valorizzazione dell’offerta di mobilità, alle opportunità occupazionali dei partecipanti e ad agire sulla prospettiva transnazionale degli organismi. L'indagine è un primo bilancio sugli esiti del dispositivo, analizza questo specifico segmento di promotori e le loro esperienze progettuali. Il volume restituisce inoltre una mappa cognitiva collettiva volta a delineare una visione integrata del cambiamento introdotto dal dispositivo della Carta della Mobilità VET, evidenziando altresì le differenze nelle percezioni di ciascun promotore.
- I centri per le famiglie della Regione Lazio e di Roma Capitale: un sistema unico in costruzione(2022-10-26) Governatori, Giulia; Rossi, Silvia; Ruggeri, Viviana; Spitilli, FrancescaIl paper presenta i risultati di una indagine field sui Centri per le Famiglie (CF) pubblici che operano nella Regione Lazio e a Roma Capitale al fine di fornire indicazioni di policy per programmare servizi connessi ai bisogni delle famiglie e del territorio. Obiettivo principale è la ricostruzione quali-quantitativa dell’offerta pubblica dei CF attivi nel territorio laziale nel 2021. L’indagine analizza le loro caratteristiche organizzative e gestionali (ivi comprese le risorse economiche, professionali, partenariati ecc.), nonché le tipologie dei servizi offerti per rispondere alle specificità della domanda dei nuclei familiari che vi accedono spontaneamente o inviati dai Servizi sociali.
- Co-progettazione per la diffusione degli orientamenti delle Linee Guida ANAC(Inapp, 2017-04-21) Bartoli, Giovanni; Menegatti, Valentina; Ranieri, Cristiana; Russo, AdaCompletamento della ricognizione normativa in materia di coprogettazione sul Terzo settore, avviata nel 2015, delle 21 regioni e delle Province autonome. A tal fine, è stata predisposta una tavola di raccolta e sistematizzazione dei riferimenti normativi/amministrativi articolata nei seguenti campi: leggi regionali; atti di provenienza regionale; atti amministrativi sub-regionali. L’analisi desk ha confermato l’esistenza di una eterogeneità e varietà di modelli di disciplina dell’istituto e di conseguente applicazione regionale. Disponibile anche su
- Competitività e mercato del lavoro: alcune evidenze per le politiche pubbliche(2022-11-03) INAPP; Ricci, Andrea; Scicchitano, SergioL’obiettivo principale del volume è quello di presentare un quadro analitico coerente nel quale analizzare alcuni importanti interventi di policy per il lavoro: il contratto di apprendistato per aumentare l’occupazione delle coorti dei giovani under 30 e gli incentivi fiscali – legati più o meno direttamente al Piano Industria 4.0 – per promuovere gli investimenti delle imprese. In tale contesto si esamina se e in che misura un cambiamento tecnologico task biased si accompagna a una polarizzazione della struttura dell’occupazione e dei salari nei mercati locali. Il volume si conclude con uno studio che utilizza un modello di micro-simulazione relativo all’Assegno unico universale.
- Dal luogo alla persona. Analisi di nuove opportunità di apprendimento in contesti non formali ed informali.(2017-06) INAPP; Premutico, DavideLa pubblicazione si basa su un’indagine condotta attraverso metodologie e tecniche di ricerca qualitativa relativa a 5 casi di studio. Si tratta di realtà e ambiti molto differenti tra loro. In particolare hanno riguardato: la biblioteca di Salaborsa di Bologna, la biblioteca Renato Nicolini di Roma (zona Corviale), l’Associazione nazionale di volontariato Antas per le terapie Alternative e Solidali di Roma, i percorsi di apprendimento esperienziale nelle professioni a sostegno della maternità e in ultimo l’educazione all’imprenditorialità: la nascita delle startup.
- Dal ReI al RdC: il lavoro del territorio nell’attuazione delle misure di contrasto alla povertà(2022-08-04) INAPP; Ancora, Anna; Giuliano, Giovannina AssuntaIl rapporto raccoglie i risultati relativi alla fase di campo realizzata con l’indagine Implementazione del ReI e passaggio al RdC, che si caratterizza per un’elevata copertura delle unità di rilevazione su tutto il territorio nazionale, restituendo una mappa completa a livello di sistema territoriale dei principali servizi coinvolti nell’attuazione delle misure di contrasto alla povertà. Inoltre, valuta, da un punto di vista organizzativo e funzionale all’implementazione della misura, i processi di attuazione e integrazione dei servizi (sociali e lavoro), inclusi i rapporti con i beneficiari e focalizza l’attenzione sul delicato momento di passaggio dal ReI al RdC.
- Dal sistema di garanzia dell'infanzia ai patti educativi di comunità(Inapp, 2021-11-12) di Padova, Pasquale; Piesco, Anna Rita; Marucci, Marco; Porcarelli, CristianaIl contributo, che segue immediatamente la recente Raccomandazione del Consiglio (UE) n. 1004 del 14/06/2021 che istituisce la Garanzia europea per l'infanzia (European Child Guarantee), analizza i molteplici aspetti della povertà minorile con particolare attenzione all’ambito educativo. A tal fine vengono presi in esame i Patti educativi di comunità contenuti nel Piano scuola 2020-2021, che costituiscono già una prima risposta agli obiettivi della Child Guarantee. Successivamente, anche alla luce del PNRR, si approfondisce il tema del rilancio dei servizi educativi e di cura dell’infanzia messi a dura prova dalla pandemia. Si conclude che il contrasto alla povertà educativa minorile necessita del coinvolgimento di tutti i livelli di governance, di cui i Patti educativi di comunità rappresentano un esempio di buona pratica per la loro dimensione territoriale.
- Dalla violenza alla strada: primi esiti di un'indagine su donne straniere e persone LGBT senza dimora(2021-01-18) Caramelli, Elena; Parente, Maria; Tagliavia, ClaudiaIndagine di campo che analizza in chiave di genere la condizione di grave marginalità riguardante persone con esperienza migratoria. La ricerca ha coinvolto responsabili e operatori di associazioni che offrono sostegno a donne migranti e persone LGBT. L'ipotesi di partenza è che esista una relazione diretta tra la violenza subita in ambito domestico e lo scivolamento in condizione di homelessness. In questo lavoro si intende comprendere come incida l'intreccio tra fattori di disuguaglianza, determinati sia da aspetti strutturali che individuali, nel determinare le condizioni di grave marginalità.
- Dalle figure nazionali IeFP ai profili regionali: curvatura del Repertorio pre-revisione e governance locale(2021-07-15) INAPP; Giovannini, Fabrizio; Santanicchia, MartaIl Rapporto presenta i risultati di un percorso di analisi del Repertorio di IeFP, condotto nel periodo 2018- 2020 e collegato al monitoraggio che Inapp realizza annualmente sulla filiera di IeFP. Il testo riporta una mappatura delle modalità di curvatura dello standard nazionale pre-revisione in tutte le regioni, mostrandone i due estremi: dalla totale assenza di adattamento al fabbisogno locale di competenze, ad interventi di specificazione fine dello standard. L'analisi si orienta poi sui processi di governance soggiacenti alle azioni di specificazione dello standard, mettendo in evidenza tre casi regionali (Emilia- Romagna, Toscana, Veneto) e offrendo, nelle riflessioni conclusive, indicazioni per la definizione di politiche dell’apprendimento sostenibili, basate sul trattamento delle competenze.
- Demografia imprenditoriale, investimenti e intensità del lavoro(2019-11-19) Brunetti, Irene; Ferri, Valentina; Raitano, Michele; Ricci, AndreaQuesto studio intende verificare empiricamente l'esistenza di una relazione tra le caratteristiche degli imprenditori e la governance societaria, da una parte, e l'organizzazione del lavoro all'interno delle imprese, nonché le scelte d'investimento, dall'altra. I risultati confermano che le caratteristiche della demografia imprenditoriale e della governance societaria non possono essere considerati un dato "esogeno" per 'organizzazione del lavoro e delle potenzialità competitive del sistema.
- Detenzione e diritti umani. Una disamina della situazione carceraria in Italia(2023-09-14) Di Iorio, TizianaIl contributo fornisce un approfondimento sulla situazione carceraria in Italia a partire dallo sviluppo della legislazione, con l’emanazione dell’Ordinamento penitenziario risalente al 1975 e che è stata oggetto di maggiore attenzione, da parte dei decisori politici, solo nel 2013, dopo la condanna dell’Italia, da parte della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) per la violazione dell’art. 3 della Convenzione europea dei diritti umani. Attraverso l’analisi dei dati disponibili si fornisce una panoramica delle condizioni di vita dei detenuti nelle carceri italiane e sulla necessità di investire maggiori energie per rispettare quei principi che sono alla base della nostra Costituzione e dell’ordinamento penitenziario.
- Digitalizzazione e invecchiamento della forza lavoro nel settore dei servizi. I risultati di uno studio sui settori sanitario e bancario/assicurativo durante la crisi pandemica(2022-02-23) INAPP; Checcucci, Pietro; D'Agostino, Luisa; Iadevaia, ValeriaIl testo presenta i risultati dell’ultima annualità del progetto di ricerca triennale Innovazione tecnologica e invecchiamento della forza lavoro, dedicato al rapporto tra digitalizzazione e invecchiamento dei lavoratori nel settore dei servizi, con un focus qualitativo sui servizi sanitari e finanziari (bancario e assicurativo). Lo studio, realizzato con interviste in profondità online per le esigenze di distanziamento imposte dall’emergenza Covid-19, analizza le trasformazioni in atto in tali settori alla luce del processo di invecchiamento che coinvolge sia i lavoratori che l’utenza, considerando anche le strategie attuate per fronteggiare la pandemia e le prospettive future di ripresa.
- Digitalizzazione, automazione e futuro del lavoro(2017) INAPPConcept note elaborata da INAPP su richiesta del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per il G7 Labour and Employment Ministerial Meeting, Torino, 29-30 settembre 2017, Working Session 1.