Repository logo
  • English
  • Català
  • Čeština
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Gàidhlig
  • Italiano
  • Latviešu
  • Magyar
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Português do Brasil
  • Srpski (lat)
  • Suomi
  • Svenska
  • Türkçe
  • Tiếng Việt
  • Қазақ
  • বাংলা
  • हिंदी
  • Ελληνικά
  • Српски
  • Yкраї́нська
  • Log In
    New user? Click here to register. Have you forgotten your password?
Repository logo
  • Home
  • Communities & Collections
  • All of DSpace
  • English
  • Català
  • Čeština
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Gàidhlig
  • Italiano
  • Latviešu
  • Magyar
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Português do Brasil
  • Srpski (lat)
  • Suomi
  • Svenska
  • Türkçe
  • Tiếng Việt
  • Қазақ
  • বাংলা
  • हिंदी
  • Ελληνικά
  • Српски
  • Yкраї́нська
  • Log In
    New user? Click here to register. Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Browse by Author

Browsing by Author "Menegatti, Valentina"

Now showing 1 - 9 of 9
Results Per Page
Sort Options
  • Loading...
    Thumbnail Image
    Co-progettazione per la diffusione degli orientamenti delle Linee Guida ANAC
    (Inapp, 2017-04-21) Bartoli, Giovanni; Menegatti, Valentina; Ranieri, Cristiana; Russo, Ada
    Completamento della ricognizione normativa in materia di coprogettazione sul Terzo settore, avviata nel 2015, delle 21 regioni e delle Province autonome. A tal fine, è stata predisposta una tavola di raccolta e sistematizzazione dei riferimenti normativi/amministrativi articolata nei seguenti campi: leggi regionali; atti di provenienza regionale; atti amministrativi sub-regionali. L’analisi desk ha confermato l’esistenza di una eterogeneità e varietà di modelli di disciplina dell’istituto e di conseguente applicazione regionale. Disponibile anche su
  • No Thumbnail Available
    La dimensione normativa e procedurale attraverso la raccolta, l’implementazione e l’analisi delle norme e delle procedure in essere a livello locale, regionale e nazionale
    (2016-07-22) Bartoli, Giovanni; Carbone, Anna Elisa; Menegatti, Valentina; Ranieri, Cristiana
    L’iter di Riforma sul Terzo settore, recante "Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale" (convertito nella Legge 6 giugno 2016, n. 106) prevede la riorganizzazione del sistema di registrazione degli enti attraverso la definizione di un Registro Unico sul Terzo settore. Il presente rapporto sui modelli di registrazione degli enti di terzo settore nella normativa, in particolare di livello regionale, costituisce una premessa per fornire alcune basi informative a cui ricondurre le tipologie di modelli da utilizzare nella definizione del processo di attuazione della Riforma. 12/2015
  • No Thumbnail Available
    Flessibilità degli orari di lavoro. Nota tecnica
    (2022) della Ratta-Rinaldi, Francesca; Luppi, Matteo; Menegatti, Valentina
    Nota tecnica comparata sulla diffusione di forme di flessibilità degli orari di lavoro diffuse nei paesi analizzati e il loro effetto sul mercato del lavoro, particolarmente in ottica di genere.
  • No Thumbnail Available
    Lavoro a termine: l’impatto sulla composizione dell'occupazione e sui percettori di sostegno al reddito
    (2022-05-09) Centra, Marco; De Angelis, Marina; Deidda, Massimiliano; Filippi, Michelangelo; Luppi, Matteo; Menegatti, Valentina
    Lo studio ha lo scopo di effettuare una prima ricognizione su un possibile filone di indagine che approfondisca la relazione tra indirizzi a lungo termine in materia di politica del lavoro e di welfare e il raggiungimento di nuovi assetti nel mercato del lavoro e nella società rispondenti alle finalità iniziali. Il documento mette in luce l’evoluzione in Italia della quota di contratti di lavoro dipendente a tempo determinato rispetto alla quota di contratti di lavoro dipendente standard full- time a tempo indeterminato e ne studia l’andamento in relazione agli effetti regolatori di quella normativa che, dalla Legge Fornero in poi, si è proposta di arginare alcuni effetti indesiderati della cosiddetta flessibilità cattiva sulla produttività del lavoro e sui rischi della precarietà, sia per gli individui sia per il sistema di protezione sociale.
  • No Thumbnail Available
    Processo di riforma del Terzo settore. Iter, questioni definitorie ed esigenze di governance,
    (Rubbettino, 2015) Mancini, Federica; Menegatti, Valentina; Ranieri, Cristiana
