Browsing by Author "INAPP"
Now showing 1 - 20 of 391
Results Per Page
Sort Options
- 19. Rapporto sulla formazione continua: annualità 2017-2018(2020) ANPAL; INAPPIl XIX Rapporto sulla formazione continua offre una panoramica sulla formazione rivolta alle persone occupate e adulte nel nostro paese, riferita al periodo 2017-2018. I tre capitoli propongono l’analisi dell’evoluzione del contesto, la descrizione del monitoraggio delle policy di formazione continua, e infine, a partire dell’esposizione analitica degli strumenti e delle linee strategiche e operative in corso di implementazione in Italia e in Europa, suggeriscono alcune riflessioni sul percorso di sviluppo del sistema italiano della formazione permanente. Il rapporto fornisce ai policy maker dati e informazioni utili a comprendere come e con quali modalità i nuovi indirizzi programmatici, volti ad accrescere la partecipazione della popolazione adulta alla formazione, si traducano concretamente in servizi, risultati, impatti.
- 5 motivi per ...(2020-12-04) INAPP
- Accountability e trasferibilità delle buone prassi Erasmus+(2019-12-13) INAPP; Trani, FrancescaL'approfondimento degli esiti dei dispositivi di finanziamento europei rappresenta un ambito di particolare attenzione, perché garantisce trasparenza verso i cittadini e fornisce spunti ai decisori istituzionali in fase di riprogrammazione. La ricerca ha approfondito il valore aggiunto apportato dalla cooperazione transnazionale in ambito istruzione e formazione, all'innovazione e modernizzazione dei sistemi di riferimento, mettendo in luce i risultati raggiunti.
- Agricoltura sociale e disabilità(2016-12-13) INAPP; Pavoncello, Daniela; Senni, SaverioPresentation. Il progetto "Farming for Health", in linea con il Programma Triennale dell'Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità 2014-2016, ha avviato un’analisi delle pratiche di Agricoltura Sociale realizzate a livello nazionale ed europeo per favorire la partecipazione attiva e l’inclusione sociale delle persone con disabilità, partendo da una ricognizione delle esperienze più significative. 13/12/2016
- L'agricoltura sociale: attori, processi, innovazione verso la transizione eco-sociale(Inapp, 2023-07-17) INAPP; Pavoncello, Daniela; Polidori, SabinaIl presente lavoro ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza e le riflessioni sul tema dell’Agricoltura sociale e del suo ecosistema in una prospettiva che tenga conto delle trasformazioni sociali e dei nuovi bisogni di inclusione, anche a seguito della pandemia, nei diversi contesti territoriali. L’Agricoltura sociale si radica nel territorio divenendo strumento di inclusione sociale e lavorativa per persone che altrimenti rimarrebbero in posizione marginale nella società, allargando i propri orizzonti oltre alle terapie verdi e altri approcci terapeutici, direzionandosi secondo obiettivi declinati anche in senso economico e produttivo. In questo report si presenta l’Agricoltura sociale facendo riferimento a esperienze sostenibili nelle quali vengono condotte attività a carattere agricolo con l' obiettivo di produrre benessere e una qualche funzione di utilità sociale a fasce particolari della popolazione.
- L'agricoltura sociale: attori, processi, innovazione verso la transizione eco-sociale. Executive summary(Inapp, 2023-07) INAPP; Pavoncello, Daniela; Polidori, SabinaExecutive summary dell'omonimo rapporto. Il presente lavoro ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza e le riflessioni sul tema dell’Agricoltura sociale e del suo ecosistema in una prospettiva che tenga conto delle trasformazioni sociali e dei nuovi bisogni di inclusione, anche a seguito della pandemia, nei diversi contesti territoriali. L’Agricoltura sociale si radica nel territorio divenendo strumento di inclusione sociale e lavorativa per persone che altrimenti rimarrebbero in posizione marginale nella società, allargando i propri orizzonti oltre alle terapie verdi e altri approcci terapeutici, direzionandosi secondo obiettivi declinati anche in senso economico e produttivo. In questo report si presenta l’Agricoltura sociale facendo riferimento a esperienze sostenibili nelle quali vengono condotte attività a carattere agricolo con l' obiettivo di produrre benessere e una qualche funzione di utilità sociale a fasce particolari della popolazione.
- Analisi dei dati Audit dei fabbisogni professionali. Dicembre 2018(Inapp, 2018-12) INAPPIl presente contributo fornisce una prima serie di evidenze concernenti i fabbisogni di aggiornamento delle competenze della forza lavoro occupata italiana. I dati derivano dalla terza edizione (anno 2017) dell’indagine INAPP “Audit sui fabbisogni professionali. L’indagine coinvolge un campione rappresentativo di 35.000 imprese con almeno un dipendente e fornisce informazioni di dettaglio circa le figure professionali occupate e le relative conoscenze e competenze da aggiornare.
- Analisi dei sistemi regionali di accreditamento per la formazione (analisi desk). Novembre 2018(Inapp, 2018-11) INAPPIl presente documento vuole offrire un patrimonio conoscitivo dei sistemi di accreditamento regionali/provinciali. Visto il ruolo strategico che l’accreditamento ricopre per l’assicurazione della qualità della formazione, l’attività di analisi dei sistemi regionali ha costituito un’attività importante dell’INAPP sin dalle prime sperimentazioni regionali in tema di accreditamento. La principale finalità della più recente attività di analisi è mettere in trasparenza il livello di adesione e di coerenza dei dispositivi di accreditamento regionali con il set di requisiti stabilito dall’Accordo della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano del marzo 2008 a un decennio dalla sua approvazione.
- Analisi dell’impatto del cambiamento tecnologico su professioni, mansioni e competenze(2018-12) INAPPLa base informativa utilizzata per l’analisi della struttura e della dinamica occupazionale in Italia per i periodi 2005-2010 e 2011-2016 qui proposta, è costituita da dati ottenuti dall’Indagine Campionaria sulle Professioni (ICP), condotta da Inapp-Istat nel 2007 e nel 2012, per quanto riguarda la natura delle mansioni e delle competenze che caratterizzano le singole professioni, e dalla Rilevazione Continua sulle Forze Lavoro (RCFL) dell’Istat, per quanto riguarda le variabili sociodemografiche e le tipologie contrattuali.
- Analisi dell’implementazione della Peer Review nelle diverse filiere dell’offerta formativa. Dicembre 2018(Inapp, 2018-12) INAPPLa metodologia di Peer Review è stata applicata agli istituti di IFP e testata attraverso alcuni progetti pilota nel quadro del Programma Leonardo. Lo scopo dei progetti era testare l'adattamento all'istruzione e alla formazione professionale di un approccio che aveva già ottenuto risultati positivi se applicato in altri contesti educativi.
- Analisi di progetti di formazione, per lo sviluppo di competenze digitali e di competenze innovative, derivati dalle strategie del Piano Impresa 4.0. Dicembre 2018(Inapp, 2018-12) INAPPIl Piano Nazionale Impresa 4.0 ha dato vita nel nostro Paese ad un ecosistema dell’innovazione i cui attori interagiscono e collaborano nell’intento di accompagnare l’industria manifatturiera verso un processo di progressiva digitalizzazione. Gli attori di questo sistema sono i Competence Center, i Digital Innovation Hub, i Cluster, le Smart Factory, le imprese sia di grandi dimensioni che PMI, ma anche i sistemi dell’istruzione e della formazione. Ognuno di questi sistemi ha una sua identità, una specifica configurazione giuridica, un diverso ruolo rispetto al processo dell’innovazione.
- Analisi ricognitiva dei sistemi di welfare europei e impatto dell'innovazione tecnologica(2021-11-10) INAPP; LUISS-SEPNel Rapporto vengono presentati i risultati della prima annualità del Progetto di ricerca sul tema “Innovazioni tecno-organizzative e nuovo welfare europeo” frutto di una collaborazione tra INAPP e LUISS-SEP (School of European Political Economy), avviata tra i due Enti con apposita convenzione siglata il 6 novembre 2019. Le attività del primo anno del Progetto sono state dedicate a una ricognizione critica delle diverse tipologie di welfare nei paesi dell’Unione europea e sulla valutazione della loro possibile evoluzione. Nello specifico, il Rapporto si compone di due parti. La prima è dedicata all’esame dei “Sistemi di welfare e strategie di crescita” identificabili nelle economie dell’Unione europea. La seconda è dedicata a un approfondimento circa l’impatto dell’innovazione tecnologica e, in particolare, dell’automazione su “Monte salari, quota del lavoro e cambiamento dei task produttivi nei maggiori paesi europei”. Lo scopo è di indagare sugli effetti di uno dei principali driver del cambiamento strutturale considerato nella prima parte del Rapporto.
- Analisi socio-economiche di componenti specifici dei contenuti del lavoro, con particolare riferimento alle nuove tecnologie, e stima delle possibili modificazioni strutturali sul sistema delle competenze. Dicembre 2018(Inapp, 2018-12) INAPPIl lavoro preliminare svolto per l’impostazione della ricerca ha necessitato in primo luogo la definizione e costruzione del data set essenziale per l'analisi dei dati tratti dalla rilevazione campionaria sulle forze di lavoro Istat 1 (periodo 2011-2016) riletti secondo la logica dell’aggregazione settoriale del modello Atlante. L’ipotesi alla base dello studio è che l’approfondimento delle dinamiche lavorative settoriali, intendendo con questo nello specifico l’analisi della composizione dell’occupazione che afferisce a ciascun SEP-Atlante, possa essere una fonte importante di informazioni per il monitoraggio delle dinamiche evolutive dei sistemi di offerta nonché per lo studio delle dinamiche lavorative su cui il cambiamento tecnologico sta avendo una influenza significativa.
- Anno europeo delle competenze(2023-06) INAPPIl 9 maggio 2023 è stato inaugurato dalla Commissione europea l’Anno europeo delle competenze, con lo scopo di favorire l’apprendimento permanente e sviluppare le competenze dei lavoratori con particolare attenzione a quelle digitali e alle tecnologie verdi. Inapp è coordinatore nazionale per l’Italia. Il documento descrive: obiettivi, target, risultati attesi, effetti desiderati, strumenti, attori coinvolti e obiettivi della comunicazione.
- Apprendistato in evoluzione. Traiettorie e prospettive dei sistemi duali in Europa e in Italia(2021-10-26) INAPP; D'Agostino, Sandra; Vaccaro, SilviaDa decenni l’Italia è impegnata nel rilancio dell’apprendistato, con l’obiettivo di elevare i livelli di qualificazione dei giovani, contenere l’abbandono scolastico e contrastare la disoccupazione. L’ultimo intervento per la costruzione di una ‘via italiana al duale’, che coniuga l’acquisizione di una qualifica rilasciata dal sistema di IeFP con l’inserimento lavorativo, ha prodotto risultati che segnalano varie criticità. Nel frattempo, l’insorgere della pandemia ha accresciuto il problema dell’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro, per cui nel PNRR si torna a proporre un intervento di riforma dell’apprendistato a sostegno dell’occupazione. Con l’obiettivo di offrire riflessioni utili ad un nuovo disegno dello strumento, si indagano le traiettorie di evoluzione che negli ultimi decenni hanno attraversato i sistemi duali di alcuni Paesi europei – Austria, Francia, Germania, Svizzera – in un processo di graduale trasformazione resosi necessario per fronteggiare l’impatto dei megatrend globali, tra i quali l’innovazione tecnologica, la globalizzazione, il cambiamento demografico.
- L'apprendistato nella crisi pandemica(2022-08-05) INAPP; Vaccaro, SilviaI risultati dell’ultimo monitoraggio sull’evoluzione dell’occupazione in apprendistato e sull’andamento della partecipazione degli apprendisti alla formazione pubblica in Italia sono contenuti nel XX Rapporto che considera le annualità 2019 e 2020 e, quindi, dà conto della situazione dell’apprendistato nel primo anno della pandemia di Covid 19. I dati mostrano che la crisi economica e occupazionale ha colpito anche l’apprendistato, interrompendo il trend di crescita che proseguiva dal 2017; tuttavia, dall’analisi del processo di evoluzione dell’apprendistato emergono poche novità rispetto agli anni precedenti, mentre prevalgono gli elementi di continuità.
- Approfondimenti, studi di caso e studi internazionali comparativi su temi inerenti aspetti di contenuto sulle filiere IeFP, IFTS, post-qualifica e post-diploma. Dicembre 2018(Inapp, 2018-12) INAPPL'idea di creare un ponte tra scuola e lavoro in Italia non ha ancora trovato terreno fertile e viene sottovalutata soprattutto nella misura in cui la formazione non sempre è concepita come un’opportunità. Ciò che emerge in maniera prorompente nel panorama nazionale italiano è l’esigenza del superamento delle vecchie concezioni secondo cui la scuola debba formare solo dei cittadini e le imprese debbano formare solo dei lavoratori. Queste due dimensioni non possono più rimanere avulse l’una dell’altra, ma devono trovare una sintesi in un nuovo concetto di scuola.
- Atlante Lavoro: online il nuovo sito(2019-11-21) INAPPIl video presenta il nuovo sito atlantelavoro.inapp.org. Lo strumento, elaborato dall'INAPP, racconta il lavoro in termini di attività, task, compiti, prodotti e servizi attesi.
- Attualità e prospettive dello smart working. Verso un nuovo modello di organizzazione del lavoro? Rapporto(Inapp, 2022-09-29) INAPP; Canal, TizianaIl rapporto restituisce i risultati delle analisi condotte sullo smart working nell'ambito della V edizione dell’Indagine sulla Qualità del Lavoro in Italia, realizzata dall'Inapp nel 2021: all’interno dell’impianto complessivo dell’indagine, infatti, attraverso un modulo ad hoc è stato possibile osservare il fenomeno dello smart working, seppur nuovo e di carattere emergenziale, utilizzando la lente della ‘qualità del lavoro’.
- Autonomia e controllo sul lavoro nell’era del cambiamento tecnologico. Evidenze dalle indagini Inapp sulla Qualità del lavoro in Italia. Giugno 2018(Inapp, 2018-06) INAPPL’INAPP si occupa da molti anni (anche grazie a specifiche indagini campionarie) dei temi legati al mondo lavoro, con uno sguardo rivolto sia alla domanda che all’offerta di lavoro, e con un’attenzione peculiare nei confronti della qualità del lavoro. Il presente contributo intende mostrare come le dimensioni dell’autonomia e del controllo si siano modificate nel tempo utilizzando le diverse wave dell’Indagine Inapp sulla Qualità del Lavoro in Italia (2006, 2010 e 2015), anche per leggere tali dinamiche alla luce della “next production revolution” e delle sue implicazioni di policy.