Browsing by Author "Porcelli, Rita"
Now showing 1 - 20 of 38
Results Per Page
Sort Options
- L'area di attività della mediazione familiare: nell'Atlante del lavoro e delle qualificazioni(2022-11-26) Porcelli, RitaNell'ambito del convegno sulla mediazione familiare, il documento definisce la professione del mediatore familiare all'interno dell'Atlante del lavoro e delle qualificazioni.
- Atlante del lavoro e delle qualificazioni, quadro nazionale qualificazioni regionali e repertori regionali: prospettive per l'interoperabilità(Inapp, 2024-06-20) Camassa, Stefania; Porcelli, RitaL'intervento apre una riflessione sulla opportunità di rendere interoperabili l'Atlante del lavoro e delle qualificazione e il Quadro nazionale delle qualificazioni regionali. Interoperabilità sia tecnica, consentendo ai diversi sistemi informatici e software di comunicare, scambiare dati e utilizzare reciprocamente le informazioni sia organizzativa, consentendo di coordinare i processi e le attività di lavoro in modo efficace, mediante la standardizzazione di procedure.
- Atlante lavoro(Rubbettino, 2018-04-06) Mazzarella, Riccardo; Mallardi, Francesco; Porcelli, RitaL’articolo descrive i principi e i metodi utilizzati per l’elaborazione del modello Inapp dell’Atlante lavoro e il suo successivo utilizzo in ambito “istituzionale”. Il modello originario dell’Atlante lavoro infatti, è stato in seguito integrato con l’obiettivo di raccogliere informazioni provenienti dal mondo learning, al fine di supportare le policy nel campo dell’apprendimento permanente e delle politiche attive del lavoro. Nella parte finale del contributo gli autori illustrano le possibili funzioni d’uso dell’Atlante quale modello per la ricerca e strumento tecnico nelle prassi e nei servizi del sistema lavoro-learning.
- Atlante per l'orientamento(Inapp, 2023-03) Ludovisi, Francesca; Porcelli, RitaPercorso di navigazione guidata all’Atlante del lavoro e delle qualificazioni, utile a supportare i servizi per l’occupabilità e l’apprendimento permanente.
- AVO: lo strumento Isfol per l’occupabilità dei giovani: dalle premesse culturali ai criteri generativi(2015) Bosca, Maria Antonietta; Grimaldi, Anna; Porcelli, Rita; Rossi, AlessiaArticle. Nell’ambito delle politiche attive del lavoro, si è progressivamente riconosciuto un ruolo più ampio e strategico all’orientamento. In questo quadro si collocano i recenti documenti siglati in Conferenza Unificata Stato-Regioni. Si pensi, in particolare, a quello sugli Standard minimi dei servizi e delle competenze degli operatori di orientamento che detta linee guida per la dotazione strumentale e logistica, la durata, le modalità di erogazione, i prodotti, le attività principali e le competenze richieste agli operatori, con importanti ricadute sulle pratiche professionali e sull’organizzazione dei servizi nei vari contesti operativi. E' più che mai indispensabile definire pratiche e strumenti per prevenire la disoccupazione e l’inoccupazione, i cui risultati siano “misurabili”. In questa direzione l’Isfol, nell’ambito del progetto “Orientarsi nell’incertezza” ha avviato una riflessione che ha portato, come prima azione, alla messa a punto di uno strumento di auto-valutazione dell’occupabilità dei giovani, denominato AVO Giovani, che nell'articolo viene presentato nella sua attuale versione, in corso di validazione. 2015
- I bisogni delle imprese tra attività e saperi: l’Atlante lavoro per identificare e ridefinire funzioni e competenze innovative in un mondo del lavoro che cambia(2022-05-17) Porcelli, RitaIl documento, nel delineare la ridefinizione dei ruoli nei cambiamenti del mondo del lavoro, descrive come "Atlante del lavoro" consenta, attraverso un raccordo di linguaggi e dati anche quantitativi (connessione tra i codici statistici delle attività economiche Istat – ATECO e delle professioni Istat – CP), di analizzare informazioni sul lato della domanda per l’interpretazione nel breve e medio periodo delle evoluzioni delle competenze nel mercato del lavoro. In particolare, si sofferma sui settori in cui può essere impiegato il broker delle tecnologie.
- La certificazione delle competenze nel turismo. Principi e usi del Quadro operativo nazionale delle qualificazioni regionali(2016-05-06) ISFOL; Porcelli, RitaPresentation. L'intervento ripercorre dapprima il percorso normativo che ha portato all'istituzione, con Decreto MLPS-MIUR del 30 giugno 2015, del Quadro Nazionale delle qualificazioni regionali, illustrandone l'articolazione e le funzionalità operative e descrivendo nel dettaglio le attività e le relative qualificazioni rilasciate in Italia nell'ambito della formazione professionale regionale nel settore del turismo. 15/03/2016
- Conoscere le competenze richieste dal mercato del lavoro. Un approfondimento di ricerca sulle macro-competenze digitali, hard skills, soft skills(2023-09-07) Montalbano, Giuseppa; Perego, Simone; Pelucchi, Mauro; Porcelli, RitaL'intervento verte sugli esiti di uno studio volto alla creazione di indicatori relativi a macro-competenze (digitali, hard skills, soft skills) basati su annunci di lavoro online, realizzato nell’ambito del progetto di ricerca "Atlante del lavoro e analisi delle competenze". In particolare, vengono descritti i risultati relativi all'applicazione di questi indicatori a vari settori economici evidenziando l'importanza crescente delle competenze digitali e soft skills.
- La domanda di competenze nell’ambito della mobilità elettrica. Gli indici macro-competenze digitali, hard skills, soft skills(2023-09-07) Porcelli, Rita; Ferri, Valentina; Gatti, Anna ClaraNegli ultimi anni, l'attenzione verso la mobilità elettrica è cresciuta significativamente, sia come soluzione per ridurre le emissioni di CO2 dai trasporti, sia come parte integrante della transizione verso una produzione e un consumo più sostenibili. Tuttavia, questa transizione non è solo una questione di veicoli; implica un cambiamento significativo nel mondo del lavoro. A tal riguardo, a partire dai risultati di uno studio che ha sviluppato indicatori di macro-competenze (digitali, hard skills, soft skills), la presentazione esplora in che misura la transizione verso la mobilità elettrica sta influenzando la domanda di competenze nel mercato del lavoro.
- Electrifying Skills: a cluster analysis of green competencies in the electric mobility sector(Inapp, 2024-10-25) Ferri, Valentina; Gatti, Anna Clara; Pelucchi, Mauro; Porcelli, RitaIl paper ha l’obiettivo di comprendere quali saranno le skills necessarie per gli individui che opereranno nella filiera della mobilità elettrica. A tal fine si esaminano le competenze chiave richieste nelle offerte di lavoro online inerenti alla filiera della e-mobility, costituita da 82 Aree di Attività (ADA) dell’Atlante del Lavoro. Grazie alla struttura classificatoria dell’Atlante del Lavoro, è stato possibile collegare i codici CP e ATECO delle ADA alle vacancies contenenti le stesse informazioni. Questo set di dati ha permesso di misurare la frequenza delle competenze richieste nelle offerte di lavoro online nel settore della mobilità elettrica. Per sintetizzare queste informazioni, è stata effettuata una cluster analysis (K-means, Ward), che ha identificato sette gruppi omogenei di competenze richieste dalle aziende del settore: processi di produzione e progettazione; gestione dei progetti; sistemi di qualità e sistemi informativi; macchinari; meccanica e veicoli; manutenzione dei veicoli; automazione e macchinari elettrici; servizi di supporto.
- Emergenza giovani: orientarsi al futuro(2013-11-28) ISFOL; Porcelli, RitaPresentation. Il documento illustra ai giovani quali sono i riferimenti fondamentali per orientarsi e costruire il proprio futuro professionale. In allegato anche una proposta di esercitazione. 22/11/2013
- Gli effetti dell’AI sulle competenze: come decifrarli con l’analisi degli annunci di lavoro(Agenda Digitale, 2024-05-03) Camassa, Stefania; Ferri, Valentina; Perego, Simone; Porcelli, RitaL’analisi delle job vacancies favorisce la comprensione del bisogno di competenze in un mercato del lavoro in continua evoluzione. Gli annunci di lavoro online abbinati all’Atlante del lavoro aiutano a comprendere le dinamiche del mercato del lavoro e ad adattare le strategie di sviluppo delle competenze alle esigenze emergenti. Articolo pubblicato originariamente su Agenda Digitale, disponibile al link: https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/competenze-digitali/gli-effetti-dellai-sulle-competenze-come-decifrarli-con-lanalisi-degli-annunci-di-lavoro/
- Il caso di studio dell’Avviso 07/23: un modello sperimentale(Fondoprofessioni, 2024-11-14) Porcelli, RitaL'intervento pone una riflessione su come il capitale informativo dell’Atlante del lavoro e delle qualificazioni consente di sviluppare un raccordo importante tra i vari sistemi dell’apprendimento permanente. L'Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni, offre: 1) dinamismo nella consultazione: sebbene consultabile in modo sequenziale tramite schede ed elenchi, è caratterizzato da una consultazione dinamica che permette varie opzioni d’uso, rendendolo uno strumento utile e in continua evoluzione; 2) un approccio organizzativo: la struttura dell'Atlante incoraggia una visione organizzativa basata sui processi, opponendosi alla frammentazione delle competenze e favorendo una maggiore agilità e innovazione organizzativa, nonché la valorizzazione di un ampio patrimonio di apprendimenti.