    Article. L’articolo riporta una sintesi delle principali tappe dell’iter della riforma del Terzo settore, partendo dai dati relativi alla partecipazione alla consultazione indetta dal Governo sulla base di Linee guida, fino ad arrivare all’emanazione del Disegno di legge “Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile universale” e alla successiva discussione degli emendamenti in seno alla Commissione Affari Sociali. Si segnala che tale percorso è ancora in fieri e allo stato attuale si è addivenuti all’approvazione del testo alla Camera in prima lettura. Le argomentazioni che accompagnano la ricostruzione sistematica del quadro normativo, sono prospettate anche in una visione di sistema che pone al centro dell’analisi i profili di governance sottesi tanto alle materie quanto agli attori coinvolti, nonché ai campi applicativi. Ne emerge una lettura che sottolinea l’importanza di mantenere un equilibrio tra spinte innovative e valori identitari, auspicando che le azioni del Governo (a livello centrale e locale) e la proposta dei soggetti di Terzo settore non disperdano il patrimonio di prassi e conoscenze maturate e, allo stesso tempo, siano in grado di affrontare le sfide attuali e future.
  • No Thumbnail Available
    Riduzione dell’orario settimanale di lavoro. Ricognizione comparativa delle sperimentazioni realizzate
    (Inapp, 2023-01-11) Deidda, Massimiliano; Menegatti, Valentina
    Il paper richiama rapidamente l’origine e l’evoluzione della disciplina dell'orario di lavoro e presenta l’attualità di alcune esperienze di riduzione dell’orario di lavoro in atto a livello globale. Il dibattito sull’orario di lavoro, sviluppatosi nei decenni passati e poi trasferitosi in ambito scientifico, non è ancora giunto a conclusioni definitive sugli effetti della riduzione dell’orario settimanale di lavoro, su: occupazione, competitività e crescita. Il totale delle ore lavorate per occupato, in Italia, rimane il più elevato tra le principali economie europee. La dinamica dell'orario medio effettivamente lavorato nel nostro paese, a partire dal 2008, appare tendenzialmente decrescente. Si assiste, tuttavia, a partire dagli anni Novanta, alla crescita del divario di competitività tra l’Italia e le altre principali economie europee, con la produttività oraria che cresce negli altri Paesi mentre in Italia si riduce.
  • No Thumbnail Available
    La riforma del Terzo settore e il sistema di registrazione degli enti non profit
    (2016-05-17) ISFOL; Bartoli, Giovanni; Menegatti, Valentina; Ranieri, Cristiana
    Article. Il presente contributo illustra i tratti più importanti dell’iter di Riforma del Terzo settore, soffermandosi brevemente sui principali contenuti del nuovo testo, approvato il 30 marzo dal Senato "Delega al governo per la riforma del terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale". In successione, si analizzano gli aspetti relativi alla registrazione degli enti del Terzo settore in registri/albi pubblici.
  • Loading...
    Thumbnail Image
    Secondo Rapporto sull’analisi dei processi d’implementazione del REI
    (2019-10-30) Giuliano, Giovannina Assunta; Menegatti, Valentina
    Il presente rapporto rientra nel più ampio disegno di analisi dell’implementazione della misura del Reddito di Inclusione finanziato dal PON SPAO al fine di produrre conoscenze ed evidenze empiriche utili alla revisione del quadro di politiche d'interesse del Programma. L’attività di ricerca ha lo scopo di descrivere l’analisi dei processi che hanno portato all’implementazione della misura del ReI con l’obiettivo di promuovere e migliorare, in un’ottica di governance e integrazione dei servizi e delle reti territoriali, la qualità degli interventi di politica attiva del lavoro e di inclusione sociale.
  • No Thumbnail Available
    Supporto tecnico scientifico al Ministero in materia di co-progettazione per la diffusione degli orientamenti delle Linee Guida ANAC
    (2017-04-21) INAPP; Bartoli, Giovanni; Menegatti, Valentina; Ranieri, Cristiana; Russo, Ada
    Techinical Report. Completamento della ricognizione normativa in materia di coprogettazione sul Terzo settore, avviata nel 2015, delle 21 regioni e delle Province autonome. A tal fine, è stata predisposta una tavola di raccolta e sistematizzazione dei riferimenti normativi/amministrativi articolata nei seguenti campi: leggi regionali; atti di provenienza regionale; atti amministrativi sub-regionali. L’analisi desk ha confermato l’esistenza di una eterogeneità e varietà di modelli di disciplina dell’istituto e di conseguente applicazione regionale. 12/2016. Disponibile anche su

DSpace software copyright © 2002-2025 LYRASIS

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback