Browsing by Author "Franceschetti, Massimiliano"
Now showing 1 - 20 of 61
Results Per Page
Sort Options
- L'analisi dei fabbisogni professionali per la ridefinizione dei processi formativi(2012-04-13) ISFOL; Franceschetti, MassimilianoTechnical Report. Il testo si propone, da un lato, di delineare alcuni aspetti problematici relativi al tema dei fabbisogni professionali e di illustrare come i dati e le informazioni, a riguardo prodotte, possano essere utilizzati a livello regionale e provinciale per supportare la programmazione delle politiche formative e del lavoro, dall'altro di come queste si collochino a monte della definizione dei percorsi formativi e rivestano un ruolo chiave per lo sviluppo della competitività in ambito professionale, con riferimento particolare alla definizione della cosiddetta Nup (Nomenclatura Unità Professionali). 27/03/2007
- Un'analisi qualitativa per competenze e fabbisogni per descrivere il mondo del lavoro che muta(2013-04-08) ISFOL; Franceschetti, MassimilianoPresentation. Al centro dell'intervento vi è una riflessione sulla classificazione delle professioni e dell'evoluzione dei cambiamenti del mondo del lavoro, a partire dal concetto di "competenza", nel duplice aspetto di "skill level" e "skill specialization", e dalla definizione di un sistema classificatorio basato su cinque livelli di aggregazione gerarchici. Segue una descrizione della strutturazione e organizzazione del sistema informativo elaboratoda Isfol "Professioni, Occupazione e Fabbisogni", concepito come un'interfaccia-cerniera tra sistema economico-produttivo/mercato del lavoro e sistema istruzione/formazione professionale. Si illustrano quindi alcuni risultati relativi ai quattro elementi presenti nel sistema, ovvero all'Indagine campionaria sulle professioni – prima edizione, all'Audit sui fabbisogni professionali, alle previsione di occupazione nel 2015 e alle previsione di occupazioni a medio termine, tra quelle emergenti, in crescita e in contrazione. 05/04/2013
- Atti del Convegno "Lavoro, formazione professionale, istruzione secondaria, Università: il ruolo delle Marche nella competizione europea e internazionale"(2012-04-06) ISFOL; Franceschetti, Massimiliano; Upi MarcheTechnical Report. Si affrontano tematiche quali il decentramento dei compiti decisionali delle politiche per l'occupazione e la formazione; il rafforzamento della concertazione in materia di processi decisionali relativi all'erogazione dei servizi; la centralizzazione del ruolo attivo e decisivo dell'istruzione e della formazione nello sviluppo del sistema economico e competitivo marchigiano, in un contesto di spiccata modernizzazione ed innovazione; il ruolo ricoperto dall'Università nel processo di sviluppo locale; l'analisi dei fabbisogni professionali in relazione alla definizione dei processi formativi; le azioni di formazione intese quali sostegno alla competitività e internalizzazione delle imprese; l'offerta formativa del sistema universitario italiano. 27/03/2007
- I cambiamenti in atto nel mondo del lavoro, le figure professionali emergenti e le possibilità future(2016-02-29) ISFOL; Franceschetti, MassimilianoPresentation. Diverse aree professionali hanno subito una maggiore articolazione per rispondere a nuove esigenze conoscitive: professioni dell’ICT(web), professioni ingegneristiche e amministrative di livello specialistico. Alla luce di questi cambiamenti, si delineano le figure professionali emergenti e le possibilità future. 20/02/2016
- Le caratteristiche professionali dell'OSS: il punto di vista dell'Isfol(2013-02-21) ISFOL; Franceschetti, MassimilianoPresentation. L'intervento illustra innanzitutto il sistema informativo "Isfol-Professioni, Occupazioni, Fabbisogni", i suoi contenuti, di tipo quantitativo e qualitativo, la nomenclatura delle Unità Professionali e le finalità, tra le quali una migliore e maggiore integrazione tra mercato del lavoro e sistema dell'istruzione e formazione. Si illustrano quindi i risultati degli studi condotti dall'Isfol sulla figura professionale dell'Operatore Socio-Sanitario (OSS), l'importanza da questa attribuita alle competenze, alle attività, ai valori, alle conoscenze sul lavoro. Concludono la presentzione una previsione di assunzione a medio termine (2015) e uno schema delle conoscenze e delle competenze indagate. 20/02/2013
- Le caratteristiche professionali dell’OSS: alcune evidenze empiriche da studi ISFOL(ENAIP, 2012) Franceschetti, MassimilianoIl ruolo dell’OSS è destinato a crescere nella nostra società, considerato il progressivo invecchiamento della popolazione e il sempre maggiore investimento nei servizi alla salute. Per questa figura, è fondamentale pensare a processi di mappatura delle nuove competenze e a indagini sulla formazione continua, come suggerito anche dal progetto Forth. Nell'articolo, vengono messi a disposizione dati e suggerimenti Isfol a sostegno di tali processi, derivanti da indagini nazionali sulle professioni.
- Competenze creative e sistemi di raccomandazione. Report tecnico(Inapp, 2021-05-27) Riccaboni, Massimo; Franceschetti, Massimiliano; Landi, SaraIl report presenta un percorso di ricerca sviluppato da INAPP e Scuola IMT Alti Studi di Lucca e teso ad analizzare l’importanza delle competenze creative nell’ambito del mercato del lavoro del nostro Paese, anche con l’obiettivo di fornire indicazioni e suggerimenti preziosi agli operatori delle filiere formative per definire eventuali percorsi di aggiornamento. Il contributo, al fine di misurare l’importanza della creatività come particolare categoria di soft skills, utilizza in via sperimentale una metodologia di analisi basata su tecniche di intelligenza artificiale e condivide una prima serie di riflessioni derivanti dall’applicazione di questo modello ai dati raccolti nell’ambito di indagini campionarie condotte presso imprese e lavoratori.
- Competenze e maestranze nella moda(INAPP, 2018-05-24) Franceschetti, MassimilianoNell'ambito dell'iniziativa “Made in Italy: Valore Economico, Sociale, Etico”, l'intervento ha evidenziato le dinamiche evolutive (nuove produzioni ma anche nuove competenze) della filiera moda nel nostro Paese, con l’obiettivo di aggiornare e suggerire nuove politiche e azioni a favore di questo segmento importante del Made in Italy.
- Conoscere le professioni dell'impresa le principali fonti di indagine, il sistema informativo pubblico, dati e numeri su contenuto del lavoro e prospettive di impiego(2014-10-03) ISFOL; Franceschetti, MassimilianoPresentation. La presentazione, di carattere didattico-formativo nell'ambito del corso di laurea magistrale in “Organizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa” presso l’Università La Sapienza di Roma, risulta strutturata in quattro sezioni: la prima intende arricchire e approfondire la conoscenza delle fonti che parlano di professioni e del sistema informativo sulle professioni ISFOL e la classificazione delle stesse, alcune delle quali possibili sbocchi occupazionali; nella seconda si forniscono alcuni dati emersi dall'Indagine campionaria ISFOL sulle professioni, nell'edizione del dicembre 2012; la terza consiste in un'esercitazione finalizzata a fornire un primo approccio e a rendere familiare il set di conoscenze e di competenze ritenute rilevanti dai lavoratori; infine, nella quarta si forniscono i primi dati scaturiti dall'Audit sui fabbisogni professionali condotto dall'ISFOL e diffusi a partire dal maggio 2013, la cui prima edizione è imminente. 01/10/2014
- Conoscere le professioni: contenuto del lavoro, fabbisogni, progettazione formativa(2014-07-03) ISFOL; Franceschetti, MassimilianoPresentation. Il documento intende approfondire la conoscenza degli strumenti e delle fonti per classificare, conoscere e descrivere le professioni. Si descrive inoltre il Sistema informativo sulle professioni creato da Isfol. 02/07/2014
- Conoscere le professioni: contenuto del lavoro, fabbisogni, progettazione formativa. Una guida per Paolo, esperto di risorse umane(2015-06-15) ISFOL; Franceschetti, MassimilianoPresentation. L'intervento, di carattere didattico-formativo, tenuto nell'ambito del Master universitario di Primo livello - HR Specialist presso l'Università Rome Tre, illustra competenze, abilità, attività e obiettivi propri dello specialista in gestione e sviluppo delle risorse umane, collocandoli nel contesto delle opportunità e delle funzionalità, dei dati e delle informazioni resi disponibili e fruibili dal portale ISFOL sulle professioni, a tal riguardo dettagliatamente descritto e delineato. 12/06/2015
- Il contenuto del lavoro delle professioni ordinistiche in Italia. Cambiamenti recenti e fabbisogni da colmare nel breve termine(Rubbettino, 2015) Franceschetti, MassimilianoArticle. Obiettivo dell’articolo è fornire informazioni e dati per la pianificazione di percorsi di aggiornamento e formazione, nonché suggerimenti utili, per individuare e anticipare i futuri fabbisogni di competenze e conoscenze relativi alle professioni che in Italia fanno riferimento a Ordini professionali. Queste professioni, interessate da recenti evoluzioni normative sia a livello comunitario che nazionale, sono state spesso analizzate da un punto di vista quantitativo. Questo articolo si concentra sugli aspetti qualitativi (in particolare fabbisogni di competenze e conoscenze), così come emergono dai dati raccolti nell’ambito della prima edizione dell’indagine Audit sui fabbisogni contingenti (2013) e dalla seconda edizione dell’indagine nazionale sulle professioni realizzata da Isfol e Istat (2012). Il contributo aggiorna una prima riflessione su questo tema già pubblicata sul numero 3/2012 dell’Osservatorio Isfol, focalizzando questa volta l’attenzione sull’aspetto del fabbisogno di conoscenze e di competenze da colmare nel breve termine, con particolare riferimento ad alcune professioni ordinistiche (consulenti del lavoro, spedizionieri doganali, farmacisti, infermieri, geometri, biologi e architetti).
- Continuità formativa e rispondenza ai fabbisogni di competenze nella filiera lunga IeFP-IFTS-ITS(2022-07-31) Franceschetti, Massimiliano; Giovannini, Fabrizio; Santanicchia, MartaCon ‘filiera lunga della formazione tecnico professionale’ si intende una serie di tappe consequenziali di un percorso di sviluppo formativo che si avvia con i percorsi triennali e quadriennali di IeFP, per il rilascio di qualifiche e diplomi su figure tecnico-operative, a cui seguono i corsi annuali di specializzazione di IFTS e poi quelli biennali, in alcuni casi triennali, di offerta terziaria professionalizzante degli ITS. Il paper propone alcune evidenze e considerazioni sulla continuità della filiera lunga, in relazione ai settori economico-professionali in cui si articola il Repertorio nazionale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali. Infine, analizza il tema dell’analisi del fabbisogno di competenze e il più generale snodo dell’incontro tra domanda e offerta di competenze.
- Fabbisogni delle aziende, professioni e competenze(2018-03-21) Franceschetti, MassimilianoAlla tavola rotonda scegli il tuo futuro vengono illustrati i nuovi scenari professionali, con una declinazione territoriale, nonchè le nuove skills richieste e le rinnovate tecniche di selezione.
- I fabbisogni delle figure del turismo. Alla scoperta del portale professionioccupazione.isfol.it(2016-03-21) ISFOL; Franceschetti, MassimilianoPresentation. Il documento si sofferma: sui nuovi scenari generali del turismo; sulle nuove conoscenze e competenze necessarie; sul portale professionioccupazione.isfol.it come strumento per restare aggiornati. 16/03/2016
- I fabbisogni formativi negli Enti pubblici di ricerca: sperimentazione di un modello di rilevazione, evidenze qualitative e indicazioni per la formazione(2024-01-12) Franceschetti, MassimilianoL’elaborazione di una proposta di un modello per l’analisi dei fabbisogni formativi nell’ambito della PA, con particolare riferimento al comparto degli EPR, costituisce di fatto l’asse portante del progetto di ricerca-azione per lo sviluppo delle competenze nella PA pensato dall’Inapp nell’ambito del suo PTA (Piano triennale di attività) 2021-2023. Il modello, dopo la sua elaborazione nel 2022, è stato sperimentato presso gli EPR nel corso del secondo semestre del 2023 e il presente report tecnico, nel suo complesso, rappresenta una riflessione approfondita rispetto a questa ulteriore fase di prova tecnica. L’obiettivo di dare conto di questa sperimentazione, illustrandone in dettaglio finalità, metodologia, principali evidenze emerse e correlati input per la formazione.
- I fabbisogni professionali degli occupati nel settore dei servizi al Sud. Conoscenze e competenze da aggiornare nel breve termine(Isfol, 2017-03) ISFOL; Franceschetti, MassimilianoArticle. L’articolo fornisce informazioni per la pianificazione di percorsi di aggiornamento nonché suggerimenti utili per anticipare i futuri fabbisogni di competenze e conoscenze relativi alle professioni occupate nel settore dei servizi nelle regioni meridionali. Tali professioni sono state spesso analizzate da un punto di vista quantitativo, mentre in questa sede si concentra l’attenzione su aspetti qualitativi (fabbisogni di competenze e conoscenze), alla luce dei dati raccolti nell’ambito dell’indagine Audit sui fabbisogni (edizioni 2013 e 2014) realizzata da Isfol. Il contributo si focalizza sull’aspetto del fabbisogno di conoscenze e di competenze da colmare nel breve termine, con particolare riferimento ad alcuni gruppi di professioni: tecnici, figure amministrative, altre professioni del commercio e dei servizi. 3/2017
- Fabbisogni professionali e competenze per il lavoro che cambia(2019-03-28) Franceschetti, Massimiliano; Guarascio, Dario; Mereu, Maria GraziaIl documento fornisce una serie di evidenze concernenti i fabbisogni di aggiornamento delle competenze della forza lavoro occupata italiana. I dati derivano dalla terza edizione (condotta nel 2017) dell’indagine Professioni e Competenze nelle imprese (PEC-Inapp), in passato denominata Audit sui fabbisogni professionali. Più di 550.000 imprese italiane, circa un terzo di quelle con almeno un dipendente, manifestano la necessità di aggiornare le competenze di almeno una delle figure professionali da loro impiegate. La gran parte del fabbisogno si manifesta nel settore dei servizi e nella manifattura ad alto contenuto tecnologico indicando come la necessità di aggiornamento delle competenze sia strettamente connessa al cambiamento tecnologico e organizzativo delle imprese.
- I fabbisogni professionali in campo infermieristico-ostetrico. Una lettura ragionata di alcune indagini Isfol(2015-01-21) ISFOL; Franceschetti, MassimilianoPresentation. La presentazione, di carattere didattico-formativo nell'ambito del Corso di Laurea magistrale in Scienze infermieristiche ed ostetriche - Insegnamento di Scienze umane, psico-pedagogiche e della comunicazione presso l'Università La Sapienza di Roma, intende approfondire e arricchire la conoscenza degli scenari che attendono le professioni sanitarie in generale, attraverso il ricorso alle varie fonti che illustrano il mercato del lavoro per infermieri e ostetriche, delle attività connesse all'esercizio delle professioni, dei fabbisogni di conoscenze e competenze per infermieri e ostetriche, attraverso l'impiego, in particolar modo, di dati Isfol esito delle diverse analisi condotte dall'Istituto sul tema in oggetto, collocando la materia nel contesto istituzionale europeo e proponendo una esercitazione-verifica conclusiva. 20/01/2015
- Focus settoriali a partire dalle prime risultanze dell’indagine(2019-03-29) Franceschetti, MassimilianoIn relazione all'Indagine sulle Professioni e le Competenze nelle imprese, si presentano i risultati più significativi dell'ultima rilevazione (2017). In particolare, le necessità delle imprese rispetto alla formazione futura dei propri dipendenti e i settori economici, per ripartizione geografica, in cui le stesse imprese registrano le intensità più significative in termini di fabbisogni professionali.