Browsing by Author "Severati, Paolo"
Now showing 1 - 14 of 14
Results Per Page
Sort Options
- La classificazione Fields of Training(2012-04-16) ISFOL; Severati, PaoloTechnical Report. Cos'è, come funzione e dove verrà usata la classificazione FOT. 15/07/2008
- Formazione e lavoro nel Mezzogiorno : la valutazione degli esiti occupazionali degli interventi finalizzati all’occupabilità cofinanziati dal Fondo sociale europeo 2000-2006 nelle regioni obiettivo 1(Isfol, 2010) ISFOL; Severati, PaoloBook. Il mancato avvio del processo di sviluppo delle regioni italiane dell’Ob. 1, prefigurato nei documenti di programmazione 2000-2006, ha recentemente generato nel nostro Paese un intenso dibattito sull’efficacia (e l’efficienza) delle politiche di coesione nelle regioni meridionali. Le argomentazioni a sostegno dei differenti punti di vista emersi nelle varie sedi di discussione sono state fondate prevalentemente sull’osservazione di statistiche descrittive riguardanti l’andamento temporale dei principali indicatori macroeconomici o di variabili di finanza pubblica anziché su analisi causali, volte cioè alla quantificazione rigorosa dell’impatto delle politiche sui beneficiari diretti degli interventi o sulle economie meridionali nel loro complesso. Il presente lavoro intende quindi colmare tale divario informativo concentrandosi in particolare sulle politiche finalizzate all’occupabilità individuale cofinanziate dal Fse attraverso i Por Ob. 1. con l'intento di individuare ciò che può essere migliorato, per l’immediato futuro, nell'ambito della programmazione in corso (2007-2013). La monografia affronta queste tematiche a partire dalle risultanze di un’indagine campionaria promossa dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ed è corredata da un ricco apparato analitico nonché da una sezione in cui sono indicati alcuni suggerimenti di policy ed elencati i principali apprendimenti del team dell’Isfol che ha condotto la ricerca e che saranno utili nello sviluppo di nuove attività di valutazione.
- How to engage policy makers in evaluation. Production, dissemination and use of impact evaluation in Italy: the ESF experience from 2000-2006 to 2007-2013(2012-04-12) ISFOL; Severati, PaoloPresentation. L'ISFOL, in accordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Coordinamento delle Regioni e la DG Employment della Commissione Europea, ha progettato un'infrastruttura di valutazione delle politiche di sviluppo delle risorse umane, utilizzabile a livello nazionale e regionale. La finalità principale del progetto è ottenere dati più numerosi, più tempestivi e di migliore qualità per le valutazioni d'impatto, che saranno condotte su scala regionale, nazionale o europea. I nuovi micro-dati saranno disponibili già dal prossimo anno. 19/11/2010
- How to make impact evaluation feasible and cheap(2012-04-13) ISFOL; Severati, PaoloTechnical report. Contributo italiano ad una riflessione complessiva sull'economicità e realizzabilità della valutazione e misurazione dell'impatto delle politiche di Fondo sociale europeo. 03/03/2011
- La domanda di partecipazione o scheda di adesione nella programmazione 2007-2013(2012-04-17) ISFOL; Severati, PaoloTechnical Report. Novità su contenuti e procedure per le indagini placement nella programmazione 2007-2013. 04/06/2008
- La valutazione nella programmazione 2014-2020. Le iniziative della Commissione europea e lo stato dell’arte in Italia(2012-11-20) ISFOL; Severati, PaoloPresentation. Vengono delineate le iniziative della CE in materia di valutazione in vista dell'uscita dei Regolamenti dei Fondi strutturali per il periodo 2014-2020. L'analisi viene quindi focalizzata a livello nazionale, evidenziando le iniziative condotte in Italia a supporto delle Regioni in ambito FSE, supportate essenzialmente dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e dall'Isfol. 23/10/2012
- I motivi alla base della revisione degli strumenti informativi in ingresso agli interventi(2012-04-16) ISFOL; Severati, PaoloTechnical Report. Modifiche agli strumenti di indagine nella programmazione 2007-2013. 15-16/07/2008
- Natura e finalita' del Sistaf(2013-12-19) ISFOL; Severati, PaoloPresentation. L'intervento presenta le definizioni, le funzioni e le variabili fisiche oggetto del Sistema informativo statistico per l’analisi, il monitoraggio e la valutazione delle politiche della formazione a finanziamento pubblico e titolarità regionale (cofinanziate o meno dal Fondo sociale europeo), complementare ad altri altri sistemi formativi, costituito da una Piattaforma informativa nazionale centralizzata e accessibile a livello regionale per la raccolta dati e la visualizzazione di report e indicatori, mediante l'utilizzo di un Format e di un Data model condivisi, finalizzati alla raccolta dati presso gli enti attuatori. Obiettivo del Sistema consiste nel predisporre un sistema informativo adatto ad affrontare le sfide della nuova programmazione 2014-2020, attraverso la raccolta di microdati, analisi ed elaborazione di microdati afferenti alla Programmazione corrente. Si allega infine un ducumento illustrativo dei templates grafici per profilo di utenza realtivi al sistema informativo. 03/12/2013
- Orientamenti e iniziative a livello comunitario per la valutazione delle politiche e dei programmi FSE 2014-2020(2012-01-02) ISFOL; Severati, Paolo; Gruppo PlacementPresentation. Presentazione dei nuovi orientamenti a livello comunitario sulla valutazione dei Programmi operativi nel periodo 2014-2020. 13/10/2011
- Post-secondary vocational training courses: are they effective for Italian unemployed youth with high school diploma?(2014-10-09) ISFOL; Severati, PaoloPresentation. L'intervento illustra aspetti, elementi e prime evidenze scaturite dall'Italian Pilot Project CIE (Counterfactual Impact Evalution, Metodi di Analisi Controfattuale per la valutazione delle politiche pubbliche) finalizzato allo studio dell'incidenza rivestita dalla formazione professionale PD (Post-Diploma) in riferimento al fenomeno della disoccupazione dei giovani Italiani (dai 20 ai 29 anni di età) in possesso di High School Degrees (Diplomi di Istruzione Superiore), soffermandosi in modo particolare sulla necessità di qualitativamente elevati produzione, accessibilità e contenuti dei dati disponibili, considerati come prerequisiti per una buona gestione operativa delle attività di valutazione. 07/10/2014
- Programmazione 2014-2020. Contributo ISFOL al gruppo analisi economica e territoriale(2013-05-14) ISFOL; Deidda, Massimiliano; Centra, Marco; Gualtieri, Valentina; Ricci, Andrea; Severati, PaoloTechnical Report. Contributo dell’Isfol all’analisi di contesto per l’”Accordo di partenariato” utilizza i risultati delle indagini campionarie condotte dall’Istat e dall’Isfol, in ambito Sistan, e i lavori pubblicati nei diversi Dipartimenti dell’Istituto dal personale di ricerca. 27/03/2013
- Il sistema informativo placement nella programmazione FSE 2000-2006: esperienze e opzioni di sviluppo(2012-04-06) ISFOL; Severati, PaoloTechnical Report. Capitalizzare l'esperienza della programmazione 2000-2006 per costruire un sistema informativo placement che permetta di realizzare valutazioni sull'efficacia a livello di programma, policy e di target group. 09/05/2006
- La sperimentazione del reddito di base in Finlandia: esperienza conclusa o punto di partenza? Paper(2020-09-17) Severati, PaoloIl paper ripercorre le tappe della sperimentazione del reddito di base in Finlandia, che ha raggiunto notorietà a livello mondiale - trattandosi del primo caso di sperimentazione del reddito di base su scala nazionale in un paese OCSE - pur tra luci ed ombre che ne hanno messo in discussione l'impianto di base rispetto al contesto sociale di riferimento.
- La sperimentazione del reddito di base in Finlandia: esperienza conclusa o punto di partenza? Presentazione(2020-09-17) Severati, PaoloLa presentazione illustra gli elementi principali di uno studio valutativo sull'efficacia della sperimentazione del reddito di base in Finlandia, che ha subito raggiunto notorietà a livello mondiale, trattandosi del primo caso di sperimentazione del reddito di base su scala nazionale in un paese OCSE.