Browsing by Author "Mattei, Luca"
Now showing 1 - 9 of 9
Results Per Page
Sort Options
- Adult transitions a longitudinal analysis of extracurricular traineeships of individuals aged 35 and more(Inapp, 2025-01-24) Chiozza, Alessandro; Mattei, Luca; Senatore, Anna Maria; Torchia , BenedettaL'intervento presenta i risultati dello studio condotto per analizzare le transizioni degli adulti, ovvero delle persone di età pari o superiore a 35 anni che hanno partecipato a un tirocinio extracurriculare. La presentazione è divisa in 4 parti: la primo illustra il focus dell'analisi; la seconda la metodologia, la terza descrive alcune caratteristiche della popolazione, ovvero gli adulti dai 25 anni in su, la quarta gli esiti occupazionali dei loro tirocini. Infine vengono presentate alcune considerazioni finali.
- Ai confini di una generazione(2016-11-03) Chiozza, Alessandro; Mattei, Luca; Torchia, BenedettaIl contributo offre, sulla base dell’indagine ISFOL "InTransizione" condotta su 45.000 giovani, una lettura della dimensione sociale di una generazione, quella dei 30-34enni, che pur rappresentando una componente straordinariamente preziosa in termini di forza lavoro, capability, entusiasmo e capacità innovativa, di fatto si misura con le contraddizioni che attraversano il Paese e che si associano a fenomeni di inattività e scoraggiamento, difficoltà di transizione e alla complessità nel presentarsi come una generazione compiuta. In allegato il paper e un'infografica sui contenuti. 2-3/2016
- Le caratteristiche dell'offerta di lavoro over50. I dati(2015-02-10) ISFOL; Scarpetti, Giuliana; Mattei, LucaDataset. I dati del focus "Le caratteristiche dell’offerta di lavoro over 50" elaborato nell'ambito del Progetto Esploralavoro. 2014. dati) (datiMercatoLavoro) #ProgettoEsploralavoro
- La dinamica dei contratti di lavoro nello scenario delle politiche per l'occupazione: il biennio 2013-2014(2015-06-18) ISFOL; Baronio, Guido; Bergamante, Francesca; Centra, Marco; Marocco, Manuel; Mattei, Luca; Radicchia, Debora; Scatigna, AntonellaTechnical Report. Il Rapporto si pone l’obiettivo di descrivere gli andamenti del mercato del lavoro dipendente (e parasubordinato) nei trimestri del biennio 2013-2014 caratterizzati da elementi di complessità, nonché da importanti interventi normativi e interessanti elementi di novità, sia sotto il profilo del sostegno alle assunzioni, sia sotto quello dell’introduzione di modifiche alla disciplina di alcuni contratti. Le analisi presentate sono condotte sulla base dei dati ricavati dal Sistema informativo sulle comunicazioni obbligatorie attivato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. 06/2015
- Giovani e lavoro: tra realtà e disincanto(2015-12-10) ISFOL; Chiozza, Alessandro; Mattei, Luca; Torchia, BenedettaPresentation. Il contributo si avvale delle risultanze dell’indagine ISFOL sulle transizioni dalla formazione al lavoro che ha coinvolto 45.000 giovani fra i 20 e i 34 anni. Nello specifico, si intendono presentare alcuni degli esiti della ricerca condotta, a supporto di alcune considerazioni centrate sulla dimensione che il lavoro assume, nonché sui meccanismi di ingresso o esclusione dal mercato del lavoro e su come tali dimensioni impattino sulla espressione di giudizi, opinioni e aspettative da parte dei giovani. 10/12/2015
- Ingresso nell’occupazione di giovani italiani e stranieri. Traiettorie e caratteristiche dell’inserimento lavorativo dei giovani disoccupati amministrativi(Inapp, 2024-12-19) Baronio, Guido; Mattei, LucaLe crescenti sfide che si trovano ad affrontare i giovani al loro primo ingresso nel mercato del lavoro appaiono ancor più complesse per la componente straniera. Il presente contributo si propone di indagare, in ottica comparativa e attraverso l’analisi di dati di fonte amministrativa, le differenze tra cittadini italiani e stranieri nell’inserimento lavorativo dei giovani tra i 18 e i 29 anni che, per la prima volta, entrano a far parte dei disoccupati amministrativi senza aver maturato esperienze lavorative nei tre anni precedenti.
- Luci a Mezzogiorno(2016-04-04) ISFOL; Chiozza, Alessandro; Mattei, Luca; Torchia, BenedettaPresentation. Il presente contributo si articola a partire dalle risultanze dell’Indagine ISFOL "InTransizione" condotta alla fine del 2014 su un campione rappresentativo della popolazione italiana di età compresa tra i 20 e i 34 anni. Le analisi intendono approfondire la questione delle differenze territoriali con particolare riferimento alla circoscrizione geografica del Mezzogiorno. I dati infatti consentono di offrire un quadro conoscitivo in merito alla dimensione quantitativa e alle forme di esclusione dalla vita attiva in un’area, quella del Mezzogiorno, e rispetto a un target, quello giovanile, che presenta indicatori di partecipazione al mercato del lavoro piuttosto critiche. 03/2016
- I servizi per il collocamento mirato(2016-10-05) ISFOL; Chiozza, Alessandro; Deriu, Franco; Di Giampaolo, Alessandra; Mattei, LucaIl presente documento contiene una breve sintesi dei risultati di una attività di ricerca ed analisi, condotta dall'Isfol nel 2014 ed avente come oggetto di indagine i modelli organizzativi e di erogazione dei servizi del lavoro a favore delle persone con disabilità previsti dal collocamento mirato ex lege 68/99. 12/2015
- The educational choices of adopted students(2021-06-03) Ferritti, Monya; Guerrieri, Anna; Mattei, LucaStudents with an adoptive background are in a condition of multiple intersectionalities with an overlap of different identities: adoptive, ethnic, ability, which puts them in a position of possible multiple discrimination. To better assess critical issues and actual resources of such students and of their social environment, our work intends to investigate their educational choices in comparison with those of their adoptive parents and how this data vary from research on intergenerational educational mobility in Italy. We also want to better understand the outcomes of such choices and formative paths. Particular attention is so devoted to critical issues in high school years, post-diploma education, first job experiences.