Documentazione tecnico scientifica
Permanent URI for this collection
Produzione scientifica ISFOL inerente i temi di rilevanza istituzionale:
Formazione, Lavoro, Politiche sociali.
Le risorse disponibili in questo ambiente riguardano le attività di studio, ricerca, sperimentazione, valutazione, che Isfol ha prodotto anche in assistenza metodologica e scientifica per le azioni di sistema del Fondo sociale europeo.
Browse
Browsing Documentazione tecnico scientifica by Issue Date
Now showing 1 - 20 of 1021
Results Per Page
Sort Options
- Osservatorio Istituzionale e Normativo(ISFOL, 2003) ISFOLL’“Osservatorio Istituzionale e Normativo” è uno strumento divulgativo ISSN, che esce a cadenza trimestrale e che viene realizzato dall’Area Studi Istituzionali e Normativi a supporto delle attività di ricerca e di assistenza tecnica dell’Isfol. Vi sono contenuti atti normativi e documentali, nazionali, regionali e di rilevanza istituzionale, relativi alle materie dell’Istituto (istruzione, formazione, lavoro, politiche sociali, sviluppo locale, decentramento/federalismo ecc.). In particolare, la normativa selezionata che viene riportata è corredata da una sintetica analisi ragionata. A questa parte fondamentale si aggiungono sezioni specifiche dedicate ad interventi di esperti, recensioni a pubblicazioni interne o esterne, informazioni relative a norme citate o ad argomenti correlati reperibili sul Web, notizie e documenti inerenti le attività dell’Area, commenti ai principali atti normativi o documentali, i più importanti dei quali messi in primo piano ed, infine, un indice riassuntivo per facilitare il reperimento di tutta la normativa inserita. Questa linea editoriale ha previsto anche la realizzazione di “numeri Monografici” destinati alla diffusione di ricerche dell’Area. In allegato i numeri ordinari 1,2,3,4 dell’annualità 2003.
- Osservatorio Istituzionale e Normativo(ISFOL, 2004) ISFOLL’“Osservatorio Istituzionale e Normativo” è uno strumento divulgativo ISSN, che esce a cadenza trimestrale e che viene realizzato dall’Area Studi Istituzionali e Normativi a supporto delle attività di ricerca e di assistenza tecnica dell’Isfol. Vi sono contenuti atti normativi e documentali, nazionali, regionali e di rilevanza istituzionale, relativi alle materie dell’Istituto (istruzione, formazione, lavoro, politiche sociali, sviluppo locale, decentramento/federalismo ecc.). In particolare, la normativa selezionata che viene riportata è corredata da una sintetica analisi ragionata. A questa parte fondamentale si aggiungono sezioni specifiche dedicate ad interventi di esperti, recensioni a pubblicazioni interne o esterne, informazioni relative a norme citate o ad argomenti correlati reperibili sul Web, notizie e documenti inerenti le attività dell’Area, commenti ai principali atti normativi o documentali, i più importanti dei quali messi in primo piano ed, infine, un indice riassuntivo per facilitare il reperimento di tutta la normativa inserita. Questa linea editoriale ha previsto anche la realizzazione di “numeri Monografici” destinati alla diffusione di ricerche dell’Area. In allegato i numeri monografici 1,2,3,4 e i numeri ordinari 1,2,3,4 dell'annualità 2004.
- Osservatorio Istituzionale e Normativo(ISFOL, 2005) ISFOLL’“Osservatorio Istituzionale e Normativo” è uno strumento divulgativo ISSN, che esce a cadenza trimestrale e che viene realizzata dall’Area Sistemi Locali e Integrazione delle Politiche (ex Area Studi Istituzionali e Normativi) a supporto delle attività di ricerca e di assistenza tecnica dell’Isfol. Vi sono contenuti atti normativi e documentali, nazionali, regionali e di rilevanza istituzionale, relativi alle materie dell’Istituto (istruzione, formazione, lavoro, politiche sociali, sviluppo locale, decentramento/federalismo ecc.). In particolare, la normativa selezionata che viene riportata è corredata da una sintetica analisi ragionata. A questa parte fondamentale si aggiungono sezioni specifiche dedicate ad interventi di esperti, recensioni a pubblicazioni interne o esterne, informazioni relative a norme citate o ad argomenti correlati reperibili sul Web, notizie e documenti inerenti le attività dell’Area, commenti ai principali atti normativi o documentali, i più importanti dei quali messi in primo piano ed, infine, un indice riassuntivo per facilitare il reperimento di tutta la normativa inserita. Questa linea editoriale ha previsto anche la realizzazione di “numeri Monografici” destinati alla diffusione di singole tematiche e di ricerche dell’Area. In allegato i numeri monografici 1,6,7 e i numeri ordinari 1,2,3,4 dell'annualità 2005.
- Osservatorio Istituzionale e Normativo(ISFOL, 2006) ISFOLL’“Osservatorio Istituzionale e Normativo” è uno strumento divulgativo ISSN, che esce a cadenza trimestrale e che viene realizzata dall’Area Sistemi Locali e Integrazione delle Politiche (ex Area Studi Istituzionali e Normativi) a supporto delle attività di ricerca e di assistenza tecnica dell’Isfol. Vi sono contenuti atti normativi e documentali, nazionali, regionali e di rilevanza istituzionale, relativi alle materie dell’Istituto (istruzione, formazione, lavoro, politiche sociali, sviluppo locale, decentramento/federalismo ecc.). In particolare, la normativa selezionata che viene riportata è corredata da una sintetica analisi ragionata. A questa parte fondamentale si aggiungono sezioni specifiche dedicate ad interventi di esperti, recensioni a pubblicazioni interne o esterne, informazioni relative a norme citate o ad argomenti correlati reperibili sul Web, notizie e documenti inerenti le attività dell’Area, commenti ai principali atti normativi o documentali, i più importanti dei quali messi in primo piano ed, infine, un indice riassuntivo per facilitare il reperimento di tutta la normativa inserita. Questa linea editoriale ha previsto anche la realizzazione di “numeri Monografici” destinati alla diffusione di singole tematiche e di ricerche dell’Area. In allegato i numeri monografici 8, 9 e i numeri ordinari 1,2,3,4 dell'annualità 2006.
- Osservatorio Istituzionale e Normativo(ISFOL, 2007) ISFOLL’“Osservatorio Istituzionale e Normativo” è uno strumento divulgativo ISSN, che esce a cadenza trimestrale e che viene realizzata dall’Area Sistemi Locali e Integrazione delle Politiche (ex Area Studi Istituzionali e Normativi) a supporto delle attività di ricerca e di assistenza tecnica dell’Isfol. Vi sono contenuti atti normativi e documentali, nazionali, regionali e di rilevanza istituzionale, relativi alle materie dell’Istituto (istruzione, formazione, lavoro, politiche sociali, sviluppo locale, decentramento/federalismo ecc.). In particolare, la normativa selezionata che viene riportata è corredata da una sintetica analisi ragionata. A questa parte fondamentale si aggiungono sezioni specifiche dedicate ad interventi di esperti, recensioni a pubblicazioni interne o esterne, informazioni relative a norme citate o ad argomenti correlati reperibili sul Web, notizie e documenti inerenti le attività dell’Area, commenti ai principali atti normativi o documentali, i più importanti dei quali messi in primo piano ed, infine, un indice riassuntivo per facilitare il reperimento di tutta la normativa inserita. Questa linea editoriale ha previsto anche la realizzazione di “numeri Monografici” destinati alla diffusione di singole tematiche e di ricerche dell’Area. In allegato i numeri monografici 13, 12, 11, 10 e i numeri ordinari 1-2, 3-4 dell'annualità 2007.
- Osservatorio Istituzionale e Normativo(ISFOL, 2008) ISFOLL’“Osservatorio Istituzionale e Normativo” è uno strumento divulgativo ISSN, che esce a cadenza trimestrale e che viene realizzata dall’Area Sistemi Locali e Integrazione delle Politiche (ex Area Studi Istituzionali e Normativi) a supporto delle attività di ricerca e di assistenza tecnica dell’Isfol. Vi sono contenuti atti normativi e documentali, nazionali, regionali e di rilevanza istituzionale, relativi alle materie dell’Istituto (istruzione, formazione, lavoro, politiche sociali, sviluppo locale, decentramento/federalismo ecc.). In particolare, la normativa selezionata che viene riportata è corredata da una sintetica analisi ragionata. A questa parte fondamentale si aggiungono sezioni specifiche dedicate ad interventi di esperti, recensioni a pubblicazioni interne o esterne, informazioni relative a norme citate o ad argomenti correlati reperibili sul Web, notizie e documenti inerenti le attività dell’Area, commenti ai principali atti normativi o documentali, i più importanti dei quali messi in primo piano ed, infine, un indice riassuntivo per facilitare il reperimento di tutta la normativa inserita. Questa linea editoriale ha previsto anche la realizzazione di “numeri Monografici” destinati alla diffusione di singole tematiche e di ricerche. In allegato il numero 1-2 dell’annualità 2008.
- Guida ai Servizi del Centro di documentazione specializzato(Isfol, 2009) ISFOL; Giovannetti, MarziaGuida servizi del CDS Isfol, relativi alla documentazione e alla diffusione dei risultati tecnico scientifici dell’Istituto.
- Rassegna normativa Isfol(ISFOL, 2011) ISFOLLa rassegna, con periodicità mensile, ha lo scopo di segnalare gli atti più recenti, selezionati tra quelli di maggior interesse, in tema di istruzione e formazione professionale, lavoro e politiche sociali. In allegato: il numero 5 e 6
- Le caratteristiche professionali dell’OSS: alcune evidenze empiriche da studi ISFOL(ENAIP, 2012) Franceschetti, MassimilianoIl ruolo dell’OSS è destinato a crescere nella nostra società, considerato il progressivo invecchiamento della popolazione e il sempre maggiore investimento nei servizi alla salute. Per questa figura, è fondamentale pensare a processi di mappatura delle nuove competenze e a indagini sulla formazione continua, come suggerito anche dal progetto Forth. Nell'articolo, vengono messi a disposizione dati e suggerimenti Isfol a sostegno di tali processi, derivanti da indagini nazionali sulle professioni.
