Browsing by Author "di Padova, Pasquale"
Now showing 1 - 17 of 17
Results Per Page
Sort Options
- Between social classes and migrant background. School integration and attainment of immigrants’ offspring in upper secondary education in Italy (2015-2019)(2021-06-02) D'Ambrosio, Gabriella; di Padova, PasqualeThe aim of this research is to update the indications that emerged in the first studies on the way in which the positive effects of the acculturation process of foreigners in the host society are conditioned by class belonging.
- Cittadinanza attiva e occupabilità(2018-09) De Luca, Federica; di Padova, Pasquale; Ferri, SergioL’Inapp nel 2015, in sinergia con la Presidenza del Consiglio, ha avviato la prima indagine sperimentale quali-quantitativa sui destinatari/protagonisti del Servizio Civile Nazionale, rivolgendosi ai Volontari che hanno svolto o stavano svolgendo il servizio su tutto il territorio nazionale. La finalità generale dell’indagine è stata quella di comprendere se la dimensione dell’occupabilità dei giovani sia relazionata con la dimensione della “cittadinanza attiva”. L’obiettivo a cui si è tentato di rispondere è stato quello di comprendere e delineare i profili dei giovani che il Servizio civile intercetta attualmente e cercare, contemporaneamente, di delineare il grado di occupabilità e cittadinanza attiva dei giovani volontari. "XI Conferenza Italia ESPAnet Italia", 13-15 settembre 2018.
- Cittadinanza attiva e occupabilità: una sperimentazione di due indici di misurazione(2019-11) De Luca, Federica; Ferri, Sergio; di Padova, PasqualeSuperando il paradigma dominante delle politiche attive del lavoro, che ha visto fino ad oggi nella formazione l’unico vero driver per intervenire sull’occupabilità della forza lavoro, si ipotizza che quest’ultimo vada arricchito di una ulteriore dimensione, fino ad oggi trascurata, qual è la “cittadinanza attiva”. Si presentano i risultati della sperimentazione di due indici multidimensionali di “cittadinanza attiva” e “occupabilità” sperimentati in un’indagine campionaria nazionale sul Servizio Civile per valutare la relazione fra queste dimensioni e gli esiti occupazionali dei giovani oggetto di studio.
- Le competenze in Italiano delle nuove generazioni di origine straniera fra segregazione scolastica ed estrazione sociale(2023-04-28) di Padova, Pasquale; Chiurco, Lucia; Rosano, AldoLa presentazione riporta dati e analisi relativi agli alunni con background migratorio onde evidenziare possibili implicazioni in termini di segregazione scolastica e penalizzazione negli apprendimenti, con particolare riferimento alle competenze in italiano di tali alunni. Nelle conclusioni, il documento delinea possibili strategie desegreganti, percorribili sia sul fronte politico che su quello scolastico.
- Dal sistema di garanzia dell'infanzia ai patti educativi di comunità(Inapp, 2021-11-12) di Padova, Pasquale; Piesco, Anna Rita; Marucci, Marco; Porcarelli, CristianaIl contributo, che segue immediatamente la recente Raccomandazione del Consiglio (UE) n. 1004 del 14/06/2021 che istituisce la Garanzia europea per l'infanzia (European Child Guarantee), analizza i molteplici aspetti della povertà minorile con particolare attenzione all’ambito educativo. A tal fine vengono presi in esame i Patti educativi di comunità contenuti nel Piano scuola 2020-2021, che costituiscono già una prima risposta agli obiettivi della Child Guarantee. Successivamente, anche alla luce del PNRR, si approfondisce il tema del rilancio dei servizi educativi e di cura dell’infanzia messi a dura prova dalla pandemia. Si conclude che il contrasto alla povertà educativa minorile necessita del coinvolgimento di tutti i livelli di governance, di cui i Patti educativi di comunità rappresentano un esempio di buona pratica per la loro dimensione territoriale.
- Foreign population and minimum income: which limits for eligibility?(2022-09-09) Giuliano, Giovannina Assunta; di Padova, Pasquale; Rosano, AldoIl documento, attraverso un’analisi di dati derivanti da un modello di micro-simulazione, evidenzia i problemi legati all’accesso al Reddito di Cittadinanza per gli stranieri, dovuti in particolare al requisito di durata della permanenza in Italia e alla scala di equivalenza adottata per il calcolo degli importi. Si illustrano, inoltre, gli effetti di una possibile riforma di questi due aspetti della misura sui beneficiari e sulla spesa pubblica.
- Indicatori di integrazione dei cittadini con background migratorio residenti in Italia(Inapp, 2023-06) INAPP; Chiurco, Lucia; di Padova, Pasquale; Pomponi, Francesco; Rosano, Aldo; Scialdone, AntonelloCon la crescita della pressione migratoria degli ultimi decenni e il carattere di stabilizzazione che ha assunto la presenza della popolazione immigrata nei Paesi europei, la misurazione dei livelli di integrazione, anche in ottica comparata, è divenuta un ambito di indubbio interesse per le politiche pubbliche e per le scienze sociali ed economiche. Inserendosi in tale ambito di ricerca, il presente lavoro, propone una prima sezione descrittiva delle condizioni sociodemografiche della popolazione di origine straniera sulla base di indicatori definibili come strutturali (Composizione della popolazione immigrata, Età, Incidenza della popolazione immigrata, Cittadini stranieri residenti, Durata della permanenza, Nuovi ingressi) e quattro sezioni relative a specifici domini di integrazione (Istruzione, Lavoro, Condizione di vita e salute, Cittadinanza e senso di appartenenza).
- Individuazione e adozione di un set di indicatori del livello di integrazione delle persone con background migratorio. Sessioni di confronto tecnico(2021-06-17) Scialdone, Antonello; Chiurco, Lucia; di Padova, Pasquale; Pomponi, Francesco; Rosano, AldoPresentazione introduttiva alle quattro sessioni di confronto tecnico (con esponenti del mondo della ricerca, delle istituzioni, delle associazioni e delle parti sociali) realizzate nell'ambito dell’Accordo di programma tra MLPS-DG Immigrazione e INAPP-Struttura ‘Economia civile e Processi Migratori’ per l’implementazione di un sistema di indicatori volto a misurare il grado di integrazione delle persone di origine straniera presenti in Italia. Nel corso delle sessioni sono stati raccolti pareri e indicazioni utili allo sviluppo del sistema, con l'obiettivo di favorire una riflessione condivisa sulla costruzione di un'infrastruttura cognitiva a sostegno delle politiche di inclusione e di valorizzazione della dimensione interculturale. Si è dato così avvio ad un cammino teso a definire per l'Italia un set di indicatori conforme a quelli elaborati a livello europeo e internazionale, capace di restituire anche a livello locale la specificità di tutte le dimensioni dell'integrazione.
- L'importanza di (non) essere NEET: profili e rischi dei giovani che non studiano e non lavorano(2020-05-26) Scialdone, Antonello; di Padova, PasqualeChi sono in Italia i giovani che restano fuori dal mondo del lavoro e dell'istruzione? Quali le prospettive per il futuro? I ricercatori dell'Inapp descrivono ostacoli e sfide della transizione all'età adulta.
- Lavoratori poveri beneficiari del reddito di cittadinanza: il lavoro non basta, sopratutto agli stranieri(Inapp, 2024-02-02) di Padova, Pasquale; Rosano, Aldo; Giuliano, Giovannina AssuntaNell'ambito della sessione 6 “Migrazioni, disuguaglianze e territori”, l'intervento analizza l'impatto di due misure di contrasto alla povertà (ReI e RdC). In particolare, tra settembre 2021 e marzo 2022, è stata realizzata un’indagine sui beneficiari del ReI, all’interno della quale è stato raggiunto e analizzato anche un gruppo specifico di nuclei familiari beneficiari del RdC.
- L’accesso al Reddito di cittadinanza dei cittadini stranieri: criticità e proposte di riforma(Inapp, 2022-11) Giuliano, Giovannina Assunta; Gallo, Giovanni; Rosano, Aldo; di Padova, PasqualeIl lavoro, fondato sull’analisi di dati derivanti da un modello di microsimulazione che utilizza congiuntamente fonti amministrative e indagini socio-economiche, discute i problemi dell’accesso per gli stranieri al Reddito di cittadinanza dovuti in particolare al requisito di durata della permanenza e alla scala di equivalenza adottata. Per limitare la penalizzazione della popolazione straniera, che già sconta una maggiore diffusione e intensità della povertà, si illustrano gli effetti di una possibile riforma di questi due aspetti della misura sui beneficiari e sulla spesa pubblica.
- Origine sociale e transizioni di condizioni dei giovani Neet italiani(2019-09-19) di Padova, Pasquale; Nerli Ballati, EnricoPresentazione dell'indagine sull'origine sociale, le traiettorie occupazionali e uscita dalla condizione Neet. sono stati utilizzati i dati 2015-2017 della Rilevazione continua sulle forze di lavoro (Rcfl)
- Scenari della presenza straniera in Italia ed indicatori di integrazione delle persone con background migratorio(2023-06-08) Chiurco, Lucia; di Padova, Pasquale; Pomponi, Francesco; Rosano, Aldo; Scialdone, AntonelloIl documento presenta i dati salienti degli indicatori di integrazione individuati dalla Struttura Economia Civile e Processi Migratori - INAPP all’interno di un Accordo di programma tra MLPS – DG immigrazione e INAPP (2021-2023) per la realizzazione di attività di analisi, monitoraggio e valutazione con riferimento al sistema delle politiche di integrazione rivolte ai cittadini di origine straniera. Il set di indicatori selezionato è il frutto di un confronto che i ricercatori Inapp hanno condotto con gruppi di esperti del mondo accademico e delle istituzioni, nonché gruppi di associazioni e parti sociali.
- Social and Demographic aspects of aging among migrants in Italy(2022-07-01) Rosano, Aldo; di Padova, PasqualeAging of migrant population is becoming a relevant issue to be addressed also in countries of recent immigration. Available demographic and epidemiologic data on aged migrants are scarce, the evidence base is still fragmented, with little internationally comparable information. The aim of the study is to analyse the changes in the demographic structure of migrant population in Italy and the impact of aging on health outcomes, such as disability and chronic diseases.
- Stratificazione sociale, riproduzione delle disuguaglianze e condizione Neet in Italia(2017-09-22) di Padova, Pasquale; Nerli Ballati, Enrico
- The role of different form of social capital on health status: a comparative study in 22 comparative(2023-09-20) Rosano, Aldo; di Padova, PasqualeResearch consistently shows the role of social capital on health. Scientific literature put in evidence social and psychological support as a major mechanism bywhich social capital might improve mental and physical health and well-being.
- La transizione all'università tra origine sociale e background migratorio. Evidenze italiane dai dati della RCFL (2015-2019)(2021-09-09) di Padova, PasqualeL’obiettivo del presente contributo è quello di indagare alcuni aspetti fondamentali dei processi di transizione all’università ponendo attenzione alla classe sociale di origine e al background migratorio.