Browsing by Author "Perulli, Elisabetta"
Now showing 1 - 13 of 13
Results Per Page
Sort Options
- Adesione all’European Qualification Framework: prospettive italiane. Europass WebSem(2012-03-15) ISFOL; Perulli, ElisabettaPresentation. L'applicazione dell'EQF in Europa e l'impatto dello stesso rispetto al sistema educativo e formativo italiano. 04/10/2010
- Approcci e pratiche nazionali ed europee di validazione: indagine Isfol 2010-2011(2012-05-08) ISFOL; Perulli, ElisabettaPresentation. La validazione delle competenze che derivano dall’esperienza rappresenta un elemento strategico di innovazione e ottimizzazione dei sistemi di apprendimento che facilita concretamente l’accesso alla formazione e al lavoro e mette in valore tutte le preziose esperienze che si maturano sul lavoro e nella vita. ISFOL presenta la propria indagine che ha analizzato le iniziative/esperienze regionali e le pratiche. Cosa emerge ? - La pressione delle questioni sociali - Il vettore dei partenariati transnazionali grazie a programmi come LLP Leonardo - La qualità dei professionisti italiani - L’iniziativa e la capacità di coordinamento dei settori economici - La tenacia di funzionari e amministratori regionali e locali - La crescente e fattiva sensibilità del dialogo sociale verso un nuovo welfare fatto anche di questo - L'azione costante e solida della Commissione Europea. 12/12/2011
- Implementazione e impatto dei sistemi e servizi di validazione dell’apprendimento da esperienza(2017-06-16) Perulli, ElisabettaNella strategia di Europa 2020 i Paesi comunitari si sono impegnati a migliorare in modo determinante la qualità e l’efficacia degli investimenti finalizzati allo sviluppo delle competenze dei cittadini e a realizzare a questo scopo un complesso processo di riforma dei sistemi di offerta. Con la legge 92/2012 di riforma del Mercato del lavoro del 28 giugno 2012 si è avviato un concreto percorso di carattere sistemico e normativo. Il documento esamina le questioni chiave per l'implementazione dei servizi e la stabilizzazione del sistema. Disponibile anche su
- Implementazione e impatto dei sistemi e servizi di validazione dell’apprendimento da esperienza. Summary(2017-06-13) INAPP; Perulli, ElisabettaOther. Il tema della trasparenza e del riconoscimento delle competenze acquisite rappresenta stabilmente un oggetto di dibattito nonché di concrete politiche di intervento a livello dell’Unione Europea così come nell’ambito dei principali Paesi occidentali. Nella strategia di Europa 2020 i Paesi comunitari si sono impegnati a migliorare in modo determinante la qualità e l’efficacia degli investimenti finalizzati allo sviluppo delle competenze dei cittadini e a realizzare a questo scopo un complesso processo di riforma dei sistemi di offerta. In Italia c'è da molti anni un ricco dibattito e un sostanziale accordo tra tutte le istituzioni e gli attori sociali sull'importanza in linea di principio di poter certificare competenze e validare apprendimenti acquisiti in contesti non formali e informali. Con la legge 92/2012 di riforma del Mercato del lavoro del 28 giugno 2012 si è avviato un concreto percorso di carattere sistemico e normativo. Il documento esamina le questioni chiave per l'implementazione dei servizi e la stabilizzazione del sistema. 16/06/2017. Disponibile anche su
- Il Libretto Formativo del Cittadino: il percorso finora compiuto e le prospettive(2012-04-12) Campisi, Francesca; Perulli, Elisabetta; Santanicchia, MartaTechnical Report. Il documento è stato redatto come materiale di informazione e aggiornamento nella fase successiva alla Sperimentazione del Libretto formativo del Cittadino. Il Libretto è uno strumento istituzionale nazionale (Decreto Interministeriale del 10 ottobre 2005) di cui l’Isfol ha guidato la Sperimentazione in diverse Regioni. Il documento fa alcune puntualizzazioni sul valore d’uso dello strumento Libretto e riassume gli esiti della Sperimentazione alla luce dello scenario nazionale ed europeo. 07/2009
- Validazione degli apprendimenti non formali e informali(2016-04-04) ISFOL; Perulli, ElisabettaPresentation. Il documento partendo dalla definizione delle tre tipologie di apprendimento (formale, non formale, informale) ricostruisce il processo di individuazione, validazione e certificazione degli apprendimenti, dalle indicazione della strategia dell'Unione Europea alle nuove norme in Italia, con attenzione particolare alla prima esperienza nazionale nell'ambito del Programma Garanzia Giovani. 05/04/2016
- Validazione degli apprendimenti non formali e informali: standard, processi, attori, garanzie nelle riforme nazionali(2016-01-04) ISFOL; Perulli, ElisabettaPresentation. Il documento ricostruisce il processo di individuazione, validazione e certificazione degli apprendimenti, compresi quelli non formali ed informali. Si illustra la sperimentazione fatta con il Servizio civile in Garanzia giovani dove si è provveduto a definire una procedura per la validazione delle competenze acquisite durante l’esperienza. 17/12/2015
- Validazione delle competenze da esperienza ... (estratto dal volume)(2012-04-13) ISFOL; Perulli, ElisabettaBook chapter. La validazione dell’apprendimento non formale e informale, e quindi delle competenze che derivano dall’esperienza, è un’opportunità già presente in diversi paesi europei e fortemente promossa nelle sedi comunitarie ed internazionali. Si tratta di un elemento strategico di innovazione e ottimizzazione dei sistemi di apprendimento che facilita concretamente l’accesso alla formazione e al lavoro e mette in valore tutte le preziose esperienze che si maturano sul lavoro e nella vita. Sulla base di tali premesse, il volume si pone l’obiettivo di illustrare un quadro sullo stato dell’arte europeo e nazionale e dare testimonianza a quanti qui in Italia, amministratori e operatori, hanno allestito sistemi o realizzato pratiche di validazione dell’apprendimento da esperienza nel mondo della formazione, nei settori economico-professionali, nelle aziende, nel terzo settore. 2012
- Validazione delle competenze da esperienza : approcci e pratiche in Italia e in Europa(Isfol, 2013) ISFOL; Perulli, ElisabettaBook. La crisi, ormai strutturale delle relazioni tra sistemi educativi e mercato del lavoro, ha posto da anni, all’attenzione degli organismi internazionali e delle istituzioni educative, una serie di nuove questioni e, tra queste, l’esigenza imprescindibile di valorizzare tutti gli apprendimenti maturati dalle persone in ogni contesto e occasione della vita. La validazione dell’apprendimento non formale e informale, e quindi delle competenze che derivano dall’esperienza, è un’opportunità già presente nella maggior parte dei paesi europei e fortemente promossa nelle sedi comunitarie ed internazionali, poiché sostiene la persona nel suo percorso di carriera e di vita e agevola l’accesso al lavoro e ad ulteriori qualificazioni. La Raccomandazione del Parlamento Europeo del 20 dicembre 2012 richiede a tutti i Paesi di allestire sistemi organizzati e accessibili per offrire questa occasione a tutti i cittadini entro il 2018. Sulla base di tali premesse, il presente volume si pone l’obiettivo di illustrare un quadro sullo stato dell’arte europeo e nazionale e dare testimonianza a quanti qui in Italia, amministratori e operatori, hanno allestito sistemi o realizzato pratiche di validazione dell’apprendimento da esperienza nel mondo della formazione, nei settori economico-professionali, nelle aziende, nel terzo settore.
- Validazione delle competenze da esperienza : approcci e pratiche in Italia e in Europa(Isfol, 2012) ISFOL; Perulli, ElisabettaBook. La validazione dell’apprendimento non formale e informale, e quindi delle competenze che derivano dall’esperienza, è un’opportunità già presente in diversi paesi europei e fortemente promossa nelle sedi comunitarie ed internazionali. Si tratta di un elemento strategico di innovazione e ottimizzazione dei sistemi di apprendimento che facilita concretamente l’accesso alla formazione e al lavoro e mette in valore tutte le preziose esperienze che si maturano sul lavoro e nella vita. Sulla base di tali premesse, il volume si pone l’obiettivo di illustrare un quadro sullo stato dell’arte europeo e nazionale e dare testimonianza a quanti qui in Italia, amministratori e operatori, hanno allestito sistemi o realizzato pratiche di validazione dell’apprendimento da esperienza nel mondo della formazione, nei settori economico-professionali, nelle aziende, nel terzo settore.
- Validazione delle competenze da esperienza: approcci e pratiche in Italia e in Europa(2012-04-18) ISFOL; Perulli, ElisabettaTechnical Report. Panoramica approfondita relativa al livello di diffusione, formalizzazione ed implementazione del concetto e dei dispositivi di validazione degli apprendimenti non formali ed informali, in Italia e in Europa. Si presentano le "Linee Guida per la validazione delle competenze da esperienza", proposta di strumento di supporto per ideare, attivare ed implementare una pratica di validazione e un elenco di buone pratiche (aggiornato al 2011). 2012
- Verso l'European Qualification Framework : il sistema europeo dell'apprendimento : trasparenza, mobilità, riconoscimento delle qualifiche(Isfol, 2008) ISFOL; Di Francesco, Gabriella; Perulli, ElisabettaBook. Il volume propone una ricostruzione del percorso storico e della cornice di riferimento delle problematiche che l’Unione europea sta ancora affrontando verso la costruzione di un sistema europeo dell’apprendimento. Le parole chiave di tale ricostruzione ruotano attorno ad esigenze imprescindibili di ogni cittadino europeo: trasparenza, mobilità, riconoscimento delle qualifiche e delle competenze. La possibilità di allargare anche geograficamente gli spazi di apprendimento degli individui e di far viaggiare con sé anche il proprio curriculum è, infatti, diventata una priorità che accomuna le istituzioni comunitarie e i governi nazionali. Al fine di rendere leggibili in modo trasversale e monografico questi importanti processi, il volume ripercorre le diverse tappe dei percorsi relativi ad EQF (sistema europeo delle qualifiche), ECVET (sistema europeo di crediti per l’istruzione e formazione professionale), validazione dell’apprendimento non formale, Europass, competenze chiave per l’apprendimento permanente.
- Verso un framework italiano per la validazione delle competenze da esperienza(2012-05-08) ISFOL; Perulli, ElisabettaPresentation. L'intervento introduce alle comunità di pratiche (il sito web www.librettocompetenze.it) ed alle Linee Guida per la Validazione delle Competenze da Esperienza. 12/12/2011