Browsing by Author "Innamorati, Alessandra"
Now showing 1 - 7 of 7
Results Per Page
Sort Options
- Agricoltura sociale e immigrazione: un modello possibile verso l’inclusione?(Inapp, 2024-11-11) Cornice, Alessandra; Innamorati, AlessandraLa presenza dei lavoratori stranieri nel settore primario è ormai un dato strutturale e in costante crescita. Nel dibattito pubblico questa componente di lavoratori viene spesso associata a pratiche di ingaggio e trattamento retributivo riconducibili al lavoro sommerso. Questo working paper intende dar conto degli esiti di una ricerca qualitativa nell’ambito delle esperienze di agricoltura sociale che hanno coinvolto persone con trascorsi migratori, al fine di rilevare se i percorsi proposti possano considerarsi strumenti efficaci di contrasto al lavoro irregolare e di inclusione socio-lavorativa.
- Agricoltura sociale: un laboratorio di inclusione sociale(2018-11-21) Pavoncello, Daniela; Checcucci, Pietro; Innamorati, Alessandra; Ferri, GraziaIl poster ha il proprio focus sull'agricoltura sociale come strumento per favorire l'inclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità.
- Campo aperto: azioni di contrasto allo sfruttamento degli immigrati in agricoltura(2020-11-17) Cornice, Alessandra; Innamorati, Alessandra; Pomponi, FrancescoIl lavoro intende rinnovare l’attenzione sul complesso, problematico e sempre attuale rapporto tra immigrazione e lavoro in agricoltura in Italia e sui due principali ambiti di contrasto al caporalato e al lavoro sommerso: quello propriamente politico-istituzionale, che coinvolge i livelli nazionale e regionale, e quello che prende forma dalla società civile, dall’associazionismo, rappresentato dall’agricoltura sociale.
- Dalla lettura dell’enciclica Laudato si’: l’agricoltura sociale come espressione di ecologia integrale(IUSVE, 2023-04-26) Innamorati, Alessandra; Parente, MariaL’Enciclica di papa Francesco Laudato si’ si fonda sul concetto di ecologia integrale perché «tutto è connesso», l’ambiente e il sociale. In quest’ottica l’agricoltura sociale sembra essere l’attività nella quale coniugare rispetto e tutela dell’ambiente con i valori dell’inclusione socio-lavorativa. Nel suo aspetto multifunzionale l’agricoltura sociale si occupa di fare impresa offrendo opportunità di formazione e lavoro, tutelando l’ambiente e la terra, creando comunità e rivitalizzando territori. Nel pieno rispetto dell’agricoltura civile, i progetti di agricoltura sociale utilizzano il territorio come bene comune da condividere e valorizzare. Alla luce di quanto enunciato dall’enciclica di papa Francesco, l’articolo si propone di mostrare che l’agricoltura sociale già si occupa di ecologia integrale e di transizione eco-sociale e lo dimostra nelle esperienze delle aziende agricole e delle cooperative che mettono in pratica il rispetto dell’ambiente e della comunità e che allo stesso tempo producono beni primari e possibilità di inclusione.
- Enseignement à distance et inclusion: une étude de cas pendant l’urgence sanitaire de la Covid-19(2021-10-26) Filosa, Giovanna; Innamorati, Alessandra; Piesco, Anna Rita; Parente, MariaIl documento si sofferma su una buona pratica d'insegnamento a distanza in Italia, durante il periodo emergenziale causato dal Covid-19. La presentazione offre una panoramica sulle metodologie e le strategie innovative attuabili per una didattica realmente partecipata ed inclusiva.
- Processi rigenerativi e innovativi nell’area urbana e periurbana della città di Roma(Firenze University Press, 2024-10-29) Cornice, Alessandra; Innamorati, AlessandraRoma è connotata da una fragilità che deriva dalla disordinata compenetrazione della sua anima rurale con il suo agglomerato urbano. Il rapporto tra città e periferia appare ancora complicato e si riverbera anche sul grado di coesione sociale dei suoi abitanti. Nell’area estesa della capitale si innestano però progetti di sperimentazione dal basso che ridanno vita a beni pubblici in disuso, a terreni abbandonati, per eliminare il degrado soprattutto in contesti fragili, sviluppando processi rigenerativi di cittadinanza attiva. Lo scopo dell’articolo è di mettere in luce esperienze innovative, nell’area urbana e periurbana di Roma, evidenziandone le azioni volte alla condivisione di valori comuni, allo sviluppo di un welfare territoriale e alla tutela dell’ambiente.
- Recupero di aree e persone fragili: esperienze nella zona di Roma(2023-03-25) Cornice, Alessandra; Innamorati, AlessandraL'intervento analizza i vari aspetti di fragilità delle aree rurali, in particolare della zona di Roma dove sono stati messi in atto degli interventi volti a riqualificare e recuperare luoghi abbandonati, lontani o periferici, realizzando conseguentemente l'inclusione sociale degli attori che operano e vivono su quei territori.