Browsing by Author "Luppi, Matteo"
Now showing 1 - 19 of 19
Results Per Page
Sort Options
- Competenze, lavoro, benessere sociale e civico(Inapp, 2025-03-12) Luppi, MatteoL'intervento propone una riflessione sulla situazione dell'Italia in riferimento al possesso di competenze della popolazione adulta analizzando varie fattori che incidono sull'attivazione nel mercato del lavoro come gli investimenti in istruzione, il contesto territoriale, la retribuzione, le tipologie contrattuali.
- Le determinanti di un buon lavoro durante l’emergenza sanitaria(Inapp, 2023-01-17) Canal, Tiziana; Gualtieri, Valentina; Luppi, MatteoIl paper, utilizzando i dati della V Indagine Inapp sulla Qualità del lavoro in Italia (Qdl), nella sua componente relativa agli occupati mira, in primo luogo, a misurare i livelli di qualità del lavoro della popolazione occupata, adottando uno specifico approccio concettuale. In secondo luogo, intende caratterizzare il profilo dell’occupazione italiana rispetto ai differenti livelli di qualità del lavoro, individuando quei segmenti dell’occupazione che presentano bassi livelli di qualità del lavoro e, all’opposto, quelle caratteristiche, dell’individuo e del suo profilo lavorativo, che ne fanno aumentare gli standard. L’Indagine Inapp Qdl contiene un’ampia batteria di informazioni tramite le quali è stato possibile misurare i differenti ambiti che compongono il concetto stesso di qualità, in stretto raccordo con il quadro teorico di riferimento.
- Flessibilità degli orari di lavoro. Nota tecnica(2022) della Ratta-Rinaldi, Francesca; Luppi, Matteo; Menegatti, ValentinaNota tecnica comparata sulla diffusione di forme di flessibilità degli orari di lavoro diffuse nei paesi analizzati e il loro effetto sul mercato del lavoro, particolarmente in ottica di genere.
- Le imprese nell’emergenza caratteristiche, comportamenti e scelte organizzative(2023-01-18) Luppi, MatteoA due anni di distanza dall’inizio della crisi per l’emergenza Covid-19, il documento focalizza l’attenzione sulle scelte organizzative e sulle strategie innovative e competitive intraprese dalle imprese, per comprendere se queste condizionino la qualità del lavoro degli occupati.
- Le imprese nell’emergenza: caratteristiche, comportamenti e scelte organizzative(Inapp, 2022-09-19) Canal, Tiziana; Luppi, MatteoUtilizzando i dati della quinta Indagine Inapp sulla qualità del lavoro in Italia, il paper fornisce una prima ricostruzione del contesto produttivo nazionale a due anni di distanza dall’inizio della crisi per l’emergenza Covid-19, focalizzando l’attenzione sia sulle scelte organizzative compiute dalle imprese riguardo alle risorse umane, sia sulle strategie innovative e competitive intraprese dalle stesse.
- Lavoro a termine: l’impatto sulla composizione dell'occupazione e sui percettori di sostegno al reddito(2022-05-09) Centra, Marco; De Angelis, Marina; Deidda, Massimiliano; Filippi, Michelangelo; Luppi, Matteo; Menegatti, ValentinaLo studio ha lo scopo di effettuare una prima ricognizione su un possibile filone di indagine che approfondisca la relazione tra indirizzi a lungo termine in materia di politica del lavoro e di welfare e il raggiungimento di nuovi assetti nel mercato del lavoro e nella società rispondenti alle finalità iniziali. Il documento mette in luce l’evoluzione in Italia della quota di contratti di lavoro dipendente a tempo determinato rispetto alla quota di contratti di lavoro dipendente standard full- time a tempo indeterminato e ne studia l’andamento in relazione agli effetti regolatori di quella normativa che, dalla Legge Fornero in poi, si è proposta di arginare alcuni effetti indesiderati della cosiddetta flessibilità cattiva sulla produttività del lavoro e sui rischi della precarietà, sia per gli individui sia per il sistema di protezione sociale.
- Le politiche di contrasto alla povertà(Egea, 2020-01) Gallo, Giovanni; Luppi, MatteoLo studio analizza come il Reddito di inclusione e il Reddito di cittadinanza si prefigurano rispetto alla copertura del bisogno economico delle diverse coorti generazionali. Dopo aver mostrato la recente dinamica del fenomeno della povertà in Italia, l’articolo presenta alcune micro-simulazioni sulla platea di potenziali beneficiari e sulla spesa prevista per le due misure di contrasto alla povertà in esame. I risultati evidenziano che, in termini comparativi e al netto della generalizzata espansione della platea dei beneficiari prodotta dal Reddito di cittadinanza, quest’ultimo tende a favorire la popolazione anziana molto più della precedente misura nazionale e che questo disequilibrio generazionale verrebbe solo parzialmente risolto da una modifica della scala di equivalenza.
