Browsing by Author "Paliotta, Achille Pierre"
Now showing 1 - 20 of 22
Results Per Page
Sort Options
- Decentralized bargaining and measures for productivity and corporate welfare growth in Italy. Empirical evidence from administrative data(2018-09-10) Paliotta, Achille Pierre; Resce, MassimoThis presentation focuses on the bargaining model in Italy, highlighting some valuable aspetcts related to the national productivity. As a metter of fact, decentralized bargaining remains the level where conditons for a better company-workers relatonship can be made, which indirectly could result in increased labor productvity.
- I divari territoriali della formazione continua: dati Indaco e CVTS(2022-09-05) Angotti, Roberto; Paliotta, Achille PierreUna delle priorità trasversali del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) riguarda la riduzione dei divari territoriali che caratterizzano il nostro Paese. Obiettivo del presente lavoro è quello di ricostruire lo stato dell’arte, nei sistemi territoriali, della diffusione dei processi formativi nei posti di lavoro.
- Dualismo nord-sud e formazione continua(Inapp, 2024-09-04) Angotti, Roberto; Carolla, Simona; D'Alessio , Annamaria; Paliotta, Achille Pierre; Parrella, DanielaL’avvento della quarta rivoluzione industriale ha dato avvio, negli ultimi anni, ad un processo di radicale trasformazione digitale che ha interessato le imprese, con un impatto progressivo sui processi produttivi e sui modelli organizzativi aziendali, ma anche la società in senso più ampio. In generale, il cambiamento tecnologico per risultare efficace deve essere accompagnato da un adeguato investimento in formazione continua, per aggiornare e sviluppare le competenze dei cittadini e dei lavoratori. Il paper, da una parte, ricostruisce lo stato dell’arte, nei sistemi territoriali, della domanda di competenza e della diffusione dei processi formativi nei luoghi di lavoro, in relazione alla diffusione delle nuove tecnologie; dall’altro, indaga l’influenza della diversificata governance multilivello delle politiche di sostegno alla formazione continua, caratterizzata dall’impiego di modelli d’intervento fortemente eterogenei da regione a regione e con una marcata differenziazione tra Centro-Nord e Sud d’Italia, alla luce del cambiamento tecnologico in atto. Sono presentati i risultati di analisi condotte sui dati delle ultime edizioni dell’indagine statistica INDACO-Imprese di INAPP e di CVTS (Continuing Vocational Training Survey) di Eurostat. Per l’analisi dei gap territoriali è utilizzata la metodologia Surface Measure of Global Performance (SMOP). INDACO-Imprese, inserita nel PSN SISTAN, è una indagine ricorrente giunta alla IV edizione che rileva dati su un campione di 20 mila imprese, rappresentativo delle imprese italiane con almeno 6 addetti.
- Evoluzione dei premi di risultato nella contrattazione di secondo livello e shock pandemico(2022-09-05) Manente, Francesco; Marocco, Manuel; Paliotta, Achille Pierre; Resce, MassimoCon la pandemia, l’intera contrattazione è stata dirottata quasi esclusivamente sul tema della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro, sullo sviluppo di una nuova regolamentazione dell’organizzazione del lavoro e sul ricorso massivo all’istituto del lavoro agile, quasi sempre finalizzati alla riduzione dei contagi e non agli incrementi di produttività. In questa fase, il tema del trattamento economico, della retribuzione variabile e della produttività sono passati in secondo piano. Il documento evidenzia come per il futuro ci si attende una ripresa della contrattazione decentrata legata alla ripresa economica.
- La web news coverage di Industria 4.0 in Italia e Germania(Inapp, 2018-12) Paliotta, Achille PierreL’economia attuale è sempre più interconnessa con le nuove tecnologie grazie alla diffusione pervasiva delle macchine intelligenti. In tale contesto, nel 2011, si è sviluppato in Germania il fenomeno conosciuto come Industria 4.0. Tale Paese rappresenta, pertanto, il naturale benchmark con cui confrontare la situazione italiana. Il presente lavoro è uno studio comparativo della pubblica opinione, di tipo qualificato (news e blog) dei due paesi. Mediante la web news coverage è possibile fornire una visione esploratoria e riassuntiva (sicuramente sommaria ma computazionalmente potente) di quello che è oggetto di discussione in rete.