- Carta dei servizi: ISFOL “Servizio per la comunicazione e per la divulgazione scientifica”-CDS-URP(Isfol, 2012) ISFOLLa Carta dei Servizi, intesa come patto unilaterale nei confronti dei cittadini, intende definire e portare a conoscenza degli stessi i servizi che l’Istituto eroga a loro favore e i loro diritti, in maniera dettagliata ed analitica, contribuendo a determinare meglio le aspettative di servizio. Gruppo di lavoro Carta dei Servizi: Marzia Giovannetti, coordinamento Mara Marincioni Monia De Angelis Mario De Horatis Paola Furfaro Ermanno Laganà
- La formazione esperienzale dei manager: presentazione di uno studio dell'ISFOL(2012-01-02) ISFOL; Richini, PierluigiPresentation. Si presenta la ricerca Isfol che codifica le metodologie di formazione innovative complementari alla tradizionale didattica d’aula, al fine di facilitare la loro diffusione nelle attività di formazione continua cofinanziate dalle Amministrazioni regionali e provinciali e dai Fondi Paritetici Interprofessionali. 12/07/2011
- Piano di campionamento(2012-01-02) ISFOL; Toti, Enrico; Gruppo PlacementPresentation. Descrizione della metodologia statistica utilizzata per la valutazione dei PO. 13/10/2011
- Orientamenti e iniziative a livello comunitario per la valutazione delle politiche e dei programmi FSE 2014-2020(2012-01-02) ISFOL; Severati, Paolo; Gruppo PlacementPresentation. Presentazione dei nuovi orientamenti a livello comunitario sulla valutazione dei Programmi operativi nel periodo 2014-2020. 13/10/2011
- Indagine Nazionale Placement: definizione dell’universo di riferimento(2012-01-02) ISFOL; Stocco, Paola; Gruppo PlacementPresentation. Presentazione degli obiettivi della ricerca placement. 13/10/2011
- Il capitolato di gara per l'affidamento di servizi CATI nell'ambito dell'indagine nazionale sugli esiti occupazionali(2012-01-02) ISFOL; Del Cimmuto, Angelo; Senatore, Anna MariaPresentation. L'intervento si propone di spiegare come sia opportuno ricorrere ad un bando di gara con capitolato per individuare un prestatore di servizi esterno nell'affidamento dell'indagine nazionale sugli esiti occupazionali. 13/10/2011
- La formazione di impresa in Italia(2012-01-02) ISFOL; Richini, PierluigiDataset. All'interno del corso universitario di "Economia dell'innovazione avanzata" della facoltà di Economia dell'Università degli studi di Bergamo, si presentano i dati relativi alle imprese e ai settori di impresa italiani che partecipano all'erogazione di formazione per il personale. 2009
- A more attractive and relevant vocational education and training: what matters?(2012-01-03) ISFOL; Bulgarelli, Aviana MariaPresentation. Contents of the discussion panel held by Isfol Director General within the Conference "A bridge to the future: European vocational training policy 2002-10" for the presentation of the policy report monitoring the Member state's achievements since the Copenhagen Process to 2010. The presentation sets out three main dimensions for a competences strategy: the skills formation; the skills match; the use of skills. Contenuti del panel di discussione presentato dal Direttore generale dell'Isfol alla Conferenza "A bridge to the future: European vocational training policy 2002-10", organizzata per la presentazione dell'omonimo policy report sul monitoraggio dei risultati raggiunti dagli Stati memnbri a partire dal Processo di Copenhagen fino al 2010. Nelle slides vengono sottolineate le 3 dimensioni di una strategia per le competenze: la costruzione delle competenze; l’incontro tra domanda e offerta di competenze; l’utilizzo delle competenze. 17/03/2011
- Programma triennale per la trasparenza e l’Integrità 2011-2013(2012-01-03) ISFOL; Bulgarelli, Aviana MariaPresentation. Viene presentato il Programma triennale per la trasparenza e l’integrità dell’Istituto. L'ISFOL intende rispondere così al decreto legislativo 150/2009 per garantire un adeguato livello di trasparenza, legalità e sviluppo della cultura dell'integrità nella PA. 07/07/2011
- ICT e innovazione cambiano le professioni e le competenze di oggi e del futuro(2012-01-03) ISFOL; Bulgarelli, Aviana MariaPresentation. ICT e innovazione cambiano le professioni e le competenze. 19/05/2011
- Imprenditori, Manager e formazione nella Regione Puglia(2012-01-03) ISFOL; Richini, PierluigiTechnical Report. Il documento presenta i dati relativi a Dirigenti e Quadri a livello nazionale in riferimento a: appartenenza di genere; ripartizione per classe di età, titolo di studio conseguito; attività formativa realizzata; fruizione di formazione finanziata dai Fondi interprofessionali. L'analisi si focalizza successivamente sui dati relativi alla Regione Puglia. 16/09/2011