- Information tools and platforms for competences and guidance certification processes: the Atlas of work and qualifications(Inapp, 2023-09-14) Porcelli, RitaDopo aver riepilogato motivazioni e tappe di sviluppo che hanno portato alla definizione dell'Atlante del lavoro e delle qualificazioni, la presentazione ne delinea metodologia e principali funzionalità, nella sua doppia valenza di strumento di supporto ai servizi per l’occupabilità e per l’apprendimento permanente.
- L'evoluzione del sistema informativo e informatico di Atlante(2024-12-18) Porcelli, RitaIl documento descrive gli elementi di novità dell'Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni: per consentire una navigazione più sicura e leggibile sono state riprogettate l'infrastruttura tecnologica, l'organizzazione delle informazioni e la veste grafica.
- La digitalizzazione a supporto della portabilità delle competenze: applicazioni da conoscere e prospettive future(Inapp, 2024-07-03) Porcelli, RitaL'intervento focalizza l'attenzione sul tema dell'attestazione digitale delle competenze e/o micro-qualificazioni e sulla necessità del loro riconoscimento. Numerose sperimentazioni iniziano ad individuare l'Atlante del lavoro come modello di connessione dei dati.
- La struttura occupazionale italiana attraverso l’Atlante lavoro(2019-11-21) Ferri, Valentina; Porcelli, RitaL'Atlante lavoro è il risultato di un complesso processo di analisi e descrizione del mondo del lavoro condotto dall’INAPP a partire dal 2013, in collaborazione con le istituzioni di governo dei sistemi dell’apprendimento e del lavoro. Dopo una prima release pubblicata nel 2016, l’Atlante è stato oggetto di un continuo lavoro di sviluppo e aggiornamento, tutt’ora in fieri, compiuto attraverso il confronto con le rappresentanze sociali del mondo del lavoro e i principali attori dei sistemi di offerta. Il documento presenta le potenziali applicazioni dell'Atlante, in supporto alle decisioni del policy maker ovvero per migliorare il patrimonio conoscitivo degli stakeholders istituzionali.
- Lavoro e Intelligenza artificiale in Italia: tra opportunità e rischio di sostituzione(Inapp, 2024-09-13) Ferri, Valentina; Porcelli, Rita; Fenoaltea, Enrico MariaL'obiettivo di questo lavoro è determinare l’esposizione all’Intelligenza artificiale (IA) e l'importanza della complementarità dell'IA nelle attività lavorative quotidiane, analizzando come l'Intelligenza artificiale possa influenzare e integrarsi con i compiti tradizionalmente svolti dai lavoratori. Lo studio si propone di identificare i settori produttivi e le professioni in cui l'IA potrebbe offrire il maggiore valore aggiunto. Dopo aver calcolato l’Ability level AI exposure (AIOE) nel contesto italiano e averlo corretto con il fattore theta di complementarità (C-AIOE), è stato possibile riportare tale indicatore, attraverso il codice della classificazione delle professioni Istat alla sua massima estensione (quinto digit), sull’occupazione rilevata dall’Istat attraverso la Rilevazione continua sulle forze di lavoro (2022) e quindi verificare l’esposizione all’IA degli occupati italiani.
- L’Atlante del lavoro e delle qualificazioni del come “Centro intermodale” per l'operatività dei sistemi(2022-10-27) Porcelli, RitaPresentazione della piattaforma Atlante lavoro concepita secondo il modello di un centro intermodale, come strumento di supporto al sistema per l'apprendimento permanente e ai servizi per l'occupabilità.
- L’Atlante per il lavoro e la mobilità: opportunità per i servizi di orientamento e IVC(2019-11-28) Montalbano, Giuseppa; Porcelli, RitaPresentazione del nuovo portale Atlante Lavoro e Qualificazioni, strumento utile tanto per l’analisi del mercato del lavoro quanto per i servizi di orientamento e di certificazione delle competenze.