- Le politiche innovative di sicurezza nelle città tra tecnologie di riconoscimento e smart cities(Egea, 2020-10-05) Paliotta, Achille PierreIn questo articolo si esamina quanto la videosorveglianza sia utilizzata dalle amministrazioni cittadine italiane, nell’ambito della sicurezza integrata, e quanto siano diffuse le tecniche di analisi predittiva e i programmi di riconoscimento facciale (FR) basati sulle reti neurali convolutive (CNN). Sul primo punto si è evidenziato come da almeno una quindicina di anni la videosorveglianza sia lo strumento tecnologico di prevenzione a cui più frequentemente fanno ricorso i Comuni italiani, mentre le seconde (analisi predittive e tecniche FR) non sono state ancora implementate in maniera diffusa e vi sono solo casi isolati di sperimentazione.
- Linkedin e le relazioni che contano(2014-12) Paliotta, Achille PierreIl documento riporta l'introduzione del volume "LinkedIn e le relazioni che contano: La ricerca di lavoro nell'epoca dei Social Networks". Oggetto dell'articolo sono i social networks e la ricerca di lavoro negli Stati Uniti e in Italia.
- L’ascesa di una competenza plurale. Nuovi spazi per le professioni psicologiche(Rivista Trimestrale di Scienza dell'Amministrazione, 2024-09-30) Filosa, Giovanna; Paliotta, Achille Pierre; Scialdone, Antonello; Trapani, SoniaLa COVID-19 ha rappresentato uno stress-test per molte politiche, ivi comprese quelle destinate alla tutela del benessere psicologico. È opinione diffusa nella letteratura italiana e internazionale che tale fenomeno abbia portato ad un’evoluzione significativa delle professioni di area psicologica. Al mutamento e all’aumento della domanda di sostegno corrisponde un rinnovato tentativo di ridefinire i contenuti e gli strumenti di tale disciplina, in modo da adeguarla alle crescenti aspettative del pubblico. Non sfuggono la peculiarità e le sfide di una soft science complessa, che forse come nessun'altra abbraccia un’enorme varietà di paradigmi, teorie, oggetti di studio, metodologie. L’auspicio di una riprogettazione sociale del ruolo di tali professionisti che promana dallo stesso contesto ordinistico viene però oggi travolto da una proliferazione di misure e di interventi legislativi che da un canto aprono riconoscimenti inediti per la funzione, mentre dall’altro implicano che tale ‘psicologia pubblica’ venga analizzata in modo non ingenuo per quanto concerne precondizioni, posizionamenti e potenziale rigenerativo rispetto al più ampio sistema dei servizi di welfare.
- L’ascesa di una competenza plurale: nuovi spazi per le professioni psicologiche(Inapp, 2025-01-29) Scialdone, Antonello; Filosa, Giovanna; Paliotta, Achille Pierre; Trapani, SoniaIl documento esplora l'evoluzione della psicologia come professione in Italia, analizzando il suo ruolo crescente nella società e nelle politiche pubbliche, anche alla luce delle principali iniziative in corso.
- L’obiettivo innovazione nella contrattazione di secondo livello, shock pandemico e prospettive(INAPP, 2020-11-06) Marocco, Manuel; Resce, Massimo; Paliotta, Achille PierreA partire da analisi di tipo quantitativo condotte sui dati amministrativi relativi alle domande per accedere al beneficio fiscale della detassazione del salario variabile riformato dalla Legge di Stabilità per il 2016, si è riusciti a fotografare la distribuzione delle domande e dei contratti collettivi stipulati per dimensione di impresa, per settore e territorio. Tuttavia, alcuni quesiti sull’efficacia della misura governativa e sul ruolo della contrattazione di secondo livello rimangono irrisolti. Per tale motivo è stata anche condotta un’indagine di campo di tipo qualitativo, svolta mediante interviste in profondità rivolte a quattro aziende che hanno beneficiato dell’incentivo. Finalità generale dell’indagine è stata quella di verificare l’esito della policy, nella doppia direzione del radicamento ulteriore della contrattazione decentrata e della reale utilità dei premi sul salario accessorio nello stimolare incrementi di performances e contestualmente di verificare l’importanza dell’innovazione nella competitività aziendale. Oltre a queste finalità si è cercato anche di identificare le scelte operate dalle imprese sui meccanismi di aggancio della contrattazione di secondo livello ai premi di risultato, in particolare sotto la lente dell’innovazione, dell’organizzazione del lavoro e della valorizzazione del capitale cognitivo in azienda.
- MOOCs, una tecnologia distruttiva per il sistema educativo?(Rubbettino, 2015) Paliotta, Achille PierreArticle. In questo testo si impostano alcuni elementi di analisi sui MOOCs al fine di poter contribuire a un dibattito che a livello nazionale pare ancora alquanto marginale a differenza di quanto succede oltre oceano. Con l’avvento dei MOOCs l’Università, intesa come luogo fisico e concreto, sembra essere costretta a re-inventarsi come servizio, forse come commodity, luogo post-geografico, accessibile 24/7 da chiunque e da qualunque luogo del mondo. In questo senso, le iniziative digitali delle università della Ivy League statunitense rappresentano il punto di arrivo di un processo di diffusione della cultura accademica che si è concretizzata, sin qui, in esperimenti di grande successo come l’OpenCourseWare del Mit e l’iTunesU, senza dimenticare la Khan Academy e Udacity. I MOOCs sembrerebbero aver posto una sfida davvero inedita e potenzialmente “distruttiva” al tradizionale campo educativo i cui esiti finali sono, comunque, ancora tutti da prefigurare.
- Nuevas profesiones y técnicas de web data mining en Argentina: el caso del Data Scientist(Universidad de Buenos Aires, 2018-05) Paliotta, Achille PierreData science is an emerging and continuously growing field, which is particularly expanding in the context of business organizations through the demand of data scientists, professionals who are associated with that field of specialization. The article presents an analysis on this new profession, based on the extraction of unstructured data from a vertical search engine. It is an exploratory study focused on Argentina, where there is no information about this professional profile. The aim was to identify and reconstruct the profile of the data scientist in relation to the skills and technical-professional competencies demanded, using a methodology that demonstrates effectiveness in extracting useful information from virtual platforms on job offers.
- Pandemic crisis and strategies switch in the firm-level bargaining: first empirical evidence from Italian administrative data(2021-09-16) Manente, Francesco; Marocco, Manuel; Paliotta, Achille Pierre; Resce, MassimoThis work is based on the Italian administrative data (source: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) resulting from the applications submitted to access specific tax benefits on the Performance Related Pay (PRP) collectively established at firm or territorial level. This gives the database its originality since there are still no census data on the firm level bargaining in Italy, After a brief reconstruction of the institutional framework and its most recent evolutions, first evidence are provided on the impact of the pandemic crisis on collective agreements dealing with PRP, subject which more than others (health security management, access to Short Times Working Schemes, working hours, etc.) may have been negatively affected by the economic and employment crisis generated by the pandemic itself. Some qualitative analysis based on case studies are also presented to support and integrate the database’s information.
- Pandemic crisis and the transformation of the psychology profession in Italy(Inapp, 2024-06-26) Filosa, Giovanna; Paliotta, Achille Pierre; Scialdone, Antonello; Trapani, SoniaNell'ambito della sessione dedicata a "Health professions in a turbulent era: challenges and future perspectives", il contributo intende analizzare i cambiamenti in atto riferiti alla figura professionale dello psicologo e al suo rinnovato coinvolgimento in sistemi di offerta di servizi alle persone. In generale, la professione, durante il COVID-19, ha dovuto adattarsi al nuovo contesto sociale, aprendosi alle nuove tecnologie digitali e agli strumenti di comunicazione a distanza, come chat e piattaforme digitali.
- Policies for supporting rent-sharing solutions in second level bargaining and the risk of sectoral polarization and territorial divergences(2020-09-14) Resce, Massimo; Paliotta, Achille PierreIn recent years, the Government has put in place a package of incentives aimed at rooting the two-tier bargaining in the firms and providing for a tax rebates on performance related pay increases. This presentation, analyses some impacts of such policies.
- Il premio di risultato nella contrattazione collettiva in Italia. Evoluzioni e modifiche a seguito dello shock pandemico(Inapp, 2022-09-14) INAPP; Paliotta, Achille Pierre; Resce, MassimoLo studio affronta la problematica del premio di risultato (PdR) nella contrattazione collettiva in Italia, soffermandosi sulle recenti evoluzioni, con particolare riferimento allo shock pandemico. Partendo dalle tendenze generali registrate nella contrattazione di primo livello, il testo analizza l’andamento del PdR nella contrattazione di secondo livello (aziendale e territoriale) e delle principali variabili quali il welfare occupazionale, la partecipazione agli utili e la partecipazione paritetica.
- Relazioni industriali e contrattazione collettiva nel 2014(2015) Paliotta, Achille PierreArticle. Vengono presi in esame i principali eventi riguardanti le relazioni industriali e la contrattazione collettiva in Italia nel 2014, quali i rinnovi contrattuali nazionali di categoria, la contrattazione di secondo livello, gli scioperi, le vertenze più rilevanti, i dati della cassa integrazione. Tali fenomenologie si situano entro una cornice generale che sembra registrare un indebolimento delle associazioni di rappresentanza degli interessi, quanto meno nel settore pubblico, a fronte di un rinnovato protagonismo della politica. 2015
- Ricerca di lavoro e metodologie di web data mining. Il profilo del Data scientist nelle inserzioni on-line(Isfol, 2017-03) ISFOL; Paliotta, Achille PierreArticle. La Data science (DS) è un fenomeno emergente, soprattutto negli Stati Uniti, tanto da essere considerata la professione simbolo dell’epoca attuale. In questo contesto, la richiesta di “Data scientist” sembra essere elevata, in costante crescita da alcuni anni, superando anche quella dello statistico (Google Trends), mentre in Italia si iniziano a vedere solo alcuni indizi embrionali nel campo della ricerca di personale qualificato on-line. Qui viene presentato uno studio di caso sperimentale di estrazione di dati, non strutturati, da un motore di ricerca verticale (Indeed.com) con l’obiettivo di individuare le competenze/abilità del profilo professionale del “Data scientist”. Tale sperimentazione vuole essere la prosecuzione, con altre modalità, di una delle rilevazioni più datate dell’isfol, la Domanda di lavoro qualificato (DLQ). La metodologia utilizzata ha mostrato di essere efficace e può, pertanto, essere applicata a rilevazioni riguardanti una mole maggiore di dati. L’indagine ha permesso di individuare e ricostruire il profilo di “Data scientist” facendo uso del modello tripartito delle competenze isfol. I risultati ottenuti mostrano, infine, una significativa differenza tra annunci scritti in italiano e quelli in inglese soprattutto per quel che riguarda le competenze tecnico professionali. 3/2017
- La ricerca di lavoro nell’epoca dei social networks(2014-11) Paliotta, Achille PierreIl documento riporta l'introduzione del volume "LinkedIn e le relazioni che contano: La ricerca di lavoro nell'epoca dei Social Networks". Oggetto dell'articolo sono i social networks e la ricerca di lavoro negli Stati Uniti e in Italia.
- Una riflessione preliminare sul processo di istituzionalizzazione della cyber intelligence (CYBINT)(2022-04-12) Paliotta, Achille PierreL‘attuale campo disciplinare della Cyber Security (CS)2 è connotato da un‘inflazione di termini definitori di cui Cyber Threat Intelligence (CTI), Cyber Intelligence (CI) e Cyber Counter Intelligence (CCI) rappresentano esempi preclari. Tutti e tre, difatti, sono costrutti concettuali chiaramente collegati gli uni agli altri in quanto vi sono sì differenze sostanziali tra gli stessi ma vi sono altrettanti aspetti comuni, sia nei metodi di collazione delle informazioni che nel loro più generale modus operandi. Vi è da dire, inoltre, che le stesse definizioni di CTI, CI e CCI che si ritrovano comunemente in documenti ufficiali, articoli scientifici, materiale divulgativo e pubblicitario non sono per nulla univoche e, dunque, con significativi gradi di variabilità interna. Una breve esposizione, di carattere definitorio, può senz‘altro esemplificare tale aspetto.