- I livelli essenziali alla prova dell’attuazione delle misure di contrasto alla povertà(Inapp, 2022-06) D’Emilione, Matteo; De Angelis, Marina; Giuliano, Giovannina Assunta; Luppi, MatteoL’articolo analizza le modalità attuative dei servizi locali nell’implementazione delle recenti misure di contrasto alla povertà intese come livelli essenziali delle prestazioni (Lep). Utilizzando i dati di una recente indagine Inapp sui tre livelli di governo principali rispetto alle misure in esame, ATS - Servizi sociali comunali - CPI, si analizzano i modelli attuativi messi in pratica a livello territoriale. La lettura congiunta delle tre istituzioni coinvolte suggerisce che un approccio di integrazione sistemica nella gestione dei servizi rappresenta un punto di forza anche in ottica Lep.
- Poverty regimes and in-work poverty: a european comparative analysis(2023-02-09) Benassi, David; Busilacchi, Gianluca; Luppi, MatteoIl documento pone l'attenzione sui regimi di povertà nei Paesi europei, secondo la classificazione Eurostat, facendo una comparazione tra essi.
- Presentazione Rapporto Plus 2023 (Seconda parte)(2024-05-30) Luppi, MatteoIl Rapporto Plus 2023 presenta i risultati dell’Indagine Inapp-Plus che l’Istituto realizza dal 2005 su un campione di 45.000 individui dai 18 ai 74 anni. La rilevazione si concentra sui tradizionali ambiti di studio del mercato del lavoro, a cui si aggiungono tematiche trasversali che ne permettono una comprensione originale e una lettura contemporanea. Il documento si sofferma su: analisi sul mercato del lavoro, educational e skill mismatch, formazione e competenze digitali, ricchezza delle famiglie, cittadinanza digitale, prestazioni sociali.
- Qualità del lavoro e digitalizzazione(2024-12-19) Canal, Tiziana; Luppi, MatteoLa presentazione fa riferimento al numero monografico della rivista Sinappsi 2/2024, focalizzando l’attenzione sulle condizioni di lavoro e su come l'automazione e la digitalizzazione possano influenzare, positivamente o negativamente, aspetti ergonomici (ad es. salute e sicurezza), livelli di autonomia o di controllo sul lavoro.
- Qualità del lavoro e digitalizzazione. Riflessioni aperte sul caso Italiano(Inapp, 2024-10-01) Canal, Tiziana; Gosetti, Giorgio; Luppi, MatteoL’articolo propone un’analisi della qualità del lavoro in ottica dei processi di innovazione e digitalizzazione. Utilizzando i dati della V Indagine Inapp sulla Qualità del lavoro in Italia (QdL), si analizzano i profili dei lavoratori rispetto all’impiego degli strumenti tecnologici, differenziando tra hardware e software. I risultati mostrano l’esistenza di quattro profili di lavoratori digitali in relazione al ricorso a tecnologie specifiche, con forte differenziazione interna fra gli stessi. Tale eterogeneità è confermata anche dal punto di vista della qualità del lavoro. Occupazioni orientate all’impiego di tecnologie hardware si associano a effetti negativi rispetto alla qualità del lavoro in termini ergonomici. Al contrario, l’utilizzo di strumenti software genera effetti positivi trasversali in termini di qualità del lavoro. I risultati indicano la necessità di una lettura ampia dei processi di innovazione e digitalizzazione che consenta di coglierne gli effetti trasformativi, non solo rispetto alla composizione della struttura occupazionale, ma anche in relazione a potenziali ricadute in termini di aumento o riduzione complessiva della qualità del lavoro nell’occupazione generata.
- Qualità’ del lavoro e digitalizzazione. Riflessioni aperte sul caso italiano(Inapp, 2024-11-07) Luppi, MatteoLa presentazione illustra le caratteristiche peculiari dell'Indagine Inapp sulla qualità del lavoro, con particolare attenzione al framework teorico adottato e alle cinque dimensioni di analisi contemplate. L’indagine consente di monitorare e valutare la qualità del lavoro sia dei lavoratori dipendenti che degli autonomi, di rilevare le tendenze e i cambiamenti in atto nel mercato del lavoro e contribuisce allo sviluppo delle politiche sulle questioni che riguardano la qualità del lavoro e l’occupazione. Presentazione di Matteo Luppi su slide Tiziana Canal, Giorgio Gosetti e Matteo Luppi.
- Rapporto PLUS 2023. Osservare le traiettorie del mercato del lavoro(Inapp, 2024-05-30) INAPP; Bergamante, Francesca; Luppi, MatteoIl Rapporto presenta analisi e riflessioni a partire dalle banche dati dell’Indagine PLUS (Participation Labour Unemployment Survey), indagine biennale inserita nel Programma statistico nazionale, condotta su un campione di 45.000 individui dai 18 ai 74 anni. Il volume è organizzato in dieci capitoli che si snodano sostanzialmente lungo il percorso del questionario dell’Indagine, come segue: 1. Il mercato del lavoro attraverso la lente dell’Indagine Inapp-PLUS; 2. Dinamiche lavorative in ottica longitudinale e di serie storica; 3. Collocamento, ricerca di lavoro e intenzione di dimettersi; 4. Educational e skill mismatch, formazione, competenze digitali e uso dei social; 5. Generazioni e mobilità sociale: istruzione, ingresso e uscita dal mercato del lavoro; 6. Profili di genere, conciliazione e mancate scelte di maternità; 7. Vulnerabilità e ricchezza familiare; 8. Cittadinanza digitale, asimmetrie informative nelle prestazioni sociali e opinioni sull’Assegno unico e universale; 9. Pandemia ed effetti su salute percepita e senso di solitudine; 10. Metodologia dell’Indagine campionaria longitudinale PLUS. NB: negli allegati, la versione SOSTITUISCE la versione
- La sfida dei territori dal REI al RDC: i risultati dell'indagine INAPP. Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia(2021-11-11) D'Emilione, Matteo; De Angelis, Marina; Luppi, MatteoNell’ambito del Piano di attuazione INAPP del PON SPAO 2018-2023, la Struttura Inclusione Sociale è stata impegnata in un’analisi di campo sull’implementazione del REI presso gli enti coinvolti nell’attuazione della misura. Si descrivono obiettivi e strumenti della ricerca. Nello specifico, si presentano i dati di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
- La sfida dei territori dal REI al RDC: i risultati dell'indagine INAPP. Regioni Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino/Bolzano(2021-10-28) Giuliano, Giovannina Assunta; Luppi, MatteoNell’ambito del Piano di attuazione INAPP del PON SPAO 2018-2023, la Struttura Inclusione Sociale è stata impegnata in un’analisi di campo sull’implementazione del REI presso gli enti coinvolti nell’attuazione della misura. Si descrivono obiettivi e strumenti della ricerca. Nello specifico, si presentano i dati di Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino/Bolzano.
- Stime relative a possibili opzioni di implementazione della misura assegno unico per i figli a carico(2019-12-14) Gallo, Giovanni; Luppi, MatteoRecentemente, la proposta di legge delega relativa alla creazione di un assegno unico e di una dote unica per i servizi è stata al centro di un intenso dibattito. Questo policy brief fornisce alcune stime relative alla spesa e alla potenziale platea della misura in oggetto limitando l’attenzione alla sua componente monetaria. Le stime presentate, in particolare, differiscono tra loro sulla base di tre aspetti non ancora chiari nella proposta di legge: la definizione di reddito da adottare, l'ampiezza degli scaglioni di reddito e l'età massima dei figli.
- Tirocini di qualità in aziende di qualità: un connubio possibile?(2023-06-26) Canal, Tiziana; Donà, Silvia; Iuzzolino, Giuseppe; Luppi, MatteoLa popolazione giovanile in Italia presenta diverse criticità che hanno un carattere piuttosto strutturale e la distinguono rispetto agli altri Paesi europei: una bassa quota di giovani in possesso di un’istruzione terziaria, un elevato tasso di disoccupazione e una quota di Neet particolarmente rilevante. A tali aspetti si sommano, inoltre, altri due fenomeni che caratterizzano la partecipazione dei giovani al mercato del lavoro italiano: l’elevata disoccupazione di lunga durata (che spesso sfocia nello scoraggiamento) e l’ampia occupazione con contratti a termine, in particolare di breve durata. Al riguardo il tirocinio potrebbe rappresentare uno strumento di avviamento al lavoro virtuoso, prevedendo percorsi di formazione in azienda. Potrebbe, poiché, come noto, non sempre dà luogo a rapporti di lavoro, soprattutto stabili. In tale contesto si analizza, dunque, la relazione fra tirocinio e qualità del lavoro.
- I would like to, but I cannot. The determinants of involuntary part-time employment: Evidence from Italy(2021-09-30) Busilacchi, Gianluca; Gallo, Giovanni; Luppi, MatteoNegli ultimi due decenni, il part-time involontario (IPT) è diventato un problema sempre più pressante in Europa, soprattutto nei paesi del Sud dove l'IPT rappresenta oggi la maggior parte del lavoro part-time. Sulla base dei dati INAPP-PLUS, questo lavoro mira a far luce sulle determinanti che spiegano l'IPT in Italia e come sono cambiate nel tempo.