Repository logo
  • English
  • Català
  • Čeština
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Gàidhlig
  • Italiano
  • Latviešu
  • Magyar
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Português do Brasil
  • Srpski (lat)
  • Suomi
  • Svenska
  • Türkçe
  • Tiếng Việt
  • Қазақ
  • বাংলা
  • हिंदी
  • Ελληνικά
  • Српски
  • Yкраї́нська
  • Log In
    New user? Click here to register. Have you forgotten your password?
Repository logo
  • Home
  • Communities & Collections
  • All of DSpace
  • English
  • Català
  • Čeština
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Gàidhlig
  • Italiano
  • Latviešu
  • Magyar
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Português do Brasil
  • Srpski (lat)
  • Suomi
  • Svenska
  • Türkçe
  • Tiếng Việt
  • Қазақ
  • বাংলা
  • हिंदी
  • Ελληνικά
  • Српски
  • Yкраї́нська
  • Log In
    New user? Click here to register. Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Browse by Author

Browsing by Author "Vivaldi Vera, Paloma"

Now showing 1 - 19 of 19
Results Per Page
Sort Options
  • No Thumbnail Available
    A participatory assessment of children and adolescents’ well-being during pandemic crises in Italy: the application of the MACaD-RCA model (Multidimensional Analysis of Capability Deprivation-Rights of Childhood and Adolescence)
    (2023-06) Vivaldi Vera, Paloma; Raciti, Paolo
    Nel 2020, nel pieno della pandemia COVID, il comune di Druento vuole ascoltare bambini e adolescenti per chiedere come stanno, cosa provano e come la pandemia li ha colpiti. La presentazione illustra i risultati raggiunti a seguito dell'applicazione, nel contesto scolastico, del modello MACAD-RCA, che ha come elemento strategico la realizzazione di laboratori pedagogici e partecipativi.
  • No Thumbnail Available
    Applicazione di MACAD-RCA nelle scuole superiori di Ivrea (Anno Scolastico 2023/2024)
    (2024-05-30) Raciti, Paolo; Vivaldi Vera, Paloma
    Valutazione partecipata del benessere di 1.085 ragazze e ragazzi delle scuole superiori di Ivrea, attraverso l’applicazione del modello MACaD-RCA. In particolare, sono stati analizzati: discriminazione, autostima, benessere emotivo, il rapporto con la scuola, bullismo, rapporto con i social, emozioni negative, comprensione e ascolto, deprivazione materiale.
  • No Thumbnail Available
    Assessing socio emotional skills for a sustainable human development: the case of PFP beneficiaries
    (Inapp, 2021-12-13) Maiorano, Antonietta; Raciti, Paolo; Vivaldi Vera, Paloma
    L'intervento illustra i risultati dell'indagine svolta nell'ambito del Progetto PFP-Progetti Formativi Personalizzati con budget educativi, che ha valutato le competenze socio emotive come strategia per promuovere e migliorare il benessere dei ragazzi concepito in termini di incremento della loro agency e della loro capacità di partecipazione nei contesti di appartenenza. Lo sviluppo delle competenze socio emotive rappresenta una delle possibili strade per migliorare le competenze sociali e gli esiti scolastici dei ragazzi, contrastando la povertà educativa.
  • No Thumbnail Available
    Autostima e empatia (Modulo 3)
    (Inapp, 2020-07-03) Raciti, Paolo; Vivaldi Vera, Paloma
    L'intervento esamina l'aspetto dell'autostima e le sue componenti (affettivo, comportamentale, cognitivo spazi pubblici e privati) e l'aspetto dell'empatia come capacità di interpretare e comprendere cognitivamente l'esperienza e le emozioni dell'altro (mettendosi nei suoi panni) e l'impatto che queste hanno nella condotta sociale.
  • No Thumbnail Available
    Benessere e capabilities di bambine, bambini e adolescenti: il modello MACaD-RCA
    (2023-04-1) Raciti, Paolo; Vivaldi Vera, Paloma
    A partire dal 2020, l’Inapp ha sviluppato il modello MACaD-RCA (Multidimensional Analysis of Capability Deprivation-Rights of Childhood and Adolescence) che assume come orizzonte di riferimento il framework teorico del capability approach e pone in connessione il concetto di benessere con il concetto di capabilities. In tale prospettiva, MACaD-RCA analizza il benessere di bambine, bambini e adolescenti (BBA) in termini di capabilities osservate nello spazio concettuale definito dal sistema dei diritti dell’infanzia e adolescenza. I dati presentati e discussi fanno riferimento ad una applicazione realizzata in piena emergenza sanitaria, durante l’anno scolastico 2021-2022, coinvolgendo 781 BBA delle scuole elementari e medie del Comune di Druento in provincia di Torino. Il paper illustra le caratteristiche del modello MACaD-RCA, descrivendo il suo quadro teorico di riferimento e la sua struttura metodologica e presentando e discutendone i principali output.
  • Loading...
    Thumbnail Image
    Collaborazione con la regione Piemonte per l’analisi del benessere emotivo dei bambini e adolescenti in carico ad alcuni Centri famiglia regionali
    (2020-12) Raciti, Paolo; Vivaldi Vera, Paloma
    Al di là degli aspetti più immediatamente collegati alle dimensioni della protezione e sussistenza (salute, istruzione e assenza di deprivazione materiale), la questione del benessere dei bambini e adolescenti deve essere considerata anche dal punto di vista teoretico, etico, pedagogico e valutativo. Le scale di Benessere Emotivo dei Bambini (BEB) e Benessere Emotivo degli Adolescenti (BEA) applicate in alcuni Centri Famiglia regionali nell’ambito della collaborazione con la Regione Piemonte, riportate in questo Report, possono essere, con un buon grado di coerenza, collocate all’interno di questo framework teorico.
  • No Thumbnail Available
    A contented mind is a perpetual feast. Subjective well being for social care services users
    (2013-06-18) ISFOL; Cassone, Alberto; Giuliano, Giovannina Assunta; Tenaglia, Simona; Vivaldi Vera, Paloma
    Presentation. L'intervento illustra dapprima il background teoretico e metodologico postulati dal modello MACaD ((Multidimensional Analysis of Capabilities Deprivation), applicato all'indagine sui livelli di SWB ((happiness and life satisfaction) relativi agli utenti dei servizi di assistenza sociale. Si descrivono quindi, da un punto di vista prettamente statistico-matemetico nonché sotto il profilo psicologico, la metodologia seguita e le fasi operative del lavoro condotto, i risultati conseguiti e gli obiettivi futuri. 04/06/2013
  • No Thumbnail Available
    Cosa sono le competenze socio emotive e come si valutano (Modulo 1)
    (Inapp, 2020-06-18) Raciti, Paolo; Vivaldi Vera, Paloma
    L'intervento spiega che cosa sono le competenze socio emotive e le sue componenti fondamentali per lo sviluppo della propria identità, gestire le emozioni, entrare in contatto con gli altri, risolvere problemi, e il processo di valutazione delle stesse che si basa: 1) sull' osservazione dei comportamenti della persona, prendendo come riferimento indicatori comportamentali e i loro rispettivi livelli di prestazione (lavoro in gruppo, collaborazione, comunicazione); 2) attraverso uno strumento di autovalutazione che indaga le emozioni, gli atteggiamenti, le motivazioni sottostanti ai comportamenti (resilienza, autostima, benessere emotivo).
  • No Thumbnail Available
    Innovatività e orientamenti inclusivi della P.A.: applicazione delle clausole sociali per l'inserimento sociolavorativo di soggetti a rischio di esclusione: (ex Direttive 17/18 2004)
    (2012-06-21) ISFOL; Bartoli, Giovanni; D'Emilione, Matteo; Fabrizi, Luca; Occhiocupo, Giuditta; Ranieri, Cristiana; Testana, Simona; Vivaldi Vera, Paloma
    Technical Report. Il documento è frutto dell’attività biennale condotta dall’Area Politiche sociali e pari opportunità dell’ISFOL in tema di appalti riservati e delle clausole sociali rivolte all'inclusione lavorativa di soggetti svantaggiati. Tale tematica si colloca all'interno del più ampio campo d'indagine relativo all'integrazione tra le politiche attive del lavoro e le politiche sociali. 2010
  • Loading...
    Thumbnail Image
    Le competenze socioemotive nel quadro dei percorsi scolastici in condizioni di fragilità
    (Inapp, 2020-05-20) Raciti, Paolo; Vivaldi Vera, Paloma
    Lo sviluppo delle competenze socio-emotive risulta essere strategico per il consolidamento dei percorsi di crescita, del benessere generale degli individui e nella riduzione dei comportamenti antisociali. Nello specifico, la presentazione delinea il quadro di relazioni concettuali che caratterizza lo sviluppo di tali competenze in contesti educativi di fragilità.
  • Loading...
    Thumbnail Image
    I mondi dei bambini, delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze- Covid 19 Supplement
    (2021-05-13) Vivaldi Vera, Paloma
    Presentazione dell'indagine internazionale "Children’s Worlds – International Survey of Children’s Well-Being-Covid 19 Supplement" il cui obiettivo è quello di conoscere lo stato di benessere dei bambini, delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze durante l’emergenza sanitaria, attraverso la loro voce. L’indagine è in corso in oltre 30 paesi diversi e coinvolgerà, sul nostro territorio, almeno 1000 bambini, bambine, ragazzi e ragazze di 10, 11 e 12 anni (classi V Elementare, I e II Media), permettendo loro di dare una valutazione del proprio benessere.
  • No Thumbnail Available
    Multidimensional analysis of capability deprivation in education and welfare
    (2023-06-15) D'Emilione, Matteo; Giuliano, Giovanna; Raciti, Paolo; Vivaldi Vera, Paloma
    Il documento presenta i risultati del progetto pilota, finanziato dal Miur, “The MACaD.EWS project – Multidimensional Analysis of Capability Deprivation in Education and Welfare Services: opportunities and limitations of a research project in collaboration with social services”. Finalità del progetto è stata lo sviluppo di un prototipo di strumento ”diagnostico” a uso dell’education e dei servizi territoriali.
  • No Thumbnail Available
    Regolazione emotiva e benessere emotivo (Modulo 4)
    (Inapp, 2020-07-09) Raciti , Paolo; Vivaldi Vera, Paloma
    L'intervento analizza gli aspetti delle emozioni e gli elementi alle reazioni emotive come leggere e interpretare il contesto e valorizzare le emozioni, modulare la risposta emotiva sulla base di priorità individuali, di adattamento al contesto e di attenzione alle conseguenze.
  • No Thumbnail Available
    The space of capabilities deprivation: the results of the MACaD implementation within the Municipality of Rome 13
    (2012-05-25) ISFOL; D'Emilione, Matteo; Fabrizi, Luca; Giuliano, Giovannina Assunta; Raciti, Paolo; Tenaglia, Simona; Vivaldi Vera, Paloma
    Presentation. 22-23/05/2012
  • Loading...
    Thumbnail Image
    Validazione della Scala di Adattabilità Professionale dell'INAPP con beneficiari del Reddito di Inclusione
    (2020-02) Grimaldi, Anna; Raciti, Paolo; Vivaldi Vera, Paloma
    Il presente articolo illustra i risultati della seconda validazione della Scala di Adattabilità Professionale costruita dall’INAPP nel 2014, con l’obiettivo di verificare la sua tenuta psicometrica con una popolazione in condizioni di vulnerabilità: i beneficiari del Reddito di Inclusione. La scala viene applicata a 507 soggetti di età compresa tra i 30 e i 57 anni, con bassa scolarizzazione e, in gran parte, disoccupati di lunga durata. Il processo di validazione ha mostrato una struttura a cinque fattori. I risultati indicano che la Scala di Adattabilità Professionale risulta un valido strumento anche con beneficiari del Reddito di inclusione, mostrando una specifica struttura fattoriale a cinque dimensioni
  • No Thumbnail Available
    Valorizzare la voce di bambine, bambini e adolescenti nell’analisi del loro benessere: applicazione del modello MACaD Minori in alcune scuole elementari e medie piemontesi (Comune di Druento TO)
    (2022-03-03) Raciti, Paolo; Vivaldi Vera, Paloma
    Valutazione del benessere multidimensionale dei minori attraverso il modello MACaD (Multidimensional Analysis of Capabilities Deprivation), riferito alla possibilità di espressione della loro identità nello spazio dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. L'indagine è stata effettuata, tra novembre e dicembre 2021, in un gruppo di scuole elementari e medie della cintura metropolitana torinese, coinvolgendo complessivamente 42 classi e 781 bambine e bambini di età compresa tra gli 8 e i 13 anni.
  • No Thumbnail Available
    Valutazione e promozione del benessere nelle scuole superiori di Ivrea attraverso l’applicazione del modello MACaD-RCA: implicazioni pedagogiche e di policy
    (Inapp, 2024-09-05) Raciti, Paolo; Vivaldi Vera, Paloma
    L'intervento illustra i risultati raggiunti in ordine al benessere nelle scuole superiori di Ivrea attraverso l'applicazione del modello MACAD-RCA. Il modello ha previsto lo sviluppo di strumenti, metodologie e articolazioni istituzionali per l’analisi e la promozione del benessere di bambine, bambini e adolescenti nei territori nei quali insistono le competenze degli Enti gestori delle funzioni socioassistenziali  e dei rispettivi Centri  per le Famiglie, in sinergia con gli Istituti scolastici localmente presenti.
  • No Thumbnail Available
    La valutazione partecipata del benessere di bambine, bambini e adolescenti attraverso l’applicazione del modello MACaD-RCA
    (2023-04-2) Raciti, Paolo; Vivaldi Vera, Paloma
    Il paper presenta un esercizio di valutazione partecipata del benessere di bambine, bambini e adolescenti (BBA) attraverso l’applicazione del modello MACaD-RCA. L’attività è stata realizzata in piena emergenza sanitaria, durante l’anno scolastico 2021-2022, con 781 BBA delle scuole elementari e medie (di età compresa tra gli 8 e i 13 anni) del Comune di Druento, con il fine di orientare le politiche e programmare azioni capaci di promuovere il loro benessere e sviluppo integrale. Il paper illustra la prospettiva pedagogica nella quale è stato implementato il modello MACaD-RCA, i risultati della sua applicazione e la restituzione ai BBA, fornendo infine alcune indicazioni di policy.
  • No Thumbnail Available
    Will Children of Social Care Services Users be Future Users? Results of a Pilot Research in Rome
    (2016-09-20) ISFOL; D'Emilione, Matteo; Giuliano, Giovannina Assunta; Vivaldi Vera, Paloma
    Book chapter. This paper illustrates some results of a primary data collection survey on the poverty of social care services users in a district of Rome, with a specific focus on households with children1. The research is based on an original model of multidimensional analysis of poverty that considers a broad set of life domains (house, community, health, emotions, knowledge, income). This model, called MACaD (Multidimensional Analysis of Capability Deprivation) was developed within the theoretical framework of the Capability Approach (A. Sen, 1979, 1997, 2007 and M. Nussbaum, 2000, 2011) and is focused on the measurement of the degree of individually achieved functioning in each life domain with respect to the possession of tangible and intangible goods according to a specific multidimensional index.

DSpace software copyright © 2002-2025 LYRASIS

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback