Repository logo
  • English
  • Català
  • Čeština
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Gàidhlig
  • Italiano
  • Latviešu
  • Magyar
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Português do Brasil
  • Srpski (lat)
  • Suomi
  • Svenska
  • Türkçe
  • Tiếng Việt
  • Қазақ
  • বাংলা
  • हिंदी
  • Ελληνικά
  • Српски
  • Yкраї́нська
  • Log In
    New user? Click here to register. Have you forgotten your password?
Repository logo
  • Home
  • Communities & Collections
  • All of DSpace
  • English
  • Català
  • Čeština
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Gàidhlig
  • Italiano
  • Latviešu
  • Magyar
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Português do Brasil
  • Srpski (lat)
  • Suomi
  • Svenska
  • Türkçe
  • Tiếng Việt
  • Қазақ
  • বাংলা
  • हिंदी
  • Ελληνικά
  • Српски
  • Yкраї́нська
  • Log In
    New user? Click here to register. Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Browse by Author

Browsing by Author "Fraccaroli, Franco"

Now showing 1 - 2 of 2
Results Per Page
Sort Options
  • No Thumbnail Available
    Integrazione lavorativa di persone con disabilità psichica
    (2015-04-10) Villotti, Patrizia; Fraccaroli, Franco
    Presentation. L'intervento illustra gli aspetti metodologici, le modalità operative e le principali evidenze empiriche esito a un'indagine condotta da un network di ricerca internazionale composto dal Centro per la prevenzione e la riabilitazione delle disabilità lavorative del Centre For Action in Work Disability Prevention and Rehabilitation dell'Università di Sherbrooke (Quèbec, Canada) e dal Dipartimento di Psicologia e Scienze congnitive dell'Università di Trento, finalizzata a definire in quali modalità vengono vissuti i processi di integrazione lavorativa da persone affette da disabilità psichica inserite in cooperative sociali di tipo B, in considerazione delle variabili più signicative, gli accomodamenti lavorativi utili al mantenimento dello stato occupazionale e il significato che tali esperienze rivestono. 09/04/2015
  • No Thumbnail Available
    The relationship between competences and non-cognitive dimensions. The experience of the “piaac Italia” survey
    (Rubbettino, 2015-11) ISFOL; Di Francesco, Gabriella; Roma, Fabio; Giancola, Orazio; Mineo, Simona; Bastianelli, Michela; Fraccaroli, Franco
    Article. L’articolo intende presentare lo scopo e l’impianto metodologico dell’indagine “piaac Italia” (“piaac-it” d’ora in poi). L’indagine piaac-it è stata realizzata dall’Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori (isfol) nel 2014, ed è strettamente collegata al Programme for the International Assessment of Adult Competencies (piaac) dell’ocse e, in particolare, alla prima indagine realizzata nell’ambito di tale programma: l’indagine internazionale dell’ocse “Survey of Adult Skills”. Gli assunti di base dell’indagine sono: le competenze valutate in piaac in relazione con le skill possedute dalle persone, ma anche con altri fattori quali i tratti di personalità e le motivazioni che guidano e sostengono l’azione sociale. In letteratura c’è un diffuso consenso sul fatto che dimensioni non cognitive (fattori motivazionali, caratteristiche psicosociali, ecc.) abbiano un effetto importante sia sui percorsi di istruzione, sia sui risultati nel mercato del lavoro. Questi effetti potrebbero risultare importanti tanto quanto quelli generati dalle foundation skill o, più in generale, dalle dimensioni cognitive, al fine del conseguimento di una serie di social outcome, come la riuscita scolastica, l’inserimento lavorativo, l’inclusione sociale, la carriera, la salute. Il consenso è meno ampio per quanto concerne la misurazione e l’operazionalizzazione di queste dimensioni. L’indagine piaac-it è stata progettata con lo scopo di approfondire, con una survey condotta a livello nazionale, item e scale create per analizzare la relazione tra dimensioni cognitive e non cognitive delle competenze. La maggioranza di questi item e di queste scale erano state già testate ed utilizzate in diversi studi e ricerche precedenti, ma non in una indagine campionaria.

DSpace software copyright © 2002-2025 LYRASIS

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback